• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE A.S DISCIPLINA INGLESE DOCENTE LA ROCCA MELANIA CLASSE II B Liceo scientifico LIBRO DI TESTO Network 2 Ed.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE A.S DISCIPLINA INGLESE DOCENTE LA ROCCA MELANIA CLASSE II B Liceo scientifico LIBRO DI TESTO Network 2 Ed."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE A.S.2019-2020

DISCIPLINA INGLESE DOCENTE LA ROCCA MELANIA CLASSE II B Liceo scientifico LIBRO DI TESTO Network 2 – Ed. Oxford

Competenze chiave UE Obiettivi specifici

Alfabetica funzionale  Osservare le caratteristiche della lingua madre e metterle a confronto con la lingua straniera

 Evidenziare il rapporto tra la lingua e la sua cultura

Multilinguistica  Utilizzare un a lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

 Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare

 Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande ed informazioni. Proporre ipotesi

 Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi.

 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

 Dimostrare apertura ed interesse verso la cultura di altri popoli.

Matematica, scienze,

tecnologie e ingegneria

 Classificare

 Costruire ipotesi

 Avere consapevolezza della complessità

 Raccogliere e valutare dati

 Costruire e valutare ipotesi

 Proporre soluzioni

Digitale  Fare una presentazione in Power Point

 Produrre documenti in word Excel e altri software di scrittura

 Uso di applicazioni per vari dispositivi elettronici per l’esercitazione linguistica Personale, sociale ed imparare a

imparare

 Saper riflettere sulle proprie abitudini e strategie di apprendimento

 Sapere costruire la propria biografia linguistica

 Sapere valutare il proprio livello di competenza linguistica usando una griglia di auto-valutazione

(2)

In materia di cittadinanza  Sapere interagire confrontando le proprie opinioni

 Saper discutere

 Rispettare i diversi punti di vista/Sapere motivare gli altri Imprenditoriale  Esercitare coerenza tra conoscenze, valori e comportamenti

 Assumere responsabilità

 Prendere decisioni

 Utilizzare le conoscenze per stabilire obiettivi

 Elaborare progetti tenendo conto dei vincoli esistenti e delle possibilità

 Organizzare le varie fasi della realizzazione di un progetto Consapevolezza ed

espressione culturale

 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

 Interpretare immagini e foto

 Sfruttare canali non verbali di espressione

(3)

PERIODO OBIETTIVIDELLA DISCIPLINA CONTENUTI E TEMPI COMPETENZE VERIFICHE

I QUADRIMESTRE Obiettivi intermedi (primo trimestre) Conversare, leggere e scrivere relativamente a:

Comprensione e produzione di descrizione di se stessi, familiari e amici; della routine, della frequenza delle azioni, di ciò che piace o non piace, di attività sportive e descrizione di luoghi.

Obiettivi generali

- Conseguire un livello base di competenza comunicativa nelle quattro abilità linguistiche corrispondenti al Livello A2.2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

- Comprendere semplici messaggi (scritti e orali) in L2 adeguati all’età e agli interessi degli studenti.

- Conversare in modo semplice su argomenti di carattere quotidiano e su argomenti di carattere generale.

- Leggere con pronuncia, intonazione e ritmo comprensibili.

- Scrivere con ortografia e proprietà lessicale anche se non corrette, ma adeguate alla situazione comunicativa.

- Redigere su traccia dialoghi e brevi composizioni su tematiche coerenti con i percorsi di studio.

MODULO 1 (12h) Units 1,2,3:

The right choice Save our planet Breaking the law

Funzioni comunicative Strutture grammaticali

UDA: IL BENE COMUNE ED IL RISPETTO DELLE

REGOLE (vedasi scheda di programmazione delle UDA)

MODULO 2 (12h)

Units 4,5 The right job Music!

Funzioni comunicative Strutture grammaticali

Le competenze indicate si intendono per ogni modulo tenendo in relazione alle diverse funzioni linguistiche e strutture grammaticali contenute

Saper comprendere messaggi orali relativi alla propria persona - interagire oralmente in contesti

personali e su argomenti noti - leggere e comprendere testi con

tecniche adeguate allo scopo - scrivere i testi su argomenti noti - collaborare con i compagni per la

formulazione di dialoghi

(vedasi scheda di programmazione delle UDA)

Ascolto (comprensione orale) B1 capire frasi, espressioni e parole

se

trattano argomenti molto immediati:

la famiglia, la routine quotidiana B1 ricavare le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio parlate in modo lento e chiaro su argomenti quotidiani e prevedibili B1 scrivere una semplice cartolina B1 desumere informazioni importanti da notizie e articoli di giornale, siti web e blog ben strutturati e con molte cifre, nomi, illustrazioni e titoli; capire un brano

La tipologia delle verifiche è la stessa per i diversi moduli:

Ricezione orale

ascolto e comprensione di dialoghi

- ascolto e

completamento di tabelle, frasi

- ascolto e correzione di frasi

- ascolto e abbinamento di immagini e/o frasi

(vedasi scheda di programmazione delle UDA)

Produzione orale - ripetizione del modello - interazione a coppie

usando le funzioni e il lessico dell’unità - creazione di

minidialoghi sulla base di dati

Ricezione e produzione scritta

lettura e domande di comprensione

- attività di scrittura per

(4)

II QUADRIMESTRE

- Ricercare informazioni attraverso skimming e scanning in testi in L2 di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.

- Utilizzare le strutture grammaticali di base.

- Comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Essere in grado di interagire in modo semplice, purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.

MODULO 3 (12h) Units 6,7

Well- being Move it!

Funzioni comunicative Strutture grammaticali

--- MODULO 4 (10h)

Units 9,13

Getting on with people Celebrate!

Funzioni comunicative Strutture grammaticali

UDA (si veda scheda di programmazione delle UDA)

MODULO 5 (10h) Units 10,11,12 Don’t panic!

The cinema Describe it!

Funzioni comunicative Strutture grammaticali

su alcuni luoghi e monumenti famosi di Londra

Parlato (produzione e interazione orale)

B1 indicare il tempo; rispondere a domande i e porne, su qualcosa di immediato o familiare; porre domande inerenti ad attività del tempo libero

Scrittura (produzione scritta) B1 scrivere, con frasi ed espressioni

semplici, sugli aspetti di vita quotidiana

B1 comporre un’email con frasi ed espressioni adeguate

B1 scrivere un breve brano B1 descrivere un evento (si veda scheda di

programmazione delle UDA)

fissare funzioni, lessico e grammatica

Esercizi esercizi di

completamento, trasformazione, riordinamento, abbinamento - dialoghi e attività di

scrittura per

memorizzare funzioni, strutture e lessico - esercizi di

consolidamento e potenziamento

(si veda scheda di programmazione delle UDA)

(5)

METODOLOGIA

Metodi classici vengono alternati alla didattica laboratoriale e digitale per l’acquisizione delle competenze comunicative in L2. Il “cooperative learning” come metodologia per il lavoro di gruppo in classe, viene sfruttato anche per rendere più proficuo il processo formativo basato sull’acquisizione i responsabilità. I lavori interdisciplinari consentono collegamenti tra le discipline di aree comuni.

L’alunno viene posto al centro del processo di apprendimento (student-centred) e l’insegnante ha il ruolo di “supervisor” di tale processo, motivando gli alunni e incoraggiando una scoperta sempre più autonoma e personale, tanto del testo letterario che delle funzioni comunicative e linguistiche. L’alunno formula delle ipotesi che verificherà nella pratica, dando dei contributi personali. Si tende ad armonizzare e rendere omogenei i livelli di competenza delle classi (continuità e approfondimento). I test di monitoraggio per classi parallele sono utilizzati a tal fine.

STRUMENTI

Libro di testo, dispositivi informatici, materiale autentico ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Per gli alunni che presentano difficoltà nelle abilità linguistiche, si prevede la somministrazione di schede di recupero in classe in itinere e/o interventi IDEI o in orario curriculare con moduli specifici per classi di livello finalizzati al recupero di quelli che si ritengono contenuti imprescindibili dal dipartimento per il raggiungimento delle competenze in uscita. Per quanto riguarda i casi di BES o DSA basandosi di volta in volta dei percorsi individualizzati, ci si avvale del materiale che i libri di testo rendono disponibile tanto ai docenti quanto agli studenti in cartaceo e nella estensione online.

LENTINI, 31 ottobre 2019 LA DOCENTE Melania La Rocca

Riferimenti

Documenti correlati

MODULO 2 (10h) Funzioni comunicative Descrivere la personalità e l'aspetto delle persone Parlare di azioni in corso Parlare di programmi futuri Parlare al telefono. Parlare di arte

- Comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. - Essere in grado di interagire

- Saper riconoscere i tratti caratteristici di un autore e collocarlo nel suo contesto storico, sociale e culturale di appartenenza. - Saper produrre testi

Dialoghi con Dante Percorso di Letteratura italiana pensato per avvicinare i ragazzi alla figura e all’opera di Dante attraverso la lettura di testi tratti dalla Vita nova e

Ideale e pratica per il giorno, elegante e sofisticata per la sera, la fusciacca si presta a vari utilizzi ed è il tocco finale per uno stile originale e ricercato.. Stola in

Distinguere grazie alla struttura tra roccia magmatica intrusiva ed effusiva Saper ripetere la suddivisione all’interno dei silicati in base ai legami tra tetraedri Saper interpretare

Xd2 Caldaia: Differenziale che permette anche l’accensione della caldaia Set sanitario (STsan): Set-point di temperatura per l’acqua caldaia sanitaria Xd sanitario: Differenziale

Saper operare commenti personali e ipotizzare Discutere e dare