• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA

L’evento si svolgerà in modalità FAD Sincrona il 5 marzo dalle ore 8.30 alle ore 19.20.

ECM: ID evento nr. 1462-315004. L’evento ha ottenuto nr. 13,5 crediti formativi ed è stato accreditato per le seguenti figure profes- sionali: MEDICO CHIRURGO con riferimento alle discipline di ANATOMIA PATOLOGICA; CHIRURGIA GENERALE; CURE PALLIATIVE;

DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO;

ONCOLOGIA; RADIODIAGNOSTICA; RADIOTERAPIA; UROLOGIA; FARMACISTA con riferimento alla disciplina di FARMACIA OSPEDALIERA; FAR- MACIA TERRITORIALE; BIOLOGO; PSICOLOGO con riferimento alla disciplina di PSICOTERAPIA; PSICOLOGIA; INFERMIERE; DIETISTA. Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare al 100% dei lavori scientifici, compilare il questionario ECM, rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande, e compilare il questionario qualità. Una volta superata la verifica di apprendimento vi sarà inviato l’attestato ECM.

In merito all’attestato di partecipazione, verrà inviato tramite mail a chi ne farà richiesta.

Adesioni: l’iscrizione all’incontro è gratuita e il numero di posti disponibili è 200. Per effettuare l’iscrizione visitare il sito dedicato al seguente link www.motusanimifad.com/convegno-regionale-aiom-sicilia-landing-page/

Coordinatori del convegno:

Massimiliano Spada, Paolo Tralongo

05.03.2021

Evento Webinar

...because everyone tells a story...

“ M E ” “ M E

Le nuove sfide dell’oncologia

moderna: sostenibilità, multidisciplinarietà,

umanizzazione delle cure.

Focus On: Neoplasie Epatiche e Pancreatiche, Melanoma e Tumori Urologici

INFORMAZIONI GENERALI

CONVEGNO REGIONALE AIOM SICILIA

08.30 Saluti delle Autorità AIOM M. Spada, P. Tralongo

09.00 - 09.30 LETTURA MAGISTRALE - Presenta: Massimiliano Spada Il valore della multidisciplinarietà in oncologia

Giuseppe Altavilla

09.30 - 10.30 I SESSIONE - Neoplasie epatiche e pancreatiche Moderatori: Vito Di Marco, Bruno Daniele

09.30 Management dell’epatocarcinoma: update Antonio Galvano

Risponde alle domande “VIDEO BOX”

10.00 Strategie terapeutiche nell’adenocarcinoma pan- creatico localmente avanzato

Carlo Messina

Risponde alle domande “VIDEO BOX”

10.30 - 11.00 LETTURA MAGISTRALE - Presenta: Antonio Russo

Il valore dell’apporto nutrizionale nel paziente oncologico Rosella Guggino

11.00 - 12.30 II SESSIONE - Melanoma

Moderatori: Francesco Ferraù, Giuseppe Lo Presti

Ruolo del team multidisciplinare dalla diagnosi al trattamen- to della malattia metastatica

11.00 Il ruolo del dermatologo - Mario Vaccaro 11.15 Il ruolo dell’anatomo-patologo - Maria Lentini 11.30 Il ruolo del chirurgo - Salvatore Asero

11.45 Il ruolo dell’oncologo - Michele La Greca 12.00 Rispondono alle domande “VIDEO BOX”

12.30 - 13.00 LETTURA MAGISTRALE - Presenta: Dario Giuffrida Alimentazione e cancro

Saverio Cinieri 13.00 - 13.30 PAUSA

13.30 - 15.30 III SESSIONE - Neoplasie urologiche

Moderatori: Stefano Vitello, Alessandro D’Angelo,

Antonio Lucenti

TUMORE PROSTATICO

13.30 Novità nel trattamento della malattia non metastatica Giusi Blanco

Risponde alle domande “VIDEO BOX”

Per gentile concessione di Dario Ponzo

Segreteria Organizzativa

14.00 Novità nel trattamento della malattia metastatica Sebastiano Bordonaro

Risponde alle domande “VIDEO BOX”

14.30 Il ruolo della medicina nucleare: stato dell’arte e nuo- ve prospettive

Sergio Baldari

Risponde alle domande “VIDEO BOX”

CARCINOMA RENALE

15.00 TKI vs Immunoterapia / Immunoterapia plus TKI Daniele Galanti, Giuseppe Badalamenti

15.30 - 17.00 IV SESSIONE - L’esperienza siciliana a supporto dei pazienti lungoviventi

Moderatori: Vincenzo Adamo, Roberto Valenza 15.30 Categorizzazione dei pazienti oncologici.

Necessità e prospettive dei lungoviventi

Paolo Tralongo

16.00 L’esperienza di riabilitazione integrata oncologica dell’associazione ONCONAUTI: un modello innovativo Liborio Di Cristina

16.30 Rispondono alle domande “VIDEO BOX”

17.00 - 18.20 V SESSIONE - Simultaneus care e lungoviventi Moderatori: Giovanni Moruzzi, Marco Mauceri

17.00 Profilassi e trattamento delle patologie cardiache: il PDTA di Cardio-oncologia

Marco Contarini

17.15 Salute e benessere del cavo orale: l’esperienza del Policlinico di Palermo

Giuseppina Campisi

17.30 L’ambulatorio di Simultaneus Care: l’esperienza dell’ARNAS Civico

Damiano Pepe

18.00 Rispondono alle domande “VIDEO BOX”

18.20 - 18.50 LETTURA MAGISTRALE - Presenta: H.J. Soto Parra Gestione delle tossicità cutanee

Carmine Pinto

18.50 - 19.10 LETTURA MAGISTRALE - Presenta: M. Spada Gestione multidisciplinare di un team

Fabio Crapitti

19.10 Conclusioni, test ECM e fine dei lavori M. Spada, P. Tralongo

Riferimenti

Documenti correlati

15:00 CHIRURGIA SI O CHIRURGIA NO: IL PARERE DEI CHIRURGHI Massimiliano Paci, Luca Ampollini, Piergiorgio Solli 15:20 LA TERAPIA MEDICA DELLA MALATTIA NON RESECABILE Carmine

Martincich (Asti) 11:05/11:20 Valutazione diagnostica della risposta in ascella prima, durante e dopo CT neoadiuvante... 09:00/09:20 Cerimonia di apertura e presentazione

Roberto Bordonaro, Direttore del reparto di oncologia medica dell'ARNAS Garibaldi di Catania Giuseppe Greco, Segretario Regionale di Cittadinanzattiva Sicilia Onlus. Mario La

Giuseppe SANGUINETI | Radioterapia, Dirigente Medico UOC Radioterapia IRCCS Istituto Tumori Regina Elena, Roma Daniele SANTINI | Oncologia, Responsabile UOS Day Hospital

Giuseppe Longo, Vice Direttore Oncologia ed Ematologia AOU Policlinico di Modena Anna Maria Marata, Coordinatore della Commissione regionale del Farmaco, Servizio

Bassi (Verona) – lettura magistrale “Evoluzione della chirurgia nel trattamento delle lesioni neoplastiche del pancreas”. Discussant:

Vanesa Gregorc, Oncologia Medica, Milano Filippo Lococo, Chirurgia Toracica, Reggio Emilia Maria Antonietta Mazzei, Radiodiagnostica, Siena Massimiliano Paci, Chirurgia Toracica,

Oncologia Ascoli Piceno - San Benede o del Tronto, ASUR 5 Di Giuseppe Silvia, Psicologa, Psicoterapeuta Dirigente sanitario universitario SOD.. Clinica Pediatrica,