ai docenti al personale ATA
ai genitori agli alunni al DSGA ai Responsabili della sicurezza dirigenti/preposti
ASPP RSPP Addetti antincendio e gestione emergenze Addetti al pronto soccorso ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) a tutto il personale dell’Istituto Scuola secondaria di primo grado - Da vinci Scuola primaria De Amicis Scuola primaria Manzoni IC Manzoni - Castellanza al sito web sezione sicurezza
OGGETTO: PIANO EVACUAZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE
Si trasmettono, in allegato alla presente comunicazione, i piani di emergenza ed evacuazione dei plessi afferenti all’Istituto comprensivo Manzoni di Castellanza.
Si comunica inoltre che i piani di emergenza ed evacuazione sono affissi all'albo della sicurezza del sito web e in ogni aula.
I docenti coordinatori e i docenti prevalenti di classe curino:
● La condivisione del detto piano con gli studenti e si illustrino alla classe le procedure di e il raggiungimento del luogo sicuro (anche attraverso simulazioni). Di dette operazioni se ne dia evidenza sul registro elettronico.
● La nomina degli alunni:
○ n.2 apri-fila,
○ n.2 chiudi-fila
○ n.2 aiutanti e sostituti.
● La presenza in classe dell'organigramma della sicurezza, della modulistica e della documentazione consegnata con la presente.
● Verifichino periodicamente la disponibilità nella cartella della sicurezza dei moduli per l'evacuazione consegnati con la presente.
1
ISTITUTO COMPRENSIVO MANZONI - C.F. 81009410127 C.M. VAIC81700P - AOOVAIC81700P - amministrazione istituto comprensivo Manzoni Castellanza Prot. 0002429/U del 03/11/2020 11:26:01VI.9 - DVR e sicurezza
Si comunica che periodicamente, presso tutti i plessi, si terranno prove di emergenza come previsto dalla normativa vigente.
Si allegano ai Piani di emergenza ed evacuazione i seguenti documenti:
ALLEGATO A - ORGANIGRAMMA SICUREZZA (da apporre in modo visibile, vicino ma non dentro la cartella)
ALLEGATO B - MODELLO ALUNNI APRIFILA, CHIUDIFILA E AIUTO/SOSTITUTI INDIVIDUATI ALLEGATO C - ELENCO DEI NOMINATIVI DEGLI ALUNNI (verrà fornito solamente in cartaceo) ALLEGATO D - COMPORTAMENTO ALUNNI DA TENERE IN CASO DI EMERGENZA (da apporre in modo visibile, vicino ma non dentro la cartella)
ALLEGATO E - MODELLO VERBALE DOCENTI / PERSONALE EDUCATIVO (solo nelle zone frequentate dagli alunni)
ALLEGATO F - MODELLO PERSONALE AUSILIARIO E AMMINISTRATIVO (da conservare solo nelle zone comuni e di segreteria)
ALLEGATO G - DOCUMENTO RIASSUNTIVO SICUREZZA (da apporre in modo visibile)
Gli allegati E ed F devono essere compilati al termine di ogni prova di evacuazione, nel punto di raccolta (luogo sicuro) dal personale docente ed educativo. Il modulo F deve compilato dal personale ausiliario e amministrativo.
Il collaboratore scolastico addetto all’accoglienza dei genitori è tenuto a prelevare l’elenco dei visitatori presenti nel plesso scolastico. Nel punto di raccolta verificheranno la presenza di tutti i soggetti in elenco.
I coordinatori ed i docenti della classe sono tenuti ad illustrare agli studenti i contenuti del Piano di Emergenza ed Evacuazione e i corretti comportamenti da tenere in caso di emergenza.
I genitori e i docenti visioneranno la presente comunicazione sul sito istituzionale.
I docenti sono tenuti a leggere alla classe la presente circolare e ad annotare sul registro di classe/elettronico l’avvenuta lettura.
La presente circolare è anche inserita nella cartella insieme ai modelli di verbale ed all’elenco alunni.
Castellanza, 03/11/2020
Il dirigente scolastico Prof. Giuseppe Rizzo
2
Firmato da:
RIZZO GIUSEPPE
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i.
e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa
03/11/2020 11:26:31
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CASTELLANZA A. MANZONI PLESSO SCUOLA MEDIA “L. DA VINCI” via dei PLATANI N° 5
PIANO DI EMERGENZA ANNO SCOLASTICO 2020/2021
FASE PRELIMINARE
I docenti preparano gli alunni della propria classe secondo le modalità sotto descritte:
● Vengono scelti 6 alunni per classe che vanno a formare la SQUADRA SICUREZZA. Due apri fila, due chiudi fila, due aiuti. Gli alunni apri fila hanno il compito di condurre la classe lungo la via di evacuazione fino al luogo sicuro, gli alunni chiudi fila hanno il compito di compattare il gruppo tenere aperta e chiudere la porta controllare che la classe sia libera; gli aiuti sostengono i compagni in difficoltà e inseriscono nella fila gli alunni isolati che incontrano durante l’esodo
▪ Predispongono che il registro della classe, con all’interno il modulo di evacuazione, sia sempre a portata di mano, in quanto è l’unica cosa che si deve portare con sé al momento dell’evacuazione;
▪ Gli alunni escono dall’aula tenendo la mano sinistra sulla spalla del compagno che lo precede formando una fila;
▪ L’insegnante dovrà uscire per ultimo, dopo aver preso il registro di classe, si metterà in testa alla fila dei propri alunni e seguirà il percorso indicato dalla segnaletica;
▪ La classe si reca nel punto di raccolta sicuro indicato nel piano di evacuazione;
▪ Nella classe con alunni disabili il compito di evacuazione va espletato dall’insegnante di sostegno se presente o dai collaboratori già preparati per tale impegno.
Collaboratori scolastici (personale ATA):
▪ Segnalano eventuali ostacoli o rilevanze riguardanti il percorso di evacuazione e le zone nell’edificio maggiormente a rischio di incidenti;
▪ Tengono alla portata i numeri di telefono di soccorso pubblico (Servizi di Ambulanza; Carabinieri, Vigili del Fuoco, ASL);
1
▪ Il collaboratore preposto, suona l’allarme, dopo aver ricevuto l’autorizzazione dal Responsabile della sicurezza, (almeno due devono conoscere le modalità);
▪ Al segnale di evacuazione verificano la presenza di alunni o persone nei locali servizi e si assicurano del loro allontanamento;
▪ Confluiscono nel luogo di raccolta esterno seguendo il percorso stabilito e restano in attesa di nuove disposizioni collaborando a mantenere la calma e l’ordine;
▪ Verificano la presenza del personale docente, ma non impegnato in classe, dei colleghi e dei visitatori (genitori, addetti alla manutenzione, ecc…), compilano il Modulo per la verifica della presenza del personale e lo portano al Responsabile dell’evacuazione.
Per l’anno scolastico 2020/2021 il collaboratore scolastico è la sig.ra Canzoneri Anna Maria e la sostituta è la sig.ra Fuscaldo Morena.
ESECUZIONE
Al suono dell’allarme (sei squilli intervallati) gli alunni in ORDINE e in SILENZIO devono uscire dall’aula, lasciando tutti i loro oggetti personali.
▪ L’alunno aprifila con la mano alzata si posiziona nel corridoio rivolto verso l’uscita
▪ Gli alunni con handicap devono uscire con la propria classe assistiti dall’insegnante di sostegno o dal collaboratore preposto
▪ La classe incolonnata si predispone aspettando l’alunno chiudifila, l’insegnante si mette in testa con il registro di classe completo del modulo di evacuazione
▪ La classe segue il percorso indicato dalla segnaletica e si raduna nello spazio “campetto da calcio” di fronte alla scuola (Parco dei Platani)
▪ Gli alunni lontani dalla propria aula, raggiungono l’uscita più vicina aggregandosi alla classe che in quel momento transita accanto, per ricongiungersi alla propria appena giunti nel luogo di raccolta
▪ La classe che si trova in palestra, uscirà direttamente all’aperto utilizzando le porte di emergenza
▪ I gruppi di alunni che si trovano nei laboratori seguono il percorso indicato dalle frecce e si aggregano alle altre classi
2
▪ Ogni insegnante fa l’appello della propria classe e segnala tempestivamente gli eventuali assenti al coordinatore dell’emergenza
▪ Alla fine dell’emergenza, il rientro avviene lungo il percorso e secondo lo stesso ordine dell’uscita al suono ripetuto della campanella.
PERICOLO CHIMICO
In caso di pericolo chimico , segnalato da un lungo squillo continuo, la squadra di sicurezza avvertita dagli addetti, provvederà alla chiusura delle finestre e porte, avvertendo i compagni di non uscire dalla classe fino a nuovo ordine.
TEMPI
La prima verifica del piano di evacuazione dell’anno scolastico 2020/2021 verrà effettuata entro la fine di novembre 2020. La seconda verifica verrà effettuata entro maggio 2021.
NORME DI COMPORTAMENTO PER GLI ALUNNI
E’ necessario conoscere il percorso di evacuazione per ogni aula nella quale ci si trovi durante l’anno scolastico.
Al segnale d’allarme:
▪ Interrompere immediatamente ogni attività
▪ Lasciare gli oggetti personali (se non è motivo d’intralcio e se il clima la richiede indossare l’indumento per il freddo)
▪ Mantenere la calma. NON STRILLARE, NON CORRERE, NON SPINGERE
▪ Aiutare e sostenere fisicamente chi è disabile e si trova vicino a voi
▪ Mantenersi il più compatti possibile vicino al gruppo classe
▪ Uscire dalla porta dell’aula incolonnandosi verso l’uscita nel percorso stabilito
▪ Non intralciare soprattutto nelle strettoie e favorire il deflusso
▪ Se ci si trova capofila aprire completamente le porte
▪ Raggiungere l’aperto e il punto di raccolta assegnato
▪ Raggiunto il punto di raccolta (spazio campetto parco dei platani di fronte alla scuola) rimanere compatti con il gruppo classe ed attendere nuove istruzioni.
Se, al momento del suono d’allarme, non ci si trova in classe, raggiungere la propria classe e, se fosse distante, inserirsi nel percorso dal punto in cui ci si trova; una volta raggiunto l’esterno ricongiungersi in modo sollecito ai propri compagni di classe.
3
Non sottovalutare l’importanza delle prove di evacuazione che hanno lo scopo di acquisire i comportamenti corretti durante l’emergenza e sforzarsi di eseguirle seriamente.
NORME DI COMPORTAMENTO PER I DOCENTI
Prendere visione del contenuto del PIANO di EVACUAZIONE dell’edificio scolastico per essere in grado di attuarlo nelle modalità previste, sia nel caso di effettiva emergenza che nella simulazione.
Non sottovalutare l’importanza delle prove di evacuazione che hanno lo scopo di acquisire i comportamenti corretti durante l’emergenza.
Segnalare al responsabile della sicurezza eventuali ostacoli o rilevanze riguardanti il percorso di evacuazione e le zone nell’edificio maggiormente a rischio di incidenti (palestra, laboratorio di informatica, porte ecc…).
DOCENTI IMPEGNATI NELLE CLASSI
Al segnale di evacuazione i docenti impegnati nelle classi seguono le modalità già descritte nell’esecuzione del piano.
DOCENTI NON IMPEGNATI CON LE CLASSI
Al segnale di evacuazione:
▪ Seguire il percorso indicato nei corridoi e raggiungere il luogo di raccolta;
▪ Segnalare la propria presenza al collaboratore scolastico preposto collaborando al mantenimento dell’ordine e della calma;
▪ Restare in attesa di nuove istruzioni.
NORME DI COMPORTAMENTO PER I COLLABORATORI SCOLASTICI
Prendere visione del Piano di evacuazione dell’edificio scolastico per essere in grado di attuarlo nelle modalità previste, sia in caso di effettiva emergenza che nella simulazione.
Non sottovalutare l’importanza delle prove di evacuazione che hanno lo scopo di acquisire i comportamenti corretti durante l’emergenza.
Segnalare al responsabile della sicurezza eventuali ostacoli o rilevanze riguardanti il percorso di evacuazione e le zone nell’edificio maggiormente a rischio di incidenti.
NORME DI COMPORTAMENTO PER LE PERSONE IN VISITA
Prendere visione del contenuto del Piano di Evacuazione dell’edificio scolastico per essere in grado di attuarlo nelle modalità previste, sia nel caso di effettiva emergenza che nella simulazione.
4
Al segnale di evacuazione, suono di campanello ripetuto ad intermittenza per sei volte:
▪ Seguire le indicazioni delle vie di fuga, indicate sui muri dei corridoi della scuola, e della cartellonistica di emergenza
▪ Mantenendo la calma raggiungere il luogo di raccolta (spazio campetto parco dei platani di fronte la scuola) e presentarsi al personale preposto alla rilevazione delle presenze
▪ Restare in attesa di nuove istruzioni.
DIFFUSIONE DELL’ORDINE DI EVACUAZIONE
Chiunque, presente nell’edificio scolastico, verifica la presenza di fumo o elementi che possono creare una situazione di rischio per la sicurezza, deve avvertire il Responsabile della sicurezza o il sostituto.
Una volta verificata la situazione di reale grave pericolo il Responsabile valuterà l’opportunità di dare il segnale d’allarme per l’abbandono immediato dell’edificio.
Prevedere le soglie di rischio significa tenere conto di quando non è opportuno procedere all’evacuazione dello stabile.
E’ il caso di principio di incendio che può essere spento con l’uso degli estintori in dotazione o in situazioni confinate che non creano pericolo generale.
Si ordina immediatamente l’evacuazione dell’edificio in presenza di:
▪ Incendio divampante
▪ Esplosioni
▪ Crollo di parte dello stabile
▪ Pericolo di grave diffusione di sostanze chimiche/gassose tossiche
▪ Terremoto (la nostra zona non è considerata a rischio)
▪ Allagamento
▪ Altro da definire caso per caso.
All’ordine segue immediatamente il segnale di emergenza concordato e che tutti i presenti a scuola sanno riconoscere.
Il segnale è un suono di campanello ripetuto ad intermittenza per un certo periodo, che sia inequivocabile:
Preposto a tale incarico: un collaboratore scolastico (almeno due ne conoscono la modalità di esecuzione).
Nel caso in cui la corrente elettrica venisse a mancare occorrerà diramare l’ordine a voce, con ordini decisi e inequivocabili o con fischietto, con il tipo di segnale concordato, in ogni piano dell’edificio, con l’attenzione che venga riconosciuto.
E’ prevista la manovra di evacuazione (due volte all’anno) durante lo svolgimento delle attività scolastiche allo scopo di esercitarsi collettivamente per fare esperienze in circostanze verosimili allo stato di emergenza.
Le modalità con le quali viene svolta la prova e i tempi in cui viene effettuata sono un riferimento utile.
Durante le prove effettuate fino ad ora il tempo complessivo impiegato è stato di circa quattro minuti.
5
Il presente Piano di Evacuazione è stato compilato per l’Istituto in riferimento alle norme per la Sicurezza in ambiente scolastico (Legge 16.02.92, D.Lgs 626/94) ed è soggetto a variazioni annuali che aggiornino soprattutto la parte relativa al percorso di evacuazione.
Durante quest’anno scolastico, come da circolari relative a ingressi e uscite degli alunni, le evacuazioni saranno regolate nelle seguenti modalità:
● le classi PRIME seguendo l’abituale percorso, dal primo corridoio si recheranno all’USCITA A
● le classi SECONDE seguendo l’abituale percorso scenderanno al primo piano e si recheranno all’USCITA C
● le classi TERZE seguendo l’abituale percorso, dal secondo corridoio si recheranno all’USCITA B
Le classi che si trovassero nelle aule adibite alla mensa, situate al piano inferiore, seguiranno abituale percorso di risalita corrispondente all’USCITA C. Le classi che si trovano nelle palestre utilizzeranno le uscite di emergenza posizionate al proprio interno.
Il punto di ritrovo comune per tutte le classi è il Parco dei Platani, antistante l’ingresso della scuola.
Per l’anno scolastico 2020/2021 il Responsabile della Sicurezza è il prof. Emilio Pagano.
ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTELLANZA Plesso “L. da VINCI”
Numero alunni per piano anno scolastico 2019/2020
1° corridoio piano terra Classi TERZE corsi 5 alunni 99 2° corridoio piano terra Classi PRIME corsi 4 alunni 104 1° corridoio primo piano Classi SECONDE corsi 4 alunni 88
Numeri di Telefono di Emergenza
Mumero unico emergenza tel. 0 - 112
Emergenza Sanitaria tel. 0 - 118
6
allegato A
allegato B
Allegato D
NORME DI COMPORTAMENTO PER GLI ALUNNI
E’ necessario conoscere il percorso di esodo per ogni aula nella quale ci si trova durante l’anno scolastico.
Al segnale d’allarme :
● Interrompere immediatamente ogni attività.
● Lasciare gli oggetti personali (se non è motivo d’intralcio e se il clima lo richiede indossare l’indumento per il freddo).
● MANTENERE LA CALMA
● NON STRILLARE
● NON CORRERE
● NON SPINGERE.
● Aiutare e sostenere fisicamente chi è disabile e si trova vicino a voi.
● Mantenersi il più compatti vicino al gruppo classe.
● Uscire dalla porta dell’aula incolonnandosi verso l’uscita indicata nel percorso stabilito.
● Non intralciare soprattutto nelle strettoie e favorire il deflusso.
● Se ci si trova capofila aprire completamente le porte.
● Raggiungere l’aperto e il punto di raccolta assegnato ( cortile Pomini 2).
● Raggiunto il luogo di raccolta rimanere compatti con il gruppo classe ed attendere nuove istruzioni .
Se, al momento del suono d’allarme, non ci si trova in classe, raggiungere la propria classe e, se fosse distante, inserirsi nel percorso dal punto in cui ci si trova, una volta raggiunto l’esterno ricongiungersi in modo sollecito ai propri compagni.
Non sottovalutare l’importanza delle prove di evacuazione che hanno lo scopo di
acquisire i comportamenti corretti durante l’emergenza e sforzarsi di eseguirle
seriamente.
Allegato E
MODULO VERIFICA DOPO EVACUAZIONE
1 – PLESSO DE AMICIS
2 – CLASSE _____________________________________________
3 – ALLIEVI PRESENTI n◦ _________________________________
4 – ALLIEVI EVACUATI n◦ ________________________________
5 – FERITI* _______________________________________________
6 – DISPERSI* _____________________________________________
7 – ZONA DI RACCOLTA ____________________________________
8 – OSSERVAZIONI, CONSIGLI DELL’INSEGNANTE, …___________
___________________________________________________________
9 – DATA __________________________________________________
ALUNNO/A CHIUDIFILA ____________________________________
DOCENTE/I _________________________________________________
*Segnalazione nominativa
Il presente modulo va consegnato alla responsabile al termine dell’esodo
allegato F
VERIFICA DOPO EVACUAZIONE
1 PLESSO DE AMICIS
2 DOCENTI PRESENTI NON IN SERVIZIO EVACUATI n° _____________
3 COLLABORATORI SCOLASTICI EVACUATI n° ____________
4 VISITATORI ESTERNI EVACUATI n° ________________
5 FERITI * _______________
6 DISPERSI * ________________
7 ZONA DI RACCOLTA GIARDINO POMINI 2 8 OSSERVAZIONI/CONSIGLI
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
9 DATA _____________________________
*Segnalazione nominativa
Il presente modulo va consegnato alla responsabile al termine dell’esodo
DURANTE LE FASI DELL’EMERGENZA SI DEVE
:➢ Mantenere la calma.
➢ Se l’incendio si è sviluppato in classe, uscire subito e chiudere la porta.
➢ Se l’incendio è al di fuori della classa ed il fumo rende impraticabile le scale ed i corridoi, rientrare e chiudere la porta cercando di sigillare le fessure con panni bagnati e, senza esporsi troppo, chiedere soccorso.
➢ Se il fumo non fa respirare, filtrare l’aria tramite un fazzoletto sulla bocca, meglio se bagnato, e sdraiarsi per terra (il fumo tende a salire verso l’alto).
➢ In presenza di un incendio, non andare mai verso i piani alti.
➢ Se si sa che in un locale si è sviluppato un incendio, non aprire mai le porte: si potrebbe alimentare l’incendio e correre seri pericoli.
➢ All’ordine, seguire le procedure di evacuazione.
➢ Mantenere la calma.
➢ Non precipitarsi fuori.
➢ Restare in classe e ripararsi sotto i banchi, sotto l’architrave della porta, vicino ai muri portanti.
➢ Allontanarsi dalle finestre, dagli armadi, dai lampadari.
➢ Se vi trovate in corridoi, entrate nel locale più vicino.
➢ Dopo la scossa, all’ordine, seguire le procedure di evacuazione .
➢ Mantenere la calma
➢ Allontanarsi da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche o altre strutture che potrebbero cadere,
➢ Cercare posti dove non ci sono strutture o altro sopra le persone, ripararsi sotto qualcosa di sicuro (panchine, tavoli).
➢ Non avvicinarsi ad animali, potrebbero essere spaventati ed aggredire.
➢ Dopo la scossa, all’ordine seguire le procedure di evacuazione.
INTERROMPERE IMMEDIATAMENTE OGNI ATTIVITA’
MANTENERE LA CALMA
INCOLONNARSI IN FILA PER UNO
SEGUIRE I PERCORSI DI FUGA INDICATI
RAGGIUNGERE LA ZONA DI RACCOLTA ASSEGNATA SEGUIRE LE INDICAZIONI DEI RESPONSABILI
IN CASO D’INCENDIO
IN CASO DI TERREMOTO,
SE CI TROVIAMO IN LUOGO CHIUSO
IN CASO DI TERREMOTO,
SE CI TROVIAMO IN UN LUOGO APERTO
ALLEGATO G