• Non ci sono risultati.

Manuale di procedura per la costituzione/il trasferimento del fascicolo aziendale in OP diverso da quello di competenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Manuale di procedura per la costituzione/il trasferimento del fascicolo aziendale in OP diverso da quello di competenza"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

a cura di URP Agrea (ultimo aggiornamento novembre 2020)

Manuale di procedura

per la costituzione/il trasferimento del fascicolo aziendale

in OP diverso da quello di competenza

(2)

2

Indice

1. Premessa p. 3

2. Presentazione della domanda p. 5

3. Procedura informatica p. 7

4. Riferimenti altri OP p. 11

5. Contatti p. 13

6. Normativa di riferimento p. 14

(3)

3

1. Premessa

da “IL FASCICOLO AZIENDALE Elementi comuni per i sistemi gestionali degli Organismi Pagatori” (a cura di Agea Coordinamento):

(Paragrafo 4. Principi generali: punti 16-17 prima parte)

16. Ogni azienda costituisce un fascicolo unico aziendale presso l’OP competente sulla base della propria sede legale o, nei casi di impresa individuale della residenza del titolare del corrispondente CUAA. Le domande e le dichiarazioni sono presentate allo stesso OP.

Qualora l’azienda trasferisca la propria sede legale o il titolare dell’impresa individuale la propria residenza nel territorio di competenza di un diverso Organismo pagatore, l’Agea, su semplice richiesta dell’interessato da inviare secondo le modalità previste dagli artt. 21 e 38 del DPR n. 445/2000, verificata l’assenza di doppi mandati intestati al medesimo soggetto, autorizza il trasferimento del fascicolo unico aziendale presso il nuovo Organismo pagatore1.

17. In deroga a quanto previsto dal precedente paragrafo, un’azienda con una o più UTE localizzate in territori ricadenti nella competenza di più Organismi pagatori può chiedere di costituire il fascicolo aziendale in territorio diverso da quello della sede legale o di residenza, purché in esso sia presente almeno una UTE dell’azienda interessata. Il soggetto interessato deve inoltrare apposita richiesta, secondo le modalità previste dagli artt. 21 e 38 del DPR n. 445/2000, all’Organismo pagatore competente per residenza/sede legale e all’Organismo pagatore prescelto2.

L’istruttoria è eseguita secondo le seguenti modalità:

L’Organismo pagatore cedente, entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta, verifica che:

a) la richiesta di trasferimento o di costituzione del fascicolo aziendale presso altro OP sia sottoscritta dal titolare o dal rappresentante legale dell’azienda, secondo le modalità previste dagli artt. 21 e 38 del DPR n. 445/2000;

b) sia presente almeno una UTE presso il territorio regionale ove si richiede la costituzione o il trasferimento del fascicolo aziendale;

c) non vi sia una posizione debitoria aperta a carico del richiedente.

Qualora la richiesta sia relativa alla costituzione del fascicolo aziendale in Organismo pagatore diverso da quello di residenza/sede legale, l’OP cedente deve inoltrare il provvedimento di assenso o diniego all’AGEA e all’OP acquirente ed entrambi gli Organismi pagatori provvedono a inserire i dati all’interno del SIAN nella procedura relativa alla Costituzione del fascicolo fuori regione.

Qualora la richiesta riguardi il trasferimento del fascicolo aziendale in Organismo pagatore diverso da quello di residenza/sede legale, l’OP cedente deve inserire gli estremi del provvedimento di assenso o di diniego all’interno della procedura SIAN relativa al trasferimento del fascicolo aziendale

1 articolo così modificato dalla Circ. AGEA n. ACIU.2016.120

2 idem

(4)

4

dandone comunicazione all’OP acquirente, all’AGEA e conservare presso i propri archivi il provvedimento in originale.

L’Organismo pagatore ricevente, entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta verifica che:

a) la richiesta di trasferimento o di costituzione del fascicolo aziendale presso altro Organismo pagatore sia sottoscritta dal titolare o dal rappresentante legale dell’azienda, secondo le modalità previste dagli artt. 21 e 38 del DPR n. 445/2000;

b) sia presente un mandato attivo conferito ad un CAA sul proprio territorio di competenza, qualora l’azienda abbia conferito mandato ad un CAA;

c) sia presente almeno una UTE dell’azienda sul proprio territorio di competenza.

Qualora la richiesta sia relativa alla costituzione del fascicolo aziendale in Organismo pagatore diverso da quello di residenza/sede legale, l’Organismo pagatore ricevente deve inoltrare il provvedimento di assenso o diniego all’AGEA e all’OP acquirente ed entrambi gli Organismi pagatori provvedono a inserire i dati all’interno del SIAN nella procedura relativa alla Costituzione del fascicolo fuori regione.

Qualora la richiesta riguardi il trasferimento del fascicolo aziendale in Organismo pagatore diverso da quello di residenza/sede legale, l’Organismo pagatore ricevente deve inserire gli estremi del provvedimento di assenso o di diniego all’interno della procedura SIAN relativa al trasferimento del fascicolo aziendale dandone comunicazione all’OP cedente, all’AGEA e conservare presso i propri archivi il provvedimento in originale.

L’AGEA Coordinamento verifica:

a) la presenza dell’assenso al trasferimento o alla costituzione del fascicolo aziendale sia da parte dell’Organismo pagatore cedente sia dell’Organismo pagatore ricevente. In ogni caso, decorsi 30 giorni dalla data dell’inserimento nel SIAN del primo provvedimento di assenso da parte di uno dei due Organismi pagatori interessati, si intende prestato anche l’assenso dell’altro Organismo pagatore che non ha espressamente manifestato il proprio assenso/diniego al trasferimento o alla costituzione del fascicolo aziendale;

b) l’assenza di doppi mandati intestati alla stessa azienda.

Al termine delle predette verifiche l’AGEA, con proprio provvedimento comunicato agli Organismi pagatori interessati, autorizza o nega il trasferimento o la costituzione del fascicolo aziendale in Organismo pagatore diverso da quello competente per residenza/sede legale. L’Organismo pagatore ricevente comunica l’avvenuta costituzione o trasferimento al soggetto richiedente.

Il trasferimento dei fascicoli comporta la trasmissione dei documenti cartacei originali contenuti nei fascicoli medesimi dal CAA cedente agli agricoltori interessati, per la successiva consegna al nuovo CAA. Il CAA cedente deve comunque tenere copia dei documenti consegnati all’agricoltore interessato. Restano ovviamente al CAA cedente gli atti relativi ai procedimenti amministrativi in corso a cura del CAA stesso al momento del trasferimento.

NOTA BENE: In ogni caso non è possibile autorizzare il trasferimento del fascicolo ad un altro OP qualora a carico del richiedente sia aperta una posizione debitoria nell’ambito della banca dati dei debitori.

(5)

5

2. Presentazione della domanda

Il modulo per la richiesta di costituzione/trasferimento del fascicolo aziendale in OP diverso da quello di competenza (Allegato 1 pubblicato nella stessa sezione del portale web di Agrea del presente Manuale) può essere presentato dai produttori che si trovano in uno dei seguenti casi:

 trasferimento di sede legale/residenza su territorio di competenza di altro OP;

 presenza di almeno una UTE aziendale nel territorio di competenza di un diverso OP.3

Si raccomanda di controllare che l’esistenza delle UTE aziendali nel territorio di competenza dell’OP in cui si intende costituire/trasferire il fascicolo, sia verificabile tramite la consultazione del Fascicolo aziendale sul SIAN/Anagrafe tributaria SISTER/Anagrafe delle aziende agricole della Regione Emilia Romagna4. In caso contrario allegare alla richiesta idonea e valida documentazione necessaria a comprovare la sussistenza delle sopraccitate UTE (a tale proposito si faccia riferimento anche all’Allegato 2 pubblicato nella stessa sezione del portale web di Agrea del presente Manuale)

Il modulo, compilato in tutte le sue parti, debitamente sottoscritto (dal titolare/legale rappresentante dell’Azienda) e unito alla copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, deve essere trasmesso agli Organismi pagatori interessati, acquirente e cedente.

La trasmissione delle richieste indirizzate ad AGREA deve essere effettuata in formati che permettano la visibilità della firma dell’agricoltore, secondo le sottostanti modalità:

via PEC/e-mail: file in formato .pdf con il seguente oggetto: “Costituzione/trasferimento fascicolo aziendale” a uno dei seguenti indirizzi:

[email protected], oppure [email protected], oppure

[email protected]

3 Se la richiesta di costituzione/trasferimento fascicolo è da altro OP verso AGREA:

- l’azienda/il titolare di ditta individuale ha trasferito la propria sede legale/residenza sul territorio della regione Emilia-Romagna;

oppure

- l’azienda, con sede legale/residenza fuori regione, possiede almeno una UTE sul territorio dell’Emilia-Romagna e ha conferito mandato ad un CAA convenzionato con AGREA

4la presenza delle UTE nell’Anagrafe Regionale è necessaria se la richiesta di costituzione/trasferimento fascicolo è da altro OP verso AGREA.

(6)

6

le modalità seguenti sono da considerarsi residuali e sono da impiegarsi solo nel caso in cui la modalità telematica non sia percorribile

via fax: al numero 051 527.4910, all’attenzione dell’URP di Agrea;

via posta ordinaria: all’indirizzo Largo Caduti del Lavoro, 6 40122 - Bologna

La trasmissione all’altro OP interessato deve avvenire per il tramite della posta elettronica certificata - vedi Riferimenti altri OP, oppure con raccomandata con ricevuta di ritorno.

L’originale della comunicazione resta agli atti nel fascicolo aziendale.

NOTA BENE: Quando oggetto della richiesta è un trasferimento di fascicolo, contestualmente all’invio della richiesta, il CAA detentore del mandato per il fascicolo oggetto di trasferimento/costituzione deve attivare l’istruttoria sul Sian, all’interno dell’applicativo Fascicolo aziendale, come mostrato nella prossima sezione.

In seguito al ricevimento della domanda, gli OP coinvolti provvederanno a istruire la pratica rilasciando i propri assensi.

Viene applicata la regola del silenzio/assenso che scatta 30 giorni dopo l’acquisizione dell’assenso da parte dell’OP Acquirente: l’assenso viene esteso automaticamente anche all’ OP Cedente e la presenza dei due assensi viene comunicata all’ufficio di Coordinamento AGEA Alla chiusura dell’istruttoria, eseguita dall’ufficio di Coordinamento, il fascicolo verrà costituito/trasferito presso l’OP Acquirente e registrato in base dati.

(7)

7

3. Procedura informatica

Sul portale SIAN sono disponibili le funzioni per operare i trasferimenti dei fascicoli fuori regione tramite procedura informatica, cui ciascuno degli interessati (CAA acquirente, OP cedente, OP acquirente e Agea Coordinamento) può accedere per la parte di competenza.

3.1. Percorso sul portale SIAN per il CAA acquirente:

selezionare SERVIZI

selezionare GESTIONE:

(8)

8 selezionare FASCICOLO AZIENDALE:

Alle funzionalità in oggetto tramite il link 'Trasferimento Fascicolo tra OrganismiPagatori'posto nel riquadro ‘Operazioni di servizio’ a sinistra nella prima pagina dell'applicativo 'Fascicolo Aziendale' si accede al cruscotto per poter inserire la richiesta

(9)

9 inserire il CUAA e cliccare RICERCA

Nella pagina che si apre viene presentato uno schema in cui è visualizzato lo stato avanzamento lavori dell’istruttoria con indicazione delle sezioni da acquisire (dati CAA; dati OP CEDENTE;

dati OP ACQUIRENTE; dati COORDINAMENTO).

L’icona presente nella colonna ‘Oper.’ della sezione riservata ai CAA sta ad indicare che non sono presenti dati: selezionandola si viene indirizzati alla pagina che ne permette l’acquisizione.

(10)

10

La pagina consente al CAA di inserire/visualizzare/modificare i dati di propria competenza5, per avviare una NUOVA ISTRUTTORIA occorre quindi

 scegliere dal menù a tendina l’OP acquirente

 inserire il numero di protocollo attribuito alla richiesta del produttore;

 indicare eventuali annotazioni

 caricare il .PDF della richiesta.

Una volta impostati i dati richiesti, premere il tasto SALVA.

3.2. Stato avanzamento dell’istruttoria:

Da questo momento gli altri attori coinvolti nel procedimento (OP cedente, OP acquirente e Agea Coordinamento) ciascuno per la propria competenza, possono accedere alla medesima maschera e rilasciare il parere. In particolare, ogni OP coinvolto, ricevuta la richiesta e verificate le condizioni citate in premessa, provvederà a registrare sul supporto di SIAN il proprio assenso o diniego.

L’iter si conclude con la registrazione del parere finale di Agea Coordinamento (assenso o diniego).

L'icona presente nelle colonne ‘Oper.’ di qualsiasi sezione sta ad indicare che i dati nella sezione sono presenti: selezionandola si viene indirizzati alla pagina che ne permette la sola visualizzazione.

L'icona presente nelle colonne ‘Oper.’ di qualsiasi sezione sta ad indicare che i dati nella sezione sono presenti: selezionandola si viene indirizzati alla pagina che ne permette la modifica.

Selezionando l'icona presente nella colonna ‘Oper.’, ultima a destra nello schema, si viene indirizzati alla pagina che permette la visualizzazione dell’istruttoria selezionata in tutte le sue sezioni.

NOTA BENE: la modifica dei dati delle relative sezioni è consentita solo agli utenti appartenenti all’OP/Caa di competenza.

5 Questo è possibile solo se non sia stato già dato un assenso/dissenso dagli OP interessati.

(11)

11

4. Riferimenti altri OP

Sedi, recapiti e indirizzi di posta certificata degli altri Organismi Pagatori ad oggi operanti sul territorio nazionale

AGEA Organismo Pagatore/Ufficio Monocratico Via Palestro, 81 - 00185 ROMA

Tel. 06 494991

PEC: [email protected]

APPAG TRENTO (Agenzia Provinciale per i Pagamenti Provincia Autonoma di Trento) Via G. B. Trener, 3 - 38121 TRENTO

Tel. 0461 495877 Fax 0461 495810

PEC: [email protected]

ARCEA (regione Calabria)

Cittadella Regionale 1 Piano Levante – Loc, Germaneto - 88100 Catanzaro (CZ) Tel. 0961 750566

Fax 0961 750338

PEC: [email protected]

ARPEA (regione Piemonte)

Via C. G. Bogino, 23 - 10123 TORINO Tel. 011 3025100

Fax 011 3025199

PEC: [email protected]

ARTEA (regione Toscana)

Via Ruggero Bardazzi, 19/21 - 50127 FIRENZE Tel. 055 324171

Fax 055 3241799

PEC: [email protected]

(12)

12 AVEPA (regione Veneto)

Direzione Generale Centro Tommaseo Via N. Tommaseo, 67/c - 35131 PADOVA Tel. 049 7708711

Fax 049 7708750

PEC: [email protected]

OPPAB BOLZANO (Organismo Pagatore Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige) via Perathoner 10, 39100 Bolzano

Tel. 0471 41 39 30 Fax 0471 41 39 59

PEC: [email protected]

Organismo Pagatore Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Piazza Città di Lombardia, 1 - 20124 MILANO Tel. 02 67658839

Fax 02 3936164

PEC: [email protected]

Organismo Pagatore ARGEA Sardegna Via Caprera, 8 - 09123 Cagliari

Tel. 070 6798.1

PEC

:

[email protected]

AGEA AREA COORDINAMENTO Via Palestro, 81 – 00185 ROMA – PEC: [email protected]

(13)

13

5. Contatti

Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti è possibile contattare:

AGREA URP

Largo Caduti del Lavoro, 6 - 40122 Bologna Fax 051 527.4910

e-mail: [email protected]

PEC: [email protected]

(14)

14

6. Normativa di riferimento

 Nota operativa FA per OP gennaio 2019 - Servizi Coordinamento - Trasferimento Fascicolo tra Organismi Pagatori

 Nota operativa FA per OP gennaio 2019 - Servizi Coordinamento - Costituzione Fascicolo Fuori Regione

 Circolare AGEA n. ACIU.2016.120 del 1° marzo 2016 “Riforma della politica agricola comune – Domanda di aiuto basata su strumenti geospaziali – Integrazioni e modifiche alla nota AGEA prot. ACIU.2005.210 del 20 aprile 2005 e s.m.i. in materia di fascicolo aziendale e titoli di conduzione delle superfici”

 Circolare AGEA n. ACIU.2008.753 del 5 maggio 2008, precisazione sull’applicazione della circolare n. ACIU.2008.617

 Circolare AGEA n. ACIU.2008.617 del 23 aprile 2008, di integrazione al Manuale di Coordinamento del fascicolo aziendale

 Circolare AGEA n. ACIU.2007.925 del 9 novembre 2007, di integrazione al Manuale di Coordinamento del fascicolo aziendale

 Circolare AGEA n. ACIU.2005.300 del 23 maggio 2005, di integrazione al Manuale di Coordinamento del fascicolo aziendale

 Circolare AGEA n. ACIU.2005.231 del 29 aprile 2005 “Riforma della politica agricola comune – Fissazione titoli ai sensi del Reg. (CE) n. 1782/03 – Informazioni aggiuntive”

 Nota AGEA n. ACIU.2005.210 del 20 aprile 2005

 Nota AGEA n. ACIU.2005.209 del 20 aprile 2005

Riferimenti

Documenti correlati

5.5 RIMPATRIO DEL VEICOLO ASSICURATO Qualora il veicolo assicurato resti immobilizzato al- l'estero e l’approvvigionamento dei pezzi di ricambio richieda più di cinque

che il Presidente Permanente della Commissione Internazionale del Porto Libero di Trieste, istituito dal Consiglio dei Ministri degli Esteri e approvato dal Consiglio di

oli estratti e un registro di lavorazione, vidimati dal Il presente decreto entra in vigore dal giorno della competente Consiglio provinciale delle corporazioni, se- sua

Gli artigiani che provvedano alla confezione delle calza- ture-tipo che essi hanno facoltà di produrre a termine delle disposizioni del punto 9 del capitolato annesso al decreto

In questa accezione l’autofinanziamento è inteso come la capacità dell’impresa di soddisfare il fabbisogno finanziario generato dalla dilatazione degli investimenti a sostegno

Documento d’identità con foto rilasciato dal governo di coloro che sono autorizzati a operare sul conto Documento d’identità con foto rilasciato dal governo di qualsiasi

Tale autonomia è detta “imperfetta” in quanto i soci rispondono nei confronti dei creditori sociali con il proprio patrimonio illimitatamente e solidalmente in caso di inconsistenza

un sistema di operazioni, promanante dalla combinazione di particolari fattori e dalla composizione delle forze interne ed esterne, nel quale i fenomeni.. della produzione,