• Non ci sono risultati.

Anno scolastico 2020/2021 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno scolastico 2020/2021 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “E.S.PICCOLOMINI”

con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale “E.S. Piccolomini” Siena – Prato S.Agostino n.2 – Tel.0577280787 Liceo Artistico “D. Buoninsegna” – Siena – Piazza Madre Teresa di Calcutta n.2 – Tel.0577/281223

Liceo Scienze Umane e Liceo Economico Sociale “S. Caterina da Siena” Siena – Prato S.Agostino n.2 – Tel.0577280787

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Anno scolastico 2020/2021

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Docente: Prof. ssa LEONINI ALESSANDRA Disciplina/e: SCIENZE NATURALI

Classe: 2

^

A Sezione Associata: LICEO SCIENZE UMANE Monte ore previsto dalla normativa (ore settimanali x 33): 66

PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE

(Indicare i livelli di partenza osservati nella fase iniziale dell’anno: prerequisiti, conoscenze, competenze, livelli di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, etc.)

La classe 2A, presa da me in carico alla fine del mese di Ottobre 2020, è apparsa fin da subito caratterizzata da alunni che presentano un buon livello di partecipazione e curiosità cognitiva, che sono in grado di affrontare con interesse le attività proposte, dimostrando di sapersi gestire autonomamente, utilizzando con disinvoltura la piattaforma in uso per la didattica digitale integrata.

La classe appare piuttosto omogenea nella preparazione di base della materia, La consegna dei compiti a casa è stata, ad oggi, per la maggior parte degli alunni, estremamente puntuale.

L’impressione per quanto riguarda il comportamento della classe appare positiva. Nella classe sono presenti alcuni alunni con disturbi specifici e con fragilità di natura emotiva.

FINALITÀ/OBIETTIVI della/e disciplina/e

(eventuale rimodulazione/integrazione secondo le Linee Guida e Piano Scolastico per la DDI) FINALITA’/OBIETTIVI

 L'insegnamento delle scienze nel Liceo delle Scienze Umane si propone le seguenti finalità generali: L'acquisizione di una mentalità scientifica di studio e di lavoro che porti l'allievo a porsi criticamente dei problemi e a formulare ipotesi circa la loro soluzione

 La comprensione dei processi fondamentali che regolano i fenomeni naturali ad ogni livello attraverso la costante integrazione delle conoscenze della biologia e della chimica e delle scienze della Terra 3.

 Il potenziamento delle capacità di osservazione e di analisi mediante l'applicazione del metodo sperimentale nelle attività di laboratorio.

 Acquisire la consapevolezza della continua evoluzione del pensiero scientifico.

 L’accrescimento della capacità di assumere atteggiamenti razionali e lungimiranti negli interventi di previsione, prevenzione e difesa dell’ambiente.

COMPETENZE ATTESE:

saper comprendere un testo di argomento scientifico, rilevandone di elementi significativi e saper comunicare con uso appropriato del linguaggio specifico;

saper organizzare un discorso autonomo e logico utilizzando in modo appropriato il lessico specifico della disciplina;

(2)

descrivere ed interpretare un fenomeno in modo chiaro e logico;

saper osservare e descrivere gli elementi e i fenomeni di studio nella realtà, in attività laboratoriali o da altre fonti rappresentative;

primo avvio alla capacità di analisi e sintesi:

saper raccogliere e classificare dati, riconoscere elementi e fenomeni, collegare e individuare relazioni logiche, formulare ipotesi.

Ciascun docente è invitato a prendere in considerazione le voci pertinenti alla propria disciplina.

Le singole voci possono essere adattate alle specifiche esigenze didattiche del Primo e del Secondo Biennio e del Quinto anno delle diverse Sezioni.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PERSEGUITI

Dalle Indicazioni Nazionali per i Licei, D.I.n.211, 7/10/2010

(selezionare quelli rilevanti per la propria disciplina)

1. Area metodologica

a. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. X

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di

affidabilità dei risultati in essi raggiunti. X

c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa

a. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. X

b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. X

c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. X

3. Area linguistica e comunicativa

a. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; X

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. X

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. X

4. Area storico umanistica

a. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel

contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della

(3)

conservazione.

f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto

della storia delle idee. X

g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica

a. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

X

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento;

comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

X

6. Area artistica

a. conoscere e gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi, individuando, sia nell'analisi, sia nella propria produzione, gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi, funzionali e conservativi.

b. conoscere e saper impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i materiali più diffusi e i metodi della rappresentazione.

c. comprendere e applicare i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva. d. essere consapevole dei fondamenti culturali, teorici, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo

creativo.

e. possedere, in funzione delle esigenze progettuali, espositive e di comunicazione del proprio operato, competenze adeguate nell'uso del disegno geometrico, dei mezzi multimediali, digitali e delle nuove tecnologie.

f. padroneggiare le tecniche grafiche, grafico-geometriche e compositive e di gestire l'iter progettuale dallo studio del tema, alla realizzazione dell'opera in scala o al vero, passando dagli schizzi preliminari, ai disegni tecnici definitivi, ai sistemi di rappresentazione prospettica (intuitiva e geometrica), al modello tridimensionale, bozzetto, modello fino alle tecniche espositive.

7. Area musicale

a. aver acquisito capacità esecutive ed interpretative

b. possedere padronanza tecnica, espressiva ed interpretativa dello strumento che consentano l'esecuzione del repertorio in modo personale e coerente e contestualizzato a livello storico e stilistico

c. aver acquisito capacità di suonare in pubblico (performance), e capacità di autovalutazione critica e consapevole d. possedere adeguata capacità di interazione con il gruppo durante la partecipazione ad insiemi vocali e strumentali e. possedere competenze adeguate nell'uso delle principali tecnologie informatiche per l'elaborazione dell'audio digitale anche in

chiave multimediale

f. conoscere i principi basilari relativi dell'evoluzione storico-estetica della musica concreta, elettronica e informatico-digitale g. riconoscere e comprendere i principi e le strutture delle forme musicali e saperle collocare a livello storico – estetico"

h. aver acquisito capacità compositive

ALTRI EVENTUALI RISULTATI PERSEGUITI

///////

//////

METODI E STRUMENTI

(Indicare metodologie e strumenti che si intendono adottare; attività curricolari ed extracurricolari) Nel corso della giornata scolastica sarà offerta, agli alunni in D.D.I., una combinazione adeguata di attività in modalità sincrona e asincrona, per consentire di ottimizzare l’offerta didattica con i ritmi di apprendimento, avendo cura di prevedere sufficienti momenti di pausa. Il programma orario è stato formulato, in accordo con il consiglio di classe, per lezioni sincrone ridotte (durata 40 minuti) e asincrone. Per

(4)

gli alunni con bisogni educativi speciali il punto di riferimento rimane il Piano Educativo Individualizzato. Per gli alunni in possesso di diagnosi rilasciata ai sensi della Legge 170/2010 e di alunni non certificati, ma riconosciuti con bisogni educativi speciali dal team docenti e dal consiglio di classe, si fa riferimento ai rispettivi Piani Didattici Personalizzati.

METODOLOGIE DIDATTICHE:

uso di lezioni frontali in cui però gli allievi sono costantemente sollecitati ad intervenire in merito alle spiegazioni fornite dal docente, tale continua sollecitazione ha anche la funzione di verificare, lezione dopo lezione, il processo di apprendimento dell'allievo;

l’insegnamento multimediale;

l’e-learning,

sviluppo di unità didattiche secondo metodologie alternative (per es flipped classroom);

 lavoro individuale;

lavoro cooperativo.

STRUMENTI: lezioni in power point su piattaforma multimediale Teams.

Libri di testo:

Chimica – “Il racconto della chimica” – S.Klein – Zanichelli Editore

Scienze della Terra – “La Terra, un’introduzione al pianeta vivente” – M. Ricci Lucchi - Zanichelli Editore.

Biologia – “La nuova biologia.blu” PLUS- Le cellule e i viventi– D. Sadava; D. Hillis.

Mappe concettuali, video, fotocopie esemplificative elaborate dall'insegnante e caricate su portale Argo Scuola Next – condivisione documenti.

Uso di sussidi audiovisivi, cd-rom didattici, siti internet istituzionali.

SCANSIONE DEI CONTENUTI

I° Quadrimestre

CHIMICA GENERALE. Gli atomi, le molecole e gli ioni. La Teoria atomica di Dalton. Le formule chimiche.

L’atomo oggi. Concetto di isotopo.Il sistema periodico degli elementi. Dagli atomi alle molecole. Le formule molecolari. Il legame covalente. Gli ioni e il legame ionico. Ioni monoatomici e poliatomici. Il legame intermolecolare. Il legame a idrogeno. Il legame tra ioni e molecole. I legami tra molecole neutre. Definizione di massa atomica, massa molecolare e massa formula. La mole.

Struttura e polarità della molecola dell’acqua. - Caratteristiche chimiche e fisiche dell’acqua e sua idoneità per la vita.

SCIENZE DELLA TERRA.

I° Quadrimestre L'Atmosfera: struttura e composizione. Il bilancio termico; assorbimento riflessione e diffusione della radiazione solare. **

II° Quadrimestre L'effetto serra e il riscaldamento globale. L'ozonosfera La temperatura, l'umidità dell'aria e la pressione. Formazione delle nubi e le precipitazioni. Aree cicloniche e anticicloniche. I venti; le perturbazioni delle medie latitudini. I fronti e le carte sinottiche. Il tempo e il clima; elementi e fattori del clima; climatogramma.**

II° Quadrimestre

BIOLOGIA. Le caratteristiche dei viventi; livelli di complessità e ambiti di studio. Il metodo scientifico. La teoria cellulare. Struttura cellulare. Organizzazione della cellula procariote e della cellula procariote. Le membrane cellulari. Organelli cellulari. Procarioti, eucarioti e virus. Le proprietà delle biomolecole. I carboidrati: struttura e funzioni. Il lipidi: struttura e funzioni. Le proteine: struttura e funzioni. Gli acidi nucleici: struttura e funzioni. La divisione cellulare. Riproduzione asessuata e ciclo cellulare. - Riproduzione sessuata, suo ruolo e ciclo vitale. - Conseguenze della riproduzione sessuata.

**Tematiche riguardanti l’educazione ambientale e lo sviluppo ecosostenibile inerenti all’insegnamento della materia trasversale “Educazione civica”.

(5)

VERIFICHE

(Indicare il numero e la tipologia delle verifiche che si prevede di svolgere durante l’anno)

Il numero delle verifiche saranno rispondenti alle possibilità consentite dalla situazione di emergenza in atto e organizzate con la tipologia delle verifiche strutturate e semi strutturate, comprendenti:

verifiche scritte a tempo in classi virtuali da svolgere in videoconferenza (quesiti a risposta singola e multipla, vero / falso; completamenti di frasi o brani per verificare la conoscenza dei contenuti/domande aperte) e consegna su classe virtuale Teams;

 esposizione orale in videoconferenza.

Verranno effettuate almeno 3 prove (scritte/orali) per ogni quadrimestre.

Si rende necessario, durante le verifiche, l’utilizzo delle telecamere accese.

CRITERI DI VALUTAZIONE

(Indicare i parametri in base ai quali si intende valutare il profitto e, ove necessario, gli obiettivi minimi da raggiungere)

Nei criteri di valutazione si farà riferimento ai criteri approvati dal Collegio dei docenti e inseriti nel Piano Triennale dell’offerta formativa. Costituiranno elementi di verifica a fine formativo e sommativo, oltre alle consuete prove orali, anche prove oggettive opportunamente predisposte dall’insegnante. Le prove scritte sono rese necessarie dall'esigenza di verificare che l'intero gruppo classe possieda determinate conoscenze prima di introdurre una nuova unità. La valutazione delle stesse sarà effettuata sulla base di una griglia in relazione alla diversa tipologia, attribuendo a ciascun esercizio un punteggio reso noto alla classe al fine di rendere trasparente ed oggettiva la valutazione della prova. Le interrogazioni orali sono finalizzate alla verifica della conoscenza degli argomenti ma anche a sollecitare gli alunni all’uso della terminologia appropriata e alla elaborazione di un discorso autonomo operando collegamenti. Nell’attribuire il punteggio alle prove scritte ed orali, saranno prese in considerazione la chiarezza delle idee espresse, l’esattezza dei contenuti, la proprietà del lessico disciplinare e la capacità di collegare le informazioni. Gli alunni saranno costantemente informati sui risultati ottenuti e consigliati sulle modalità per migliorarli. La valutazione finale terrà conto dei risultati delle prove sommative e della situazione di partenza dell’alunno, delle verifiche effettuate (scritte ed orali), della disponibilità a lavorare in gruppo, dell’autonomia, della responsabilità personale e sociale, del processo di autovalutazione, dei miglioramenti ottenuti, della partecipazione e dell’impegno e del raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici prefissati che si tradurrà in un unico voto finale.

Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli

1-5 Conoscenze

generali di base approssimate

Abilità per svolgere

compiti/mansion i in modo impreciso e disorganizzato

Competenze

pratiche in contesti strutturati e sotto

una diretta

supervisione

Livello NON raggiunto

6 Conoscenza teorica

e pratica

indispensabile di fatti principi e processi in ambito di lavoro o di studio

Abilità per svolgere compiti e risolvere problemi

essenziali. Su indicazioni affronta

Competenze

teoriche e pratiche per portare avanti compiti semplici in contesti noti usando strumenti e metodi semplici

Livello base

(6)

problemi più complessi

7-8 Conoscenza teorica e pratica esauriente di fatti principi e processi in ambito di lavoro o di studio

Abilità per svolgere compiti e risolvere problemi in vari campi in modo appropriato. Si orienta in ambiti nuovi di lavoro e/o di studio applicando adeguatamente strumenti e metodi

Competenze

teoriche e pratiche che gli consentono ci portare avanti compiti

autonomamente anche in contesti di lavoro e/o di studio non noti. Comunica efficacemente.

Livello intermedio

9-10 Conoscenza pratica

e teorica

approfondita in ampi contesti di lavoro e di studio

Abilità cognitive e pratiche per affrontare

problemi anche nuovi,

autonomamente.

Svolge compiti

in modo

puntuale ed esauriente.

applicando strumenti e metodi in ambiti articolati e diversificati

Comunica

efficacemente. E’

in grado di rielaborare

criticamente in ampi contesti le conoscenze e abilità possedute.

Utilizza strumenti e metodi in modo trasversale

Livello avanzato

Il punteggio massimo attribuito per ciascuna prova potrà essere suscettibile di variazione a seconda della complessità del compito assegnato.

Obiettivi minimi

Il raggiungimento degli obiettivi al livello minimo, corrispondente ad una valutazione sufficiente, si avrà quando l’alunno dimostri:

 acquisizione di conoscenze essenziali, corrette e adeguatamente comprese;

 elaborazione delle conoscenze tale da sapere eseguire compiti semplici e, se guidato, saper connettere le proprie conoscenze;

 rielaborazione critica tale da riuscire ad impostare, con qualche spunto di autonomia, percorsi concettuali corretti;

 uso corretto degli strumenti linguistici ed espressivi, comprendenti la terminologia e la simbologia scientifiche.

Siena, 24/11/2020

Il Docente

Prof.ssa Alessandra Leonini

Riferimenti

Documenti correlati

Secondo le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione del 2012, la lingua inglese nella scuola primaria, prevede la

collocandola nell’esatto contesto storico e culturale di riferimento; (per la maggior parte della classe) sapersi avvalere, quando necessario, di supporti didattici idonei

 Per la valutazione si terrà conto della situazione di partenza, dell’andamento delle verifiche scritte o orali, dei progressi in relazione alle capacità del singolo

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori

commette errori anche nella esecuzione di compiti semplici. applica le conoscenze in compiti semplici ma commette

• Conoscere e saper integrare le varie tappe che hanno portato all’enunciazione della teoria della Tettonica delle placche. ATTIVITA' INTEGRATIVE ATTINENTI LA DISCIPLINA

Nel corso dell'anno le conoscenze, abilità e competenze degli alunni saranno accertate dalle prove di verifica, che saranno diversificate a seconda delle scelte

Abilità: leggere e analizzare fonti di diversa tipologia inter pretare una carta geostorica in relazione allo sviluppo su larga scala di conflitti