• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato – Prima sessione – 23 giugno 2009 Vecchio Ordinamento Tema strutturale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato – Prima sessione – 23 giugno 2009 Vecchio Ordinamento Tema strutturale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato – Prima sessione – 23 giugno 2009 Vecchio Ordinamento

Tema strutturale

È richiesto il progetto esecutivo degli elementi strutturali principali di un fabbricato industriale la cui disposizione degli elementi portanti verticali è schematicamente illustrata in figura. L’altezza libera interna deve risultare superiore ai 6 m.

16 m

8 m 8 m 8 m

La struttura deve essere realizzata in Piemonte in un comune sito a 750 m sul livello del mare. Il sito presenta un’accelerazione di picco al suolo inferiore a 0.05g. Il terreno di fondazione è stato caratterizzato geotecnicamente tramite un sondaggio che, al di sotto del terreno vegetale, evidenzia uno strato di ghiaia eterogenea sciolta con ciottoli (ø 1 -3 cm) in matrice sabbiosa di colore grigio di potenza 12 m con valori di NSPT pari a 70.

Sono richiesti i seguenti elaborati:

- relazione illustrativa avente lo scopo di descrivere i criteri di calcolo seguiti e di giustificare la scelta dei materiali e degli schemi strutturali;

- relazione di calcolo;

- disegni esecutivi della trave principale di copertura.

Riferimenti

Documenti correlati

Considerando che tra gli impianti necessari alla produzione ci saranno dei forni, si richiede di illustrare i criteri di progettazione e di calcolo degli stessi, in

Al progettista `e richiesto di determinare una opportuna quantit` a di banda da allocare sui canali fisici di una intrastruttura fisica pre-esistente, ed una opportuna quantit` a

Il candidato illustri il concetto di storia dello stato tensionale del terreno, e discuta sulla sua importanza nella progettazione geotecnica (cedimento sotto carico e capacità

La realizzazione dell'intervento dovrà tener conto dell' unitarietà architettonica, compositiva e dell'inserimento del nuovo edificio sul lotto libero .. Il candidato nella stesura

Il candidato, scelta una tipologia di leghe ritenute più adeguate allo scopo: acciai da costruzione, bronzi, leghe di alluminio, acciai speciali, leghe di titanio, superleghe a

Progettare il solaio misto (cemento armato e laterizio) riportato in figura, relativo al piano tipo di un edificio di civile abitazione. Sono richiesti i

In particolare, scelti i materiali più idonei alla costruzione degli stampi e dei punzoni necessari alla produzione, ne illustri le modalità di trattamento termico e la necessità

Ciascuno supporto è costituito da un insieme di 4 barre cilindriche (molle a flessione) equispaziate circonferenzialmente in modo da costituire un supporto flessibile isotropo