• Non ci sono risultati.

CReSO - Centro Ricerche per la Frutticoltura Via Falicetto 24 - Manta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CReSO - Centro Ricerche per la Frutticoltura Via Falicetto 24 - Manta "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Agricoltura

CReSO - Centro Ricerche per la Frutticoltura Via Falicetto 24 - Manta

Venerdì 2 Dicembre 2011 ore 8.30

ConsorzioȱdiȱRicercaȱeȱSperimentazioneȱ perȱl’’Ortofrutticolturaȱpiemonteseȱ

Coltivare il melo in Piemonte

le innovazioni dalla ricerca

(2)

Programma

8,30 - Saluto delle autorità

9,00 -

La moria del melo –– Le cause eco-fisiologiche

Davide Neri –– Diproval, Università politecnica delle Marche

La moria del melo - Aspetti patologici e interventi di prevenzione

Chiara Morone –– Settore Fitosanitario, Regione Piemonte

Graziano Vittone –– Creso

La moria del melo –– Alternative ecocompatibili alla disinfezione del terreno nel reimpianto

Risultati dei primi 2 anni di sperimentazione

Luca Giordani –– Creso

I portinnesti per la melicoltura piemontese

Cristiano Carli –– Creso

Il metodo Alt’’Carpo per la difesa dalla carpocapsa

Risultati dei primi 2 anni di sperimentazione

Laura Asteggiano –– Creso

Il punto sull’’innovazione varietale del melo

Lorenzo Berra –– Creso



12,00 - Discussione e conclusione lavori

Le attività presentate sono svolte nell’’ambito del ““Programma di ricerca per l’’ortofrutticoltura”” finanziato dalla Regione Piemonte

I Soci del CReSO

Info:

Via Falicetto, 24 - 12030 Manta (Cn) Tel.: +39.0175.255511

[email protected] www.cresoricerca.it Il melo è un punto di forza della frutticoltura piemontese. In

questi ultimi anni ha ripagato con un certo margine i costi di produzio- ne. Ma è stato con un impegno dispiegato da tutta la filiera che le mele piemontesi si sono posizionate sulla fascia alta del mercato. Paniere di varietà a buccia rossa costantemente aggiornato e innovazioni colturali (reti antigrandine, diradamento meccanico, forme di allevamento e gestione della fruttificazione, controllo della maturazione, etc.) sono passate rapidamente dal centro di ricerca al territorio. Strumenti im- portanti per pilotare il percorso in campo e tagliare il traguardo di una qualità esclusiva.

Il Convegno presenta i risultati ottenuti nell’’ambito del Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Piemonte.

La moria delle giovani piante di melo si è imposta come un’’emergenza in Piemonte come in altre importanti aree melicole eu- ropee. Il dott. Davide Neri dell’’Università di Ancona, collaboratore scientifico del progetto di ricerca regionale, ne esamina le cause eco- fisiologiche, a partire dalla qualità del materiale vivaistico. Luca Gior- dani riferisce della sperimentazione biennale di compost organico per controllare i problemi di stanchezza del terreno nei casi di reimpianto.

Cristiano Carli fa il punto su vecchi e nuovi portinnesti del melo, con attenzione alla gradazione di vigore che consente di compensare gli effetti deprimenti del reimpianto. Chiara Morone e Graziano tireranno le fila delle diverse concause, fornendo le indicazioni di profilassi spe- cifica contro il batterio coinvolto nel processo di deperimento.

Laura Asteggiano riferisce del biennio di sperimentazione del nuovo metodo di difesa dalla carpocapsa e altri fitofagi definito Alt’’Carpo. Estendendo la copertura delle reti antigrandine alle capez- zagne del meleto si ottiene un’’efficace barriera anti-insetto.

Lorenzo Berra espone gli aggiornamenti 2011/2012 delle liste varietali del melo. Mutazioni naturali che ottimizzano il rapporto qualità/ambiente di coltivazione per le varietà di riferimento della me- licoltura piemontese, ma anche le cultivar nuove di zecca che sono apparse di notevole interesse nelle parcelle sperimentali.

Riferimenti

Documenti correlati

*La ricerca biennale è stata finanziata dalla Regione Piemonte all'interno delle attività previste nel Piano strategico regionale di indirizzo per lo sviluppo e

• fondi  assegnati  dai  Dipartimenti  per  le  attività  svolte  presso  il  Centro  a  sostegno  della 

Presentate oggi a Cagliari le attività di Fase 1, primo centro pubblico italiano di ricerca faramacologica preclinica, e inaugurata, all'ospedale di Brotzu, l'Unità di Ricerca

Presentate oggi a Cagliari le attività di Fase 1, primo centro pubblico italiano di ricerca faramacologica preclinica e inaugurata, all'ospedale Brotzu, l'Unità di Ricerca

Porto Conte Ricerche ha organizzato per domani una giornata di studio con l'obiettivo di diffondere i risultati delle attività di ricerca e sperimentazione svolte in collaborazione

Anna, Ferrara: Regione Emilia Romagna, programma di Ricerca Regione-Università 2012-2014, Area 3, Formazione alla ricerca e creazione dei research network: I° Modulo

- Art.3 Le attività di cui al programma di ricerca saranno svolte presso le strutture del Dipartimento e, qualora le esigenze della ricerca lo richiedano, presso la sede

1) Documentata esperienza pregressa in attività di formazione svolte, almeno negli ultimi tre anni, sulle tematiche della prevenzione e della sicurezza sul lavoro in