• Non ci sono risultati.

Tema n. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

I Sessione 2011 - Sezione A Settore Industriale

Classe 36/S – Ingegneria Meccanica e dell’Autoveicolo Prova di classe del 15 giugno 2011

Il Candidato svolga uno a scelta fra i temi proposti.

Tema n. 1

Il candidato illustri il problema della determinazione delle tensioni di contatto nei componenti, partendo dalla discussione delle ipotesi di validità della teoria classica e arrivando ad illustrarne, attraverso formule di calcolo e diagrammi, i principali risultati. In ultimo sviluppi alcuni esempi significativi di applicazione alla costruzione di macchine.

Tema n. 2

Si descrivano i sistemi di trasmissione con cinghie; se ne elenchino le varie tipologie; si evidenzino le relazioni meccaniche tra cinghia e puleggia partendo dall’equilibrio di un elemento di cinghia infinitesimo. Si calcolino le forze trasmesse, il rendimento, il rapporto di trasmissione e si illustrino i principali metodi per creare forzamento tra cinghia e puleggia.

Tema n. 3

Il candidato descriva le possibili tipologie di impianti destinati alla produzione congiunta di energia elettrica e termica (impianti cogenerativi) per impianti industriali di potenza elettrica compresa tra 1 e 10 MW, illustrandone in particolare, tramite confronto tra produzione separata di energia elettrica e termica, gli indici da utilizzarsi per una corretta valutazione dell’efficienza, e specificando quali requisiti devono essere soddisfatti perché l’impianto possa essere definito “a cogenerazione”.

Riferimenti

Documenti correlati

Impianti a fonte rinnovabile: i soli fabbricati classificati nella categoria catastale A dotati di impianti a fonte rinnovabile per la produzione di energia elettrica o termica

Secondo le nuove disposizioni, la produzione di energia elettrica mediante impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili FER di potenza elettrica non superiore a 1

A dimostrazione del corretto dimensionamento del piano, in particolare della/delle tipologie dei volumi degli edifici proposti e individuati sull’area, il candidato sviluppi, di

Con riferimento allo sviluppo di una nuova famiglia di notebook di fascia alta, il candidato identifichi e descriva in dettaglio una metodologia (*) che permetta al

Il candidato illustri i principi di processo su cui si basano dette tecnologie, e descriva le relative

La candidata, il candidato esponga in modo organico, in un quadro sufficientemente ampio e con l’ausilio di schemi, diagrammi, ecc., i sistemi di produzione di energia elettrica

Il candidato descriva i principali processi industriali di preparazione del polistirene, illustrando le caratteristiche del processo e le condizioni operative. Descriva

Siano descritte con l’ausilio di schemi funzionali le comuni tipologie degli impianti di produzione del freddo per la climatizzazione ambientale e per impiego industriale,