• Non ci sono risultati.

2. Scopo della tesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Scopo della tesi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

______________________________________________________________Scopo della tesi

29

2. Scopo della tesi

Oltre al ruolo fondamentale che la 5-HT svolge come neurotrasmettitore nell’organismo adulto, essa agisce anche come segnale di regolazione in processi di morfogenesi e differenziamento nello sviluppo embrionale sia del sistema nervoso che di altri tessuti. Nonostante esistano studi che evidenziano il coinvolgimento del sistema serotoninergico nell’embriogenesi, restano ancora in gran parte sconosciuti sia il ruolo della 5-HT in processi quali il differenziamento e la migrazione cellulare ed eventi di morfogenesi, sia i meccanismi molecolari che sono alla base di queste funzioni.

Nel mio laboratorio è attualmente in corso un progetto di ricerca volto a studiare il ruolo del recettore serotoninergico 5-HT2B durante lo sviluppo embrionale di Xenopus laevis.

Studi funzionali hanno mostrato un coinvolgimento di questo recettore nell’istogenesi e morfogenesi retinica (Reisoli et al., 2008), inoltre è stato messo in evidenza un ruolo cruciale nello sviluppo della cresta neurale cranica che dà origine all’arco mandibolare (Reisoli et al., 2010). A livello oculare, sia esperimenti di sovraespressione sia di perdita di funzione genica del recettore hanno mostrato un’alterazione della morfogenesi dell’occhio. Nel primo caso si verificano alterazioni sia nella forma che nella posizione, inoltre la fessura ottica non si chiude ventralmente e l’epitelio pigmentato non risulta uniformemente distribuito intorno alla retina neurale. Nel caso in cui invece la funzione del recettore venga abrogata, si verifica un’alterata morfogenesi oculare talvolta caratterizzata da una riduzione delle dimensioni dell’occhio e da una anomala posizione.

Altri risultati fondamentali che hanno costituito una base per progettare il mio lavoro di tesi, sono quelli che hanno messo in evidenza

(2)

______________________________________________________________Scopo della tesi

30 l’espressione del recettore 5-HT2B nel POM, struttura che contribuisce a guidare la formazione dell’occhio (Reisoli et al.,2008).

Il mio progetto di tesi si è inserito in queste tematiche ed ha lo scopo di contribuire a chiarire il ruolo del recettore 5-HT2B durante lo sviluppo oculare di Xenopus laevis. In particolare ho cercato di valutare se il “signaling” del recettore 5-HT2B sia in grado di modulare l’espressione del fattore di trascrizione Pitx2, un gene fondamentale per lo sviluppo dell’occhio e su cui convergono una serie di segnali tra cui l’acido retinoico e Wnt.

A tale scopo ho effettuato esperimenti di perdita e guadagno di funzione genica del recettore serotoninergico 5-HT2B durante lo sviluppo, rispettivamente mediante microiniezioni di oligonucleotidi antisenso morpholino e mRNA codificante per il recettore trascritti in vitro, in embrioni di Xenopus. Ho quindi cercato di valutare il ruolo di questo recettore, con particolare riferimento allo sviluppo delle strutture oculari derivanti dal POM, mediante tecniche di ibridazione in situ e immunoistochimica.

Riferimenti

Documenti correlati

Al fine di mantenere per quanto possibile le caratteristiche biologiche e immunopatogenetiche del ceppo virale circolante, è stato deciso di utilizzare un isolato primario

Inoltre per poter studiare in tempi più rapidi la funzione delle proteine HSP sono state utilizzate piante transgeniche che sovraesprimono il gene HSP70 isolato da

Scopo
 di
 questa
 tesi
 è
 stato
 quello
 di
 condurre
 uno
 studio
 proteomico
 preliminare
 sui
 linfociti
 di
 pazienti
 affetti
 da


Obbiettivo di questa tesi quindi è stato quello di valutare se trattamenti in post- raccolta con radiazione UV-B, in ambiente controllato, di frutti di pomodoro

Per la produzione del vettore è stato testato un sistema di packaging costituito da tre diversi costrutti: il primo (packaging) fornisce le proteine strutturali Gag ed enzimatiche

Per il raggiungimento di tale scopo è stato necessario mettere a punto un sistema di neo-angiogenesi in zebrafish che consiste nell’induzione di angiogenesi nella

Lo scopo del presente lavoro di tesi è stato pertanto quello di esaminare, attraverso un approccio proteomico, il contenuto proteico dei mitocondri estratti da piastrine del

In particolare, lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di riprodurre un modello di muscolo cardiaco “giovane” in-vitro e di ricreare condizioni