• Non ci sono risultati.

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Cognome Nome Matricola

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Ingegneria industriale; CANALE 1, 2, 5 Docente:Maurizio Candilera

3 febbraio 2014

DOMANDE

1. Scrivere le seguenti definizioni:

a) definizione di base di un K-spazio vettoriale V ;

b) definizione di matrice associata ad un’applicazione lineare f : V → W rispetto alle basi BV = {v1, . . . , vn} di V e BW = {w1, . . . wm} di W .

2. Sia W un sottospazio vettoriale di Rn e si consideri il vettore v =

1

...

1

!

∈ Rn. `E vero che esiste un vettore w0∈ W tale v − w0sia perpendicolare a tutti i vettori di W ? Un tale w0`e unico?

3. Sapendo che U = hu1, . . . , uni, dim U = k e w1, w2∈ U ; cosa posso dire di dim(U + hw/ 1, w2i)?

ESERCIZI

Esercizio 1. Trovare tutti i numeri complessi, z, che soddisfano la condizione z4= 1+i1−i, disegnarli nel

piano di Argand Gauss e scriverli in forma algebrica. (4 punti)

Esercizio 2. Sia M2(R) lo spazio vettoriale delle matrici reali quadrate di ordine 2 e si considerino i seguenti sottospazi vettoriali,

U = A = a bc d

A (11) = A −11 

V = A = a bc d | (10) `e autovettore per A W = (1 00 1) , 1 00 −1 , (3 00 1) , 2 00 −3 .

(a) Determinare una base BU ∩V di U ∩ V , una base BV ∩W di V ∩ W una base BU ∩W di U ∩ W . Vi

sono tra questi tre sottospazi vettoriali due sottospazi che sono in somma diretta? (4 punti)

(b) Completare la base BV ∩W a base di V + W . (2 punti)

(c) Determinare (se esiste) un sottospazio T di M2(R) tale che T ⊕ U = M2(R) e la proiezione del vettore (1 03 1) sul sottospazio U lungo la direzione T sia (1 02 0). Tale T `e univocamente determinato?

(4 punti) Esercizio 3. Si consideri l’endomorfismo gα: R3→ R3 di matrice

Aα=

−2 0 0

0 α α

2 + α 2 + 2α 2α

in base canonica.

1. Determinare i valori di α ∈ R per cui gα`e diagonalizzabile su R. (5 punti) 2. Determinare i valori di α per cui esiste una base ortonormale di autovettori per gαe si scriva in tali

casi una base ortogonale che diagonalizza gα. (3 punti)

(voltare pagina)

(2)

Esercizio 4. Nello spazio euclideo E3(R) si considerino la retta r e il piano π di equazioni

r :

(x + 2y = 0

y + z = 1 e π : x + y − z = 2.

(a) Determinare le equazioni cartesiane della proiezione ortogonale, s, della retta r sul piano π e deter-

minare la distanza tra r e s. (4 punti)

(b) Dire se esistono due rette t1 e t2, contenute nel piano π, parallele a s e tali che dist(r, t1) = dist(r, t2) = dist(t1, t2). In caso affermativo, si determini la distanza tra le due rette e le equazioni cartesiane e parametriche delle due rette. In caso negativo, si spieghi perch´e due tali rette non

possono esistere. (4 punti)

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizi di Algebra Lineare Rette nel piano e nello spazio reale.

Disegnare il grafico approssimativo della funzione dell’esercizio 8 nell’apposito spazio sul

NOTA: −1 per ogni risposta errata; +1 e +1.5 risp.. per quesiti “Vero/Falso” e

Non avendo ancora introdotto le derivate, non possiamo ancora trarre conclusioni sulla crescenza di f , a meno di fare qualche manipolazione algebrica. Rimandiamo

Punto medio di un segmento nel piano cartesiano La Retta- rette parallele agli assi. Equazione generale

[r]

Notiamo che per risolvere il sistema abbiamo usato solamente le prime quattro equazioni, mentre abbiamo usato le ultime due per verificare la soluzione.. Notiamo che per risolvere

Due rette parallele tagliate da una trasversale formano coppie di angoli che godono di particolari relazioni tra loro, e che assumono nomi specifici.. Una trasversale nel tagliare