• Non ci sono risultati.

PROVA DI MATEMATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROVA DI MATEMATICA"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Rilevazione degli apprendimenti

Anno Scolastico 2004 – 2005

PROVA DI MATEMATICA

Scuola Primaria Classe Seconda

Spazio per l’etichetta

Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Ministero dell’Istruzione

dell’Università e della Ricerca

Scuola: ………..…………...

Classe: ………..………

Studente: ……….………

Codici

(2)
(3)

ISTRUZIONI GENERALI

Fai la massima attenzione a queste istruzioni.

Nel fascicolo ci sono 16 domande di matematica.

Ogni domanda ha tre possibili risposte, ma una sola è quella giusta.

Prima di ogni risposta c’è una lettera dell’alfabeto.

Per rispondere metti una crocetta nel quadratino a sinistra della risposta che ritieni giusta, come nell’esempio seguente.

Esempio 1

1. Quanti giorni ci sono in una settimana?

A. Sette.

B. Sei.

C. Quattro.

È stata messa una crocetta nel quadratino corrispondente alla lettera ‘A’ perché in una settimana ci sono sette giorni.

Se non sei sicura/o di una risposta, segna la risposta che ti sembra giusta e continua con la domanda successiva.

(4)

Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere scrivendo NO

vicino alla risposta sbagliata e mettendo una crocetta nel quadratino della risposta che ti sembra giusta, come nell’esempio seguente.

Esempio 2

2. Quanti minuti ci sono in 1 ora?

NO

A. 30

B. 50

C. 60

In questo esempio la prima risposta ‘A’ (sbagliata) è stata corretta con la risposta ‘C’ (che è quella giusta) perché in 1 ora ci sono 60 minuti.

Deve comunque essere chiaro qual è la risposta che vuoi dare. Non scrivere con la matita, usa soltanto una penna nera o blu.

Puoi usare le pagine bianche alla fine del fascicolo o gli spazi bianchi accanto alle domande per fare calcoli e/o disegni.

Hai a disposizione 30 minuti per rispondere alle domande.

L’insegnante ti dirà quando cominciare a lavorare. Quando

(5)

l’insegnante ti comunicherà che il tempo è finito posa la penna e chiudi il fascicolo.

Se finisci prima, puoi chiudere il fascicolo e aspettare la fine, oppure puoi controllare le risposte che hai dato.

Non iniziare a lavorare finché l’insegnante non te lo dirà.

(6)

1. Nel parcheggio della stazione ci sono 6 automobili. Con quale operazione puoi calcolare quante ruote ci sono in tutto?

A. 6 + 4

B. 6 + 6 + 6 + 6

C. 4 + 4 + 4 + 4 + 4 + 4

2. Carlo pensa un numero, ci aggiunge 15 e trova 21. Quale numero ha pensato?

A. 6

B. 16

C. 36

(7)

3. In quale casella si trova il cubo?

1 2 3 4 5

A. 2, B

B. 4, A

C. 2, D

4. Giorgio ha 42 figurine. Daniela ne ha 28. Quante figurine mancano a Daniela per averne quante Giorgio?

A. 14

B. 24

C. 70

B E D C

A

(8)

5. Mario ha 24 figurine e ne regala la metà al suo amico Piero.

Quante figurine Mario dà a Piero?

A. 8

B. 10

C. 12

6. Quanti triangoli vedi nel pesce?

A. 3

B. 4

C. 5

(9)

7. Osserva la striscia di numeri.

Quale numero manca?

A. 39

B. 40

C. 41

8. Quale tra le seguenti frasi è FALSA?

A. Dieci è maggiore di dieci.

B. Diciotto è maggiore di otto.

C. Dodici è minore di ventuno.

18 29 ? 51

7

(10)

9. Quale numero corrisponde a 4 decine?

A. 4

B. 14

C. 40

10. Maria pensa un numero, ci toglie 12 e trova 35. Quale numero ha pensato?

A. 47

B. 33

C. 23

11. Quale tra le operazioni seguenti ha lo stesso risultato dell’addizione 14 + 14 ?

A. 15 + 11

B. 30 − 2

C. 18 + 12

(11)

12. Quale figura si trova nella casella 5, C ?

1 2 3 4 5

A. Triangolo.

B. Quadrato.

C. Rettangolo.

13. Quale numero corrisponde a 2 decine e 18 unità?

A. 38

B. 208

C. 218

A B C D E

(12)

14. Marco gioca con gli amici e vince 5 figurine. Ora ne ha in tutto 14. Quante figurine possedeva prima di giocare?

A. 19

B. 10

C. 9

15. Quale segno manca nell’operazione seguente?

26 ? 9 = 17

A. +

B. −

C.

×

(13)

16. Quanti triangoli vedi nel disegno della barchetta?

A. 8

B. 9

C. 10

(14)

Puoi usare queste pagine per fare calcoli e disegni.

(15)
(16)

Riferimenti

Documenti correlati

Il voto finale di un esame viene ottenuto facendo la media aritmetica delle votazioni (ognuna da 1 a 10) ottenute nelle quattro prove previste.. Nelle prime tre prove uno studente ha

Giovanni ottiene il punteggio 7, 5 e Antonio risponde esattamente ai 2/3 delle domande alle quali risponde esattamente Giovanni... Antonio e Giovanni rispondono a tutte le 15

dopo aver bevuto mezzo bicchiere ne riempe nuovamente la met` a mancante di acqua e continua in questo modo ogni volta che il suo bicchiere viene dimezzato?. Alla fine il suo

Uno studente migliora la sua preparazione aumentando ogni volta di un terzo del punteggio precedente la sua valutazione.. Uno studente migliora la sua preparazione aumentando ogni

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Modulo di Analisi Matematica 493ME-4 del corso di.. Basi propedeutiche alle scienze

I processi ai militari, avviati durante la presidenza di Alfonsín, sono stati quindi bloccati e sono ripresi solo durante la presidenza Kirchner.. I processi ai militari, avviati

La risposta a ciascun quesito va scelta esclusivamente tra quelle gi` a date nel testo, annerendo un

Domanda Risposte Codifica della risposta Nota bene: la domanda D27_a non deve essere codificata ma va semplicemente. riportata la risposta