• Non ci sono risultati.

Una procedura per il calcolo delle proprietà termofisiche dei fumi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Una procedura per il calcolo delle proprietà termofisiche dei fumi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

Prima sessione 2009 – settore industriale - Classe 33/S ingegneria energetica SEZIONE A

PROVA DI CLASSE DEL 1/7/2009 (seconda prova)

La candidata, il candidato esponga in modo organico, in un quadro sufficientemente ampio e con l’ausilio di schemi, diagrammi, formulazioni ecc.

• La termodinamica dei processi di combustione;

• Una metodologia per il calcolo della composizione dei prodotti di combustione;

• Una procedura per il calcolo delle proprietà termofisiche dei fumi;

• I potenziali sistemi di combustione presenti negli impianti per la produzione di energia elettrica considerando l’eventuale interazione con le problematiche di abbattimento e controllo delle emissioni.

Riferimenti

Documenti correlati

TEA‐TEK  Srl  –  Azienda  specializzata  in  quadristica  elettrica,  in  sistemi  di  automazione  e  controllo  e  in  costruzione  di  impianti  di 

Ansaldo Energia, uno dei maggiori player internazionali per progettazione, costruzione e service circa impianti per produzione di energia elettrica, ha manifestato

la produzione di vapore mediante la trasmissione di energia termica dai prodotti della combustione ( ottenuti dalla reazione di combustione del combustibile) al fluido termovettore..

Tutte le forme di energia nucleare sono impiegabili solo per produrre energia primaria in grandi impianti, quindi per la produzione di energia elettrica. La produzione di energia

produzione di energia elettrica da impianti solari ad accumulo termico ad alta temperatura (Gil et

Il candidato descriva le possibili tipologie di impianti destinati alla produzione congiunta di energia elettrica e termica (impianti cogenerativi) per impianti industriali di

Il candidato descriva le possibili tipologie di impianti destinati alla produzione di energia elettrica per impianti industriali di potenza compresa tra 1 e 10 MW, illustrando

Le autorizzazioni uniche ambientali finalizzate alla COSTRUZIONE ed ESERCIZIO degli impianti Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabilli. AUTORIZZAZIONE UNICA