• Non ci sono risultati.

Unità A1 L’indagine scientifica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Unità A1 L’indagine scientifica"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Unità A1

L’indagine scientifica

(2)

Lezione LIM

L’indagine scientifica

(3)

Come lavora la scienza

Nella sua lunga storia, l’umanità ha compiuto scoperte e prodotto invenzioni che l’hanno portata dalla vita

nelle caverne a ciò che siamo oggi. Ciò che chiamiamo

“progresso dell’umanità” si deve alla straordinaria capacità umana di imparare attraverso l’osservazione.

(4)

Come lavora la scienza

La scienza è nata quindi dall’osservazione spontanea del mondo da parte dell’uomo che cercava di capire

i fenomeni naturali: la parola fenomeno viene dal greco antico phainòmenon, che significa “ciò che appare”.

(5)

Come lavora la scienza

La scienza cerca di descrivere i fenomeni in modo oggettivo e poi cerca di spiegare il perché

essi avvengano. Per farlo, utilizza strumenti di osservazione che rendono più potenti i nostri sensi, per esempio il telescopio

per osservare oggetti molto lontani come le stelle, o il microscopio per osservare oggetti molto piccoli, come i microrganismi.

(6)

Come lavora la scienza

Per studiare i fenomeni naturali si seguono delle regole che formano un metodo di lavoro. Questo

insieme di regole si chiama metodo sperimentale, ed è stato introdotto da Galileo Galilei (1564-1642).

Il metodo sperimentale prevede quattro fasi:

1. osservazione;

2. formulazione di un’ipotesi;

3. verifica sperimentale;

4. conclusione.

(7)

Come lavora la scienza

Dall’applicazione del metodo sperimentale la scienza

cerca di ricavare regole generali che riescano a descrivere e spiegare i fenomeni.

Le regole generali sono dette leggi; le leggi che riguardano uno stesso fenomeno, che viene osservato e studiato

per lungo tempo, formano una teoria scientifica.

(8)

Misurare e rappresentare dati

Quando si osserva un fenomeno e lo si vuole descrivere si può procedere in due modi:

•descrizione qualitativa: non vengono usati numeri;

•descrizione quantitativa: consiste in una misurazione o in un conteggio.

(9)

Misurare e rappresentare dati

Tutto ciò che si può misurare è chiamato grandezza fisica.

Sono esempi di grandezze fisiche:

•la lunghezza e la massa di un oggetto;

•la temperatura di un corpo;

•il volume di un liquido;

•la durata di un film;

•la velocità di un treno che passa.

(10)

Misurare e rappresentare dati

Per effettuare una misura occorrono uno strumento

di misura e un’unità di misura.

Misurare significa contare quante volte l’unità di misura scelta è

contenuta nella grandezza che stiamo misurando.

(11)

Misurare e rappresentare dati

Misura diretta: sullo strumento di misura leggiamo il valore della misura effettuata.

Per esempio, quando misuriamo il tempo di una gara di corsa con il cronometro.

Misura indiretta: combinazione

di grandezze più semplici. Per esempio, se vogliamo misurare la superficie

del banco dobbiamo prendere la misura della larghezza e della lunghezza e fare un calcolo.

(12)

Misurare e rappresentare dati

Quando compiamo un’operazione di misura è inevitabile

compiere qualche errore. Per ottenere un valore attendibile è bene compiere numerose misure e poi calcolare la media aritmetica delle misure ottenute:

(13)

Misurare e rappresentare dati

Quando si prepara una relazione scientifica per illustrare un esperimento è necessario rappresentare i dati in modo chiaro e comprensibile a tutti. Per questo gli scienziati

utilizzano:

•tabelle;

•diagrammi;

•grafici cartesiani;

•ideogrammi.

(14)

Strumenti e unità di misura

Caratteristiche di uno strumento di misura:

•precisione: capacità di fornire sempre lo stesso valore di una stessa misura, senza lasciarci dei dubbi;

•sensibilità: è la più piccola unità che lo strumento è in grado di distinguere e misurare;

•portata: è il valore massimo che esso può misurare.

(15)

Strumenti e unità di misura

Nel corso dei secoli l’intensificarsi degli scambi commerciali e culturali tra i paesi del mondo ha reso necessario rendere unico il sistema di misura delle grandezze. Dal 1961 è

in adozione in quasi tutto il mondo il Sistema Internazionale di unità di misura (SI).

(16)

Strumenti e unità di misura

In Gran Bretagna e negli Stati Uniti sono ancora usate,

oltre a quelle del Sistema Internazionale, le unità di misura del sistema anglosassone, come i pollici, le miglia o

le libbre.

(17)

Strumenti e unità di misura

L’unità di misura del tempo non rientra nel sistema metrico decimale. Nonostante ciò, il secondo e i suoi multipli sono

stati accettati dal Sistema Internazionale delle unità di misura perché sono in uso in tutto il mondo.

Riferimenti

Documenti correlati

Confrontando le due unità di base più antiche, il metro e il chilogrammo, si nota come, mentre per il primo si è passati da un campione materiale, la famosa barra di

Il carattere impulsivo di una forza è la caratteristica fondamentale degli urti: durante un urto, per esempio tra due biglie d'acciaio, le forze interne che governano

olo legge o principio o definizione unità di misura unità

•  Essa si basa sulla definizione di grandezze fisiche, sulla loro quantificazione in termini di un numero, la misura, e di una unità di misura, un campione della

Un corpo che ha una massa di 4 kg viene lanciato dalla base di un piano inclinato verso l'alto con una velocità iniziale di 6 m/sec.. Una bambina lancia una palla verticalmente

[r]

Faraday: quantità di elettricità necessaria per depositare il grammo equivalente di Ag =96500 cb/g.eq = 96500 .3.10 -3 unità elettrostatiche. intensità di corrente: Ampere =cb/sec

Rimangono, invece, in uso quei multipli e sottomultipli che consentono di applicare i fattori 10 (deca, simbolo da) e 100 (etto, simbolo h) e i sottomultipli 1/10 (deci, simbolo