• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art. 5 comma 2 D.P.R n. 323) PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art. 5 comma 2 D.P.R n. 323) PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 di 30

I. I. S. "Oriani-Mazzini", via Zante 34, Milano ESAME DI STATO a.s. 2019-2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Art. 5 comma 2 D.P.R. 23. 7. 1998 n. 323)

PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO

della CLASSE 5^ sezione D indirizzo servizi socio-sanitari

DOCENTI MATERIA FIRMA

Luigi CARROZZO LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

Luigi CARROZZO STORIA

Maria Silvia GRIVA LINGUA INGLESE

Stefania FERLINI LINGUA FRANCESE

Paola CERSOSIMO MATEMATICA

Leonardo COLLICA DIRITTO E LEGISLAZIONE

SOCIO-SANITARIA

Francesca M.C. AGRESTA PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

Caterina CARRASSI TECNICA AMMINISTRATIVA ED

ECONOMIA SOCIALE

Luciana della VALLE IGIENE E CULTURA MEDICO- SANITARIA

Danilo CURATOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Sandro SANNA RELIGIONE CATTOLICA

Annalisa BASILE SOSTEGNO

Paola Edvige RUBINO SOSTEGNO

Melissa SCHIFANELLA SOSTEGNO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Anna LAMBERTI

Milano, 20 maggio 2020

(2)

Pagina 2 di 30

INDICE

Profilo professionale Quadro Orario

Dati relativi alla classe 5aD

Relazione riassuntiva

Composizione della classe

Provenienza

Dati relativi agli esiti della classe 4^D, a.s. 2018-2019

Interventi di recupero effettuati durante l’a.s. 2019-2020

Attività integrative curricolari ed extracurricolari

Dati relativi al Consiglio di Classe

Continuità didattica

Modalità di lavoro del consiglio di classe

Criteri e strumenti di valutazione

Criteri comuni di corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e di abilità

Strumenti di verifica utilizzati Programmazione

- Obiettivi trasversali area linguistico-letteraria-storica - Obiettivi trasversali area professionalizzante

- Contenuti disciplinari, obiettivi disciplinari (abilità) e strumenti:

- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - STORIA

- LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE - MATEMATICA

- DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA - PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

- TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE - IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA

- SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - RELIGIONE CATTOLICA Allegati

Cittadinanza e Costituzione

Relazione dei percorsi per le competenze trasversali e orientamento (PCTO)

Relazioni dei docenti di sostegno per le allieve con PEI equipollenti e con PEI differenziato e relative griglie di valutazione.

Moduli relativi a studenti con DSA e BES

Testi di letteratura da discutere

(3)

Pagina 3 di 30

Profilo del diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo dei servizi socio-sanitari

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

• utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni sociosanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità.

• gestire azioni di informazione e di orientamento dell'utente per facilitare l'accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.

• collaborare nella gestione di progetti e attività dell'impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali.

• contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta

alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone.

• utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale.

• realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l'integrazione e migliorare la qualità della vita.

• facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.

• utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo.

raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.

(4)

Pagina 4 di 30 QUADRO ORARIO

1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO

DISCIPLINE I II III IV V

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4

LINGUA INGLESE 3 3 3 3 3

STORIA 2 2 2 2 2

MATEMATICA 4 4 3 3 3

DIRITTO ED ECONOMIA 2 2

SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E

BIOLOGIA) 2 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ

ALTERNATIVE 1 1 1 1 1

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 2

SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) 2

SCIENZE UMANE E SOCIALI 4 4

Di cui in compresenza 2 2

ELEMENTI DI STORIA DELL’ARTE ED

ESPRESSIONI GRAFICHE 2

Di cui in compresenza 1

EDUCAZIONE MUSICALE 2

Di cui in compresenza 1

METODOLOGIE OPERATIVE 4 4 4

Di cui in compresenza 2 2 2

SECONDA LINGUA STRANIERA 2 2 3 3 3

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA 4 4 4

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 4 5 5

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA 3 3 3

TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA

SOCIALE 2 2

TOTALE ORE 32 32 32 32 32

(5)

Pagina 5 di 30

Dati relativi alla classe 5^D Relazione riassuntiva

La classe 5^ D risulta composta da undici studenti, due maschi e nove femmine. Nel corso dei cinque anni, la composizione della classe ha subito variazioni nel numero degli studenti, facendo registrare progressivamente una perdita di tante unità per insuccessi scolastici e qualche trasferimento. Sono presenti :

• una studentessa DVA, che segue una programmazione equipollente con obiettivi minimi ed è affiancata da un docente di sostegno per 9 ore settimanali e per 6 ore da due educatrici

• una studentessa DVA, che segue una programmazione curricolare differenziata e individualizzata ed è affiancata per 11 ore settimanali da 2 docenti di sostegno

• uno studente con DSA e tre con BES, che, durante l’anno scolastico, hanno usufruito di misure dispensative e/o strumenti compensativi, come previsto dalle norme vigenti.

La continuità didattica, purtroppo non è stata garantita per tutte le discipline, soprattutto nell’ultimo anno ci sono stati avvicendamenti nell’insegnamento di: Lingua e Letteratura Italiana, Storia, Igiene e Cultura Medico-Sanitaria, Psicologia generale e applicata, Diritto e Legislazione socio-sanitaria.

La classe dal 2 marzo 2020 fino alla fine dell’anno scolastico svolge le attività di insegnamento- apprendimento in e-learning; la DAD, nuovo metodo di apprendimento e di didattica a distanza, nato per l’eccezionalità del momento, è stata da subito ben accolta dagli studenti che hanno mantenuto costante la partecipazione e la frequenza, mentre a volte per qualche studente l’impegno è risultato discontinuo. Il gruppo classe conferma un comportamento corretto e responsabile, che ha consentito agli studenti di partecipare con atteggiamento collaborativo e propositivo al dialogo-educativo- formativo. Dal punto di vista degli apprendimenti la maggior parte degli studenti ha dimostrato una sufficiente autonomia e responsabilità nel gestire lo studio individuale, con costanza e impegno, conseguendo un adeguato grado di competenze e abilità, una minoranza presenta ancora lacune nella comprensione delle consegne, nella memorizzazione, nella produzione sia orale che scritta, nell’organizzazione autonoma del lavoro. Nel gruppo classe emergono due studentesse che mostrano un buon livello di preparazione, ottime capacità critiche e di collegamento anche interdisciplinare, attraverso approfondimenti e rielaborazioni personali. Gli obiettivi delle diverse discipline sono stati complessivamente perseguiti, come previsto dai piani di lavoro, seppur con tempi e modalità diversi, in relazione ai livelli di partenza e alle capacità individuali, pervenendo a risultati generalmente positivi per buona parte della classe.

La classe ha aderito a numerose iniziative extrascolastiche riportate nel documento di classe nel riquadro “Attività integrative curriculari ed extracurriculari’’. Gli studenti hanno partecipato, nel corso del triennio, allo stage, previsto per le attività di PCTO ( ex ASL), mostrando impegno e senso di responsabilità, sia per l’attiva partecipazione sia per l’interesse alle attività educativo-pedagogiche e assistenziali svolte nelle strutture assegnate loro. La frequenza alle lezioni è stata nel complesso regolare e costante, per buona parte degli studenti.

(6)

Pagina 6 di 30

Composizione della classe

Numero totale: 11 studentesse: 9

studenti: 2

Provenienza

dalla classe 4^ D n° studenti 11

Dati relativi agli esiti della classe 4

a

D a.s. 2018-19

Sintesi scrutinio di giugno

studenti ammessi alla classe 5^ N° alunni 10 studenti con sospensione di giudizio N° alunni 1 studenti non ammessi alla classe 5^ N° alunni 0

Sintesi scrutinio di settembre

studenti ammessi alla classe 5^ N° alunni 1 studenti non ammessi alla classe 5^ N° alunni 0

Interventi di recupero effettuati durante l’a.s. 2019-20

Recupero nelle ore curricolari

Sportello LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

STORIA 

LINGUA INGLESE  

LINGUA FRANCESE  

MATEMATICA  

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

 

TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE

 IGIENE E CULTURA MEDICO

SANITARIA

 SCIENZE MOTORIE 

(7)

Pagina 7 di 30

Attività integrative curricolari ed extracurricolari

Titolo Data Descrizione attività

Stage PCTO 27/05/2019 – 21/06/2019

Stage degli studenti presso aziende ed enti socio-sanitari

Associazione Progetto Itaca 01/10/2019 Orientamento in uscita

Associazione OttavaNota 13/11/2019 Incontro musicale con gli studenti per presentare il progetto di orchestra giovanile di quartiere.

Consigliere per un giorno 18/11/2019

Uscita presso il Consiglio

regionale della Lombardia al fine di promuovere comportamenti di cittadinanza attiva e democratica ispirati ai valori della

responsabilità.

Prevenzione dell’alcolismo 25/11/2019 Incontro sulla prevenzione dell’alcolismo, tenuto dal Prof.

Luigi Rainiero Fassati Trasmissione Rai

09/12/2019

Partecipazione alla trasmissione Rai

“Detto fatto”

Aeronautica militare italiana 10/12/2019 Orientamento in uscita Giornata della Memoria:

“MILLE STORIE PER NON DIMENTICARE”

27/01/2020 29/01/2020

Storie di deportati a cui sono state dedicate nel 2020 pietre di

inciampo, attività di

sensibilizzazione rivolte alle altre classi dell’istituto

Progetto “Giovani ed impresa” svolto

dall’Associazione Italiana Sviluppo e Trasferimento Professionalità

17-21/02/2020 ore 9,00 - 14,00

Corso di orientamento al lavoro con esercitazioni e attività di

laboratorio, progettato e organizzato da Sodalitas La classe inoltre, nel corso del triennio, ha partecipato ai progetti presentati nell’Allegato

“Cittadinanza e Costituzione”.

(8)

Pagina 8 di 30

Dati relativi al Consiglio di Classe

Continuità didattica

Materia Docente

SI NO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Luigi

CARROZZO  

STORIA Luigi

CARROZZO  

LINGUA INGLESE Maria Silvia

GRIVA  

LINGUA FRANCESE Stefania

FERLINI  

MATEMATICA Paola

CERSOSIMO  

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO- SANITARIA

Leonardo

COLLICA  

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA Francesca M.C.

AGRESTA  

TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE

Caterina

CARRASSI 

IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA Luciana della

VALLE  

SCIENZE MOTORIE Danilo

CURATOLO  

RELIGIONE CATTOLICA Sandro SANNA  

SOSTEGNO Annalisa

BASILE  

SOSTEGNO Paola E.

RUBINO  

SOSTEGNO Melissa

SCHIFANELLA  

(9)

Pagina 9 di 30

Modalità di lavoro del consiglio di classe

MODALITÀ ITA STO MAT INGL FRA REL SC.MT PSIC. DIR. TEC.

AM.

C. M.

SAN.

Lezione

frontale x x x x x x x x x x x

Lezione

Partecipata x x x x x x x x x x x

Problem

solving x x x x x

Metodo

induttivo x x x x

Lavoro di

gruppo x x x x x x x

Discussione

guidata x x x x x x x x x x x

Simulazioni x x x x x x x x

Criteri e strumenti di valutazione

I criteri di valutazione fanno riferimento ai seguenti parametri/indicatori di valutazione:

• livello quantitativo del contenuto sviluppato

• coerenza con l’argomento/testo/tema/quesito proposto

• padronanza della lingua

• capacità espressive/espositive

• capacità logico-linguistiche (logico-intuitive)

• capacità di analisi, sintesi e rielaborazione

• capacità pratiche e operative

• originalità e creatività

Durante l’anno scolastico agli studenti sono state proposte numerose occasioni di verifica, sia orale che scritta e alcune prove di simulazione della prima, seconda prova scritta .

Criteri comuni di corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e di abilità.

(Deliberati dal Collegio dei Docenti)

VOTO 9-10 Conoscenza completa ed esauriente dei contenuti. Comprensione di qualsiasi testo.

Espressione pertinente ed efficace. Applicazione autonoma e propositiva con capacità critica e di rielaborazione personale.

(10)

Pagina 10 di 30 VOTO 8 Conoscenza, comprensione e approfondimento dei contenuti, comprensione anche

analitica di qualsiasi testo o messaggio. Applicazione autonoma. espressione articolata e fluida.

VOTO 7 Conoscenza della maggior parte dei contenuti, comprensione del senso globale di qualsiasi messaggio. Applicazione semi-autonoma. Espressione pertinente e scorrevole.

VOTO 6 Conoscenza accettabile dei contenuti negli elementi fondamentali, comprensione solo delle informazioni principali. Applicazione guidata. Espressione semplice ed essenziale.

VOTO 5 Lacune numerose, ma non gravi nelle conoscenze, comprensione di alcune espressioni, ma non del senso generale ed espressione incompleta e poco efficace.

VOTO 4 Gravi lacune nelle conoscenze, comprensione difficoltosa, espressione confusa e scorretta.

VOTO 3 Conoscenza inesistente o quasi.

VOTO 1-2 Consegna della verifica in bianco e/o rifiuto verifica orale.

Strumenti di verifica utilizzati dal consiglio di classe

Interrog. lunga Interrog. breve Griglia di osservazione Prova di laboratorio Componimentoo problema Questionario Relazione Esercizi Prova strutturata

LINGUA E LETT.

ITALIANA X X X X X

STORIA X X X

MATEMATICA X X X

INGLESE x x x x x x

FRANCESE x x x x x x

SCIENZE

MOTORIE X X X

RELIGIONE

CATTOLICA X X X X

PSICOLOGIA X X X X X X

IGIENE E CULT.

MED.SAN x x x x

TECNICA AMM.

x x x x x x

DIRITTO E LEG.

SOC.SA x x x x

(11)

Pagina 11 di 30

PROGRAMMAZIONE

OBIETTIVITRASVERSALI AREA LINGUISTICO - STORICO - LETTERARIA

(Lingua e letteratura Italiana - Storia - Inglese - Francese)

All’interno del Consiglio di Classe sono stati evidenziati i seguenti obiettivi trasversali relativi all’area linguistico – storico – letteraria:

- saper esprimere, comunicare e comprendere linguaggi

- saper esprimere e comunicare il proprio vissuto, in forma scritta e orale, attraverso più codici linguistici

- saper comprendere il vissuto altro da sé espresso attraverso codici linguistici diversi - saper contestualizzare i testi letterari e professionali

- saper produrre testi scritti e orali corretti, diversificati a seconda degli scopi, delle situazioni e dei destinatari

- saper utilizzare lessico specifico e tecnico

- saper riconoscere, nell'ambito della conoscenza storica dei secoli XIX e XX, permane nze, mutamenti e durate relative ai fattori caratterizzanti il profilo professionale di riferimento.

OBIETTIVI TRASVERSALI AREA PROFESSIONALIZZANTE

(Psicologia – Diritto – Tecnica Amministrativa – Igiene e Cultura medico-sanit.)

All’interno del Consiglio di Classe sono stati evidenziati i seguenti obiettivi per l’area di indirizzo:

• saper operare in ambito sociale con competenze polivalenti che permettano agli studenti di gestire situazioni tipiche del settore

• saper evidenziare connessioni e collegamenti interdisciplinari

• saper affrontare e risolvere problemi concreti attraverso la rielaborazione autonoma dei dati a disposizione

• saper utilizzare terminologie appropriate e specifiche nelle singole discipline

• saper interpretare e rielaborare documenti tecnico-settoriali con chiarezza e precisione

(12)

Pagina 12 di 30

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Obiettivi disciplinari in termini di conoscenze, abilità, strumenti

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CONOSCENZE

Lingua

• Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta anche professionale.

• Strumenti per l’analisi e l’interpretazione di testi letterari.

Letteratura

• Processo storico e tendenze evolutive della letteratura italiana dall’Unità d’Italia a oggi, a partire da una selezione di autori e testi emblematici.

• Testi e autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale nelle varie epoche.

• Significative produzioni letterarie anche di autori internazionali.

ABILITA’

Lingua

• Redigere testi di diversa tipologia (relazione, argomentazione, riassunto, tema di attualità) utilizzando un linguaggio adeguato ed appropriato.

Letteratura

• Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia a oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici di riferimento.

• Identificare relazioni tra i principali autori della tradizione italiana e altre tradizioni culturali.

STRUMENTI

• A.TERRILE, P. BIGLIA, C. TERRILE, Vivere tante vite, vol. 3, Paravia

• A.TERRILE, P. BIGLIA, C. TERRILE, Prepararsi al nuovo esame di Stato e al mondo del lavoro, Paravia

• Testi e video a integrazione del libro di testo forniti dal docente.

(13)

Pagina 13 di 30 TESTI E CONTENUTI DI LETTERATURA ITALIANA :

Dal Naturalismo di Zola agli scrittori veristi italiani Testi:

E. Zola, “La fame di Gervaise”

Contenuti:

Realismo e Naturalismo. Il Naturalismo in Italia: gli scrittori veristi italiani

Giovanni Verga Testi:

Da Vita dei campi:

“Rosso Malpelo”, “La lupa”

Da I Malavoglia:

“La partenza di ‘Ntoni e l’affare dei lupini”,

“Il naufragio della Provvidenza”,

“Padron ‘Ntoni e il giovane ‘Ntoni”

“Il ritorno di ‘Ntoni alla casa del nespolo”

Da Novelle rusticane:

“La roba”

Da Mastro-don Gesualdo:

“Le sconfitte di Gesualdo”

Contenuti:

Verga, il racconto di una vita.

La visione del mondo di Verga e la poetica verista.

Vita dei campi, I Malavoglia, Le novelle rusticane, Mastro-don Gesualdo.

Una nuova idea di poesia in Francia: il Simbolismo Testi:

A. Rimbaud, Vocali C. Baudelaire, L’albatro C. Baudelaire, Corrispondenze

Contenuti:

La rivoluzione di Baudelaire.

Il poeta “veggente”.

Il Decadentismo

Contenuti:

Fondamenti, origini e periodizzazione.

Giovanni Pascoli Testi:

G. Pascoli, Il fanciullino (passi scelti) G. Pascoli, Lavandare

G. Pascoli, X agosto G. Pascoli, Il temporale G. Pascoli, Il lampo

G. Pascoli, Il gelsomino notturno G. Pascoli, La mia sera

Contenuti:

Il racconto di una vita Il fanciullino

Le Myricae Il simbolismo I modelli e le fonti

Le scelte linguistiche e metriche I Canti di Castelvecchio,

(14)

Pagina 14 di 30 Gabriele D’Annunzio

Testi:

G. D’Annunzio,

“Un destino eccezionale”, da Il piacere, libro I. cap. II

Contenuti:

Il racconto di una vita La poetica

Il Piacere Il teatro,

Le Laudi, Alcyone, Notturno

Le avanguardie storiche del Novecento Testi:

F.T. Marinetti, Manifesto del Futurismo

Contenuti:

Apollinaire Espressionismo Dadaismo Surrealismo Futurismo

Luigi Pirandello Testi:

L. Pirandello, “Il treno ha fischiato” da Novelle per un anno

L. Pirandello, “La giara” da Novelle per un anno L. Pirandello, “La conclusione” da Il fu Mattia Pascal

L. Pirandello, “Il naso e la rinuncia al proprio nome” da Uno, nessuno e centomila

Contenuti:

Il racconto di una vita

Il saggio su L’umorismo e la poetica di Pirandello

Le novelle per un anno

I romanzi, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila, Il teatro, Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV

Italo Svevo Testi:

I. Svevo, “L’incontro tra Emilio e Angiolina” da Senilità

I. Svevo, “Prefazione” da La coscienza di Zeno I. Svevo, “Il fumo” da La coscienza di Zeno I. Svevo, “La pagina finale” da La coscienza di Zeno

Contenuti:

Il racconto di una vita

Il “Caso Svevo” e il riconoscimento letterario, La poetica,

La figura dell’inetto, Svevo e la psicanalisi, Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno

L’Ermetismo: i protagonisti e la loro evoluzione poetica

Contenuti:

La nascita di una nuova sensibilità poetica, I temi e il linguaggio, Una lettura politica

(15)

Pagina 15 di 30 Salvatore Quasimodo

Testi:

S. Quasimodo, Ed è subito sera S. Quasimodo, Uomo del mio tempo

Contenuti:

Il racconto di una vita, L’evoluzione poetica, Quasimodo traduttore

Giuseppe Ungaretti Testi:

G. Ungaretti, In memoria G. Ungaretti, Fratelli

G. Ungaretti, San Martino del Carso G. Ungaretti, Mattina

G. Ungaretti, Soldati G. Ungaretti, Veglia

Contenuti:

Il racconto di una vita, La formazione e la poetica, L’Allegria, i temi dell’Allegria, Le novità metriche e stilistiche, Sentimento del tempo

Eugenio Montale Testi:

E. Montale, Meriggiare pallido e assorto E. Montale, I limoni

E. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato

E. Montale, Non recidere, forbice, quel volto E. Montale, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Contenuti:

Il racconto di una vita, La formazione e la poetica, Il male di vivere,

la poetica del “correlativo oggettivo”,

la lingua e lo stile, Ossi di seppia, Le occasioni, Satura

STORIA

CONOSCENZE

• Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo.

• Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale quali in particolare: industrializzazione e società post- industriale; violazioni e conquiste dei diritti fondamentali; nuovi soggetti e movimenti.

• Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es.:

analisi delle fonti). Strumenti della divulgazione storica.

• Radici storiche della Costituzione italiana. Carte internazionali dei diritti. Principali istituzioni internazionali, europee e nazionali.

ABILITA’

• Analizzare problematiche significative del periodo considerato.

• Utilizzare e applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica.

• Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di persistenza e discontinuità.

STRUMENTI

• Libro di testo: M. MONTANARI, Il tempo e le cose, vol 3, Laterza

• Documenti, video e fonti dirette e indirette fornite dal docente.

(16)

Pagina 16 di 30 PROGRAMMA DI STORIA :

L’Italia tra Ottocento e Novecento

La Sinistra al governo. Depretis. L’emigrazione. Organizzazioni socialiste e associazioni cattoliche.

Dal governo Crispi all’assassinio del re. L’età giolittiana. L’occupazione della Libia.

La Grande guerra e la Rivoluzione russa

La prima guerra mondiale. Tensioni europee e inizio del conflitto. L’Italia entra in guerra. La fine della guerra e la Conferenza per la pace. La Rivoluzione russa e la nascita dell’Urss. Il declino europeo e il primato americano. La Repubblica di Weimar. Il primato mondiale degli Stati Uniti d’America.

I regimi totalitari europei e la Seconda guerra mondiale

La crisi del 1929 negli Stati Uniti e in Europa. L’industria americana. Il New Deal. La crisi dagli Stati Uniti all’Europa. La Germania. Il fascismo in Italia. La Germania dalla crisi al nazismo.

L’Urss di Stalin. La Seconda guerra mondiale.

Il Mondo bipolare

Il mondo diviso. Usa, Urss e il nuovo ordine mondiale. La guerra fredda. Le democrazie

occidentali. I regimi comunisti dell’Est. Le due Germanie e il muro di Berlino. L’Italia ricostruita.

La Costituzione. Il miracolo economico. Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica. L’Unione Sovietica e Kruscev. Gli Usa e Kennedy.

Il tramonto del colonialismo e i nuovi equilibri mondiali

Nuove tensioni nel mondo. Il Sessantotto negli Usa e in Europa. La crisi petrolifera e la recessione economica.

Europa, Urss e Usa tra XX e XXI secolo

Lo sviluppo dell’Occidente europeo e la svolta democratica nell’Europa comunista. Dalla comunità europea all’Unione europea. La fine dell’Impero sovietico e la crisi del bipolarismo. L’Italia che cambia. Dalle lotte sindacali alla crisi dei partiti storici

(17)

Pagina 17 di 30

LINGUA INGLESE

CONOSCENZE

• Aspetti comunicativi socio-linguistici e para-linguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

• Strategie compensative nell’interazione orale.

• Strutture morfo-sintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguate ai contesti comunicativi, in particolare professionali.

• Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, riferiti in particolare al proprio settore di indirizzo.

• Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali di settore; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio, di lavoro.

• Tecniche d’uso di dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

ABILITA’

• Analizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, individuando e riutilizzando le strutture linguistiche ed il lessico ricorrente.

• Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi, orali e scritti in lingua standard, relativamente complessi ed inerenti l a sfera personale, l’attualità, il lavoro e il settore d’indirizzo.

• Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

• Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi di interesse personale, di attualità, di lavoro.

• Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare autonomamente i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

STRUMENTI

• Libro di testo di P. Revellino, G. Schinardi, E. Tellier “Growing into Old Age” - Ed. CLITT

• Dizionario bilingue

(18)

Pagina 18 di 30

CONTENTS OF THE ENGLISH COURSE

MODULE 5 GROWING OLD Unit 2: Minor problems of old age

Depression: signs, symptoms and alternative medicine Dementia vs depression

Normal memory loss vs. dementia

Eyesight problems: presbyopia, cataract and glaucoma Hearing problems

Urinary incontinence Unit 3: Major diseases

Alzheimer’s disease, symptoms and treatments Parkinson’s disease, symptoms and treatments

Cardiovascular disease: atherosclerosis, heart attack, ischemic stroke, hemorrhagic stroke CARE SETTINGS: Long term care

Care provided at home

Independent living retirement community Assisted living facilities

Nursing homes

Continuing Care Retirement Community (CCRC) MODULE 3 GROWING UP

Unit 2: Adolescence, an age of transition.

What is adolescence?

Peer relationship

Risky behaviour: why teenagers do it

Keeping teenagers safe: the role of the adults What is bullying

What is sexual harassment What is cyber bullying MODULE 6 HOT ISSUES

Unit 1: Addictions and deviant behaviour Focus on drugs

Special K (ketamine) Teenagers and cannabis

Alcohol addiction, teenagers and binge-drinking

Tobacco use and health effects of smoking among young people Unit 3: Today’s family

Different types of families

Parental authority: rights and responsibilities of parents Losing parental authority

Adoption Foster families Child abuse Sexual abuse

My stage experience

(19)

Pagina 19 di 30

LINGUA FRANCESE CONOSCENZE

• Aspetti socio-linguistici e paralinguistici della comunicazione in ambito quotidiano ed in contesti di studio e di lavoro tipici del settore socio-sanitario.

• Strategie di base per l'esposizione scritta e orale, l’interazione in contesti di studio e di lavoro. Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso.

• Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti e orali, riguardanti argomenti socio-culturali di attualità, ambiti di studio o di lavoro.

• Tipologie testuali, comp lla tecnico-professionale di settore, loro caratteristiche e organizzazione del discorso.

• Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di contesto.

• Lessico e fraseologia di settore.

• Tecniche d’uso dei dizionari.

• Aspetti essenziali della dimensione culturale e linguistica della traduzione.

• Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata.

ABILITA’

• Comprendere, utilizzando appropriate strategie, testi scritti e orali in lingua standard, riguardanti argomenti d’attualità, di studio e di lavoro, cogliendone le idee principali, elementi di dettaglio e punto di vista.

• Produrre testi brevi, scritti e orali, semplici e coerenti, per esprimere impressioni, opinioni, intenzioni e descrivere esperienze ed eventi di interesse personale, di attualità, di lavoro.

• Esprimere le proprie opinioni di base su argomenti generali, di studio o di lavoro nell’interazione con un parlante anche nativo.

• Identificare e riutilizzare le strutture linguistiche ed il lessico ricorrente nelle principali tipologie testuali a carattere professionale, scritte e orali o multimediali.

• Trasporre in lingua italiana testi scritti relativi all’ambito dell’indirizzo socio-sanitario o di interesse personale.

STRUMENTI

a) Lezione frontale e lezione partecipata.

b) Brevi spiegazioni o esempi seguiti da attività di reimpiego.

c) Per l’apprendimento degli elementi funzionali, lessicali e morfosintattici incontrati nei modelli proposti, riflessione in classe secondo un metodo induttivo e contrastivo.

d) Lavori a coppie o di gruppo, coordinati e supervisionati dal docente, per l'esercitazione delle funzioni apprese, la rielaborazione e lo scambio delle strategie di lavoro e dei contenuti appresi.

e) Attività comunicative di ricezione, produzione ed interazione, sia orale che scritta.

f) Utilizzo costante di documenti audio. Utilizzo della LIM.

g) Attività in presenza e a distanza.

h) Testi: Materiale autentico tratto da diverse fonti.

(20)

Pagina 20 di 30 PROGRAMME DU COURS DE FRANCAIS :

Révision des principaux éléments de la langue française pour la communication de base.

De nouveaux éléments de langue pour la communication de base:

- les adverbes de fréquence

- la négation (ne... aucun/e, personne) - les pronoms relatifs QUI / QUE

- le conditionnel (je voudrais- je souhaiterais – j’aimerais – il faudrait) - l’impératif

La communication, la littérature, le secteur social et médical,

sur la base de textes et de documents audio/audiovisuels analysés en classe La migration

- “Femme de couleur” de Shy’m

- “Les yeux baissés” B. Jelloun, analyse d’un morceau du livre - “Un autre monde est possible” de Sinsemilia

La différence de genre, les droits des femmes (et d es hommes) - “Nous sommes tous des féministes” C. Adichie (des morceaux)

- Vidéo “Portrait de Mme Adichie” https://www.youtube.com/watch?v=CQ_61pllh0U Les droits des enfants

- “C’est dur d’être un bébé” de Jordy

- Vidéo “Les droits de l’enfant en 10 articles” https://www.youtube.com/watch?v=FtE9H4-kvj8 Les sans abris

- “La poupée” de Christophe Maé L’avortement

- “Aurélie” de Colonel Reyel

- “Colonnel, j’ai 16 ans” de Jeanne Cherhal A la maison de retraite

- Programme des activités de la journée rédigé par un animateur Les assistants de service social

- Témoignage vidéo

Le rapport des jeunes avec les réseaux sociaux

- Lecture et activités du livre “Selma se connecte” de Régine Boutégège – Cideb Une expérience professionnelle dans le sectuer sanitaire et social

- Je parle de mon stage dans une maison de retraite / dans une crèche / dans une structure pour personnes handicapées

(21)

Pagina 21 di 30

MATEMATICA

CONOSCENZE

• Concetto di funzione reale di variabile reale. Dominio e

codominio, immagine e controimmagine, variabile indipendente e variabile dipendente

• Determinazione del dominio di una funzione, razionale intera o fratta, irrazionali, esponenziali e logaritmiche. Intersezione con gli assi. Studio del segno di una funzione razionale.

• Limiti di una funzione. Il concetto intuitivo di limite. Limite finito per x che tende a un valore finito; limite infinito per x tendente a un valore finito. Limiti all’ infinito. Limite destro e limite sinistro. Asintoti verticali e orizzontali

• Continuità. Significato intuitivo e geometrico del concetto di continuità di una funzione. Continuità delle funzioni elementari.

Tipi di discontinuità di prima, seconda e terza specie. Analisi del grafico di una funzione razionale, esponenziale, logaritmica e normale standardizzata.

• Algebra dei limiti. Limite della somma e del prodotto e del quoziente di funzioni. Continuità della somma e del prodotto di funzioni continue. Quoziente di funzioni continue. Limiti delle funzioni razionali intere o fratte. Risoluzione delle principali forme di indecisione: + infinito – infinito, 0/0 e infinito/infinito.

Grafico qualitativo delle funzioni razionali.

• Punti stazionari : punti di massimo e di minimo relativo di una funzione. Punti di flesso a tangente orizzontale.

• Studio di funzioni algebriche razionali intere o fratte e relativo grafico

ABILITA’

• Acquisizione di capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione.

• Acquisizione del linguaggio matematico.

• Sviluppo delle capacità di astrazione e di formalizzazione.

• Sviluppo di capacità logico deduttive.

• Sviluppo di capacità elaborative in autonomia

• Saper applicare le competenze acquisite sia in ambito matematico che in ambiti diversi, anche nella lettura di un articolo di giornale.

STRUMENTI

• Lezione frontale

• Lezione partecipata

• Interrogazione lunga.

• Interrogazione breve.

• Appunti forniti dal docente

(22)

Pagina 22 di 30

DIRITTO ED LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CONOSCENZE

• L’attività di impresa e i singoli imprenditori

• L’azienda

• La società in generale

• Le società di persone e di capitali

• Le società cooperative.

• Le cooperative sociali.

• Il contratto in generale.

• I contratti tipici ed atipici (La vendita)

• L’ordinamento territoriale dello Stato

• Lo sviluppo del terzo settore

• La programmazione territoriale per la salute

• L’impresa sociale e le tipologie di forme associative

• Il sistema integrato dei servizi sociali

• La qualità dell’assistenza e l’affidamento dei servizi

• I principi etici delle figure professionali sociali e socio-sanitarie

• La privacy ed il trattamento dei dati

Cittadinanza e Costituzione: lo Stato Sociale (Welfare State) e i diritti di seconda generazione, la Costituzione Italiana, gli Organi Costituzionali con particolare riferimento alle funzioni e alla composizione del Parlamento.

ABILITA’

• Comprendere la definizione del contratto di società

• Individuare gli elementi essenziali della società.

• Comprendere la disciplina della società semplice e delle diverse società di persone.

• Individuare gli organi sociali della S.p.a.

• Comprendere la differenza fra le società di azioni e le altre società di capitali.

• Saper definire lo scopo mutualistico e distinguerlo dallo scopo di lucro.

• Saper distinguere le cooperative dalle cooperative sociali.

• Descrivere la struttura e funzioni dei Comuni, Provincie e Regioni.

• Essere in grado di individuare le diverse caratteristiche degli enti fornitori di sevizi sociali e socio-sanitari

STRUMENTI

• Lezioni frontale Lezioni partecipate

• Fotocopie e materiale informatico forniti dal docente

• Testo adottato: percorsi di Diritto e Legislazione socio- sanitaria; Autori M. Razzoli M. Messori; Edizioni Clitt.

La Costituzione

(23)

Pagina 23 di 30

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA CONOSCENZE

La progettazione

Che cosa significa “progettare”

La progettazione di interventi socio-sanitari

Gli elementi della progettazione di interventi socio-sanitari La programmazione

Che cosa significa “programmare”

I modelli di programmazione

• TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA IN AMBITO SOCIO-SANITARIO

Le principali teorie psicologiche a disposizione dell’o.s.s.:

Aspetti principali delle teorie della personalità: tipologiche; dei tratti;

psicoanalitiche (Freud; Adler, Jung).

La psicoanalisi infantile (Klein,Winnicott, Spitz); le implicazioni della psicoanalisi infantile in ambito socio-sanitario.

Teorie dei bisogni: il concetto di bisogno; l’influenza dei bisogni sui comportamenti, la gestione dei bisogni da parte dell’operatore socio- sanitario.

La teoria sistemico relazionale: il concetto di sistema sociale; la teoria della comunicazione; le implicazioni della teoria sistemico-relazionale in ambito socio-sanitario.

Metodi di analisi e di ricerca psicologica

Il significato della ricerca: concetto, origine, progresso e oggettività della ricerca.

La ricerca in psicologia; gli indirizzi e i metodi di ricerca; le tecniche osservative e non osservative (osservazione, l’osservazione sistematica;

l’intervista; il colloquio; il test).

• GLI INTERVENTI IN AMBITO SOCIO-SANITARIO La figura professionale dell’operatore socio-sanitario

Il lavoro in ambito sociosanitario: I servizi alla persona; le diverse professioni di aiuto; le linee guida dell’operatore socio-sanitario; i rischi che corre l’operatore socio-sanitario.

Gli strumenti e le abilità dell’operatore socio-sanitario dell’o.s.s: la relazione d’aiuto; il counseling; il piano d’intervento individualizzato.

L’intervento sui minori e sui nuclei familiari:

Le modalità di intervento sui minori vittime di maltrattamento: le fasi dell’intervento; la terapia basata sul gioco, la terapia basata sul disegno.

Le modalità di intervento sui familiari maltrattanti: la prevenzione; la terapia familiare basata sul gioco.

I servizi a disposizione delle famiglie e dei minori: servizi socio- educativi, ricreativi e del tempo libero; servizi a sostegno della genitorialità; servizi residenziali per i minori in situazioni di disagio.

Un intervento individualizzato per i minori in situazioni di disagio.

L’intervento sui soggetti diversamente abili:

Le modalità di intervento sui “comportamenti problema: le fasi che preparano l’intervento; i tipi di intervento sui comportamenti problema.

I servizi a disposizione dei diversamente abili: gli interventi sociali; i servizi residenziali e semi-residenziali.

(24)

Pagina 24 di 30 Un intervento individualizzato per i soggetti diversamente abili.

L’intervento sulle persone con disagio psichico:

La terapia farmacologica: gli ansiolitici; gli antidepressivi e gli stabilizzanti del tono dell’umore; gli antipsicotici.

La psicoterapia: le caratteristiche e le finalità della psicoterapia; la psicoanalisi; la terapia comportamentale; la terapia cognitiva; le psicoterapie umanistiche; la terapia sistemico-relazionale.

Le terapie alternative: l’arteterapia, la pet terapy.

I servizi a disposizione delle persone con disagio psichico: la medicalizzazione della malattia mentale; l’assistenza psichiatrica dopo la legge 180 del 1978.

Un intervento individualizzato per i soggetti con disagio psichico.

L’intervento sugli anziani:

Le terapie per contrastare le demenze senili: la scelta del trattamento più adeguato; la terapia di orientamento alla realtà; la terapia della reminiscenza, il metodo comportamentale; la terapia occupazionale.

I servizi a disposizione degli anziani: servizi domiciliari; residenziali e semiresidenziali; l’hospice (servizio per i malati terminali); il rapporto tra i servizi e i familiari degli anziani.

Un intervento individualizzato per gli anziani affetti da demenza.

L’intervento sui soggetti dipendenti

I trattamenti delle dipendenze: i trattamenti farmacologici, i gruppi di auto-aiuto.

I servizi a disposizione dei soggetti dipendenti: i Serd. D., le comunità terapeutiche; i centri diurni.

Un intervento individualizzato per i soggetti dipendenti.

I gruppi di auto-aiuto.

• GRUPPI E INTEGRAZIONE SOCIALE

Psicologia dei Gruppi, gruppi di lavoro, lavoro di gruppo

Le teorie psicologiche sui gruppi: Kurt Lewin; Jacob Moreno; l’analisi dei gruppi in un’ottica psicoanalitica (schema riassuntivo).

Le dinamiche operative dei gruppi di lavoro: Elton Mayo alla Western Electric (schema riassuntivo); il gruppo di lavoro; la produttività del gruppo di lavoro.

Comunicare e decidere in gruppo: le caratteristiche della comunicazione persuasiva; I processi decisionali del gruppo di lavoro.

L’integrazione nella società, nella scuola e nel lavoro.

L’integrazione sociale: la distinzione tra inserimento e integrazione; i fattori che determinano l’integrazione sociale; l’integrazione sociale e i diversamente abili; l’integrazione sociale dei carcerati; l’integrazione sociale dei soggetti con disturbi mentali considerati socialment e pericolosi.

L’integrazione sociale nella scuola: un modello di scuola inclusiva; la scuola in carcere.

L’integrazione nel lavoro: il ruolo delle cooperative sociali; il lavoro in carcere.

• Dispense fornite dalla docente: DEMENZE, LE DIPENDENZE, LA FAMIGLIA MIGRANTE, DISTURBI ALIMENTARI, MALTRATTAMENTO PSICOLOGICO IN FAMIGLIA E POSSIBILI INTERVENTI, SINDREOME DI

(25)

Pagina 25 di 30 ALIENAZIONE PARENTALE E POSSIBILI INTERVENTI, DISABILITA’ PIU’ FREQUENTI E POSSIBILI INTERVENTI, COMPORTAMENTI PROBLEMA E POSSIBILI INTERVENTI (ADHD), DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO E POSSIBILI INTERVENTI, ASPETTI PSICOLOGICI ED IL COVID-19.

ABILITA’

Saper interagire con diverse tipologie d’utenza;

Saper riconoscere la relazione tra metodi di analisi e ricerca e teorie psicologiche;

Saper identificare gli interventi più appropriati ai bisogni individuati;

Saper identificare caratteristiche, princìpi di fondo e condizioni per il funzionamento di un gruppo di lavoro;

Saper individuare le modalità più adatte a favorire l’integrazione sociale

MOBILITARE I PROPRI

SAPERI DI FRONTE AI PROBLEMI sapendo:

• Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale e responsabile di fronte alla realtà;

• realizzare azioni a sostegno dell’utente applicando i concetti fondamentali ricavati dalle informazioni apprese;

• facilitare la comunicazione tra persone e gruppi attraverso l’uso di linguaggi e sistemi di relazione adeguati, anche in culture e contesti diversi;

• collaborare nella gestione di attività e progetti finalizzati alla prevenzione e promozione della salute intesa come benessere;

• identificare ed utilizzare i principi fondamentali che caratterizzano una relazione d’aiuto;

• collaborare con le altre figure professionali che costituiscono l’equipe di lavoro nella gestione di progetti e attività

relazionandosi in modo corretto ed efficace.

STRUMENTI

• E. Clemente, R. Danieli., A. Como, Psicologia generale e applicata, per il secondo biennio degli istituti professionali servizi sociosanitari, Paravia. (La Progettazione e la Programmazione).

• E.Clemente, R.Danieli., A.Como, La Comprensione e l' esperienza--Corso di Psicologia generale ed applicata, per il quinto anno degli istituti professionali servizi sociosanitari, Paravia.

• Dispense fornite dalla docente

(26)

Pagina 26 di 30

TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE

CONOSCENZE

• Gli strumenti di pagamento e le banche: strumenti di pagamento cartacei, denaro contante, assegni e cambiali, strumenti di pagamento elettronici e pagamenti periodici, sistema bancario, funzioni svolte dalle banche, operazioni bancarie di raccolta e impiego dei fondi.

• L’economia sociale: concetto di economia sociale, principali teorie dell’economia sociale, solidarietà, documenti europei sull’economia sociale, soggetti economia sociale, mission e vision, responsabilità sociale di impresa, enti del terzo settore.

• Lo stato sociale: la protezione sociale, la previdenza sociale e le assicurazioni sociali.

ABILITA’

• Identificare le caratteristiche degli strumenti dipagamento cartacei ed elettronici

• individuare il ruolo svolto dalle banche, individuare i fattori fondamentali dell’economia sociale

• riconoscerne le caratteristiche e le attività della PA, delle imprese del terzo settore

• riconoscere il sistema di protezione sociale.

STRUMENTI

• Libro di testo: Astolfi E. Ferriello F. Amministrare il sociale

• materiale fornito dalla docente

• laboratorio informatico.

(27)

Pagina 27 di 30

IGIENE E CULTURA MEDICO- SANITARIA CONOSCENZE

• Fecondazione, sviluppo embrionale

• Prevenzione dei rischi in gravidanza: controlli in epoca preconcezionale e durante la gestazione (ecografia, amniocentesi, villocentesi), complesso TORCH

• Malattie da aberrazione cromosomica (Sindrome di Down, Turner e Klinefelter), malattie monogeniche (talassemia, fenilchetonuria, galattosemia, daltonismo, emofilia)

• Periodo neonatale: punteggio Apgar, profilassi congiuntivale e della malattia emorragica neonatale, screening neonatali

• Patologie neonatali più frequenti : malattia emolitica neonatale, asfissia neonatale, lussazione congenita dell’anca

• Disturbi del comportamento nell’infanzia: nevrosi infantili (paure, ansie, fobie), enuresi ed encopresi, disturbi della comunicazione, disturbi dell’apprendimento,

• Psicosi

• autismo, schizofrenia, anoressia e bulimia

• Disabilità : il concetto di handicap, disabilità e menomazione, il ritardo mentale

• Disabilità fisica: paralisi cerebrali infantili, distrofia muscolare, sclerosi multipla, epilessia

• Senescenza

• Aspetti demografici ed epidemiologici dell’invecchiamento

• Malattie cerebrovascolari e Cardiopatie- Sindromi

neurodegenerative: morbo di Parkinson, Alzheimer – Lesioni da decubito

• Servizi assistenziali e assessment geriatrico

• Le fasi del progetto individualizzato, i servizi socio-assistenziali- sanitari e le figure professionali che operano nelle diverse strutture sanitarie.

(28)

Pagina 28 di 30

ABILITA’

• Spiegare in modo appropriato e significativo i fondamentali fattori di rischio del periodo di gestazione e del periodo neonatale.

• Conoscere e spiegare alcune comuni patologie infantili,

descrivere la relativa eziologia, i sintomi, la diagnosi e la terapia

• Spiegare in modo appropriato le diverse cause di disabilità.

• Conoscere e spiegare le caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità e i relativi interventi di recupero e riabilitazione.

• Spiegare in modo appropriato gli aspetti biologici della senescenza.

• Conoscere le principali patologie della vecchiaia e le linee guida di assistenza e prevenzione.

• Imparare a progettare: esercitazioni pratiche.

• Come favorire l’inserimento scolastico e lavorativo di un soggetto fragile

• Come ridurre le disabilità mediante le nuove tecnologie

STRUMENTI

• Lezione frontale

• Lezione dialogata

• Discussione guidata

• Libro di testo: Igiene e Cultura Medico-sanitaria (vol.B), A.

Bedendo, Poseidonia Scuola

• Video: La gravidanza e il parto

• Video della serie “Virus e Batteri” Pieroangela

• Visione dei Film:

“Contagion”

“A un metro da te”

(29)

Pagina 29 di 30

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CONOSCENZE

• LA RESISTENZA

• LA FORZA

• LA VELOCITA’

• LA-MOBILITA’ ARTICOLARE - Sviluppo delle capacità coordinative:

LA-COORDINAZIONE DINAMICA-GENERALE

LA-COORDINAZIONE OCULO-MANUALE

L’EQUILIBRIO

IL TEMPISMO

- Conoscenza e pratica delle attività sportive:

- GIOCHI DI SQUADRA

- DISCIPLINE-SPORTIVE INDIVIDUALI - Benessere e sicurezza: educazione alla salute:

• APPARATO LOCOMOTORE

• SISTEMA MUSCOLARE

• DOPING

• EDUCAZIONE ALIMENTARE

• IMPORTANZA DELL’ATTIVITA’ FISICA

ABILITA’

• Potenziamento delle capacità condizionali. Essere in grado di definire le capacità condizionali e saper individuare le attività per migliorarle.

• Sviluppo delle capacità coordinative. Essere in grado di definire le capacità coordinative e saper individuare le attività per migliorarle.

• Conoscenza e pratica delle attività sportive. Conoscere e applicare le regole e i fondamentali di un gioco sportivo e di una specialit à individuale. Essere in grado di eseguire, pur con qualche imprecisione, il gesto di un gioco sportivo di squadra o di una specialità individuale in modo efficace.

• Benessere e sicurezza: educazione alla salute e all’alimentazione.

Essere in grado di definire le norme principali per il mantenimento della salute. Conoscere gli elementi di base dei principali apparati del corpo umano, classificare e riconoscere le sostanze dopanti.

STRUMENTI

• Dispense fornite dall’insegnante

(30)

Pagina 30 di 30

I. RELIGIONE CATTOLICA

CONOSCENZE

• Conoscere l’identità della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e nella prassi di vita che essa propone;

• Interpretare la presenza della religione nella società

contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa;

• Studiare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo;

• Conoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa;

ABILITA’

• Giustificare e sostenere consapevolmente le proprie scelte di vita, personali e professionali, anche in relazione con gli insegnamenti di Gesù Cristo;

• Fondare le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile.

• Sapere confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa;

• Riconoscere nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate, alla luce anche del recente magistero pontificio;

• Discutere dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie;

STRUMENTI

• Dispense

• Video

• Libro di testo: Campoleoni - Crippa, Orizzonti, SEI - Torino, 2014, ISBN 9788805070800

Riferimenti

Documenti correlati

Conoscenze - Aspetti socio-linguistici e paralinguistici della comunicazione, in relazione ai contesti di studio e di lavoro tipici del settore dei servizi alberghieri. -

10 S4 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento 11 S5

Certificazione delle competenze da parte del Consiglio di classe. 7194, in sede di colloquio la Commissione di esame tiene conto, ai fini dell’accertamento delle

La Classe “5^ Serale” Indirizzo Trasporti e Logistica – Opzione Conduzione del Mezzo Navale segue, secondo la nuova organizzazione dell’Istruzione degli Adulti,

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi e trova da solo le soluzioni migliori.. Espone in modo fluido, utilizzando un lessico

Il fulcro principale dell’attività didattica si concentra sullo studio della Costituzione italiana. Nel corso delle lezioni lo studente riflette sul contesto storico, politico

La classe 5M è composta da venti alunni, tutti di sesso maschile e quasi tutti provenienti dal territorio del comune di Scafati e da quelli con esso confinanti fino

1 - Il paziente è in posizione supina con le gambe incrociate oppure flesse con i piedi appoggiati al letto; l'operatore, posto dal lato verso il quale avviene la rotazione,