• Non ci sono risultati.

2. SCOPO DELLA TESI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. SCOPO DELLA TESI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

scopo della tesi

2. SCOPO DELLA TESI

E’ noto già da tempo che esistono due forme distinte di memoria: una a breve termine, che dura da pochi secondi a qualche minuto, e una a lungo termine, che può durare ore, giorni o mesi. Entrambe trovano una precisa corrispondenza nei processi di plasticità sinaptica; in particolare, la memoria a lungo termine, essendo associata a variazioni nel numero e nell’organizzazione delle sinapsi coinvolte, richiede la trascrizione di geni e la sintesi di nuove proteine. Da numerosi studi è emerso che in seguito al paradigma comportamentale del contextual

fear conditioning(CFC) si possono osservare cambiamenti

trascrizionali a livello dell’amigdala e dell’ippocampo. Studi di lesioni di aree cerebrali specifiche hanno mostrato che le due suddette regioni sono coinvolte nel consolidamento della memoria contestuale; inoltre è stato visto che l’inibizione della sintesi di mRNA o delle proteine nell’ippocampo, subito dopo il training di condizionamento, comporta deficit nella memoria a lungo termine.

Animali sottoposti al CFC mostrano freezing ogni volta che sono inseriti nell’apparato di condizionamento (retrieval test) e tale risposta perdura per 4 settimane. Inoltre in slices di ippocampo del cervello di ratti condizionati è stato osservato un aumento (fino a sette giorni) dell’eccitabilità ippocampale.

Tutte queste evidenze sperimentali hanno suggerito l’ipotesi che CFC possa regolare determinate funzioni neurali mediante una modulazione dell’espressione genica e hanno fatto nascere l’esigenza di studiare a livello biomolecolare gli effetti di tale paradigma comportamentale. Lo scopo di questa tesi sperimentale è, quindi,

(2)

scopo della tesi

identificare i geni differenzialmente espressi nelle regioni medio-temporali del sistema nervoso centrale di ratto in seguito a CFC nella fase di consolidamento della memoria.

Riferimenti

Documenti correlati

Alla luce delle suddette premesse, lo scopo del presente studio é stato quello di valutare se la GGT della plasma membrana possa esercitare un’attività ascorbato-

1.1 Fattori innati e fattori ambientali del comportamento…………..pag.1 1.2 Apprendimento e memoria………...pag.3 1.3 Modelli sperimentali per lo studio dei meccanismi molecolari

Inoltre, attraverso il compito di memoria di lavoro di Sternberg, Fink et al., hanno evidenziato che ci sono aree di sovrapposizione tra le regioni coinvolte nelle