• Non ci sono risultati.

1 Tentativo di soluzione: maxombra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 Tentativo di soluzione: maxombra"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 Tentativo di soluzione: maxombra

(A, B, ¹

I

, ¹

II

) oppure (A, B, f, g)x, ¯ y) tali che:

x, ¯ y) º

I

(x, y)x, ¯ y) º

II

(x, y)

)

∀(x, y) ∈ X × Y Problema ovvio: `e un miracolo se c’`e ...

(2 cartine sovrapposte)

Altro Problema se non `e unico, quale scegliere?

1 1 0 0 0 0 1 1

1 1 1 1 0 0 0 0

Ruolo essenziale della possibilit`a di comunicare prima del gioco.

2 Tentativo di soluzione: strategie dominanti

T 3 0

B 5 1 A

I

= {T, B} A

II

= {L, R}

B domina T (¯ x, y) º (x, y)∀x ∈ X, ∀y ∈ Y

Si noti che non serve conoscere le preferenze del giocatore II.

L R

T 3 3 0 5 B 5 0 1 1

Coppia di strategia dominante (B,R) → inefficienza.

E problema: anche qui, `e raro che ci siano strategie dominanti !

3 equilibrio di Nash

x, ¯ y) tali che:

x, ¯ y) º

I

(x, ¯ y) ∀x ∈ Xx, ¯ y) º

II

x, y) ∀y ∈ Y

Attenzione: non necessariamente c’`e un equilibrio di Nash ! 1 − 1 −1 1

−1 1 1 − 1

1

(2)

E facile costruire un gioco senza equilibri di Nash (sintomo che in gene- ` rale non possiamo aspettarci che ci sia un equilibrio di Nash).

Osservazione 3.1 (¯ x, ¯ y) max ombra ⇒ (¯ x, ¯ y) Nash

¯

x dominante e ¯ y dominante ⇒ (¯ x, ¯ y) Nash

Quindi Nash ha tutti i problemi dei giochi visti.

E, per l’esistenza? Poi vediamo Altra grana

2 1 0 0 0 0 1 2

2 equilibri di Nash, diversamente valutati (differiscono rispetto al proble- ma di max)

4 Estensioni miste di un gioco

(X, Y, f, g) X, Y finiti X = (x

1

, ..., x

m

) Y = (y

1

, ..., y

n

) Giocare p

Esempio 4.1

5/12 2 −3

7/12 −3 4

Payoff atteso pari a 1/12

f (p, q) = ˆ

Pm1=1Pnj=1

p

i

q

j

f (x

i

, y

j

)

Tutto ci`o ha senso? - indipendenza di p e q O.K.

- f,g utilit`a attesa, o di N-M Serve tutto ci`o?

Si, serve a garantire l’esistenza dell’equilibrio di Nash (Teorema di Nash).

2

Riferimenti

Documenti correlati

Identificando R 3 con lo spazio, si ha dunque che le soluzioni dell’equazione sono tutti e soli i punti di una retta, la retta che passa per il punto ( 1, 0, 0 ) ed e’ parallela

Per quanto riguarda la direzione del vettore velocit` a invece occorre notare che la palla uscir` a dalla guida circolare in direzione tangente alla guida

Inoltre, visto che il cilindro rotola senza strisciare, la velocit` a del centro di massa e la velocit` a angolare sono legate tra loro da v c

Il disco durante la rotazione non varia la sua energia potenziale quindi tutto si riduce alla variazione di energia potenziale della sferetta, ossia.. E f

L’energia cinetica del centro di massa alla fine del piano, sommata all’energia cinetica di rotazione appena ricavata dovr` a essere uguale all’energia potenziale

Con queste informazioni siamo in grado di calcolare il lavoro totale svolto sul gas durante il ciclo come la somma dei lavori sulle singole trasformazioni o, alternativamente,

Per calcolare la volocit` a un istante prima dell’impatto con il suolo possiamo considerare la conservazione dell’energia meccanica, tenendo conto che l’energia

(24) Per ricavare l’energia dissipata dopo un giro della puleggia ` e sufficiente calcolare il lavoro fatto dalla forza d’attrito sul blocco m 1 e sul blocco m 2 su uno spostamento