• Non ci sono risultati.

• Spazi normati e metrici. Spazi dotati di un prodotto scalare o hermitiano. Di- suguaglianza di Cauchy-Schwarz. Norme L

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• Spazi normati e metrici. Spazi dotati di un prodotto scalare o hermitiano. Di- suguaglianza di Cauchy-Schwarz. Norme L"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Programma del corso di Analisi Matematica III, a.a. 2016-2017 Docenti: Prof.ssa R.Fabbri — Dott. M.Spadini

Prima parte (Spadini):

• Spazi normati e metrici. Spazi dotati di un prodotto scalare o hermitiano. Di- suguaglianza di Cauchy-Schwarz. Norme L

p

. Spazi metrici completi. Sistemi ortonormali completi e spazi di Hilbert.

• Il problema della migliore approssimazione in L

2

e serie di Fourier.

• La trasformata di Fourier di una funzione L

1

(R) come “versione continua” del- la serie di Fourier e sue propriet`a. Teorema di inversione (con dimostrazione).

Formula di dualit`a. La trasformata di Fourier in L

2

(R) (Fourier-Plancherel).

• Teorema del campionamento (Shannon) con dimostrazione.

• La trasformata discreta di Fourier; interpretazione come approssimazione; forma matriciale. Teorema di inversione per la trasformata discreta di Fourier.

• Lo spazio D(R) delle funzioni test e delle distribuzioni D

0

(R). Iniettivit`a del- l’immersione di L

1loc

in D

0

(R). La delta di Dirac e il valore principale di 1/x.

Operazioni sulle distribuzioni. Derivata di una distribuzione.

• Lo spazio di Schwartz S(R) e delle distribuzioni temperate S

0

(R). Inclusione di L

1

(R), L

2

(R), L

(R) e D(R) in S. Funzioni a crescita lenta. Trasformata di Fourier di una distribuzione temperata e sue propriet`a principali.

• Nozione di distribuzione periodica. Serie di distribuzioni convergenti. Suppor- to di una distribuzione. Cenno alla nozione di trasformata di Laplace di una distribuzione. Cenno alla nozione di convoluzione di due distribuzioni.

• Equazioni differenziali ordinarie lineari del secondo ordine in forma autoaggiun- ta e funzione di Green.

Seconda parte (Fabbri).

• Comportamento asintotico delle soluzioni di un’equazione differenziale.

• Oscillazioni delle soluzioni di un’equazione differenziale.

1

(2)

• Teorema di separazione di Sturm.

• Oscillazione e teoremi di confronto per equazioni differenziali lineari del II ordine ed applicazioni.

• Problemi al contorno di tipo Sturm-Liouville ordinari.

• Teoria dell’oscillazione per l’ equazione di Schroedinger uno dimensionale.

2

Riferimenti

Documenti correlati

In che caso lo spazio normato B(X, Y ) delle applicazioni lineari limitate di X in Y `e uno spazio di Banach? Questa `e una domanda centrale a cui si risponde nel seguente teorema.

Esistono dei casi particolari in cui ´ e possibile determinare in modo diretto una soluzione, e solo in questi casi si pu´ o applicare il metodo della somiglianza: l’in-

Le coppie di soluzioni che abbiamo trovato a seconda della collocazione delle radici del polinomio caratteristico dell’equazione (2) saranno chiamate le soluzioni canoniche della

Precisamente, è sufficiente che A sia simile ad una matrice diagonale; oppure, più in generale, che gli autovalori di modulo massimo siano semplici; oppure, ancora più in generale,

Equazioni differenziali lineari del primo ordine e problema di Cauchy. Soluzioni stazionarie singolari

 Equazioni differenziali ordinarie lineari del primo or- dine.. Equazioni differenziali

 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coeffi- cienti costanti non omogenee.

I due esempi mostrano che, in generale, la soluzione di una equazione differenziale dà una famiglia di curve che dipendono da un insieme di costanti.. E’ una equazione