• Non ci sono risultati.

Unità A1 L’indagine scientifica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Unità A1 L’indagine scientifica"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Unità A1

L’indagine scientifica

(2)

Lezione LIM

L’indagine scientifica

(3)

Come lavora la scienza

Nella sua lunga storia, l’umanità ha compiuto scoperte e prodotto invenzioni che l’hanno portata dalla vita

nelle caverne a ciò che siamo oggi. Ciò che chiamiamo

“progresso dell’umanità” si deve alla straordinaria capacità umana di imparare attraverso l’osservazione.

(4)

Come lavora la scienza

La scienza è nata quindi dall’osservazione spontanea del mondo da parte dell’uomo che cercava di capire

i fenomeni naturali: la parola fenomeno viene dal greco antico phainòmenon, che significa “ciò che appare”.

(5)

Come lavora la scienza

La scienza cerca di descrivere i fenomeni in modo oggettivo e poi cerca di spiegare il perché

essi avvengano. Per farlo, utilizza strumenti di osservazione che rendono più potenti i nostri sensi, per esempio il telescopio

per osservare oggetti molto lontani come le stelle, o il microscopio per osservare oggetti molto piccoli, come i microrganismi.

(6)

Come lavora la scienza

Per studiare i fenomeni naturali si seguono delle regole che formano un metodo di lavoro. Questo

insieme di regole si chiama metodo sperimentale, ed è stato introdotto da Galileo Galilei (1564-1642).

Il metodo sperimentale prevede quattro fasi:

1. osservazione;

2. formulazione di un’ipotesi;

3. verifica sperimentale;

4. conclusione.

(7)

Come lavora la scienza

Dall’applicazione del metodo sperimentale la scienza

cerca di ricavare regole generali che riescano a descrivere e spiegare i fenomeni.

Le regole generali sono dette leggi; le leggi che riguardano uno stesso fenomeno, che viene osservato e studiato

per lungo tempo, formano una teoria scientifica.

(8)

Misurare e rappresentare dati

Quando si osserva un fenomeno e lo si vuole descrivere si può procedere in due modi:

•descrizione qualitativa: non vengono usati numeri;

•descrizione quantitativa: consiste in una misurazione o in un conteggio.

(9)

Misurare e rappresentare dati

Tutto ciò che si può misurare è chiamato grandezza fisica.

Sono esempi di grandezze fisiche:

•la lunghezza e la massa di un oggetto;

•la temperatura di un corpo;

•il volume di un liquido;

•la durata di un film;

•la velocità di un treno che passa.

(10)

Misurare e rappresentare dati

Per effettuare una misura occorrono uno strumento

di misura e un’unità di misura.

Misurare significa contare quante volte l’unità di misura scelta è

contenuta nella grandezza che stiamo misurando.

(11)

Misurare e rappresentare dati

Misura diretta: sullo strumento di misura leggiamo il valore della misura effettuata.

Per esempio, quando misuriamo il tempo di una gara di corsa con il cronometro.

Misura indiretta: combinazione

di grandezze più semplici. Per esempio, se vogliamo misurare la superficie

del banco dobbiamo prendere la misura della larghezza e della lunghezza e fare un calcolo.

(12)

Misurare e rappresentare dati

Quando compiamo un’operazione di misura è inevitabile

compiere qualche errore. Per ottenere un valore attendibile è bene compiere numerose misure e poi calcolare la media aritmetica delle misure ottenute:

(13)

Misurare e rappresentare dati

Quando si prepara una relazione scientifica per illustrare un esperimento è necessario rappresentare i dati in modo chiaro e comprensibile a tutti. Per questo gli scienziati

utilizzano:

•tabelle;

•diagrammi;

•grafici cartesiani;

•ideogrammi.

(14)

Strumenti e unità di misura

Caratteristiche di uno strumento di misura:

•precisione: capacità di fornire sempre lo stesso valore di una stessa misura, senza lasciarci dei dubbi;

•sensibilità: è la più piccola unità che lo strumento è in grado di distinguere e misurare;

•portata: è il valore massimo che esso può misurare.

(15)

Strumenti e unità di misura

Nel corso dei secoli l’intensificarsi degli scambi commerciali e culturali tra i paesi del mondo ha reso necessario rendere unico il sistema di misura delle grandezze. Dal 1961 è

in adozione in quasi tutto il mondo il Sistema Internazionale di unità di misura (SI).

(16)

Strumenti e unità di misura

In Gran Bretagna e negli Stati Uniti sono ancora usate,

oltre a quelle del Sistema Internazionale, le unità di misura del sistema anglosassone, come i pollici, le miglia o

le libbre.

(17)

Strumenti e unità di misura

L’unità di misura del tempo non rientra nel sistema metrico decimale. Nonostante ciò, il secondo e i suoi multipli sono

stati accettati dal Sistema Internazionale delle unità di misura perché sono in uso in tutto il mondo.

Riferimenti

Documenti correlati

•  Essa si basa sulla definizione di grandezze fisiche, sulla loro quantificazione in termini di un numero, la misura, e di una unità di misura, un campione della

Un corpo che ha una massa di 4 kg viene lanciato dalla base di un piano inclinato verso l'alto con una velocità iniziale di 6 m/sec.. Una bambina lancia una palla verticalmente

[r]

Faraday: quantità di elettricità necessaria per depositare il grammo equivalente di Ag =96500 cb/g.eq = 96500 .3.10 -3 unità elettrostatiche. intensità di corrente: Ampere =cb/sec

Confrontando le due unità di base più antiche, il metro e il chilogrammo, si nota come, mentre per il primo si è passati da un campione materiale, la famosa barra di

Il carattere impulsivo di una forza è la caratteristica fondamentale degli urti: durante un urto, per esempio tra due biglie d'acciaio, le forze interne che governano

olo legge o principio o definizione unità di misura unità

Rimangono, invece, in uso quei multipli e sottomultipli che consentono di applicare i fattori 10 (deca, simbolo da) e 100 (etto, simbolo h) e i sottomultipli 1/10 (deci, simbolo