• Non ci sono risultati.

Il lavoro sinergico e controllato delle due sorgenti di energia permette di effettuare trattamenti intensi, precisi, sicuri e riproducibili.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il lavoro sinergico e controllato delle due sorgenti di energia permette di effettuare trattamenti intensi, precisi, sicuri e riproducibili."

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Nova

Delta

(2)

Le apparecchiature per Fisioipertermia consentono di stimolare termica- mente un distretto muscolo scheletrico avendo il controllo della profondità e della intensità della stimolazione. L’associazione di una sorgente elettroma- gnetica di calore endogeno con un sistema di raffreddamento superficiale (sor- gente esogena) permette di impostare il trattamento scegliendo i parametri di profondità e intensità idonei per ogni singolo caso e per ogni specifico distretto.

Gli effetti terapeutici indotti dalla metodica si traducono in una forte iperemia lo- cale capace di innescare i processi biologici atti a risolvere dolore e infiammazione e utili ad attivare un potente stimolo rigenerativo e/o riparativo locale.

Precisione e riproducibilita’

Il lavoro sinergico e controllato delle due sorgenti di energia permette di effettuare trattamenti intensi, precisi, sicuri e riproducibili.

Indipendenza dall’operatore

I sofisticati sistemi di controllo della potenza da una parte, e di misura della stimolazione termica dall’altra, rendono il trattamento “operatore indipendente”.

Riduzione del dolore e della infiammazione

Il sistema di controllo ad anello chiuso consente di dosare e controllare gli effetti della stimola- zione alle profondità desiderate, per assicurare una efficace riduzione del dolore e della infiam- mazione.

Riparazione e rigenerazione tissutale

La precisione della somministrazione energetica consente di programmare il rialzo termico più idoneo ad attivare i potenti stimoli riparativi e rigenerativi (conseguenti ad un mode- rato e controllato effetto di cell-killing) e ad accorciare i tempi di guarigione.

Integrazione terapeutica

La certezza di “mirare e colpire” il tessuto bersaglio con la giusta dose di energia rende la metodica unica e complementare a tutte le altre diatermie.

Produttivita’

L’impegno minimo di risorse e l’assenza di consumabili facilitano l’organizza- zione del lavoro e riducono i costi di esercizio aumentando la produttivita’ e accorciando i tempi di recupero dell’investimento.

Sicurezza

I ridotti rischi di esposizione sono di vantaggio per il paziente e per l’operatore.

(3)

FISIOIPERTERMIA, A VANTAGGIO

DI OPERATORI E PAZIENTI

La Fisioipertermia è la prima diatermia che utilizza due sorgenti di energia per applicare la giusta dose terapeutica misurandone gli effetti sul paziente.

Queste caratteristiche differenziano la Fisioipertermia dalle altre metodiche e permettono di effettuare trat- tamenti intensi, precisi, riproducibili e indipendenti dall’operatore.

In questo modo l’intervento terapeutico risulta più

versatile, i tempi di recupero si velocizzano e il fisio-

terapista ne guadagna in termini di produttivita’ e si-

curezza.

(4)

Doppia sorgente per la generazione

e il controllo della stimolazione termica profonda Sistema di diatermia ad onda e.m. piana a 433.125 MHz e potenza fino a 100W Sistema di termostatazione cutanea a ricircolo di acqua controllata in temperatura Misura e controllo della temperatura terapeutica e dell’energia somministrata Controllo automatico della potenza sulla base

delle misure rilevate con garanzia di somministrare una dose di energia adeguata ad ogni tessuto e ad ogni paziente Possibilità di programmare profondità e intensità della stimolazione

Protocolli preimpostati selezionabili per “distretto anatomico”, per “patologia”

e per “struttura e profondita’”

Possibilità di selezione manuale dei parametri con controllo di coerenza

Trattamenti continui e pulsati Trattamenti dinamici a variazione di profondità Sistema di visualizzazione grafica della distribuzione della temperatura interna ai tessuti

con informazioni sulla profondità e sulla intensità;

il sistema permette di verificare in tempo reale la corretta impostazione dei parametri di trattamento

Braccio di sostegno applicatore girevole per la massima ergonomia di utilizzo

e smontabile per un facile trasporto Interfaccia operatore con display colore 10” touch screen

Borsa-trolley per il trasporto

(5)

FACILE

E COMPATTA

Nova

(6)

Doppia sorgente per la generazione

e il controllo della stimolazione termica profonda Sistema di diatermia ad onda e.m. piana a 433.125 MHz e potenza fino a 100W Sistema di termostatazione cutanea a ricircolo di acqua controllata in temperatura Misura e controllo della temperatura terapeutica e dell’energia somministrata

Controllo automatico della potenza sulla base delle misure rilevate con garanzia di somministrare una dose di energia adeguata

ad ogni tessuto e ad ogni paziente Possibilità di programmare profondità e intensità della stimolazione

Protocolli preimpostati e possibilità di selezione manuale dei parametri con controllo di coerenza

Massima ergonomia di utilizzo consolle di controllo e braccio di sostegno applicatore girevoli

Sistema di visualizzazione grafica della distribuzione della temperatura interna ai tessuti con informazioni sulla profondità e sulla intensità; il sistema permette di verificare

in tempo reale la corretta impostazione dei parametri di trattamento

(7)

SOLIDA

E PROFESSIONALE

Delta

(8)

Controllo del dolore

La fisioipertermia produce analgesia tramite due meccanismi: il primo di natura metabolica è prodot- to tramite la rimozione dei mediatori infiammato- ri dell’area infortunata (WASHING OUT), il secondo coincide con la diminuzione dello stimolo alle termi- nazioni nervose libere e con la stimolazione di citochi- ne anti-infiammatorie.

Recupero dell’articolarità

Il recupero è favorito dalla diminuzione dell’attività de- gli enzimi degradanti la cartilagine (T >41°) e dall’au- mento dell’elasticità del tessuto connettivo con modi- ficazioni plastiche che determinano un miglioramento del range of motion articolare (ROM).

Qualità del recupero

La corretta riparazione dei tessuti è garantita dalla stimo-

lazione delle proteine da shock termico (HSP) che aiuta la

riparazione delle stesse o, se non possibile, ne favorisce il

degrado.

(9)

FISIOIPERTERMIA PER LE PRIME FASI DEL RECUPERO

La Fisioipertermia utile nei meccanismi

fondamentali del processo riabilitativo

(10)

Tendinosi Periartriti Sindrome da impingment

Capsulite adesiva della spalla Lombalgia Osteoartrite del ginocchio

Rechialgia cronica

(11)

FISIOIPERTERMIA,

PROTAGONISTA

DEL PROGETTO RIABILITATIVO

La Fisioipertermia è ormai diventata il trattamento elettivo per alcune patologie fisioterapiche importanti dell’apparato muscolo-tendineo e gioca comunque un ruolo fondamentale integrandosi con le altre metodiche nel più generale pro- gramma riabilitativo.

In particolare la Fisioipertermia viene applicata con successo nelle seguenti situazioni:

Riduzione della flogosi e della sintomatologia dolorosa da trauma

Passata la fase acuta, la Fisioipertermia somministrata con cautela comincia a giovare in fase sub-acuta e risulta ottimale in fase sintetica e in fase di rimodellamento.

Trattamento degenerazioni croniche

La possibilità della Fisioipertermia di somministrare il calore in maniera controllata permette di eseguire trattamenti efficaci e ben dosati su un terreno particolarmente fragile e indifeso, con giovamento ampiamente documentato sulla sintomato- logia dolorosa e quindi, sul recupero del movimento e dell’attività del soggetto.

Recupero dell’estensione del movimento

L’associazione di Fisioipertermia e stiramento meccanico mirato, facilita lo scorrimento atraumatico delle fibre collagene interessate aumentando l’arco del movimento ad esempio nella rigidità articolare, con successiva diminuzione della sin- tomatologia dolorosa.

SORGENTE ESOGENA SORGENTE ENDOGENA

Applicatore Bolus

sistema di termostatazione cutanea con Bolus di acqua circolante

sorgente elettromagnetica di calore endogeno

Il massimo della temperatura è spostato verso l’interno e lo “spessore di profondità”

in cui le temperature sono a livelli ipertermici è molto più ampio

(12)

Nova

Caratteristiche tecniche Controllo a microprocessore Display touch screen 10”

Impostazioni guidate dei parametri di trattamento Simulatore di trattamento

Applicatore

Tipo: Dual Concentric Conductor Diametro apertura radiante 100 mm Accoppiamento a liquido termostatato Generatore R.F.

Frequenza di lavoro 433,125 MHz Potenza massima Pmax 100 W (+/- 10%) Regolazione potenza 0 ÷ Pmax Indicazione potenza trasmessa Indicazione potenza riflessa

Condizionamento e circolazione liquido Sensore Temperatura NTC 2500 Ohm @ 25°C Range di temperatura regolabile [Tw]

Controllo della temperatura cutanea Termocoppia Tipo T (rame-constantana)

Range di differenza di temperatura rispetto a Tw regolabile Alimentazione e consumi

Tensione e frequenza di rete 100 - 230 V; 50/60 Hz Massima corrente assorbita 1,8 A a 230 V - 4,0 A a 100 V Ingombri e peso

Altezza: 250 mm

Altezza (incluso Braccio, pos. riposo): 950 mm Larghezza: 450 mm

Profondità: 660 mm Peso 16,6 Kg Peso Braccio 2,8 Kg

Condizioni ambientali di funzionamento Temperatura ambiente: [+20, +30 ] °C Umidità relativa (senza condensa): [ 0, 75 ] % Pressione atmosferica: [ 700, 1060 ] mbar Configurazioni

Unità Nova Opzioni Borsa trolley

Certificazioni

Nova è conforme alla Direttiva 93/42 CEE

Easytech s.r.l.

via della Fangosa, 32 50032 Borgo San Lorenzo, Firenze

T +39.055.8455216 F +39.055.8454349 easytechitalia.com

[email protected]

Rev.01_ 02/2019_ITA

Distribuito da:

AZIENDA CON SISTEMA QUALITA’

CERTIFICATO ISO 13485

Delta

Caratteristiche tecniche Controllo a microprocessore Display touch screen 10”

Impostazioni guidate dei parametri di trattamento Braccio applicatore con frizionamento automatico Applicatore

Applicatore tipo Conical Horn Diametro apertura radiante 100 mm

Accoppiamento col paziente a mezzo bolus di liquido termostatato Generatore R.F.

Frequenza di lavoro 433,125 MHz

Potenza massima Pmax 100 W (+5 / -15%) Regolazione potenza 0 ÷ Pmax

Indicazione potenza trasmessa Indicazione potenza riflessa

Condizionamento e circolazione liquido Sensore: NTC 5.000 ohm @ 25°C

Range di temperatura regolabile (T liquido) Controllo della temperatura cutanea Termocoppia Tipo T (rame-constantana)

Misura della differenza di DeltaT (=T cutanea - T liquido) Range di impostazione DeltaT: regolabile

Alimentazioni e consumi

Tensione e frequenza di rete 230V - 50/60 Hz Massima corrente assorbita: 4 A

Ingombri e peso

Altezza (braccio a riposo): 1140 mm Larghezza (braccio a riposo): 490 mm Profondità: 700 mm

Peso 91 kg

Condizioni ambientali di funzionamento Temperatura ambiente: [+20 , +30 ] °C Umidità relativa (senza condensa): [ 0, 75 ] % Pressione atmosferica: [ 700, 1060 ] mbar Configurazioni

Unità Delta Certificazioni

Delta è conforme alla Direttiva 93/42 CEE

Riferimenti

Documenti correlati

Dunque, per una data portata di fluido esiste un raggio ottimale, che rappresenta il miglior compromesso tra le perdite di energia per irraggiamento e quelle per caduta di pressione

La legge di Boyle stabilisce che, a temperatura costante, il prodotto del volume occupato da un gas per la sua pressione rimane costante... Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli

201 201 -- si misura senza errore la si misura senza errore la T T O O di oggetti di oggetti con immagine più piccola del sensore con immagine più piccola del sensore -- non

La Scala Pratica Internazionale delle Temperature (IPTS International Practical Temperature Scale) è stata oggetto di diverse revisioni (1948-54-60-68 e 1990 - in quest’ultimo

massa in grammi numericamente uguale alla sua massa atomica o molecolare contiene un numero di atomi o.. molecole uguale al numero

Se due oggetti in contatto termico hanno una temperatura diversa, il calore fluisce da quello più caldo a quello più freddo, fino a quando non raggiungono entrambi la

Le funzioni principali saranno quelle del monitoraggio costante della temperatura e dell'umidità con loro visualizzazione, impostazione dei valori minimi e massimi per l'accensione

Il ghiaccio ha una struttura ordinata e spaziosa il cui volume diminuisce durante la fusione, perche' le molecole si avvicinano per la rottura dei legami idrogeno.. Nel