• Non ci sono risultati.

Tema n. 2 Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere Nuovo Ordinamento - Seconda Sessione 2009 Prova di classe – Sezione B Un canale rettangolare in cemento, c = 70 m

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 2 Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere Nuovo Ordinamento - Seconda Sessione 2009 Prova di classe – Sezione B Un canale rettangolare in cemento, c = 70 m"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 2

Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere Nuovo Ordinamento - Seconda Sessione 2009

Prova di classe – Sezione B

Un canale rettangolare in cemento, c = 70 m 1/3 s-1, con pendenza dello 0,5 per mille e larghezza pari a 15 metri, convoglia una portata Q in condizioni di moto uniforme con un’altezza pari a 4 metri.

Due brevi tratti, distinti tra loro, sono larghi rispettivamente 16,50 metri e 13,50 metri.

Il Candidato, trascurate le perdite di carico della corrente all’ingresso e all’uscita dei due tratti, valuti i rispettivi peli liberi e disegni gli anzidetti tratti che gradualmente si collegano al canale largo 15 metri.

Riferimenti

Documenti correlati

Un canale artificiale rettangolare, largo alla base metri 20, con pendenza pari a 0,001, attualmente in cemento ammalo rato (c = 40 m 1/3. s -1 ), convoglia in moto uniforme

Faccia qualche esempio numerico riportando su di un grafico, in ascisse ed ordinate, le variabili adimensionali relative a

A conclusione dello studio, ipotizzando un innalzamento del livello della falda fino alla profondità di 2 metri sotto il fondo scavo (vale a dire un innalzamento di 7 metri dalla

Un’azienda meccanica, intenzionata ad autoprodurre energia elettrica, ha realizzato un impianto idroelettrico costituito da serbatoio, galleria, pozzo, condotta forzata,

- calcolare la spinta attiva e la spinta passiva sul muro, nell’ipotesi che dopo la sua costruzione si abbia un innalzamento della falda di 2 metri, a partire dalla posizione

Il candidato supponga di operare come consulente per l’innovazione di un’azienda nell’ambito del settore dell’ingegneria dell’informazione e di dover perorare l’introduzione o

a) a dimensionare il ramo AB, il ramo AC ed il ramo AD tenendo presente che il carico piezometrico in B, in C ed in D deve essere pari a 20 m (risoluzione dei problemi

Con riferimento ad un corso d'acqua che scorre con corso pressoché rettilineo in una zona pedemontana quasi pianeggiante, si chiede innanzitutto (in linea generale) di