• Non ci sono risultati.

Cognome ... Nome ...

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cognome ... Nome ..."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATEMATICA - ING. AEROSPAZIALE - II Canale 08/02/2019

Prof.ssa M.R. Lancia - Prof. S. Creo Testo A

Cognome ... Nome ...

Matricola ... Anno di corso ...

Risolvere per esteso i seguenti esercizi, motivando adeguatamente i procedimenti seguiti e mettendo in evidenza ogni risposta.

1) Data la seguente funzione

f (x) = x + 2 e

x+22

, a) determinare il suo insieme di definizione;

b) stabilire se ` e invertibile nell’insieme I = (−2, +∞);

c) in caso affermativo, detta x = g(y) la sua inversa, stabilire se g(y) ` e derivabile nel punto y 0 = 2 e e calcolare g 0 2 e .

2) Data la seguente funzione

f (x) = ln

 x − 1

x

 ,

determinarne gli eventuali punti di massimo (locale e assoluto) e di minimo (locale e assoluto) nell’insieme I = [2, +∞).

3) Sia α ∈ R + . Data la successione di termine generale

a n = (arctg n 1

5

+ log(2 − cos n 1

2

))n arcsin n 1

α

studiare al variare di α il lim n→+∞ a n . Per quali valori di α, a n ` e un infinitesimo di ordine 1 ?

4) Determinare l’insieme di definizione della funzione y = | ln(x + 1)| − 1

e, tramite le operazioni tra grafici, disegnarne il grafico. Calcolare inoltre l’area della regione piana sottesa dalla curva in [1/e − 1, 0].

5) Dare la definizione di limite di funzione in un punto al finito nel caso in cui il limite

sia +∞. Enunciare e dimostrare il teorema della media integrale e fornire la sua

interpretazione geometrica.

(2)

ANALISI MATEMATICA - ING. AEROSPAZIALE - II Canale 08/02/2019

Prof.ssa M.R. Lancia - Prof. S. Creo Testo B

Cognome ... Nome ...

Matricola ... Anno di corso ...

Risolvere per esteso i seguenti esercizi, motivando adeguatamente i procedimenti seguiti e mettendo in evidenza ogni risposta.

1) Data la seguente funzione

f (x) = 2x + ln

 1

2 − e x

 , a) determinare il suo insieme di definizione;

b) stabilire se ` e invertibile nell’insieme I = (−∞, ln 2);

c) in caso affermativo, detta x = g(y) la sua inversa, stabilire se g(y) ` e derivabile nel punto y 0 = 0 e calcolare g 0 (0).

2) Data la seguente funzione

f (x) = e x

2

x1

,

determinarne gli eventuali punti di massimo (locale e assoluto) e di minimo (locale e assoluto) nell’insieme I = [1, +∞).

3) Sia α ∈ R + . Data la successione di termine generale

a n = (cos n 1 + e

1n

− 2)) n sin n 1

α

studiare al variare di α il lim n→+∞ a n . Per quali valori di α, a n ` e un infinitesimo di ordine 1/2 ?

4) Determinare l’insieme di definizione della funzione y = | ln(x + 2)| − 1

e, tramite le operazioni tra grafici, disegnarne il grafico. Calcolare inoltre l’area della regione piana sottesa dalla curva in [−1, e − 2].

5) Dare la definizione di limite di funzione in un punto a +∞ nel caso in cui il limite

sia +∞. Enunciare e dimostrare il teorema dei valori intermedi.

(3)

ANALISI MATEMATICA - ING. AEROSPAZIALE - II Canale 08/02/2019

Prof.ssa M.R. Lancia - Prof. S. Creo Testo C

Cognome ... Nome ...

Matricola ... Anno di corso ...

Risolvere per esteso i seguenti esercizi, motivando adeguatamente i procedimenti seguiti e mettendo in evidenza ogni risposta.

1) Data la seguente funzione

f (x) = x + 1 e

x+11

, a) determinare il suo insieme di definizione;

b) stabilire se ` e invertibile nell’insieme I = (−1, +∞);

c) in caso affermativo, detta x = g(y) la sua inversa, stabilire se g(y) ` e derivabile nel punto y 0 = 1 e e calcolare g 0 1 e .

2) Data la seguente funzione

f (x) = ln

 1

x + 1 + 1 x 2 − 1

 ,

determinarne gli eventuali punti di massimo (locale e assoluto) e di minimo (locale e assoluto) nell’insieme I = [2, +∞).

3) Sia α ∈ R + . Data la successione di termine generale

a n = (sin n 1

4

+ tg n 1

6

)n 2

1

− 1

studiare al variare di α il lim n→+∞ a n . Per quali valori di α, a n ` e un infinitesimo di ordine 2 ?

4) Determinare l’insieme di definizione della funzione y = | ln(x + 1)| − 1

e, tramite le operazioni tra grafici, disegnarne il grafico. Calcolare inoltre l’area della regione piana sottesa dalla curva in [0, e − 1].

5) Dare la definizione di limite di funzione in un punto al finito nel caso in cui il limite

sia finito. Enunciare e dimostrare il teorema di Fermat.

(4)

ANALISI MATEMATICA - ING. AEROSPAZIALE - II Canale 08/02/2019

Prof.ssa M.R. Lancia - Prof. S. Creo Testo D

Cognome ... Nome ...

Matricola ... Anno di corso ...

Risolvere per esteso i seguenti esercizi, motivando adeguatamente i procedimenti seguiti e mettendo in evidenza ogni risposta.

1) Data la seguente funzione

f (x) = ln

 2

3 − e x

 + 4x, a) determinare il suo insieme di definizione;

b) stabilire se ` e invertibile nell’insieme I = (−∞, ln 3);

c) in caso affermativo, detta x = g(y) la sua inversa, stabilire se g(y) ` e derivabile nel punto y 0 = 0 e calcolare g 0 (0).

2) Data la seguente funzione

f (x) = e

1x

−x

2

,

determinarne gli eventuali punti di massimo (locale e assoluto) e di minimo (locale e assoluto) nell’insieme I = [1, +∞).

3) Sia α ∈ R + . Data la successione di termine generale

a n = (

√ n

2

+n

n

5

+1 + log(1 + n 1 )) sen 2 1 n

α

studiare al variare di α il lim n→+∞ a n . Per quali valori di α, a n ` e un infinitesimo di ordine 1 ?

4) Determinare l’insieme di definizione della funzione y = | ln(x + 2)| − 1

e, tramite le operazioni tra grafici, disegnarne il grafico. Calcolare inoltre l’area della regione piana sottesa dalla curva in [1/e − 2, −1].

5) Dare la definizione di limite di funzione per x → +∞ nel caso in cui il limite sia

finito. Enunciare e dimostrare il teorema di Rolle.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Una lettura attenta della dimostrazione appena completata rivela che l’ipotesi che le variabili aleatorie X i siano indipendenti `e stata usata pi`u volte, mentre quella che

Si sono poi enunciate le prime proposizioni sul calcolo dei limiti ( teorema sull’algebra dei limiti in R, sua estensione all’algebra parziale dei limiti in R ∗ , teorema

Vogliamo mostrare come il metodo di Feynman, nel caso di sistemi con molteplicità di soluzioni classiche, consenta di ritrovare il loro contributo dettagliato almeno nel

[2] Dare la definizione di serie convergente, divergente ed irregolare (Facoltativo: fornire qualche esempio) [3] Dare la definizione di funzione continua e di funzione derivabile in

[1] Dare la definizione di derivata destra e sinistra di una funzione in un punto e di punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale.. [2] Dare la definizione di

[1] Dare la definizione di limite di funzione nel caso lim x→1 f (x) = −∞, scrivendo esplicitamente gli intorni.. [2] Dare la definizione di funzione continua e di funzione

E’ un teorema di convergenza della binomiale alla gaussiana, che si a¢ anca al teorema degli eventi rari.. Qui, per vedere la convergenza, bisogna standardizzare la binomiale S n (Z n