Sito internet www.benebanca.it Codice ABI 08382
iscritta all’Albo delle Banche al n. 4243.20,
all’Albo delle Società Cooperative al n. A159519 e al Registro delle Imprese di Cuneo al n. 00167340041, Codice Fiscale e Partita IVA 00167340041
Capitale sociale e riserve al 31/12/2009: Euro 54.826.472
Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo
Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti delle Banche del Credito Cooperativo
CONDIZIONI DEFINITIVE
ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
“ BENE BANCA CREDITO COOPERATIVO DI BENE VAGIENNA (CUNEO) s.c.
TASSO FISSO ”
“BENE BANCA
CREDITO COOPERATIVO DI BENE VAGIENNA S.C.
TASSO FISSO 1,60% 16/08/2010 – 16/08/2013 EMISSIONE 193^
CODICE ISIN IT0004632391 della
Bene Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) Società Cooperativa
in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento
Le suddette Condizioni Definitive unitamente al Documento di Registrazione, alla Nota Informativa e alla Nota di Sintesi, costituiscono il Prospetto di Base (il “Prospetto di Base”) relativo al Programma di emissione “BENE BANCA CREDITO COOPERATIVO DI BENE VAGIENNA S.C.
TASSO FISSO” (il “Programma”), nell’ambito del quale l’Emittente potrà emettere, in una o più serie di emissione (ciascuna un “Prestito Obbligazionario” o un “Prestito”), titoli di debito di valore nominale unitario inferiore a 50.000 Euro (le “Obbligazioni” e ciascuna una
“Obbligazione”).
Si invita l’investitore a leggere le presenti Condizioni Definitive congiuntamente al Prospetto di Base depositato presso la CONSOB in data 03/08/2010 a seguito di approvazione comunicata con nota protocollo n. 10066177 (procedimento n.
200102972/1) del 27/07/2010, costituito dalla Nota di Sintesi, dal Documento di Registrazione e dalla Nota Informativa, al fine di ottenere informazioni complete sull’Emittente e sulle Obbligazioni.
Le presenti Condizioni Definitive sono state trasmesse a CONSOB in data 12/08/2010.
L’adempimento di pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive non comporta alcun giudizio della CONSOB sull’opportunità dell’investimento e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi.
Le presenti Condizioni Definitive, unitamente al Prospetto di Base cui si riferiscono, sono a disposizione del pubblico gratuitamente presso la sede legale/sedi distaccate e succursali della Bene Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) - società cooperativa e sono altresì consultabili sul sito internet della banca all’indirizzo web www.benebanca.it
1. FATTORI DI RISCHIO
Bene Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna - società cooperativa, in qualità di “Emittente”, invita gli investitori a prendere attenta visione della Nota Informativa unitamente alla Nota di Sintesi, al fine di comprendere i fattori di rischio connessi ai prestiti obbligazionari emessi nell'ambito del presente programma di emissione denominato “Bene Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. Tasso Fisso”.
L’investimento nei Prestiti Obbligazionari “Bene Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. Tasso Fisso 1,60% 16/08/2010 – 16/08/2013 Emissione 193^ Codice ISIN IT0004632391” comporta i rischi propri di un investimento obbligazionario a tasso fisso.
L'investitore dovrebbe concludere un'operazione avente ad oggetto tali prestiti obbligazionari solo dopo averne compreso la natura ed il grado di esposizione al rischio che gli stessi comportano.
Resta inteso che, valutato il rischio dell'operazione, l'investitore e Bene Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna - società cooperativa devono verificare se l'investimento è adeguato e/o appropriato per l'investitore avendo riguardo alla sua situazione patrimoniale, ai suoi obiettivi di investimento ed alla sua personale esperienza nel campo degli investimenti finanziari.
Nondimeno si richiama l'attenzione dell'investitore sul Documento di Registrazione ove sono riportati i fattori di rischio relativi all'Emittente (Sezione 5, Paragrafo 3).
2.1 Descrizione sintetica delle caratteristiche dello strumento finanziario
Le Obbligazioni denominate “Bene Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. Tasso Fisso 1,60% 16/08/2010 – 16/08/2013 Emissione 193^ Codice ISIN IT0004632391” sono Titoli di Debito che consentono all'investitore il conseguimento di rendimenti costanti nel tempo non influenzati, pertanto, dalle oscillazioni dei tassi di mercato qualora detenute fino alla scadenza.
Tali Obbligazioni sono Titoli di Debito che danno diritto al rimborso del 100% del capitale a scadenza.
Le Obbligazioni riconoscono altresì il diritto al pagamento di cedole fisse posticipate semestrali, il cui ammontare è determinato in ragione di un tasso di interesse costante per tutta la durata del prestito pari al 0,80% lordo e al 0,70% al netto dell'aliquota fiscale del 12,50%.
Le Obbligazioni saranno rimborsate in un'unica soluzione in data 16/08/2013.
Sono previsti oneri di sottoscrizione e/o collocamento connessi con l'investimento nelle Obbligazioni dettagliati al successivo paragrafo 3 .
2.2 Esemplificazione e scomposizione dello strumento finanziario
Le Obbligazioni a tasso fisso assicurano un rendimento effettivo a scadenza su base annua pari al 1,605% lordo e 1,404% netto, al netto dell'effetto fiscale (calcolato in
regime di capitalizzazione composta).
Lo stesso alla data del 05/08/2010 si confrontata con il rendimento effettivo su base annua al lordo e al netto dell’effetto fiscale di un titolo di Stato a basso rischio emittente di similare durata BTP 4,25% 01/02/2003 - 01/08/2013 Codice ISIN IT0003472336 pari al 2,00% lordo e 1,49%
Nel successivo paragrafo 3 sono fornite informazioni a tale riguardo.
2.3 Fattori di rischio relativi ai titoli offerti
Le Obbligazioni sono strumenti finanziari che presentano profili di rischio/rendimento la cui valutazione richiede particolare competenza. E' opportuno che gli Investitori valutino attentamente se le obbligazioni costituiscono un investimento idoneo alla loro specifica situazione.
Si elencano di seguito i principali rischi relativi ai titoli offerti:
FATTORI DI RISCHIO CONNESSI ALL'EMITTENTE Rischio di credito per il sottoscrittore
Sottoscrivendo o acquistando le Obbligazioni, l'investitore diviene finanziatore dell'Emittente e titolare di un credito nei confronti dell'Emittente per il pagamento degli interessi e per il rimborso del capitale a scadenza. L'investitore è dunque esposto al rischio che l'Emittente divenga insolvente o comunque non sia in grado di adempiere a tali obblighi di pagamento.
Rischio connesso ai limiti della garanzia del Fondo di Garanzia degli obbligazionisti
I prestiti obbligazionari emessi dalla Bene Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) - società cooperativa, non sono coperti dalla garanzia del Fondo di Garanzia dei depositanti del credito cooperativo o da garanzie reali. Il rimborso del capitale ed il pagamento degli interessi sono garantiti dal patrimonio dell'Emittente. Inoltre Bene Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) - società cooperativa richiederà, riguardo ad ogni singolo prestito obbligazionario emesso nel programma di emissione di prestiti obbligazionari "Bene Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) a Tasso Fisso" la garanzia del Fondo di Garanzia degli obbligazionisti come indicato al punto 8 della Nota Informativa e come evidenziato nelle presenti Condizioni Definitive. Il diritto all’intervento del fondo può essere esercitato solo nel caso in cui il portatore dimostri l’ininterrotto possesso dei titoli nei tre mesi antecedenti l’evento di default e per un ammontare massimo complessivo non superiore a € 103.291,38 indipendentemente dalla loro derivazione da una o più emissioni obbligazionarie garantite. Sono comunque esclusi dalla garanzia i titoli detenuti dalle banche consorziate, e quelli detenuti, direttamente o indirettamente per interposta persona, dagli amministratori, dai sindaci e dall’alta direzione delle banche consorziate.
FATTORI DI RISCHIO RELATIVI AGLI STRUMENTI FINANZIARI
Rischio relativo alla vendita delle Obbligazioni prima della scadenza Nel caso in cui l'investitore volesse vendere le Obbligazioni prima della loro scadenza naturale, il prezzo di vendita sarà influenzato da diversi elementi tra cui:
• variazione dei tassi di interesse di mercato;
• caratteristiche del mercato in cui i Titoli vengono negoziati;
• commissioni ed oneri;
• il merito di credito dell'Emittente.
Tali elementi potranno determinare una riduzione del prezzo di mercato delle Obbligazioni anche al di sotto del loro valore nominale. Questo significa che, nel caso in cui l'investitore vendesse le Obbligazioni prima della scadenza, potrebbe anche subire una rilevante perdita in conto capitale. Per contro, tali elementi non influenzano il valore di rimborso che rimane pari al 100% del valore nominale.
Rischio di Tasso di mercato
Il rischio di tasso di mercato è il rischio rappresentato dall'eventualità che variazioni intervenute nella curva dei tassi di interesse possano avere riflessi sul prezzo di mercato delle Obbligazioni.
Ragion per cui l'investitore potrebbe non ottenere l'intero capitale sottoscritto nell'ipotesi di vendita delle Obbligazioni a Tasso Fisso prima della scadenza.
Più specificatamente l'investitore deve avere presente che le Obbligazioni possono subire variazioni di valore in maniera inversa alle variazioni dei tassi di interesse di mercato in quanto in caso di aumento dei tassi si verificherà una diminuzione del prezzo del titolo, mentre nel caso contrario subirà un apprezzamento.
Le variazioni dei prezzi di mercato delle Obbligazioni sono tanto più accentuate quanto più lunga è la vita residua del titolo.
Rischio di liquidità
I titoli non saranno quotati in mercati regolamentati o negoziati in un Sistema Multilaterale di Negoziazione (MTF), né l'Emittente opererà in qualità di Internalizzatore Sistematico. Pertanto l'investitore potrebbe essere esposto al rischio rappresentato dalla difficoltà o impossibilità di vendere le obbligazioni, prontamente, prima della scadenza, ad un prezzo che consenta all'investitore di realizzare un rendimento anticipato.
Gli investitori potrebbero, pertanto, dover accettare un prezzo inferiore a quello di sottoscrizione, in considerazione del fatto che le richieste di vendita possano non trovare prontamente un valido riscontro. Tale rischio risulta mitigato dall'impegno assunto dalla Banca a trovare una controparte acquirente nella compagine della propria clientela o, in alternativa, ad acquistare tali titoli nell'ambito della
prestazione del servizio di negoziazione per conto proprio previsto dalla normativa MiFID. In ciascuno di questi casi, per le modalità di determinazione del prezzo di negoziazione delle obbligazioni si fa rinvio al paragrafo 6.3 della Nota informativa.
Rischio di deterioramento del merito di credito dell'Emittente
Le Obbligazioni potrebbero deprezzarsi in caso di peggioramento della situazione finanziaria dell'Emittente, in particolare in presenza di un'aspettativa o di un giudizio peggiorativo. Nel corso della durata delle Obbligazioni il loro valore nel mercato secondario sarà quindi influenzato dal variare del rischio emittente.
Rischio connesso all'apprezzamento rischio/rendimento
Nella Nota Informativa, al paragrafo 5.3, sono indicati i criteri di determinazione del prezzo e del rendimento degli strumenti finanziari.
Nella determinazione del tasso del prestito, l'Emittente non applica alcuno spread creditizio per tener conto di eventuali differenze del proprio merito di credito rispetto a quello implicito nella curva dei rendimenti dei titoli free risk presa come riferimento.
Eventuali diversi apprezzamenti della relazione rischio-rendimento da parte del mercato possono determinare riduzioni, anche significative, del prezzo delle obbligazioni.
L'investitore deve considerare che il rendimento offerto dalle obbligazioni dovrebbe esser sempre correlato al rischio connesso all'investimento nelle stesse: a titoli con maggior rischio dovrebbe sempre corrispondere un maggior rendimento.
Rischio relativo allo scostamento del rendimento dell'obbligazione rispetto al rendimento di un titolo a basso rischio emittente (eventuale) Nelle presenti Condizioni Definitive è indicato il rendimento effettivo su base annua delle Obbligazioni (in regime di capitalizzazione composta), al lordo ed al netto dell'effetto fiscale. Lo stesso è confrontato con il rendimento effettivo su base annua (sempre al lordo ed al netto dell'effetto fiscale) di un Titolo di Stato (a basso rischio emittente) di durata residua similare.
Alla data del 05/08/2010 il rendimento effettivo su base annua delle Obbligazioni risulta inferiore rispetto al rendimento effettivo su base annua di un Titolo di Stato (a basso rischio emittente) di durata residua similare.
Per maggiori dettagli si veda anche il paragrafo 4 delle Condizioni Definitive.
Rischio di deprezzamento dei titoli in caso di commissioni o altri oneri Nelle condizioni definitive saranno evidenziate, ove previste, le commissioni od altri oneri a carico dell'investitore.
L'investitore deve tenere presente che il prezzo delle obbligazioni sul mercato secondario subirà una diminuzione dovuta alle commissioni ed oneri di
negoziazione previsti in caso di vendita delle obbligazioni prima della scadenza.
Rischio correlato all'assenza di rating degli strumenti finanziari
Ai prestiti obbligazionari oggetto delle presenti Condizioni Definitive non è stato attribuito alcun livello di rating. Bene Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) non ha in programma di richiedere l'attribuzione di un livello di "rating"
alle proprie emissioni obbligazionarie. Ciò costituisce un fattore di rischio, in quanto non vi è disponibilità immediata di un indicatore sintetico rappresentativo della rischiosità degli strumenti finanziari. Va tuttavia tenuto in considerazione che l'assenza di rating degli strumenti finanziari oggetto dell'offerta non è di per sé indicativo della capacità solutoria dell'Emittente e, conseguentemente, della rischiosità degli strumenti finanziari oggetto dell'offerta.
Rischio correlato alla presenza di conflitti di interesse
Bene Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) - società cooperativa in qualità di Emittente delle obbligazioni che verranno emesse nell'ambito del presente programma si trova in conflitto di interessi in quanto trattasi di operazione avente ad oggetto strumenti finanziari di propria emissione. Inoltre, è previsto che la stessa operi quale Responsabile del collocamento di dette obbligazioni, nonchè quale Agente di calcolo, cioè sarà il soggetto incaricato della determinazione degli interessi e delle attività connesse, e tale coincidenza di ruoli potrebbe determinare una situazione di conflitto di interessi nei confronti degli investitori. Bene Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) - società cooperativa potrebbe trovarsi in una situazione di conflitto di interessi anche quando la stessa assume la veste di controparte diretta nel riacquisto delle obbligazioni.
Rischio derivante dalla chiusura anticipata dell'offerta e/o riduzione dell'ammontare totale
Nel corso del periodo di offerta delle obbligazioni l'Emittente potrà avvalersi della facoltà di chiusura anticipata in caso di:
• mutate condizioni di mercato valutate sulla base del giudizio discrezionale del medesimo
• proprie esigenze
• richieste superiori all'importo disponibile
nonchè di ridurre l'ammontare totale del prestito sospendendo immediatamente l'accettazione di ulteriori richieste di sottoscrizione e dandone comunicazione mediante apposito avviso pubblicato sul sito della Banca. In ogni caso saranno soddisfatte tutte le prenotazioni pervenute sino al momento in cui la decisione di chiusura anticipata dell'offerta diverrà operativa.
Una riduzione dell'ammontare nominale complessivo del prestito può avere un impatto negativo sulla liquidità dei titoli.
Rischio derivante da modifiche al regime fiscale applicato ai rendimenti I redditi derivanti dalle Obbligazioni sono soggetti al regime fiscale vigente di volta in volta. L'investitore potrebbe subire un danno da un eventuale inasprimento del regime fiscale causato da un aumento delle imposte attualmente in essere o dall'introduzione di nuove imposte, che andrebbero a diminuire il rendimento netto delle Obbligazioni.
Tabella 1 – Scheda tecnica
Emittente BENE BANCA CREDITO COOPERATIVO DI BENE VAGIENNA (CUNEO) SOCIETA' COOPERATIVA
Denominazione
Obbligazione BENE BANCA CREDITO COOPERATIVO DI BENE VAGIENNA S.C. TASSO FISSO 1,60% 16/08/2010 – 16/08/2013 EMISSIONE 193^
ISIN IT0004632391
Valuta di
denominazione Euro
Ammontare Totale L’Ammontare Totale dell’emissione è pari a 5.000.000,00 Euro, per un totale di n. 5.000 Obbligazioni, ciascuna del Valore Nominale di 1.000,00 Euro.
Periodo dell’Offerta Le obbligazioni saranno offerte dal 16/08/2010 al 31/12/2010, salvo chiusura anticipata, ovvero, proroga del Periodo di Offerta che verrà comunicata al pubblico con apposito avviso da pubblicarsi sul sito internet dell’emittente.
Taglio Minimo 1.000,00.
Prezzo di
Emissione Il Prezzo di Emissione delle Obbligazioni e pari al 100% del Valore Nominale, e cioè Euro 1.000,00.
Commissioni zero Data di Godimento 16/08/10 Data o date di
Regolamento Le sottoscrizioni effettuate sucessivamente alla Data di Godimento (16/08/2010), saranno regolate con Data Valuta sottoscrizione. In tal caso il Prezzo di Emissione sarà maggiorato del rateo degli interessi maturato tra la Data di Godimento e la Data Valuta sottoscrizione del Prestito.
Data di Scadenza 16/08/13
Garanzie Il rimborso del capitale ed il pagamento degli interessi sono garantiti dal patrimonio dell'Emittente.
I prestiti obbligazionari non rientrano tra gli strumenti di raccolta assistiti dal Fondo di Garanzia dei depositanti del Credito Cooperativo. Il prestito obbligazionario è assistito dalla garanzia del Fondo di garanzia dei portatori di titoli obbligazionari emessi dalle banche appartenenti al Credito Cooperativo, avente sede in Roma, con le modalità e i limiti previsti nello statuto del Fondo
Frequenza del Pagamento delle Cedole Fisse
Semestrale
Date di Pagamento delle Cedole
Il titolo pagherà cedole semestrali nelle seguenti date:
16/02/2011, 16/08/2011, 16/02/2012, 16/08/2012, 16/02/2013, 16/08/2013.
Convenzione di
Calcolo La convenzione utilizzata per il calcolo della/delle Cedola/Cedole è Actual/Actual. Forma abbreviata di Actual/Actual (giorni effettivi di durata/giorni effettivi di un anno) che definisce la modalità di calcolo del tempo, in base ai giorni effettivi di durata dell'investimento rapportati ai giorni effettivi di un anno (365 o 366).
Convenzioni di Calendario
TARGET.
Regime Fiscale Gli interessi, i premi ed altri frutti sulle obbligazioni in base alla normativa attualmente in vigore sono soggetti all’imposta sostitutiva pari al 12,50%; analogamente, le eventuali plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso ed equiparate, ovvero rimborso delle obbligazioni.
Rating delle
Obbligazioni Non è stato assegnato alcun rating alle Obbligazioni emesse.
Agente per il Calcolo
Bene Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) società cooperativa.
Responsabile per il collocamento
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Geom. Francesco BEDINO
Soggetti incaricati
al collocamento L’Offerta dei Prestiti Obbligazionari emessi in ragione delle presenti Condizioni Definitive sarà svolta presso la sede e le succursali della Bene Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) – società cooperativa nonché fuori sede per il tramite di Promotori Finanziari .
3. ESEMPLIFICAZIONE DEI RENDIMENTI
Finalità dell'investimento
Le Obbligazioni “Bene Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. Tasso Fisso 1,60% 16/08/2010 – 16/08/2013 Emissione 193^ Codice ISIN IT0004632391” sono Titoli di Debito che consentono all'investitore il conseguimento di rendimenti costanti nel
(100% del Valore Nominale) rimborsano il 100% del Valore nominale a scadenza e pagano posticipatamente cedole fisse, costanti per tutta la durata del prestito, con frequenza semestrale pari allo 0,80% lordo e allo 0,70% netto (al netto dell'aliquota fiscale del 12,50%).
Il valore della componente obbligazionaria del prezzo di emissione è stato valutato sulla base della curva swap di pari durata dell'obbligazione senza tenere conto del merito di credito dell'Emittente ed è stato calcolato sulla base del valore attuale dei flussi di cassa futuri.
Al 04/08/2010 il tasso swap di riferimento a 3 anni è pari a 1,6065
Il valore della componente obbligazionaria è stato determinato in linea con quanto descritto nel paragrafo 5.3 della Nota informativa nel Prospetto Base.
Alla data del 04/08/2010, essa risulta:
Prezzo di emissione 100,00 Componente obbligazionaria 99,936 Oneri Impliciti 0,064
Tabella 2 – Rendimenti
Tasso interno di rendimento su nominali Euro 1.000,00
1° anno 2° anno 3° anno
Tasso Cedolare annuo
lordo 1,60% 1,60% 1,60%
Cedola annua lorda € 16,00 € 16,00 € 16,00
Tasso cedolare annuo netto 1,40% 1,40% 1,40%
Cedola annua netta € 14,00 € 14,00 € 14,00
Rimborso dell’Obbligazione
a scadenza € 1.000,00
Rendimento annuo
lordo a scadenza 1,605%
Rendimento annuo
netto a scadenza 1,404%
4.CONFRONTO TRA IL PRESENTE TITOLO E UN BTP DI PARI SCADENZA Nella Tabella 3 si riporta, un confronto tra il rendimento del Prestito Obbligazionario con il rendimento di un Buono Pluriennale del Tesoro Italiano di pari scadenza.
Il Buono prescelto è il BTP 4,25% 01/02/2003 - 01/08/2013 Codice ISIN IT0003472336 il cui tasso interno di rendimento è evidenziato nella tabella successiva.