• Non ci sono risultati.

Indice Introduzione.................................................................................................. 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Introduzione.................................................................................................. 4"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione... 4

CAPITOLO 1: Trasformate di Fourier ... 6

1.1 Le serie di Fourier per segnali periodici tempo continuo... 6

1.2 Densità spettrale di potenza per segnali periodici ... 7

1.3 La trasformata di Fourier per segnali periodici tempo discreto... 8

1.4 La trasformata di Fourier per segnali aperiodici tempo discreto... 9

1.5 Alcune considerazioni sullo spettro del segnale... 10

CAPITOLO 2: Algoritmo Fast Fourier Transform (FFT)... 11

2.1 La trasformata discreta di Fourier (DFT)... 11

2.2 Algoritmo FFT... 13

2.3 Esempi... 16

CAPITOLO 3: L’analisi wavelet ... 20

3.1 Analisi tempo-frequenza ... 20

3.2 Dalla STFT alla CWT ... 22

3.3 Dalla CWT discreta alla DWT ... 28

3.4 Esempi... 29

CAPITOLO 4: Stima spettrale mediante autoanalisi... 32

4.1 Stima frequenziale mediante metodi di autoanalisi (eigenanalysis methods)... 32

4.2 Metodo di Pisarenko ... 36

4.3 MUSIC ... 36

4.4 Smyth ... 37

4.5 Esempi... 39

CAPITOLO 5: Il cascade relè... 54

5.1 Il cascade relè ... 54

5.2 Estensione del cascade relè a sistemi di tipo Hammerstein ... 57

5.2.1 Versione 1... 61

5.2.2 Versione 2... 63

5.3 Esempi... 64

CAPITOLO 6: Implementazione Simulink ... 80

6.1 Primo modulo: analisi del segnale ... 80

(2)

Indice 3

CAPITOLO 7: Simulazioni... 98

7.1 Simulazione 1 ... 100 7.2 Simulazione 2 ... 109 7.3 Simulazione 3 ... 118 7.4 Conclusioni... 127

APPENDICE: Codice Matlab ... 128

A.1 Algoritmi ... 128

A.2 Altre funzioni rilevanti utilizzate ... 131

Riferimenti

Documenti correlati

APPENDICE C: Espressioni analitiche dei flussi magnetici C-1 APPENDICE D: Espressione analitica della forza magnetica D-1 APPENDICE E: File e modelli Matlab/Simulink ® E-1

Il National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH) colloca le affezioni cronico- degenerative della colonna vertebrale tra i problemi di salute più

4.3.4 Calcolo acustico dalla zona di tiro, con il software Raynoise.. 4.3.4.1 Individuazione dei punti di

1 – Il piccolo imprenditore commerciale: motivi storici dell’esenzione dalla disciplina del fallimento……….pag.. 23 4 – Il criterio della prevalenza: l’incertezza

APPENDICE A: FILE MATLAB MODELLO TEORICO...A-1 APPENDICE B: VISUALIZZAZIONI

1 I sistemi di supporto alle decisioni

Quarto capitolo La disciplina dello stalking negli altri paesi

immobili erano mantenuti a patrimonio dello Stato per finalità di giustizia, di ordine pubblico e di protezione civile; in alternativa potevano essere trasferiti