• Non ci sono risultati.

(2)Esercizio 2 Di seguito sono riportati i dati relativi i voti finali (X) e il numero medio (Y) di ore settimanali di studio di 10 studenti (media di X= 24.3, media di Y= 7)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(2)Esercizio 2 Di seguito sono riportati i dati relativi i voti finali (X) e il numero medio (Y) di ore settimanali di studio di 10 studenti (media di X= 24.3, media di Y= 7)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

STATISTICA 1 / foglio esercizi 5 Esercizio 1

La distribuzione percentuale dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana e’ la seguente

RH/gruppo A B AB 0

+ 35 8 5 37

- 6 3 1 5

1. Determinare la frequenza di persone con RH+ tra quelle del gruppo A.

2. Costruire la tabella dei profili colonna.

RH/gruppo A B AB 0

+ - tot

3. Costruire un grafico a barre della variabile GRUPPO ripartita rispetto alla variabile RH.

(2)

Esercizio 2

Di seguito sono riportati i dati relativi i voti finali (X) e il numero medio (Y) di ore settimanali di studio di 10 studenti (media di X= 24.3, media di Y=

7).

10 10 10

2 2

1 1 1

7010 570 1452

i i i i

i i i

x y x y

  

1. Calcolare il coefficiente di correlazione di X e Y.

2. Disegnare la retta di regressione di Y in funzione di X.

3. Commentare i risultati ottenuti.

(3)

Esercizio 3

Nella seguente tabella sono riportate il numero di scarpe (X) di 20 pazienti:

42 41 37 42 42 41 40 39 38 40

43 43 39 37 37 36 38 38 43 43

1. Suddividere la variabile X in 4 classi e costruire la corrispondente tabella.

NUMERO SCARPA FREQUENZA

totale 20

2. Calcolare la media di X con i dati di partenza e poi con quelli della tabella con 4 classi.

(4)

Esercizio 4

Siano : X ~N(-1,1) e Y=2Z+2 (con Z ~N(0,1))

Disegnare sugli stessi assi il grafico della legge di X e di Y.

 Determinare il valore di a tale che P(X > a)=0.8508

 Calcolare P(0<X 1)

Riferimenti

Documenti correlati

Utilizzando l’integrale doppio e le coordinate ellittiche sapresti determinare la formula per calcolare l’area di un settore ellittico sotteso da un angolo ↵ e da un’ellisse

Ne segue che gli eventuali punti di massimo e minimo relativo saranno punti stazionari della funzione.. La parametrizzazione trovata determina allora l’orientamento richiesto.. un

1) La funzione non ammette punti di massimo e di

Al risultato potevamo arrivare subito osservando che il dominio risulta simmetrico rispetto all’asse y e l’integranda antisimmetrica rispetto a tale

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

Scienza dei Media e della

Il grafico viene visualizzato; usando il mouse, lo si puo’ guardare da vari punti di vista; in particolare, gurdandolo dall’alto si ottiene una ”carta topografica”.. Cambiando