• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN G. BOSCO MANZONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO SAN G. BOSCO MANZONI"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO “SAN G. BOSCO – MANZONI”

Via A. Diaz, 89 – 70028 Sannicandro di Bari (BA) C. M. BAIC832007 – C. F. 93423400725 – C. U. U. UFRJT6 Telefono/fax 080 632036 – sito web www.icsgboscomanzoni.edu.it e-mail: [email protected] – p.e.c: [email protected]

Scuola Infanzia “Don Bosco” C.M. BAAA832014 – Piazza Andriola,1 Sannicandro di Bari tel. 080 633604 Scuola Infanzia “Calambra” C.M. BAAA832025 – Via Calambra Sannicandro di Bari tel. 080 9934575 Scuola Primaria “S.G. Bosco” C.M. BAEE832019 – Via Diaz, 91 Sannicandro di Bari tel. 080 632036 Scuola Secondaria 1° grado “Manzoni” C.M. BAMM832018 – Via Caiati, 8 Sannicandro di Bari tel. 080 4346677

VERBALE N. 1 DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO TRIENNIO 2021-2024

SEDUTA DEL 13 DICEMBRE 2021

Il giorno di martedì 21 dicembre 2021, alle ore 18:00, in modalità telematica, si è riunito il Consiglio d’Istituto dell’I.C. “BOSCO-MANZONI” in seguito a convocazione del 15 dicembre 2021, prot. 4791, per discutere e deliberare sul seguente ordine del girono:

1. approvazione verbale seduta precedente;

2. variazioni e storni al Programma Annuale 2021;

3. radiazioni residui attivi e passivi;

4. calendario scolastico – chiusura prefestivi;

5. assicurazione alunni: criteri generali;

6. contributo volontario delle famiglie;

7. regolamento per l’attribuzione di incarichi individuali;

8. approvazione PTOF AGGIORNAMENTO 2021-2022 e PTOF 2022-2025;

9. iscrizioni anno scolastico 2022-2023 e criteri di accoglimento delle domande. Il Presidente del Consiglio Sig. Iacobazzi Vito procede alla verifica dei presenti da cui risulta quanto segue:

Cognome e nome COMPONENTE PRESENTE ASSENTE

1 DIGIROLAMO GIUSEPPA RITA Dirigente scolastico X

2 BARBERIO MARIA Genitori X

3 CHIMIENTI ANGELA Genitori X

4 CHIMIENTI FILOMENA Genitori X

5 FEBBRARO GIUSEPPE Genitori X

6 IACOBAZZI VITO Genitori X

7 LIONETTI ELISABETTA Genitori X

8 SACCHETTI NICOLA Genitori X

9 SIMONE MARIA ASSUNTA Genitori X

10 CIONI PATRIZIA Docenti X

11 D’ELIA LOREDANA Docenti X

12 FERRANTE PIETRO Docenti X

13 MARCARIO ANNA RITA Docenti X

14 RACANELLI ANNA MARIA Docenti X

15 SORANNO GRAZIA Docenti X

16 VALERIO MARIA TERESA Docenti X

17 ZUCCARO CATERINA Docenti X

18 ALBANESE DOMENICO Personale Ata X

19 GISMONDI COSTANZA Personale Ata X

Il presidente, constatata la validità della seduta, prima di procedere con il primo punto all’ordine del giorno si scusa per non aver svolto in presenza la riunione, come era stato definito nel precedente incontro; ma visto l’andamento della pandemia e l’avvicinarsi delle festività ha preferito svolgere la seduta on line.

Si procede con il primo punto all’O.d.g.: 1.approvazione verbale seduta precedente.

Il presidente invita i presenti a sollevare eventuali osservazioni al verbale della seduta precedente che viene condiviso per la presa visione. Non essendo emerse osservazioni, lo stesso è approvato all’unanimità dei presenti.

Secondo punto:2.variazioni e storni al Programma Annuale 2021 (allegato A)

(2)

ISTITUTO COMPRENSIVO “SAN G. BOSCO – MANZONI”

Via A. Diaz, 89 – 70028 Sannicandro di Bari (BA) C. M. BAIC832007 – C. F. 93423400725 – C. U. U. UFRJT6 Telefono/fax 080 632036 – sito web www.icsgboscomanzoni.edu.it e-mail: [email protected] – p.e.c: [email protected]

Scuola Infanzia “Don Bosco” C.M. BAAA832014 – Piazza Andriola,1 Sannicandro di Bari tel. 080 633604 Scuola Infanzia “Calambra” C.M. BAAA832025 – Via Calambra Sannicandro di Bari tel. 080 9934575 Scuola Primaria “S.G. Bosco” C.M. BAEE832019 – Via Diaz, 91 Sannicandro di Bari tel. 080 632036 Scuola Secondaria 1° grado “Manzoni” C.M. BAMM832018 – Via Caiati, 8 Sannicandro di Bari tel. 080 4346677

Il presidente cede la parola al DGSA, Dott. Vagno L., il quale illustra e spiega la variazione n. 22,n.

23 e n. 24. Il Consiglio, dopo aver ascoltato quanto esposto e presa visone dei dati trasmessi,

DELIBERA N. 6

all’unanimità la ratifica delle variazione n. 22 e n. 23 e approva la variazione n. 24.

Avverso la presente deliberazione è ammesso reclamo al Consiglio di Istituto da chiunque vi abbia interesse entro il quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione all’albo della scuola. Decorso tale termine la deliberazione diventa definitiva e può essere impugnata solo con ricorso giurisdizionale al T.A.R. o ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente nei termini di 60 e 120 giorni.

Terzo punto: 3.radiazioni residui attivi e passivi;

(allegato B) Il DSGA spiega anche le proposte di radiazione del residuo passivo n. 210/220 e del residuo attivo n. 27 del 2020 riferito al progetto 10.2.2A-FSEPON-PU-2020-329. il Consiglio, dopo accurata analisi,

DELIBERA N. 7

all’unanimità di approvare la radiazione del residuo passivo n. 210/220 e del residuo attivo n. 27 del 2020 riferito al progetto 10.2.2A-FSEPON-PU-2020-329.

Avverso la presente deliberazione è ammesso reclamo al Consiglio di Istituto da chiunque vi abbia interesse entro il quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione all’albo della scuola. Decorso tale termine la deliberazione diventa definitiva e può essere impugnata solo con ricorso giurisdizionale al T.A.R. o ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente nei termini di 60 e 120 giorni.

Quarto punto: 4.calendario scolastico – chiusura prefestivi - Sul punto chiede di intervenire il Dirigente Scolastico che ottiene la parola e propone le seguenti chiusure prefestive per gli uffici amministrativi: 24 dicembre, 31 dicembre, 7 gennaio. Il Consiglio

DELIBERA N. 8

all’unanimità la chiusura prefestiva per gli uffici amministrativi nelle date 24 dicembre, 31 dicembre, 7 gennaio.

Avverso la presente deliberazione è ammesso reclamo al Consiglio di Istituto da chiunque vi abbia interesse entro il quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione all’albo della scuola. Decorso tale termine la deliberazione diventa definitiva e può essere impugnata solo con ricorso giurisdizionale al T.A.R. o ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente nei termini di 60 e 120 giorni.

Quinto punto: 5.assicurazione alunni: criteri generali;

Chiede la parola la Dirigente Scolastica che propone al Consiglio alcuni criteri generali per la prossima stipula di un contratto di assicurazione alunni:

- durata del contratto triennale. Dopo una attenta analisi, il Consiglio DELIBERA N. 9

all’unanimità la possibilità di una stipula di contratto assicurativo triennale, con il versamento del premio assicurativo da parte dei contraenti annuale.

Avverso la presente deliberazione è ammesso reclamo al Consiglio di Istituto da chiunque vi abbia interesse entro il quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione all’albo della scuola. Decorso tale termine la deliberazione diventa definitiva e può essere impugnata solo con ricorso giurisdizionale al T.A.R. o ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente nei termini di 60 e 120 giorni.

Sesto punto: 6.contributo volontario delle famiglie;

Chiede la parola la Dirigente Scolastica. La stessa propone la seguente articolazione del contributo volontario delle famiglie per l’anno scolastico 2022-2023:

- Primo figlio scuola dell’infanzia 8 euro;

- Primo figlio scuola primaria 15 euro;

- Primo figlio scuola secondaria di I grado 20 euro.

Per gli ulteriori figli il contributo è per tutti di 6 euro.

(3)

ISTITUTO COMPRENSIVO “SAN G. BOSCO – MANZONI”

Via A. Diaz, 89 – 70028 Sannicandro di Bari (BA) C. M. BAIC832007 – C. F. 93423400725 – C. U. U. UFRJT6 Telefono/fax 080 632036 – sito web www.icsgboscomanzoni.edu.it e-mail: [email protected] – p.e.c: [email protected]

Scuola Infanzia “Don Bosco” C.M. BAAA832014 – Piazza Andriola,1 Sannicandro di Bari tel. 080 633604 Scuola Infanzia “Calambra” C.M. BAAA832025 – Via Calambra Sannicandro di Bari tel. 080 9934575 Scuola Primaria “S.G. Bosco” C.M. BAEE832019 – Via Diaz, 91 Sannicandro di Bari tel. 080 632036 Scuola Secondaria 1° grado “Manzoni” C.M. BAMM832018 – Via Caiati, 8 Sannicandro di Bari tel. 080 4346677

A seguito di approfondito dibattito,

DELIBERA N. 10

all’unanimità, di non variare le quote del contributo volontario delle famiglie. Quindi, per l’anno scolastico 2022-2023 il contributo sarà così ripartito:

- Primo figlio scuola dell’infanzia 8 euro;

- Primo figlio scuola primaria 13 euro;

- Primo figlio scuola secondaria di I grado 18 euro.

Per gli ulteriori figli il contributo è per tutti di 8 euro.

Avverso la presente deliberazione è ammesso reclamo al Consiglio di Istituto da chiunque vi abbia interesse entro il quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione all’albo della scuola. Decorso tale termine la deliberazione diventa definitiva e può essere impugnata solo con ricorso giurisdizionale al T.A.R. o ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente nei termini di 60 e 120 giorni.

Settimo punto: 7.regolamento per l’attribuzione di incarichi individuali;

La Dirigente Scolastica propone l’adozione di un REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI INDIVIDUALI AI SENSI DELL’ART. 45, COMMA 2, LETT. H) DEL D.I. 129/2018, inviato ai consiglieri in bozza. Tale schema è stato elaborato dal Ministero dell’Istruzione e si adatta bene alla realtà dell’Istituto Comprensivo Bosco-Manzoni. Le figure di esperti dovranno essere reperite, in prima istanza, presso la scuola, poi presso altre istituzioni scolastiche o presso altre Pubbliche Amministrazioni, infine tra privati. Fatte salve alcune eccezioni.

Il Consiglio, dopo aver visionato la bozza di regolamento, DELIBERA N. 11

all’unanimità di approvare il nuovo regolamento per l’attribuzione degli incarichi individuali (allegato C) il quale sostituisce il precedente regolamento approvato con delibera n. 50 del 9 gennaio 2020 con riferimento agli articoli 12, dal punto 1 al punto 8 e 13.

Avverso la presente deliberazione è ammesso reclamo al Consiglio di Istituto da chiunque vi abbia interesse entro il quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione all’albo della scuola. Decorso tale termine la deliberazione diventa definitiva e può essere impugnata solo con ricorso giurisdizionale al T.A.R. o ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente nei termini di 60 e 120 giorni.

Ottavo punto: 8.approvazione PTOF AGGIORNAMENTO 2021-2022 e PTOF 2022-2025 La Dirigente Scolastica, con la condivisione a video, illustra le sezioni di aggiornamento del PTOF 2021-2022 e il PTOF per il nuovo triennio 2022-2025. Il Consiglio

DELIBERA N. 12

all’unanimità l’approvazione dei documenti relativi alle sezioni di aggiornamento del PTOF per l’a.

s. 2021-2022 e il PTOF per il nuovo triennio 2022-2025.

Avverso la presente deliberazione è ammesso reclamo al Consiglio di Istituto da chiunque vi abbia interesse entro il quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione all’albo della scuola. Decorso tale termine la deliberazione diventa definitiva e può essere impugnata solo con ricorso giurisdizionale al T.A.R. o ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente nei termini di 60 e 120 giorni.

Nono punto: 9. iscrizioni anno scolastico 2022-2023 e criteri di accoglimento delle domande.

La Dirigente Scolastica propone i criteri di accoglimento delle domande di iscrizione in eccedenza per l’a. s. 2022/2023. Il Consigli, dopo attenta analisi,

DELIBERA N. 13

All’unanimità di approvare i seguenti criteri per l’accoglimento delle domande:

Tenuto conto del numero delle classi prime che sarà possibile formare con l’organico del personale docente assegnato alla scuola e del piano di utilizzo delle strutture definito in accordo con l’Ente Locale, per l’Istituto Comprensivo “BOSCO-MANZONI” le domande di iscrizione verranno accolte nel seguente ordine:

(4)

ISTITUTO COMPRENSIVO “SAN G. BOSCO – MANZONI”

Via A. Diaz, 89 – 70028 Sannicandro di Bari (BA) C. M. BAIC832007 – C. F. 93423400725 – C. U. U. UFRJT6 Telefono/fax 080 632036 – sito web www.icsgboscomanzoni.edu.it e-mail: [email protected] – p.e.c: [email protected]

Scuola Infanzia “Don Bosco” C.M. BAAA832014 – Piazza Andriola,1 Sannicandro di Bari tel. 080 633604 Scuola Infanzia “Calambra” C.M. BAAA832025 – Via Calambra Sannicandro di Bari tel. 080 9934575 Scuola Primaria “S.G. Bosco” C.M. BAEE832019 – Via Diaz, 91 Sannicandro di Bari tel. 080 632036 Scuola Secondaria 1° grado “Manzoni” C.M. BAMM832018 – Via Caiati, 8 Sannicandro di Bari tel. 080 4346677

a. Domanda di iscrizione presentata entro i termini stabiliti dalla Circolare Ministeriale sulle iscrizioni;

b. tenuto conto del criterio della continuità formativa, domande degli alunni che frequentano questo Istituto comprensivo;

c. domande degli alunni residenti nel Comune di Sannicandro;

d. domande degli alunni con fratelli o sorelle che il prossimo anno scolastico frequenteranno una delle classi dell’Istituto Comprensivo nei diversi gradi scolastici:

e. Presenza, nello stesso plesso e nel medesimo ordine di scuola, di un fratello o sorella già iscritto in una delle sezioni (scuola dell’infanzia);

f. domande degli alunni provenienti da fuori comune, con precedenza agli studenti i cui genitori esercitano un’attività lavorativa nel Comune di Sannicandro, ovvero, con nonni o parenti dell’alunno, entro il secondo grado, che risiedono nel medesimo Comune, dove essi possono trovare assistenza e sostegno educativo prima o dopo l’orario delle attività scolastiche.

g. Alunni/e che per residenza sono vicini al plesso di scuola dell’infanzia, secondo lo stradari.

h. Nucleo famigliare con un solo genitore - Per il tempo normale - tempo pieno – tempo prolungato;

i. Nucleo famigliare con entrambi i genitori che lavorano - Per il tempo normale - tempo pieno – tempo prolungato;

Il tempo scuola per l’infanzia non sarà più distinto per plesso, perché questo consente di gestire al meglio le strutture attualmente in uso, specie per quanto attiene alla sala mensa e al personale ATA. Ma consente anche di rispondere meglio alle esigenze delle famiglie.

In caso di eccedenza di iscrizioni per un tempo scuola rispetto alle classi autorizzate verrà stilata una graduatoria seguendo i suddetti criteri.

Avverso la presente deliberazione è ammesso reclamo al Consiglio di Istituto da chiunque vi abbia interesse entro il quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione all’albo della scuola. Decorso tale termine la deliberazione diventa definitiva e può essere impugnata solo con ricorso giurisdizionale al T.A.R. o ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente nei termini di 60 e 120 giorni.

Essendo esauriti i punti all’ordine del giorno, dopo che la Dirigente Scolastica, il DSGA e il Presidente augurano delle Serene Festività, quest’ultimo chiude la seduta alle ore 20.00.

SEGRETARIO VERBALIZZANTE LOREDANA D’ELIA

PRESIDENTE CONSIGIO D’ISTITUTO IACOBAZZI VITO

(5)

Ministero dell'Istruzione

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

ISTITUTO COMPRENSIVO S.G.BOSCO - MANZONI

VIA A.DIAZ 89

70028 SANNICANDRO DI BARI (BA)

Codice Fiscale: 93423400725 Codice Meccanografico: BAIC832007

Decreto di modifica P.A. n° 22 Variazioni su entrate finalizzate

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il Programma Annuale relativo all’esercizio finanziario 2021 approvato dal Consiglio di Istituto con deliberazione n.87 in data 28/01/2021;

VISTO il Decreto n. 129 del 28 agosto 2018;

CONSIDERATO CHE occorre modificare il Programma Annuale per le seguenti motivazioni:

 Assestamento conti nell'ambito degli Aggregati: A/01-1; A/01-25; A/01-29; A/03-3; A/03-11;

 Variazioni nell'ambito della scheda finanziaria A/3-22 a consuntivo della liquidazione effettuata a favore dei tutor TFA sostegno a.s. 2020/2021;

DISPONE

di apportare al Programma Annuale del 2021 le seguenti variazioni:

PROGETTI/ATTIVITA’ SPESA

Progetto/Attività Tipo Conto Sottoconto Descrizione Importo

A01 2 3 11 Acquisto di beni di consumo - Materiali e

accessori - Altri materiali e accessori n.a.c. -244,00 A01 3 2 9 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di

terzi - Prestazioni professionali e specialistiche - Altre prestazioni professionali e spec. n.a.c.

244,00

A03 2 1 3 Acquisto di beni di consumo - Carta,

cancelleria e stampati - Stampati 469,70 A03 3 8 2 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di

terzi - Utenze e canoni - Telefonia mobile 530,30 A03 3 8 4 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di

terzi - Utenze e canoni - Reti di trasmissione

500,00

A03 4 3 12 Acquisto di beni d'investimento - Beni

mobili - Attrezzature scientifiche -1.500,00

A11 2 1 2 Acquisto di beni di consumo - Carta,

cancelleria e stampati - Cancelleria 1.983,16

A11 2 3 7 Acquisto di beni di consumo - Materiali e

accessori - Strumenti tecnico-specialistici non sanitari

-9.551,91

A11 3 7 1 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi - Utilizzo di beni di terzi - Noleggio e leasing di impianti e macchinari

6.781,25

A11 3 11 3 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi - Assicurazioni - Assicurazioni per alunni

787,50

ISTITUTO COMPRENSIVO "S.G.BOSCO - MANZONI" - C.F. 93423400725 C.M. BAIC832007 - AOO - Protocollo Informatico Prot. 0004467/U del 30/11/2021 13:22:13Bilancio, tesoreria, cassa, istituti di credito e verifiche contabili

(6)

A22 1 1 1 Spese di personale - Compensi accessori

non a carico FIS docenti - Compensi netti -805,74

A22 1 1 2 Spese di personale - Compensi accessori

non a carico FIS docenti - Ritenute previdenziali e ass. a carico del dip.

96,55

A22 1 1 3 Spese di personale - Compensi accessori

non a carico FIS docenti - Ritenute erariali a carico del dipendente

364,20

A22 1 1 5 Spese di personale - Compensi accessori

non a carico FIS docenti - Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)

89,69

A22 1 1 6 Spese di personale - Compensi accessori

non a carico FIS docenti - Contributi prev.

e ass. a carico dell'amm.

255,30

A25 2 3 10 Acquisto di beni di consumo - Materiali e

accessori - Medicinali e altri beni di consumo sanitario

131,92

A25 4 3 10 Acquisto di beni d'investimento - Beni

mobili - Macchinari -131,92

A29 2 3 10 Acquisto di beni di consumo - Materiali e

accessori - Medicinali e altri beni di consumo sanitario

3.163,62

A29 3 8 8 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi - Utenze e canoni - Utenze e canoni per altri servizi n.a.c.

305,00

A29 4 3 11 Acquisto di beni d'investimento - Beni

mobili - Impianti -3.468,62

Il presente decreto sarà trasmesso “per conoscenza” al Consiglio di Istituto.

Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, nell’ambito delle proprie competenze, apporterà agli atti di gestione contabile le relative modifiche.

SANNICANDRO DI BARI, 30/11/2021

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Giuseppa Rita DIGIROLAMO

ISTITUTO COMPRENSIVO "S.G.BOSCO - MANZONI" - C.F. 93423400725 C.M. BAIC832007 - AOO - Protocollo Informatico Prot. 0004467/U del 30/11/2021 13:22:13Bilancio, tesoreria, cassa, istituti di credito e verifiche contabili

Firmato da:

DIGIROLAMO GIUSEPPA RITA 02/12/2021 12:58:47

(7)

Ministero dell'Istruzione

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

ISTITUTO COMPRENSIVO S.G.BOSCO - MANZONI

VIA A.DIAZ 89

70028 SANNICANDRO DI BARI (BA)

Codice Fiscale: 93423400725 Codice Meccanografico: BAIC832007 Decreto di modifica P.A. n°23

Variazioni su entrate finalizzate

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il Programma Annuale relativo all’esercizio finanziario 2021 approvato dal Consiglio d’Istituto con deliberazione n.87 in data 28/01/2021;

VISTO il Decreto n. 129 del 28 agosto 2018;

CONSIDERATO CHE occorre modificare il Programma Annuale per la seguente motivazione: Risorse finanziarie art. 32 del D.L. 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla L. 21 maggio 2021, n. 69 per il completamento del

programma di sostegno alla fruizione delle attività di DDI nelle Regioni del Mezzogiorno.;

CONSIDERATA la nuova entrata finalizzata di € 9.717,68;

DISPONE

di apportare al Programma Annuale del 2021 la seguente variazione:

ENTRATA

Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo

3 6 0 Finanziamenti dallo Stato - Altri finanziamenti vincolati dallo

Stato 9.717,68

PROGETTI/ATTIVITA’ ENTRATA

Progetto/Attività Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo

A32 3 6 0 Finanziamenti dallo Stato - Altri

finanziamenti vincolati dallo Stato 9.717,68

PROGETTI/ATTIVITA’ SPESA

Progetto/Attività Tipo Conto Sottoconto Descrizione Importo

A32 4 3 17 Acquisto di beni d'investimento - Beni

mobili - Hardware n.a.c. 9.717,68

Il presente decreto sarà trasmesso “per conoscenza” al Consiglio di Istituto.

Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, nell’ambito delle proprie competenze, apporterà agli atti di gestione contabile le relative modifiche.

SANNICANDRO DI BARI, 13/12/2021

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Giuseppa Rita DIGIROLAMO

ISTITUTO COMPRENSIVO "S.G.BOSCO - MANZONI" - C.F. 93423400725 C.M. BAIC832007 - AOO - Protocollo Informatico Prot. 0004720/U del 13/12/2021 14:47:41Bilancio, tesoreria, cassa, istituti di credito e verifiche contabili

Firmato da:

DIGIROLAMO GIUSEPPA RITA

(8)

Ministero dell'Istruzione

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

ISTITUTO COMPRENSIVO S.G.BOSCO - MANZONI

VIA A.DIAZ 89

70028 SANNICANDRO DI BARI (BA)

Codice Fiscale: 93423400725 Codice Meccanografico: BAIC832007 Variazioni con Delibera Cons. di Istituto

Del. N° ____ del 21 /12/2021

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il Programma Annuale relativo all’esercizio finanziario 2021 approvato dal Consiglio d’Istituto con deliberazione n.87 in data 28/01/2021;

VISTO il Decreto n. 129 del 28 agosto 2018;

CONSIDERATO CHE occorre modificare il Programma Annuale per la seguente motivazione: Assegnazione risorse finanziarie per il funzionamento amministrativo e didattico, ad integrazione delle risorse già erogate nell' E.F. 2021 dal MI - Direzione Generale risorse umane e finanziarie Uff. IX;

PROPONE

di apportare al Programma Annuale del 2021 la seguente variazione:

ENTRATA

Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo

3 1 0 Finanziamenti dallo Stato - Dotazione ordinaria 4.619,27

PROGETTI/ATTIVITA’ ENTRATA

Progetto/Attività Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo

A01 3 1 0 Finanziamenti dallo Stato - Dotazione

ordinaria 1.200,00

A02 3 1 0 Finanziamenti dallo Stato - Dotazione

ordinaria 3.419,27

PROGETTI/ATTIVITA’ SPESA

Progetto/Attività Tipo Conto Sottoconto Descrizione Importo

A01 2 3 11 Acquisto di beni di consumo - Materiali e

accessori - Altri materiali e accessori n.a.c. 1.200,00 A02 3 7 6 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di

terzi - Utilizzo di beni di terzi - Licenze d'uso per software

3.419,27

La presente proposta sarà trasmessa al Consiglio D’Istituto del 21/12/2021 per l’acquisizione della delibera di approvazione.

Il DSGA nell’ambito delle proprie competenze apporterà agli atti di gestione contabile le relative modifiche.

SANNICANDRO DI BARI, 16/12/2021

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Giuseppa Rita DIGIROLAMO

ISTITUTO COMPRENSIVO "S.G.BOSCO - MANZONI" - C.F. 93423400725 C.M. BAIC832007 - AOO - Protocollo Informatico Prot. 0004832/U del 16/12/2021 13:24:48Bilancio, tesoreria, cassa, istituti di credito e verifiche contabili

Firmato da:

DIGIROLAMO GIUSEPPA RITA 16/12/2021 15:40:46

(9)

ISTITUTO COMPRENSIVO “SAN G. BOSCO – MANZONI”

Via A. Diaz, 89 – 70028 Sannicandro di Bari (BA) C. M. BAIC832007 – C. F. 93423400725 – C. U. U. UFRJT6 Telefono/fax 080 632036 – sito web www.icsgboscomanzoni.edu.it e-mail: [email protected] – p.e.c: [email protected]

Al CONSIGLIO D’ISTITUTO SEDE AL DSGA SEDE

OGGETTO: PROPOSTA DEL D.S. DI RADIAZIONE RESIDUO ATTIVO N°27 DEL 30/12/2020 RELATIVO AL PROGETTO 10.2.2A-FSEPON-PU-2020-329 DI CUI ALL’AVVISO PROT. N.AOODGEFID/19146 DEL 06/07/2020.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche” e ss.mm.ii.;

VISTO il Decreto Interministeriale n. 129/2018 concernente “Regolamento concernente leIstruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche";

VISTO il Regolamento d’Istituto, titolo 8 sezione 1, contenente criteri e limiti per lo svolgimento dell’attività negoziale da parte del Dirigente Scolastico;

VISTO il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;

VISTI i Regolamenti (UE) n. 1303/2013 recanti disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di investimento europei, il Regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Regolamento (UE) n. 1304/2013 relativo al Fondo Sociale Europeo;

VISTO l’Avviso prot. n. AOODGEFID/19146 del 06/07/2020 del PON Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione– Fondo Sociale Europeo (FSE). Programma Operativo Complementare “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo di Rotazione (FdR). Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.) con particolare riferimento al primo ciclo e al secondo ciclo e anche tramite percorsi on-line;

VISTA la candidatura di questo Istituto n. 1041227, inoltrata in data 23/07/2020;

VISTA la nota dell’U.S.R. per la Puglia AOODGEFID/27766 del 02/09/2020 e dell'elenco dei progetti autorizzati per la Regione Puglia;

VISTA la nota MIUR prot. n.AOODGEFID/28311 del 10/09/2020 l’autorizzazione progetto – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo sociale europeo (FES) e del relativo Programma Operativo Complementare (POC) “Per la Scuola. Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 Asse I – Istruzione – Fondo di Rotazione, 2 approvato con delibera CIPE n. 21/2018. Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.2; Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.) con particolare riferimento al primo ciclo e al secondo ciclo e anche tramite percorsi on-line;

VISTE le linee guida e norme per la realizzazione dei PON FSE - competenze e ambienti per l’apprendimento FESR 2014-2020 per la Scuola;

VALUTATE le indicazioni contenute nel manuale SIF 2020 sezione “Rinunce e Integrazioni”;

CONSIDERATO che il progetti autorizzati dovevano essere realizzati e chiusi mediante l'apposita funzionalità di “Chiusura progetto” sulla piattaforma GPU entro il 15 ottobre 2021, nonché certificati e rendicontati su SIF 2020 entro il 30 novembre 2021;

PRESO ATTO della difficoltà di attuazione e gestione del Progetto a causa della emergenza sanitaria da Covid 19, che ha determinato assenze del personale amm.vo e conseguente difficoltà di gestione amm.vo-contabile

;

ISTITUTO COMPRENSIVO "S.G.BOSCO - MANZONI" - C.F. 93423400725 C.M. BAIC832007 - AOO - Protocollo Informatico Prot. 0004834/U del 16/12/2021 14:06:48Bilancio, tesoreria, cassa, istituti di credito e verifiche contabili

(10)

ISTITUTO COMPRENSIVO “SAN G. BOSCO – MANZONI”

Via A. Diaz, 89 – 70028 Sannicandro di Bari (BA) C. M. BAIC832007 – C. F. 93423400725 – C. U. U. UFRJT6 Telefono/fax 080 632036 – sito web www.icsgboscomanzoni.edu.it e-mail: [email protected] – p.e.c: [email protected]

CONSIDERATO che le motivazioni che hanno indotto alla presentazione candidatura, nella fattispecie:

noleggio supporti didattici da concedere in comodato d’uso a favore di studentesse e studenti in difficoltà garantendo pari opportunità e diritto allo studio ed intervenendo a favore delle famiglie in stato di disagio economico,(documentabile, anche a seguito dell’emergenza epidemiologica connessa al diffondersi del Covid- 19), sono state soddisfatte attraverso l’utilizzo di altre risorse finanziarie come di seguito specificato e soluzioni organizzative interne:

• fondi di cui all'articolo 120, comma 2, del Decreto Legge 17 marzo 2020, n.18;

• finanziamento FESR avviso 0004878 del 17/04/2020 Smart Class;

ACQUISITA la delibera del Consiglio d’ Istituto n. 5 del 13/12/2021;

VISTO il DECRETO DI RINUNCIA alla realizzazione del progetto prot. n° 00

04770/U del 15/12/2021

inserito sulla piattaforma SIF 2020

PROPONE

la Radiazione del Residuo Attivo n°27 del 30/12/2020 di importo pari ad € 11.764,71.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Giuseppa Rita DIGIROLAMO

(L’originale del documento informatico è stato prodotto e conservato dall’Istituto secondo le regole del Codice

dell’Amministrazione Digitale) ISTITUTO COMPRENSIVO "S.G.BOSCO - MANZONI" - C.F. 93423400725 C.M. BAIC832007 - AOO - Protocollo Informatico

Prot. 0004834/U del 16/12/2021 14:06:48Bilancio, tesoreria, cassa, istituti di credito e verifiche contabili

Firmato da:

DIGIROLAMO GIUSEPPA RITA

(11)

ISTITUTO COMPRENSIVO “SAN G. BOSCO – MANZONI”

Via A. Diaz, 89 – 70028 Sannicandro di Bari (BA) C. M. BAIC832007 – C. F. 93423400725 – C. U. U. UFRJT6 Telefono/fax 080 632036 – sito web www.icsgboscomanzoni.edu.it e-mail: [email protected] – p.e.c: [email protected]

Al CONSIGLIO D’ISTITUTO SEDE AL DSGA SEDE

Oggetto: PROPOSTA DEL D.S. PER RADIAZIONE QUOTA PARTE RESIDUO PASSIVO N°210/220

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTA la fattura n° 01/00047 del 24/11/2021 del Dott. Ferrara Francesco di Triggiano (Ba) di importo pari ad € 1400,00 di cui € 1120,00 corrisponde al compenso netto da pagare al predetto creditore mentre l’importo di € 280,00 corrisponde alla ritenuta di acconto IRPEF nella misura pari al 20%;

CONSIDERATO che la predetta fattura fa riferimento al Residuo Passivo anno 2020 n° 210 iscritto in bilancio per l’importo pari ad € 1400,00 a favore del creditore Dott. Ferrara Francesco di Triggiano (Ba);

PRESO ATTO dunque della necessità di apportare le opportune sistemazioni contabili;

PROPONE

La Radiazione di quota parte del Residuo Passivo anno 2020 n°210 per l’importo di € 280,00. Il predetto Residuo Passivo viene pertanto rideterminato in € 1120.00. Contestualmente si procederà con l’iscrizione nel Programma Annuale 2021, di un Impegno di Spesa- Aggr. A/1-17; M/C/S 3/2/3- di importo pari ad € 280,00 per il pagamento ritenuta di acconto IRPEF nella misura pari al 20% afferente la predetta fattura n° 01/00047 del 24/11/2021.

Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Giuseppa Rita Digirolamo

ISTITUTO COMPRENSIVO "S.G.BOSCO - MANZONI" - C.F. 93423400725 C.M. BAIC832007 - AOO - Protocollo Informatico Prot. 0004719/U del 13/12/2021 14:40:26Bilancio, tesoreria, cassa, istituti di credito e verifiche contabili

Firmato da:

DIGIROLAMO GIUSEPPA RITA 13/12/2021 14:43:17

(12)

ISTITUTO COMPRENSIVO “SAN G. BOSCO – MANZONI”

Via A. Diaz, 89 – 70028 Sannicandro di Bari (BA) C. M. BAIC832007 – C. F. 93423400725 – C. U. U. UFRJT6 Telefono/fax 080 632036 – sito web www.icsgboscomanzoni.edu.it e-mail: [email protected] – p.e.c: [email protected]

Scuola Infanzia “Don Bosco” C.M. BAAA832014 – Piazza Andriola,1 Sannicandro di Bari tel. 080 633604 Scuola Infanzia “Calambra” C.M. BAAA832025 – Via Calambra Sannicandro di Bari tel. 080 9934575 Scuola Primaria “S.G. Bosco” C.M. BAEE832019 – Via Diaz, 91 Sannicandro di Bari tel. 080 632036 Scuola Secondaria 1° grado “Manzoni” C.M. BAMM832018 – Via Caiati, 8 Sannicandro di Bari tel. 080 4346677

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI INDIVIDUALI AI SENSI DELL’ART.

45, COMMA 2, LETT. H) DEL D.I. 129/2018

Adottato con Delibera del Consiglio di Istituto n. 11 del 21 dicembre 2022

PARTE I PRINCIPI GENERALI Art. 1

(Definizioni)

«D.I.» o «D.I. 129/2018»: il Decreto Interministeriale 28 agosto 2018, n. 129, avente ad oggetto il «Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi dell'articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107», pubblicato in G.U.R.I. n. 267 del 16 novembre 2018;

«Schema di Regolamento»: il regolamento adottato dal Consiglio d’Istituto, ai sensi dell’articolo 45, comma 2, lett. h), del D.I. 129/2018, che determina i criteri e i limiti per lo svolgimento da parte del Dirigente Scolastico dell’attività negoziale in esame;

«T.U.»: il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante «Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche»;

«CCNL»: il CCNL del 29 novembre 2007, recante «Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del Comparto scuola per il quadriennio normativo 2006-2009 e biennio economico 2006-2007», applicabile nei limiti di quanto disposto dall’art. 1, comma 10, del CCNL del 19 aprile 2018, relativo al personale del Comparto Istruzione e Ricerca triennio 2016-2018;

«Dirigente Scolastico» o «D.S.»: il soggetto posto al vertice dell’Istituzione Scolastica o Educativa, deputato a svolgere il conferimento di incarichi individuali, ai sensi dell’art. 45, comma 2, lett. h) del D.I.;

«Istituzione Scolastica» o «Istituzione»: l’Istituzione Scolastica o Educativa statale, alla quale si applicano le disposizioni del presente Schema di Regolamento;

«Incaricati»: soggetti interni o esterni ai quali vengono conferiti gli incarichi individuali oggetto del presente Schema di Regolamento;

«Incarichi» o «Incarico»: gli incarichi individuali conferiti a soggetti interni o esterni da parte del Dirigente Scolastico.

Art. 2

(Finalità, principi e ambito di applicazione del presente Schema di Regolamento) 1.Il presente Schema di Regolamento, adottato ai sensi dell’art. 45, comma 2, lett. h), del D.I.

129/2018 definisce e disciplina le procedure, le modalità, i criteri e i limiti per il conferimento di incarichi individuali da parte del Dirigente Scolastico.

2.Il conferimento degli Incarichi di cui al presente Schema di Regolamento è svolto nel rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità, parità di trattamento, buon andamento, economicità, efficacia e tempestività dell’azione amministrativa, e nel rispetto delle previsioni contenute nel D.Lgs.

165/2001, nel D.I. 129/2018, nonché nella Contrattazione collettiva nazionale ed integrativa.

3.Sono esclusi dal presente Schema di Regolamento gli affidamenti in cui l’apparato strumentale di persone e mezzi, e il carattere imprenditoriale della prestazione prevalgono sull’attività individuale dell’Incaricato, ovvero gli appalti di servizi.

4.Rientrano nella disciplina del presente Schema di Regolamento gli Incarichi conferiti dalle Istituzioni Scolastiche a:

i. personale interno;

ii. personale di altre Istituzioni Scolastiche;

iii. personale esterno appartenente ad altre PA;

iv. personale esterno (privati).

(13)

ISTITUTO COMPRENSIVO “SAN G. BOSCO – MANZONI”

Via A. Diaz, 89 – 70028 Sannicandro di Bari (BA) C. M. BAIC832007 – C. F. 93423400725 – C. U. U. UFRJT6 Telefono/fax 080 632036 – sito web www.icsgboscomanzoni.edu.it e-mail: [email protected] – p.e.c: [email protected]

Scuola Infanzia “Don Bosco” C.M. BAAA832014 – Piazza Andriola,1 Sannicandro di Bari tel. 080 633604 Scuola Infanzia “Calambra” C.M. BAAA832025 – Via Calambra Sannicandro di Bari tel. 080 9934575 Scuola Primaria “S.G. Bosco” C.M. BAEE832019 – Via Diaz, 91 Sannicandro di Bari tel. 080 632036 Scuola Secondaria 1° grado “Manzoni” C.M. BAMM832018 – Via Caiati, 8 Sannicandro di Bari tel. 080 4346677

PARTE II

CRITERI E LIMITI DI SELEZIONE Art. 3

(Individuazione del fabbisogno e fasi di selezione)

1.Il Dirigente Scolastico analizza il proprio fabbisogno e valuta la possibilità di sopperire allo stesso, nel rispetto del seguente iter:

a) ricognizione del personale interno all’Istituzione Scolastica;

b) in caso di impossibilità di sopperire al proprio fabbisogno mediante personale interno, ove applicabile, affidamento ad una risorsa di altra Istituzione mediante il ricorso all’istituto delle cc.dd.

“collaborazioni plurime”, ai sensi dell’art. 35 del CCNL (personale docente) e dell’art. 57 del CCNL (personale ATA);

c) in via ulteriormente subordinata, nel caso in cui le procedure sub a) e b) abbiano dato esito negativo, affidamento di un contratto di lavoro, ai sensi dell’art. 7, comma 6, D.Lgs. 165/2001:

c.1) al personale dipendente di altra Pubblica Amministrazione;

c.2) in via residuale, a soggetti privati.

2. Rispetto al punto c), la selezione tiene conto, in via preferenziale, di personale dipendente di altre Pubbliche Amministrazioni rispetto a soggetti privati esterni alla PA.

3. L’Istituzione Scolastica può espletare l’iter selettivo pubblicando un avviso per ciascuna fase o un avviso unico per più fasi o per tutte le fasi.

4. L’Incaricato non deve essere nella condizione di incompatibilità o in conflitto d’interesse con l'Incarico specifico e la professione svolta.

5. L’Istituzione Scolastica richiede un’autocertificazione che attesti quanto previsto dal precedente comma e la sottoscrizione del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, di cui al D.P.R.

62/2013.

6. L’Istituzione Scolastica è tenuta, inoltre, ai sensi dell’art. 2 del D. Lgs. 4 marzo 2014, n. 39, ad acquisire dalle Autorità competenti, per ciascun soggetto incaricato, pena sua esclusiva responsabilità, il certificato del casellario giudiziale, al fine di non assumere personale che abbia subito condanne per i reati di cui agli artt. 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies e 609- undecies c.p..

7. Ai fini della stipula di contratti con i dipendenti di altra Amministrazione Pubblica, l’Istituzione Scolastica deve richiedere obbligatoriamente la preventiva autorizzazione dell'Amministrazione di appartenenza, ai sensi dell’art. 53, comma 7, D.Lgs. 165/2001.

Art. 4

(Contenuto degli avvisi)

1. Quanto al contenuto dell’avviso di cui all’art. 3, esso potrà riportare, in via indicativa, i seguenti elementi:

a) oggetto dell’Incarico;

b) profilo professionale oggetto della procedura selettiva, con specificazione delle competenze e conoscenze richieste;

c) specifici criteri predeterminati sui quali si baserà la selezione, anche mediante comparazione dei curricula vitae, con indicazione del relativo punteggio;

d) compenso previsto e modalità di remunerazione;

e) durata dell’Incarico;

f) modalità di presentazione della candidatura con termine per la proposizione delle candidature;

g) modalità di svolgimento della procedura di selezione;

h) informativa in materia di trattamento dei dati personali e ulteriori previsioni richieste dalla normativa in materia di protezione dei dati personali.

2. Nel caso in cui l’avviso riguardi più fasi o tutte le fasi dovrà riportare puntualmente l’ordine di priorità nella selezione dei candidati, a seconda della specifica tipologia di appartenenza degli stessi (personale interno, personale di altra Istituzione Scolastica, risorsa appartenente alla Pubblica Amministrazione ma non ad Istituzioni Scolastiche, soggetto privato), e dovrà, altresì,

(14)

ISTITUTO COMPRENSIVO “SAN G. BOSCO – MANZONI”

Via A. Diaz, 89 – 70028 Sannicandro di Bari (BA) C. M. BAIC832007 – C. F. 93423400725 – C. U. U. UFRJT6 Telefono/fax 080 632036 – sito web www.icsgboscomanzoni.edu.it e-mail: [email protected] – p.e.c: [email protected]

Scuola Infanzia “Don Bosco” C.M. BAAA832014 – Piazza Andriola,1 Sannicandro di Bari tel. 080 633604 Scuola Infanzia “Calambra” C.M. BAAA832025 – Via Calambra Sannicandro di Bari tel. 080 9934575 Scuola Primaria “S.G. Bosco” C.M. BAEE832019 – Via Diaz, 91 Sannicandro di Bari tel. 080 632036 Scuola Secondaria 1° grado “Manzoni” C.M. BAMM832018 – Via Caiati, 8 Sannicandro di Bari tel. 080 4346677

disciplinare nel dettaglio le diverse fasi procedimentali che l’Istituzione seguirà ai fini dell’individuazione del soggetto cui conferire l’Incarico.

Art. 5

(Affidamento di Incarichi all’interno o al personale di altre Istituzioni Scolastiche) 1. L’Istituzione Scolastica, ove individui il personale idoneo al suo interno, procederà all’affidamento e la selezione si concluderà in tal modo.

2. Ove la ricognizione interna dia esito negativo, l’Istituzione procederà ad individuare l’eventuale sussistenza di personale idoneo nell’ambito delle altre Istituzioni Scolastiche ricorrendo all’istituto delle collaborazioni plurime.

3. Nell’ipotesi in cui si ricorra a docenti di altre scuole, ai sensi dell’art. 35 del CCNL 2007, la stessa collaborazione:

deve essere finalizzata alla realizzazione di specifici progetti deliberati dai competenti organi, per i quali è necessario disporre di particolari competenze professionali non presenti o non disponibili nel corpo docente della Istituzione Scolastica;

deve essere autorizzata dal Dirigente Scolastico della scuola di appartenenza;

non deve comportare esoneri, neppure parziali, dall’insegnamento nelle scuole di titolarità o di servizio;

non deve interferire con gli obblighi ordinari di servizio.

4. Nel caso in cui si ricorra a personale ATA di altre Istituzioni, ai sensi dell’art. 57 del CCNL 2007, la stessa collaborazione:

deve essere autorizzata dal Dirigente Scolastico, sentito il DSGA;

non deve comportare esoneri, neanche parziali, nella scuola di servizio.

Art. 6

(Affidamento a soggetti esterni)

1. Il conferimento degli Incarichi a professionisti esterni, ai sensi dell’art. 7, comma 6, del D.Lgs.

165/2001, si fonda sui seguenti presupposti:

a) l'oggetto della prestazione deve essere predeterminato, alla stregua del compenso, e corrispondere alle competenze attribuite dall'ordinamento all'amministrazione conferente, ad obiettivi e progetti specifici e determinati e deve risultare coerente con le esigenze di funzionalità dell'amministrazione conferente;

b) la prestazione deve essere di natura altamente qualificata;

c) la prestazione deve avere natura temporanea e predeterminata;

d) gli Incaricati devono essere esperti di particolare e comprovata specializzazione anche universitaria.

Si prescinde dal requisito della comprovata specializzazione universitaria, ferma restando la necessità di accertare la maturata esperienza nel settore, in caso di affidamento di Incarichi:

in favore di professionisti iscritti in ordini o albi;

in favore di professionisti che operino nel campo dell'arte, dello spettacolo, dei mestieri artigianali, dell’attività informatica o a supporto dell’attività didattica e di ricerca;

per i servizi di orientamento, compreso il collocamento, e di certificazione dei contratti di lavoro di cui al D.Lgs. 276/2003, purché senza nuovi o maggiori oneri a carico della Società.

Art. 7

(Procedura per il conferimento degli Incarichi)

1. Il Dirigente Scolastico procede alla valutazione comparativa dei curricula presentati, anche attraverso commissioni appositamente costituite, secondo i criteri esplicitati nella procedura di selezione e fermo restando i criteri generali di cui al presente articolo.

2. Rispetto ai curricula di ciascun candidato, saranno valutati i seguenti elementi e tutti gli altri aspetti ritenuti necessari nel caso di specie e predeterminati all’interno dell’avviso:

a) titoli di studio (laurea magistrale, quadriennale, triennale) valutati anche in relazione al punteggio conseguito;

(15)

ISTITUTO COMPRENSIVO “SAN G. BOSCO – MANZONI”

Via A. Diaz, 89 – 70028 Sannicandro di Bari (BA) C. M. BAIC832007 – C. F. 93423400725 – C. U. U. UFRJT6 Telefono/fax 080 632036 – sito web www.icsgboscomanzoni.edu.it e-mail: [email protected] – p.e.c: [email protected]

Scuola Infanzia “Don Bosco” C.M. BAAA832014 – Piazza Andriola,1 Sannicandro di Bari tel. 080 633604 Scuola Infanzia “Calambra” C.M. BAAA832025 – Via Calambra Sannicandro di Bari tel. 080 9934575 Scuola Primaria “S.G. Bosco” C.M. BAEE832019 – Via Diaz, 91 Sannicandro di Bari tel. 080 632036 Scuola Secondaria 1° grado “Manzoni” C.M. BAMM832018 – Via Caiati, 8 Sannicandro di Bari tel. 080 4346677

b) altri titoli e specializzazioni (corsi post laurea, master, corsi di aggiornamento, certificazioni linguistiche);

c) esperienze già maturate nel settore di attività di riferimento;

d) eventuali precedenti esperienze professionali presso Istituzioni Scolastiche;

e) qualità della metodologia che si intende adottare nello svolgimento dell’Incarico;

f) pubblicazioni e altri titoli.

3. L’Istituzione Scolastica può anche prevedere la possibilità di effettuare un colloquio orale, ove si ritenga opportuno per la tipologia di Incarico da affidare.

4. L’Incarico è conferito al candidato che si sarà classificato al primo posto in graduatoria.

5. La graduatoria redatta dalla commissione, approvata dal Dirigente Scolastico è pubblicata nell’apposita sezione di “Albo on-line” del sito internet dell’Istituzione Scolastica.

Art. 8

(Deroga alla procedura comparativa)

1. Ferma la necessità di individuare soggetti idonei all’interno, l’Istituzione Scolastica, nel rispetto dei limiti e dei presupposti previsti dall’ordinamento, può conferire Incarichi in via diretta, derogando alla procedura comparativa, quando ricorrono le seguenti situazioni1:

a) assoluta urgenza determinata dalla imprevedibile necessità di conferire l’Incarico;

b) prestazione che non consente forme di comparazione (condizione soggettiva di unicità della prestazione);

c) precedente procedura comparativa andata deserta;

d) collaborazioni meramente occasionali2.

Art. 9

(Tipologie di rapporti negoziali)

1. L’Istituzione Scolastica può stipulare con i soggetti esterni: contratti di lavoro autonomo (art.

2222 c.c.), contratti di prestazione d’opera intellettuale (art. 2229 c.c.), o collaborazioni coordinate e continuative (art. 409, n. 3, c.p.c.).

2. I contratti di lavoro autonomo devono espletarsi in attività svolte con lavoro prevalentemente proprio, senza vincolo di subordinazione, né potere di coordinamento da parte dell’Istituzione Scolastica, in qualità di committente.

3. I contratti di prestazione d'opera intellettuale possono essere stipulati dall’Istituzione Scolastica per prestazioni frutto dell’elaborazione concettuale e professionale di un soggetto competente nello specifico settore di riferimento. L’Istituzione Scolastica può stipulare contratti di prestazione d'opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti, purché non sostitutivi di quelli curriculari, al fine di garantire l'arricchimento dell'offerta formativa, nonché la realizzazione di specifici programmi di ricerca e di sperimentazione, ai sensi dell’art. 43, comma 3, del D.I.

129/2018 e dell’art. 40, comma 1, della Legge 449/1997.

4. Le collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co.) devono concretizzarsi in una prestazione di opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale, di carattere non subordinato e non organizzata dal committente.

5. Qualora l’Incarico sia conferito a personale interno alla scuola, ovvero a personale di altre Istituzioni Scolastiche mediante l’istituto delle collaborazioni plurime, l’Istituzione procede a formalizzare un incarico aggiuntivo mediante apposita lettera di Incarico.

PARTE III

FASE CONTRATTUALE ED ESECUTIVA Art. 10

(Stipula del contratto e della lettera di Incarico)

1.Il Dirigente Scolastico provvede alla stipula del contratto con i soggetti selezionati all’esito della procedura comparativa.

(16)

ISTITUTO COMPRENSIVO “SAN G. BOSCO – MANZONI”

Via A. Diaz, 89 – 70028 Sannicandro di Bari (BA) C. M. BAIC832007 – C. F. 93423400725 – C. U. U. UFRJT6 Telefono/fax 080 632036 – sito web www.icsgboscomanzoni.edu.it e-mail: [email protected] – p.e.c: [email protected]

Scuola Infanzia “Don Bosco” C.M. BAAA832014 – Piazza Andriola,1 Sannicandro di Bari tel. 080 633604 Scuola Infanzia “Calambra” C.M. BAAA832025 – Via Calambra Sannicandro di Bari tel. 080 9934575 Scuola Primaria “S.G. Bosco” C.M. BAEE832019 – Via Diaz, 91 Sannicandro di Bari tel. 080 632036 Scuola Secondaria 1° grado “Manzoni” C.M. BAMM832018 – Via Caiati, 8 Sannicandro di Bari tel. 080 4346677

2.Il contratto deve essere redatto per iscritto, a pena di nullità, e sottoscritto da entrambi i contraenti e deve avere, di norma, il seguente contenuto:

a) parti contraenti;

b) oggetto della collaborazione (descrizione dettagliata della finalità e del contenuto delle prestazioni richieste);

c) durata del contratto con indicazione del termine iniziale e finale del contratto;

d) corrispettivo della prestazione indicato al lordo dell’I.V.A. (se dovuta) e dei contributi previdenziali e oneri fiscali;

e) modalità e tempi di corresponsione del compenso;

f) luogo e le modalità di espletamento dell’attività;

g) previsione di clausole risolutive espresse e di penali per il ritardo;

h) possibilità da parte dell’Istituzione Scolastica di recedere ad nutum dal contratto, con preavviso di 15 giorni, qualora l’Incaricato non presti la propria attività conformemente agli indirizzi impartiti e/o non svolga la prestazione nelle modalità pattuite, liquidando il collaboratore stesso in relazione allo stato di avanzamento della prestazione;

i) previsione del foro competente cui la scuola intende demandare le eventuali controversie;

j) informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679;

k) disciplina delle modalità di trattamento dei dati personali eventualmente coinvolti dall’attività, ai sensi del Regolamento UE 2016/679;

l) dichiarazione del sottoscrittore di aver preso visione e di rispettare la documentazione predisposta dalla scuola in materia di sicurezza, ai sensi del D.Lgs. 81/2008.

3. Qualora l’Incarico sia conferito a personale interno alla scuola, ovvero a personale di altre Istituzioni Scolastiche mediante l’istituto delle collaborazioni plurime, la scuola procederà a formalizzare una apposita lettera di Incarico, la quale avrà, in via indicativa, almeno i seguenti contenuti:

a) durata dell’Incarico;

b) oggetto dell’Incarico;

c) obblighi derivanti dall’espletamento dell’Incarico;

d) indicazione del compenso e di altri eventuali corrispettivi.

Art. 11

(Durata dell’Incarico)

1. La durata del contratto deve essere predeterminata, tenendo conto delle caratteristiche delle prestazioni da somministrarsi, e temporanea, ai sensi dell’art. 7 comma 6, del T.U.

2. L’Istituzione Scolastica può differire il termine di durata del contratto, in via eccezionale, e solo al fine di completare il progetto incaricato per ritardi non imputabili all’Incaricato, nell’invarianza del compenso pattuito. Non è ammesso, in ogni caso, il rinnovo del contratto.

3. La lettera di Incarico, nell’ipotesi di affidamenti a personale interno all’Istituzione o in caso di collaborazioni plurime, deve riportare la durata dello stesso incarico, la quale può eccezionalmente essere prorogata oltre la data di naturale scadenza, per motivate esigenze. In tal caso, la prosecuzione del rapporto con l’Incaricato avviene alle stesse condizioni tecniche ed economiche già convenute in sede di Incarico.

Art. 12

(Fissazione del compenso)

1. Il Dirigente Scolastico provvede alla determinazione del compenso tenendo conto della complessità dell’Incarico e del tempo presumibilmente necessario ad espletarlo, dell’impegno e delle competenze professionali richieste all’esperto e delle disponibilità finanziarie programmate.

2. Si applicano, in ogni caso, le norme o i CCNL che disciplinano nel dettaglio i compensi (ad esempio: tabelle allegate al CCNL in vigore, parametri e indicazioni contenute nel D.I. 326/95).

3. La liquidazione del compenso avviene dopo le necessarie verifiche sulla corretta esecuzione delle prestazioni.

(17)

ISTITUTO COMPRENSIVO “SAN G. BOSCO – MANZONI”

Via A. Diaz, 89 – 70028 Sannicandro di Bari (BA) C. M. BAIC832007 – C. F. 93423400725 – C. U. U. UFRJT6 Telefono/fax 080 632036 – sito web www.icsgboscomanzoni.edu.it e-mail: [email protected] – p.e.c: [email protected]

Scuola Infanzia “Don Bosco” C.M. BAAA832014 – Piazza Andriola,1 Sannicandro di Bari tel. 080 633604 Scuola Infanzia “Calambra” C.M. BAAA832025 – Via Calambra Sannicandro di Bari tel. 080 9934575 Scuola Primaria “S.G. Bosco” C.M. BAEE832019 – Via Diaz, 91 Sannicandro di Bari tel. 080 632036 Scuola Secondaria 1° grado “Manzoni” C.M. BAMM832018 – Via Caiati, 8 Sannicandro di Bari tel. 080 4346677

Art. 13

(Obblighi fiscali e previdenziali)

1. Gli Incarichi interni o quelli affidati mediante le collaborazioni plurime sono assoggettati alla medesima disciplina fiscale e previdenziale prevista per i compensi erogati ai docenti interni che effettuano prestazioni aggiuntive all’orario d’obbligo.

2. Gli Incarichi esterni devono essere assoggettati alle disposizioni contenute nella normativa fiscale e previdenziale in materia di lavoro autonomo, a seconda del regime fiscale e previdenziale proprio dell’incaricato.

Art. 14

(Verifica dell’esecuzione e del buon andamento dell’Incarico)

1. Il Dirigente Scolastico, anche avvalendosi del DSGA, verifica periodicamente il corretto svolgimento dell’affidamento mediante verifica della coerenza dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi affidati.

2. Qualora i risultati della prestazione fornita dal soggetto esterno non siano conformi a quanto richiesto, il D.S. ricorre ai rimedi contrattualmente previsti, quali l’applicazione di penali o l’utilizzo di clausole risolutive espresse.

Art. 15

(Controllo preventivo della Corte dei Conti)

1. L'efficacia dei contratti stipulati con soggetti esterni è soggetta, ai sensi dell'art. 3 lett. f- bis) della Legge n. 20 del 1994, al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti.

2. Sono esclusi dall'ambito del predetto controllo, fra gli Incarichi oggetto del presente Schema di Regolamento, le prestazioni professionali consistenti nella resa di servizi o adempimenti obbligatori per legge, e gli Incarichi di docenza (cfr. Corte dei conti, Sezione centrale di controllo di legittimità su atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato, Deliberazione n. 20/2009).

Art. 16

(Obblighi di trasparenza)

1. L’Istituzione Scolastica è tenuta a dare adeguata pubblicità, sul sito istituzionale della scuola, dell’esito della procedura comparativa espletata secondo quanto indicato nel presente articolo.

2. In caso di Incarichi interni o affidati a personale di altre Istituzioni, la scuola è tenuta a pubblicare la durata e il compenso nella sezione “Amministrazione trasparente”, sottosezione

“Personale”, ai sensi dell’art. 18 del D.Lgs. 33/2013.

3. Gli Incarichi affidati a soggetti esterni appartenenti ad altre PA o privati sono, altresì, oggetto di pubblicazione nella sezione “Amministrazione trasparente”, sottosezione “Consulenti e collaboratori”, ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. 33/2013.

4. Rispetto a quest’ultima tipologia di Incarichi esterni, la scuola è tenuta a pubblicare, entro tre mesi dal conferimento dell’Incarico e per i tre anni successivi:

gli estremi dell'atto di conferimento dell'Incarico;

il curriculum vitae;

i dati relativi allo svolgimento di Incarichi o la titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla Pubblica Amministrazione o lo svolgimento di attività professionali;

compensi, comunque denominati, relativi al rapporto di consulenza o di collaborazione, con specifica evidenza delle eventuali componenti variabili o legate alla valutazione del risultato.

5. L'Istituzione Scolastica deve, inoltre, procedere alla comunicazione all'Anagrafe delle Prestazioni dei dati di cui agli artt. 15 e 18 del D.Lgs. 33/2013, relativi agli Incarichi conferiti e autorizzati a dipendenti interni o conferiti e affidati a consulenti e collaboratori esterni, secondo i termini e le modalità indicate dall'art. 53, comma 14, del D.Lgs. 165/2001.

(18)

ISTITUTO COMPRENSIVO “SAN G. BOSCO – MANZONI”

Via A. Diaz, 89 – 70028 Sannicandro di Bari (BA) C. M. BAIC832007 – C. F. 93423400725 – C. U. U. UFRJT6 Telefono/fax 080 632036 – sito web www.icsgboscomanzoni.edu.it e-mail: [email protected] – p.e.c: [email protected]

Scuola Infanzia “Don Bosco” C.M. BAAA832014 – Piazza Andriola,1 Sannicandro di Bari tel. 080 633604 Scuola Infanzia “Calambra” C.M. BAAA832025 – Via Calambra Sannicandro di Bari tel. 080 9934575 Scuola Primaria “S.G. Bosco” C.M. BAEE832019 – Via Diaz, 91 Sannicandro di Bari tel. 080 632036 Scuola Secondaria 1° grado “Manzoni” C.M. BAMM832018 – Via Caiati, 8 Sannicandro di Bari tel. 080 4346677

PARTE IV

ENTRATA IN VIGORE E MODIFICHE ALLO SCHEMA DI REGOLAMENTO Art. 17

(Modifiche al presente Schema di Regolamento)

1. Eventuali modifiche del presente Schema di Regolamento devono essere introdotte mediante provvedimento adottato dal Consiglio d’Istituto.

2. Il presente Schema di Regolamento deve intendersi, in ogni caso, automaticamente integrato per effetto delle sopravvenute disposizioni normative in tema di conferimento di Incarichi professionali ad opera delle Istituzioni Scolastiche.

Art. 18 (Entrata in vigore)

1. Il presente Schema di Regolamento entra in vigore decorsi quindici giorni dalla data della relativa approvazione da parte del Consiglio d’Istituto, ed è reso pubblico sul sito internet dell’Istituzione Scolastica.

Riferimenti

Documenti correlati

“SAN GIOVANNI” di Trieste, certifica che copia della presente deliberazione sarà affissa all’albo della scuola dal al.. Trieste, 11

l’età (viene citato, quale esempio di carattere indicativo del dato anagrafico, l’età > 55anni). Resta inteso, pertanto, che per i lavoratori che hanno una o più patologie del

I locali scolastici destinati alto svolgimento dell'esame di stato dovranno prevedere un ambiente sufficientemente ampio che consenta il distanziamento di seguito specificato,

Con riferimento ai profili professionali dei collaboratori scolastici, verificata e constatata una pulizia approfondita di tutti i locali scolastici e assicurata la custodia

Segnalare al responsabile della sicurezza eventuali ostacoli o rilevanze riguardanti il percorso di evacuazione e le zone nell’edificio maggiormente a rischio di incidenti

Assunzione di corrette abitudini alimentari e di cura della persona.. Rinforzare regole e autonomia

Il presente avviso è finalizzato alla selezione di n. 1 esperto madrelingua spagnolo ai quali affidare le azioni di formazione volte al miglioramento delle competenze

Sezione 2 – Valutazione Responsabilità Civile - Massimo Punteggio assegnato 25 Gli Assicurati devono essere considerati terzi tra loro. Sezione 3 – Valutazione Infortuni -