• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ANTONIO PESENTI”

CASCINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico 2020-2021

PROF. Pirronello Marcella

MATERIA: Storia e Geografia

CLASSE 1 G

INDIRIZZO Liceo scientifico indirizzo sportivo

(2)

1. COMPETENZE TRASVERSALI STABILITE NEL CONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivi Trasversali (comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori della scheda di valutazione)

CONOSCENZE Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina

ABILITA’

applicare Sapere applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi

analizzare

Sapere analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

sintetizzare

Sapere operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito di percorsi disciplinari e multidisciplinari esprimere

Sapere esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e degli strumenti specifici

CAPACITA’

di elaborazione, logiche e critiche

Sapere elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali

PARTECIPAZIONE E IMPEGNO

Partecipare all’attività didattica in modo propositivo Impegnarsi in maniera costante

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

1. Acquisire la consapevolezza che tutte le discipline concorrono alla formazione, alla crescita e alla realizzazione personale

2. Rispettare regole, persone, ambienti.

3. Collaborare con gli altri ed imparare a lavorare in gruppo

4. Partecipare alla vita scolastica in tutti i suoi aspetti formativi

5. Favorire l’acquisizione di competenze personali anche digitali

6. Favorire l’acquisizione di una dimensione di apertura nei confronti della vita culturale, sociale ed economica del territorio

7. Aprirsi ai molteplici aspetti della diversità, considerandola una risorsa 8. Saper superare i conflitti attraverso il confronto democratico

9. Saper elaborare azioni e/o percorsi di scelta consapevole e autonoma in ambito personale, civile, sociale e politico

2. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

- Definizione degli obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze generali - Organizzazione dei contenuti in Moduli

– Organizzazione dei contenuti relativi all'Educazione Civica

(3)

Tempi Argomenti Abilita/competenze Settembre

/Ottobre

La storia:

“raccontare” il mondo

La geografa:

“descrivere” il mondo

Abilità: focalizzare i concetti di preistoria, storia, storiografa, popolo, nazione e Stato; riconoscere il significato e l’utilità della periodizzazione e le nozioni di cronologia relativa e assoluta;

distinguere gli ambiti della ricerca storica e la classificazione delle fonti; conoscere gli strumenti di rappresentazione dei dati (grafici di vario tipo e tabelle).

Competenze: distinguere i caratteri propri del “racconto” e della

“descrizione”; applicare i concetti fondamentali di popolo, nazione e Stato alle situazioni e riconoscerne le reciproche interazioni;

distinguere soggetti storici individuali e collettivi; classificare una fonte; leggere una fonte storiografica e ricavare da essa informazioni significative; costruire una linea del tempo; distinguere i diversi tipi di carte; apprezzare lo scarto fra realtà e rappresentazione di segnata;

interpretare una carta e ricavare da essa informazioni; interpretare un grafico e una tabella e ricavarne informazioni

Novembre /Dicembre

Sezione 1.La preistoria e l’antico Oriente Cap. 1: L’uomo sulla terra:

lapreistoria Cap. 2: La Mesopotamia, culla della storia Cap. 3: L’antico Egitto

Cap. 4: Altri popoli e imperi del vicino Oriente

Abilità: analizzare fonti materiali e ricavare informazioni da esse;

leggere e interpretare una carta geostorica (movimenti migratori, attività produttive); leggere e costruire una linea del tempo.

Competenze: comprendere i concetti di evoluzione biologica e progresso cognitivo in una dimensione diacronica; attraverso il confronto tra l’epoca preistorica, le antiche

civiltà dell’antico Oriente e quella attuale, riconoscere le dinamiche del rapporto fra uomo e ambiente; conoscere lo sviluppo che ha caratterizzato la vita associata nei tempi più antichi, in cui si formarono istituzioni e culture; distinguere varie tipologie di religione (naturale, politeista e monoteista) e valutarne sviluppi e persistenze

Gennaio Febbraio

Sezione 2. La civiltà greca: le origini e il periodo arcaico Cap. 5: Minoici, Micenei e gli albori

della civiltà greca Cap. 6: La Grecia arcaica: póleis, colonizzazione, tirannidi

Cap. 7: Il mondo greco:economia, società, religione Cap. 8: Atene, Sparta e le guerre contro i Persiani

Abilità: leggere e analizzare fonti di diversa tipologia e ricavare da esse informazioni; interpretare una carta geostorica in relazione a fenomeni quali movimenti migratori, sviluppo urbano, aree di influenza politica, circoscrizioni amministrative, eventi bellici di ampia portata.

Competenze: riconoscere diverse forme istituzionali e di organizzazione sociale gerarchica e operare confronti fra esse, anche in chiave diacronica; descrivere il rapporto fra

dinamiche economiche e politiche; riflettere sulle conseguenze storiche, politiche e sociali della di usione della scrittura; apprezzareff forme religiose composite e con ricadute politiche e sociali (oracoli, giochi, santuari ecc.); operare confronti fra aree

geografiche e aree culturali del bacino del Mediterraneo; analizza re lo sviluppo di un conflitto militare; cogliere il rapporto fra politica estera e politica interna di uno Stato;

Febbraio Sezione 3. La Grecia classica e l’ellenismo Cap. 9:

Formazione e declino

Abilità: leggere e analizzare fonti di diversa tipologia e ricavare da esse informazioni; interpretare una carta geostorica in relazione a fenomeni quali eventi bellici, distribuzione degli spazi cittadini pubblici, fasi di espansione politica, spedizioni militari, formazione di nuove realtà politiche. Competenze: valutare le dinamiche politiche interne, confrontando le diverse posizioni in campo; capire

(4)

dell’imperialismo ateniese

Cap.10: Il primato macedone e il mondo ellenistico

la differenza fra democrazia antica e moderna; riconoscere il contributo delle grandi personalità della

storia in alcuni snodi storici specifici; capire l’origine storica di fenomeni come il cosmopolitismo e il multiculturalismo;

Febbraio

Marzo Sezione 4.

L’italia antica e la repubblica romana

Cap. 11: L’ Italia antica e la nascita di Roma

Cap. 12: Roma alla conquista dell’Italia Cap. 13: Roma, padrona del Mediterraneo

Abilità: leggere e analizzare fonti di diversa tipologia interpretare

una carta geostorica in relazione alla

comprese;nza e interazione di diverse culture, a movimenti migratori stratificati, a fasi espansionistiche complesse e progressive; nell’ambito della religione, distinguere varie componenti e capire i concetti di rivelazione e sincretismo;

riconoscere gli elementi istituzionali della monarchia e della repubblica romane; distinguere organi assembleari e magistrature ordinarie e straordinarie, collegiali ed elettive; riconoscere i gruppi e le classi sociali di una comunità e descrivere i rapporti dinamici che li caratterizzano; capire la di erenzaff fra leggi consuetudinarie e leggi scritte; riferire con ordine su eventi militari di lungo periodo e di ampio sviluppo ge ografico; riconoscere il ruolo delle grandi personalità negli eventi politici e militari; descrivere le relazioni che il popolo romano stabilisce con i popoli vinti e l’organizzazione che caratterizza la gestione del territorio e degli individui.

Competenze: individuare nelle diverse culture elementi comuni e divergenti; apprezzare la differenza fra un’entità geografica e storico-politica a partire dal caso dell’Italia e

seguirne lo sviluppo in senso diacronico; valutare diverse

ipotesi storiografiche relative all’origine e alla provenienza dei popoli; riconoscere il valore identitario dei miti di fondazione e l’importanza della tradizione, della memoria collettiva, degli exempla per sviluppare coesione sociale; riflettere sul rapporto fra

politica e

religione; capire dinamiche espansionistiche progressive e distinguerne le fasi e le caratteristiche; nelle diverse forme di governo, distinguere i caratteri fondamentali e l’evoluzio ne di esse nel tempo; cogliere la complessità del

processo di romanizzazione.

Aprile Maggio

5. trasformazione e crisi della repubblica romana

- Dai Gracchi a Silla: la crisi della repubblica

- L’età di Cesare:

il tramonto della res publica

Abilità: leggere e analizzare fonti di diversa tipologia inter pretare una carta geostorica in relazione allo sviluppo su larga scala di conflitti civili; mettere in relazione politica estera e politica interna; descrivere i cambiamenti sociali e istituzionali; conoscere le caratteristiche della cittadinanza romana e i meccanismi della sua acquisizione; comprende re la nozione di guerra civile; descrivere le tappe dell’evolu zione in senso autocratico dell’ordinamento repubblicano.

Competenze: individuare il rapporto fra dinamiche eco nomiche e cambiamenti sociali; apprezzare l’importanza della politica interna per gli equilibri sociali; individuare le cause e le conseguenze delle riforme economico-sociali;

capire l’importanza della costruzione del consenso

nell’affermazione di una personalità politica.

(5)

Educazion e Civica

4 ore

(ca 1 ora verifica scritta)

La democrazia ieri e oggi

3. LIVELLI MINIMI DI COMPETENZA DA RAGGIUNGERE A FINE ANNO

-Localizzare eventi e fenomeni secondo le coordinate spazio-temporali

- Comprendere e utilizzare rappresentazioni cronologiche, grafiche e cartografiche -Individuare e comprendere gli eventi nella loro connessione logico-cronologica -Individuare analogie e differenze tra fenomeni storicamente comparabili -utilizzare il lessico specifico della disciplina

-Riconoscere le diverse tipologie di fonti storiche

4. METODOLOGIE DIDATTICHE

 LEZIONE FRONTALE

 LEZIONE DIALOGATA

 RICERCA INDIVIDUALE

 APPRENDIMENTO COOPERATIVO

 LAVORI DI GRUPPO

5. STRUMENTI

 Testi

 Documenti

 Audiovisivi

 Materiale multimediale

 Software (uso di Google Suite, Classroom)

6. ATTIVITA' INTEGRATIVE ATTINENTI LA DISCIPLINA E PARTECIPAZIONE AI PROGETTI PTOF

7. STRUMENTI DI VERIFICA-VALUTAZIONE-RECUPERO

 TIPOLOGIE DI VERIFICA:

 PROVE SEMI-STRUTTURATE

 PROVE NON STRUTTURATE

- RECUPERO:

Recupero in itinere in classe Lavoro supplementare a casa Percorsi individualizzati a seconda delle esigenze

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA DISCIPLINA STABILITI NELLE AREE

(6)

CRITERI DI VALUTAZIONE COLLEGIALI

Nella tabella riportata di seguito sono messi in corrispondenza i voti espressi in forma numerica intera ed i relativi giudizi, associati al grado di conseguimento degli obiettivi prefissati a livello collegiale

livello voto conoscenza comprensione applicazione analisi sintesi

1 gravemente insufficiente

3-4 nessuna conoscenza o conoscenza non focalizzata e molto limitata

commette gravi errori

non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni nuove

non è in grado di effettuare alcuna analisi

non sa sintetizzare le conoscenze acquisite

2 insufficiente

5 frammentaria e

superficiale

commette errori anche nella esecuzione di compiti semplici

applica le conoscenze in compiti semplici ma commette errori

è in grado di effettuare analisi parziali

è in grado di effettuare una sintesi parziale ed imprecisa

3 sufficiente

6 completa ma non

approfondita

esegue compiti semplici in modo sostanzialmente corretto

applica le conoscenze in compiti semplici senza errori

è in grado di effettuare analisi corrette, ma non approfondite

sa sintetizzare le conoscenze ma deve esser guidato 4

buono

7-8 ampia e corretta esegue compiti

anche complessi in modo corretto e pertinente

applica i contenuti acquisiti anche in compiti complessi

sa effettuare analisi complete ed appropriate

ha acquisito autonomia nella sintesi

5 ottimo

9-10 completa ed

approfondita

esegue compiti complessi in modo appropriato e coerente

applica le procedure e le conoscenze in problemi e contesti nuovi con metodo organico e autonomo

sa effettuare in autonomia analisi approfondite

sa rielaborare in modo auto- nomo e completo le conoscenze e le procedure acquisite, effettuando collegamenti tra le diverse tematiche

Data 12/12/2020

FIRMA Marcella Pirronello

Riferimenti

Documenti correlati

Gli elementi fondamentali della comunicazione; Comunicazione verbale e non verbale; Il concetto di segno; Il codice; La situazione e gli scopi della comunicazione; Le

- Conoscere le strutture morfosintattiche e lessicali fondamentali della lingua latina, anche in un’ottica di comparazione con quelle delle lingue

della traccia che sviluppa in modo accettabile ma incompleto 17-15 L’elaborato dimostra una comprensione incerta delle richieste della. traccia che svolge in modo parziale

Sapere elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali.. PARTECIPAZIONE

collocandola nell’esatto contesto storico e culturale di riferimento; (per la maggior parte della classe) sapersi avvalere, quando necessario, di supporti didattici idonei

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori

Risolve, nel tempo assegnato, problemi che richiedono rielaborazioni non banali delle nozioni apprese. Individua le procedure più semplici

commette errori anche nella esecuzione di compiti semplici. applica le conoscenze in compiti semplici ma commette