• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ANTONIO PESENTI”

CASCINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico 2020-2021

PROF.ssa DANAE PRACELLA

MATERIA: SCIENZE NATURALI CLASSE: 5D

INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO

(2)

1. COMPETENZE TRASVERSALI STABILITE NEL CONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivi Trasversali (comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori della scheda di valutazione)

CONOSCENZE Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina

ABILITA’

applicare Sapere applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi

analizzare

Sapere analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

sintetizzare

Sapere operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito di percorsi disciplinari e multidisciplinari

esprimere

Sapere esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e degli strumenti specifici

CAPACITA’

di elaborazione, logiche e critiche

Sapere elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali

PARTECIPAZIONE E IMPEGNO

Partecipare all’attività didattica in modo propositivo Impegnarsi in maniera costante

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

1.

Acquisire la consapevolezza che tutte le discipline concorrono alla formazione, alla crescita e alla realizzazione personale

2.

Rispettare regole, persone, ambienti.

3.

Collaborare con gli altri ed imparare a lavorare in gruppo

4.

Partecipare alla vita scolastica in tutti i suoi aspetti formativi

5.

Favorire l’acquisizione di competenze personali anche digitali

6.

Favorire l’acquisizione di una dimensione di apertura nei confronti della vita culturale, sociale ed economica del territorio

7.

Aprirsi ai molteplici aspetti della diversità, considerandola una risorsa

8.

Saper superare i conflitti attraverso il confronto democratico

9.

Saper elaborare azioni e/o percorsi di scelta consapevole e autonoma in ambito personale, civile, sociale e politico

2. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PREREQUISITI

• Legami chimici

• Nomenclatura e classificazione composti inorganici

• pH

• struttura e funzionalità cellulare

• Fisiologia organi e apparati

• Concetto di metabolismo

• Vulcani e terremoti

(3)

MODULO 1

Biologia: SARS-CoV2 e Covid 19

Settembre/Ottobre

CONTENUTI/TITOLI UD

• Questionario d’istituto sul Covid-19

• Caratteristiche del virus Sars-cov2 e modalità di trasmissione

• Misure per la prevenzione dell’infezione

• Epidemiologia MODULO 2

Chimica Organica I: idrocarburi

Novembre/Dicembre

CONTENUTI/TITOLI UD

• Configurazione elettronica del carbonio e ibridazione

• Caratteristiche del doppio e triplo legame.

• Caratteristiche generali dei composti organici

• Isomeria strutturale e stereoisomeria

• Gli idrocarburi saturi: nomenclatura IUPAC alcani e cicloalcani, formule di struttura, proprietà chimico-fisiche, le reazioni di combustione e sostituzione

• Gli idrocarburi insaturi: nomenclatura IUPAC alcheni e alchini, formule di struttura, proprietà chimico-fisiche, reazioni di addizione elettrofila

• Gli idrocarburi aromatici: generalità sul benzene, caratteristiche dell’anello benzenico MODULO 3

Ed. Civica

Gennaio-Maggio (le attività potranno tenersi in momenti diversi durante il pentamestre) CONTENUTI/TITOLI UD

• Produzione e consumo consapevole: biotecnologie, ingegneria genetica, plastica e polimeri

• Progetto di raccolta e analisi della plastica riciclabile e non

MODULO 4

Chimica Organica II:

Gennaio

CONTENUTI/TITOLI UD

Cenni, Generalità e principali caratteristiche chimico-fisiche di:

• Alcoli, fenoli ed eteri

• Aldeidi e chetoni

• Acidi carbossilici

• Esteri

• Ammine MODULO 5

Le Biomolecole: struttura e funzione

Gennaio/Febbraio/Marzo

CONTENUTI/TITOLI UD

• Carboidrati: Definizione e caratteristiche chimiche dei carboidrati. I monosaccaridi, il legame glicosidico e i disaccaridi, i polisaccaridi con funzione strutturale e quelli con funzione di riserva energetica.

• Proteine e enzimi: Definizione e funzione delle proteine. Gli amminoacidi, il legame peptidico.

Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Mioglobina e emoglobina Gli enzimi, attività catalitica e meccanismo d’azione degli enzimi. Fattori che influenzano l’attività enzimatica.

• Lipidi: gli acidi grassi saturi e insaturi, i trigliceridi, lipidi con funzione strutturale, le vitamine liposolubili.

• Nucleotidi e acidi nucleici MODULO 6

Metabolismo energetico

(4)

Marzo/Aprile

CONTENUTI/TITOLI UD

• Le trasformazioni chimiche nella cellula.

• Gli organismi viventi e le forme di energia.

• Anabolismo e catabolismo

• Metabolismo dei carboidrati: aspetti generali della digestione e assorbimento

• l’ATP come fonte principale di energia per le reazioni metaboliche,

• reazione d’idrolisi dell’ATP e liberazione d’energia.

• La glicolisi e la fermentazione.

• la fosforilazione ossidativa e la biosintesi dell’ATP.

• Resa energetica dell’ossidazione completa del glucosio.

MODULO 7

Tettonica delle Placche

Maggio (gli argomenti potrebbero essere trattati dopo il 15 Maggio) CONTENUTI/TITOLI UD

• Struttura interna della Terra: classificazione chimica e fisica

• Superfici di discontinuità

• Origine del calore interno

• Campo magnetico terrestre e paleomagnetismo

• Distribuzione di vulcani e terremoti

• Suddivisione della litosfera in placche

• Crosta continentale e crosta oceanica

• Interazioni di margini di placca: margini divergenti, convergenti e trascorrenti

• Espansione dei fondi oceanici: meccanismi e prove a sostegno

• Orogenesi

• Teoria della deriva dei continenti di Wegener

• Contributo degli scienziati che hanno portato all’enunciazione della teoria della Tettonica delle placche (Hess, Vine e Matthews)

Motore delle placche e moti convettivi

3. LIVELLI MINIMI DI COMPETENZA DA RAGGIUNGERE A FINE ANNO

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

Conoscere e saper integrare concetti e contenuti di Chimica, Biochimica e Biologia

Conoscere e saper descrivere i nuclei fondanti disciplinari utilizzando un linguaggio specifico

Chimica Organica e Biochimica

• Conoscere le caratteristiche fondamentali degli idrocarburi saturi e insaturi, dei composti alifatici e aromatici

• Utilizzare le regole della nomenclatura IUPAC per attribuire i nomi ai composti organici

• Conoscere e saper stabilire nomenclatura, struttura e proprietà dei composti del carbonio

• Collegare il fenomeno dell'isomeria alle diverse proprietà degli isomeri

• Conoscere e saper descrivere proprietà chimiche, strutturali e funzionali delle biomolecole (carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici)

• Saper analizzare i meccanismi che portano alla completa ossidazione del glucosio

• Saper discutere il ruolo degli enzimi nel metabolismo

• Saper spiegare la centralità dei processi glicolitici nel metabolismo cellulare dei viventi

• Conoscere e saper integrare i vari processi metabolici del corpo umano

(5)

• Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Scienze della Terra

• Saper descrivere la struttura interna della Terra e individuare le cause responsabili del movimento delle placche litosferiche

• Conoscere e saper distinguere le diverse interazioni tra margini di placca e le dinamiche che le caratterizzano

• Conoscere e saper integrare le varie tappe che hanno portato all’enunciazione della teoria della Tettonica delle placche

4. METODOLOGIE DIDATTICHE

• LEZIONE FRONTALE X

• LEZIONE DIALOGATA X

• RICERCA INDIVIDUALE X

• ANALISI DI CASI X

• APPRENDIMENTO COOPERATIVO X

• LAVORI DI GRUPPO

• COMPITI AUTENTICI X

5. STRUMENTI

- Testi X

- Documenti X

- Audiovisivi X - Materiale multimediale X

- Software X

6. ATTIVITA' INTEGRATIVE ATTINENTI LA DISCIPLINA E PARTECIPAZIONE AI PROGETTI PTOF

• Attività laboratoriali (ove possibile)

• Partecipazione a conferenze e seminari online

• Progetto sulla plastica in collaborazione col Museo di storia Naturale di Calci

7. STRUMENTI DI VERIFICA-VALUTAZIONE-RECUPERO

• TIPOLOGIE DI VERIFICA:

• PROVE SEMISTRUTTURATE X

• PROVE NON STRUTTURATE X

• PROVE STRUTTURATE

• PROVE DI ASCOLTO

- RECUPERO:

Recupero in itinere in classe  X

Lavoro supplementare a casa  X

(6)

Percorsi individualizzati a seconda delle esigenze Tutoraggio on-line 

- Sportelli didattici X

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA DISCIPLINA STABILITI NELLE AREE

Per la valutazione vengono utilizzate le griglie approvate nel dipartimento di Scienze

Naturali.

(7)

CRITERI DI VALUTAZIONE COLLEGIALI

Nella tabella riportata di seguito sono messi in corrispondenza i voti espressi in forma numerica intera ed i relativi giudizi, associati al grado di conseguimento degli obiettivi prefissati

a livello collegiale

livello voto conoscenza comprensi

one

applicazio ne

analisi sintesi Capacità critiche 1

Gravemente insufficiente

3-4 nessuna

conoscenza o conoscenza non focalizzata e molto limitata

commette

gravi errori non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni nuove

non è in grado di effettuare alcuna analisi

non sa sintetizzare le

conoscenze acquisite

non è capace di autonomia di giudizio anche se sollecitato 2

insufficiente

5 frammentaria e superficiale

commette errori anche nella esecuzione di compiti semplici

applica le conoscenze in compiti semplici ma commette errori

è in grado di effettuare analisi parziali

è in grado di effettuare una sintesi parziale ed imprecisa

se

sollecitato e guidato può effettuare valutazioni anche se non approfondit e 3

sufficiente

6 completa ma non

approfondita Esegue compiti semplici in modo sostanzialm ente corretto

applica le conoscenze in compiti semplici senza errori

è in grado di effettuare analisi corrette, ma non approfon- dite

sa sintetizzare le

conoscenze ma deve esser guidato

se

sollecitato e guidato può effettuare valutazioni adeguate 4

buono

7-8 Ampia e corretta Esegue compiti anche complessi in modo corretto e pertinente

applica i contenuti acquisiti anche in compiti complessi

sa effettuare analisi complete ed appropriate

ha acquisito autonomia nella sintesi

è in grado di effettuare valu-tazioni autonome e complete

5 ottimo

9-10 Completa ed

approfondita Esegue compiti complessi in modo appropriato e coerente

applica le procedure e le

conoscenze in problemi e contesti nuovi con metodo organico e autonomo

Sa effettuare in autonomia analisi approfondit e

sa rielaborare in modo auto-nomo e com-pleto le

conoscenze e le procedure acquisi-te, effettuando collegamen ti tra le diverse tematiche

è capace di esprimere valutazioni critiche ed approfondit e

Data 08/12/2020 FIRMA

DPracella

Riferimenti

Documenti correlati

Gli elementi fondamentali della comunicazione; Comunicazione verbale e non verbale; Il concetto di segno; Il codice; La situazione e gli scopi della comunicazione; Le

- Conoscere le strutture morfosintattiche e lessicali fondamentali della lingua latina, anche in un’ottica di comparazione con quelle delle lingue

della traccia che sviluppa in modo accettabile ma incompleto 17-15 L’elaborato dimostra una comprensione incerta delle richieste della. traccia che svolge in modo parziale

Sapere elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali.. PARTECIPAZIONE

La seconda fase, che si svolge invece nello stroma, è costituita dalle reazioni di fissazione del carbonio che si svolgono senza il contributo energetico della luce.. Valitutti

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori

[r]

commette errori anche nella esecuzione di compiti semplici. applica le conoscenze in compiti semplici ma commette