XXIII CONGRESSO NAZIONALE SICP
Società Italiana di Cure Palliative
Roma, 16/19 Novembre 2016
IL TEMPO DELLE CURE PALLIATIVE
PROGRAMMA
La Società Italiana di Cure Palliative - SICP, fondata a Milano nel 1986, è l’unica Società scientifica specificatamente nata per la diffusione dei principi delle Cure Palliative (CP) in Italia.
La denominazione stessa della Società manifesta la scelta di mettere al centro la persona malata e la sua famiglia con tutti i complessi bisogni non solo clinici, che sono presenti nella fase avanzata e terminale di malattia. Le Cure Palliative non sono rappresentate solo dalla medicina palliativa e dagli aspetti medico-assistenziali, ma anche dalla presa in carico dei bisogni sociali, psicologici, spirituali ed esistenziali, che, in questa fase, rendono ancor più fragili e vulnerabili i malati e le loro famiglie.
Per dare risposte complete ai bisogni multidimensionali del malato e della sua famiglia è fondamentale che diverse professionalità collaborino attivamente, ed è ciò che SICP promuove, avendo fra i propri soci medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi, assistenti sociali, operatori socioassistenziali, assistenti spirituali, ecc.
Negli ultimi anni i Presidenti, i membri del Consiglio Direttivo SICP e delle sedi regionali hanno partecipato alle attività di molte commissioni tecniche del Ministero della Salute e regionali, sulle tematiche specifiche delle Cure Palliative, dell’assistenza domiciliare, degli hospice, dell’ospedale senza dolore.
SICP rivolge un caldo invito a tutti i partecipanti del Congresso, Soci e Non Soci, a recarsi presso il desk della Segreteria SICP (piano -1) per ritirare il materiale gratuito disponibile.
XXIII CONGRESSO NAZIONALE SICP
Società Italiana di Cure Palliative
Roma, 16/19 Novembre 2016
IL TEMPO
DELLE CURE
PALLIATIVE
PATROCINI
• Senato della Repubblica
• Ministero della Salute
• CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
• Istituto Superiore di Sanità
• Consiglio Regionale del Lazio
• Città metropolitana di Roma Capitale
• Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Roma Capitale
• Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma
• Ordine Professionale degli Assistenti Sociali della Regione Lazio
• Ordine Professionale dei Farmacisti della Provincia di Roma
• Collegio Provinciale IPASVI di Roma - Infermieri Professionali, Assistenti Sanitari e Vigilatrici d’Infanzia
• Ordine degli Psicologi della Regione Lazio
• Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
• Università Campus Bio-medico di Roma
• Università Cattolica del Sacro Cuore
• FCP - Federazione Cure Palliative
• AAROI EMAC - Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani, Emergenza Area Critica
• AIIAO - Associazione Italiana Infermieri di Area Oncologia
• AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica
• AIOS - Associazione Italiana Operatori Sanitari Addetti alla Sterilizzazione
• AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri
• AIRO - Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica
• AIS - Associazione Italiana di Sociologia
• AISD e Fondazione Procacci - Associazione Italiana per lo Studio del Dolore
• AITO - Associazione rappresentativa in Italia dei Terapisti Occupazionali
• ANIARTI - Associazione Italiana Infermieri di Area Critica
• ANMDO - Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere • EAPC ONLUS - European Association for Palliative Care
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha destinato al XXIII Congresso SICP una targa come suo premio di rappresentanza
PATROCINI
• EDTNA/ERCA - Associazione Europea Infermieri Dialisi e Trapianto. Associazione Europea per il Trattamento delle Malattie Renali, Filiale Italiana
• FISM - Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane
• FNOMCeO - Federazione Nazionale degli Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri
• IPASVI - Federazione Nazionale Collegi Infermieri Professionali, Assistenti Sanitari e Vigilatrici d’Infanzia
• SIAARTI - Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
• SIARED - Società Italiana di Anestesia Rianimazione Emergenza e Dolore
• SIGG - Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
• SIGOT - Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio
• SIMFER - Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitativa
• SIMG - Società Italiana di Medicina Generale
• SIMIT - Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali
• Egida SIN - Società Italiana di Nefrologia
• SIN - Società Italiana di Neurologia
• SINPE - Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo
• SIP - Società Italiana di Pediatria
• SIP/IRS - Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society
• SIPO - Società Italiana Pediatria Ospedaliera
• SIPSOT - Società Italiana Psicologia dei Servizi Ospedalieri e Territoriali
• SISS - Società Italiana di Sociologia della Salute
• SItI - Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica
• SIUrO - Società Italiana di Urologia Oncologica
• SNO - Scienze Neurologiche Ospedaliere
Antea – Claudia Monti ANT – Raffaella Pannuti
Associazione Cure Palliative – Arnaldo Minetti Federazione Cure Palliative – Luca Moroni
Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio – Silvia Lefevbre D’Ovidio Fondazione Isabella Seràgnoli – Monica Bravi
Fondazione Sanità e Ricerca – Italo Penco SAMOT – Tania Piccione
VIDAS – Ferruccio de Bortoli Partner Scientifici
COMITATI
Presidente del Comitato Scientifico Carlo Peruselli
Presidente del Comitato Organizzativo Italo Penco
Comitato Scientifico Federica Azzetta Franco de Conno Grazia Di Silvestre Catia Franceschini Pierangelo Lora Aprile Chiara Mastroianni Piero Morino Luca Moroni Luciano Orsi Tania Piccione Massimo Pizzuto Cesarina Prandi Silvana Selmi Adriana Turriziani Danila Valenti Roberta Vecchi
Advisory Board Geraldo Alongi Sabrina Ambrosi Nadia Balletto Stefania Bastianello Monica Beccaro Franca Benini Claudia Borreani Elena Bravi
Carlo Alberto Brunori Laura Campanello Maurizio Cancian Augusto Caraceni Giuseppe Casale Gianluca Catania Oscar Corli Arianna Cozzolino Cosimo de Chirico Ivana Fanigliulo Giovanni Gambassi Claudia Laterza Luigi Leopaldi Fabio Lombardi Comitato Locale
Francesca Bordin - Presidente Santa Cogliandolo
Michela Guarda Lucilla Iorio Gaetano Lanzetta Claudia Monti Domenico Russo
Manlio Lucentini Eugenia Malinverni Marco Maltoni Luca Manfredini Rita Marson Bruno Mazzocchi Guido Miccinesi Giancarlo Odorico Federico Pellegatta Cristina Pittureri Francesco Polimeni Marcello Ricciuti Luca Riva
Anna Maria Russo Luisa Sangalli Salvatore Salis Silvia Tanzi Michele Totaro Luigi Treccani Giorgio Trizzino Alessandro Valle Silvia Varani
XXIII CONGRESSO NAZIONALE SICP
Società Italiana di Cure Palliative
Consiglio Direttivo SICP
PresidenteCarlo Peruselli
Vice Presidente Franco De Conno
CD E COORDINATORI REGIONALI SICP
Sedi e Coordinatori Regionali SICP
Abruzzo, Lazio, Molise Francesca Bordin
Basilicata Marcello Ricciuti
Calabria Francesco Polimeni
Campania Cira Forte (Commissario)
Emilia Romagna Cristina Pittureri Friuli Venezia Giulia Rita Marson
Liguria Nadia Balletto
Lombardia Luca Riva
Marche Carlo Alberto Brunori
Piemonte e Valle D’Aosta Sabrina Ambrosi
Puglia Michele Totaro
Sardegna Salvatore Salis
Sicilia Geraldo Alongi
Toscana Bruno Mazzocchi
Trentino Alto Adige Massimo Bernardo
Umbria Manlio Lucentini
Veneto Cosimo de Chirico
Segreteria Scientifica SICP
Ufficio Congressi SICP
Cristina Tartaglia – [email protected] Cell. +39 3477680251
Segretario Cesarina Prandi
Tesoriere Piero Morino
Segreteria Nazionale SICP
Via Ippolito Rosellini, 12 20124 Milano
Tel. +39 02 29002975 Fax +39 02 87183824 www.sicp.it
Past President Adriana Turriziani
Consiglieri Catia Franceschini Luca Moroni Luciano Orsi Italo Penco Tania Piccione Silvana Selmi
Segreteria Soci
Rinnovo quote associative/nuovi soci/
informazioni sulla società [email protected]
Ufficio Congressi
Informazioni sugli eventi SICP e organizzazione congresso nazionale/eventi regionali [email protected] Cell. +39 3477680251
XXIII CONGRESSO NAZIONALE SICP
IL TEMPO DELLE CURE PALLIATIVE
Le Cure Palliative, come definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, affermano il valore della vita, non prolungano né abbreviano l’esistenza, provvedono al sollievo del dolore e degli altri sintomi, offrono un sistema di supporto per aiutare il paziente a vivere più attivamente possibile fino alla morte e supportano la famiglia a convivere con la malattia e ad elaborare, in seguito, la morte del proprio congiunto.
Le Cure Palliative stanno cambiando e questa tendenza sarà ancora più evidente nei prossimi anni. L’intervento delle Cure Palliative si sta estendendo, con prove di efficacia sempre più convincenti, a tutte le patologie cronico- degenerative e alle fasi più precoci di malattia e la complessità dei bisogni, più che l’aspettativa prognostica, diventa il criterio prevalente per l’accesso alle Cure Palliative specialistiche, in tutti i setting di cura (casa, hospice, ospedale, strutture residenziali). Questi cambiamenti sono fortemente condizionati dalla “transizione demografica” ormai in atto da alcuni anni, che stima, per il 2050, un incremento di otto volte nel numero degli ultraottantenni e una concomitante riduzione di giovani familiari disponibili ad assistere persone anziane alla fine della vita.
In risposta a questi mutamenti socio-demografici, sempre di più si stanno affermando modelli organizzativi “complessi” e integrati per l’erogazione delle Cure Palliative, che richiedono, accanto ad una più diffusa disponibilità di Cure Palliative specialistiche, la garanzia di un approccio palliativo competente anche da parte dei medici di medicina generale e di altri professionisti del settore sanitario, al fine di modulare con appropriatezza gli interventi specialistici, in rapporto alla complessità dei bisogni e all’avvicinamento alle fasi finali della vita.
Il XXIII Congresso Nazionale SICP si propone di affrontare e discutere questi nuovi scenari: la valutazione più accurata dei bisogni dei malati e dei familiari, la cura dei sintomi e l’assistenza di pazienti sempre più anziani affetti anche da malattie diverse dal cancro, la gestione di situazioni complesse dal punto di vista etico e relazionale, l’organizzazione appropriata ed efficiente di percorsi di cura prolungati e ad evoluzione prognostica incerta, sia in ambito pediatrico che nelle Cure Palliative dell’adulto.
È desiderio e dovere di questa società scientifica riflettere su tali tematiche coinvolgendo in modo sempre più attivo i Soci, i numerosi Partner Scientifici e le Organizzazioni no-profit, che ormai da alcuni anni contribuiscono al successo dei nostri Congressi, continuando a favorire le esperienze concrete e originali e la partecipazione di giovani Relatori.
XXIII CONGRESSO NAZIONALE SICP
Il Fil Rouge scelto per il XXIII Congresso Nazionale è “Il tempo delle Cure Palliative”. Il tempo, infatti, ha sempre avuto una grande importanza nella pratica quotidiana delle Cure Palliative: controllare in breve tempo i sintomi causa di sofferenza per cercare di migliorare la qualità di vita dei malati; cercare di stimare il tempo di sopravvivenza per identificare i malati che si avvicinano alla fine della vita; individuare il tempo più appropriato per attivare le Cure Palliative (di base o specialistiche); intervenire al tempo giusto e in modo coordinato con i diversi professionisti che lavorano nelle équipe di cura; poiché la vita delle persone non trascorre al ritmo della bacchetta di un singolo direttore d’orchestra che scandisce un tempo universale ed uguale per ciascuno di noi.
È giunto, quindi, il tempo di far comprendere che è doveroso sviluppare le Reti di Palliative in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale.
Roma, la Città Eterna, con la sua straordinaria storia millenaria, le sue bellezze e la sua tradizione di grande ospitalità, accoglierà tutti i partecipanti e contribuirà a migliorarne la qualità della vita per tutto il tempo del Congresso.
Benvenuti a tutti!
Presidente del Comitato Scientifico Presidente del Comitato Organizzativo Carlo Peruselli Italo Penco
XXIII CONGRESSO NAZIONALE SICP
Società Italiana di Cure Palliative
XXIII CONGRESSO NAZIONALE SICP
Il luogo scelto per il nostro XXIII Congresso Nazionale è la vivace e cosmopolita Capitale; Roma è città aperta e dinamica, vitale e stimolante, contemporanea ed eterna. La scelta di Roma, al centro geografico dell'Italia, facilmente raggiungibile, capiente ed ospitale, è sicuramente strategica. Il Congresso Nazionale, infatti, è l'avvenimento centrale della vita di una Società Scientifica, e questo del 2016 si annuncia davvero interessante.
Il Congresso è come sempre un tempo di bilanci, che quest'anno in particolare segnerà la fine del mandato ed il rinnovo del Consiglio Direttivo, all'insegna di una continuità coniugata all'innovazione, in un ponte ideale costruito tra passato e futuro. È il tempo, infatti, il filo conduttore scelto per il Congresso: "Il tempo delle Cure Palliative" nelle sue tante declinazioni. Il tempo della persona malata e dei suoi cari che è scandito dalle fragilità, dai bisogni, dalle relazioni profonde. Il tempo dei professionisti, gli operatori sanitari, che con diverse competenze e professionalità hanno il privilegio di condividere questo percorso intenso; il loro è un tempo di attenzione, di impegno, di fatica, di crescita e di formazione. Il tempo oggettivo dell'assistenza, della continuità, dell'organizzazione e della presa in carico sempre più precoce.
In questa cornice, la ricchezza che il Congresso regala è, da un lato un tempo personale, da dedicare a sé come opportunità di riflessione, di arricchimento e di crescita individuale, dall'altro un tempo collettivo, di costruzione delle relazioni professionali, di condivisione di esperienze, di confronto attivo e costruttivo e di realizzazione e consolidamento delle reti assistenziali.
Le Cure Palliative stanno cambiando velocemente e chiedono prontezza e flessibilità di adeguamento.
Alla sfida che il cambiamento pone si può rispondere solo con una maggior dedizione sul versante scientifico e un concreto impegno nella ricerca di modelli organizzativi sempre più appropriati.
Quale scelta migliore della Città eterna per rappresentare uno slancio verso il futuro da vivere appieno?
Siamo pronti ad ospitarvi numerosi, certi dell'elevato livello scientifico dei lavori del Congresso, con l'impegno di farvi trascorrere giorni stimolanti e piacevolmente sorprendenti.
Benvenute e benvenuti a Roma!
Presidente del Comitato Locale Francesca Bordin
XXIII CONGRESSO NAZIONALE SICP
Vittorio Ventafridda - mandato 1987-1994
Raccontare Vittorio Ventafridda in poche righe sarebbe impossibile vista la Sua attività professionale molto intensa, mi limiterò quindi ad alcune informazioni salienti della Sua vita professionale.
Ho conosciuto Ventafridda nel 1978 quando era già molto noto sia in Italia che all’estero. Dopo la laurea a Pavia nel 1952 si era specializzato in anestesia a Bologna. Quindi nel 1955 era partito per gli Stati Uniti dove aveva lavorato come interno al general hospital di Chicago. Nel 1958 tornò a Milano chiamato dall’allora direttore scientifico dell’Istituto dei Tumori di Milano, il prof. Bucalossi. Dagli Stati Uniti portò un bagaglio di capacità assolutamente nuove come l’uso dei barbiturici, dei curari e l’utilizzo del respiratore engstrom 150 che erano novità assolute per l’Italia. Lavorò come anestesista fino al 1967, sviluppando grandi capacità nel fare blocchi anestetici. Questo era dovuto alla necessità di aprire più sale operatorie data la mancanza di anestesisti e il grande numero di pazienti da operare. Nel 1967 Bucalossi lo incaricò di dirigere la divisione di Terapia del dolore e riabilitazione.
Nel 1974 fondò con John Bonica e altri a Seattle la International Association of Study of Pain (IASP). Successivamente fu socio fondatore e membro della Associazione Italiana Studio del Dolore. Nel 1977 conobbe l’ing. Virgilio Floriani col quale crearono la Fondazione della quale fu direttore scientifico fino al 2008. Nel 1986 fondò la Società Italiana di Cure Palliative (SICP) di cui fu presidente per 6 anni e nel 1988 fondò la European Association of Palliative Care di cui fu presidente per 6 anni. Dal 1984 al 1993 diresse il WHO Collaborating Centre of Cancer Pain.
Questi sono stati i passi che si devono ricordare, del prof., come lo chiamavo con grande affetto, sarebbe però più bello raccontare la Sua umanità, genialità e sensibilità e come fece certe scelte. Queste sono storie che rimarranno nel cassetto e che solo pochi hanno avuto la fortuna di conoscere.
Franco De Conno
XXIII CONGRESSO NAZIONALE SICP
Oscar Corli – mandato 1994-1997
I ricordi sono ormai abbastanza lontani nel tempo in quanto la mia presidenza si tenne tra il 1994 e il ’97. Fu la seconda nella storia di SICP, dopo il periodo di Vittorio Ventafridda. Il primo problema che incontrai fu proprio questo: non era facile subentrare al padre storico delle Cure Palliative italiane. La sua fu una presidenza e, naturalmente, una figura carismatica. Io ero stato il suo segretario e quando fui eletto presidente avevo 44 anni e non avevo né il suo carisma né la sua esperienza. Mi resi conto, però, che non dovevo giocare la partita sul confronto con il mio predecessore ma indirizzarmi sugli aspetti, molto organizzativi e pragmatici, che fino a quel momento erano stati ancora poco sviluppati. Di fatto, in quei tre anni “organizzai” SICP. Fu creata una segreteria. Fu elaborato il primo libro bianco sulle Cure Palliative in Italia, che censiva le realtà professionali e volontariali in ogni regione e che dava misura e visibilità allo sviluppo del movimento. Furono create le sedi regionali e organizzate le prime riunioni con i responsabili. Si diede vita al primo nucleo di associazioni, fondazioni e altri enti non profit disposte a schierarsi al nostro fianco, a cui fu dato il nome di “Pool di associazioni a sostegno di SICP”. Questo nucleo in seguito si trasformò nella Federazione Cure Palliative. Fu edita una seconda pubblicazione che per la prima volta identificava la “Unità di Cure Palliative (UCP)” come struttura di erogazione delle cure, con la definizione di standard relativi alla struttura, alle attività e alle professionalità coinvolte. Il numero di soci si avvicinò agli 800 e il bilancio incominciò ad essere degno di tale nome.
In fin dei conti feci quello che penso di aver fatto tutta la vita: organizzare e cercare di realizzare qualche idea che potesse essere utile. Ho un ricordo limpido e bello di quel periodo, così come continuo a essere felice di appartenere a questo nostro mondo.
Oscar Corli
Giorgio Trizzino – mandato 1999-2004
Ricordare oggi i cinque anni della mia presidenza è davvero un grande privilegio!
Un notevole sforzo di memoria è tuttavia indispensabile per riportarmi al mese di dicembre 1998 quando, assumendo la rappresentanza legale di S.I.C.P, affrontavo uno dei periodi più difficili della storia della nostra Società Scientifica.
SICP ha appena compiuto 30 anni ed in questo lungo periodo ha saputo sostenere e superare prove impegnative.
Forse la più difficile si è verificata proprio in quel mese di novembre 1998 quando, a conclusione del IX Congresso Nazionale di Roma ed a seguito di un cospicuo disavanzo economico, SICP non era più in grado di proseguire nelle proprie attività statutarie. Le dimissioni del Presidente rendevano ancora più critica la situazione.
In qualità di Vice Presidente assumevo l’incarico di Presidente di SICP, con il mandato del Consiglio Direttivo di verificare se esistessero le condizioni per un immediato risanamento economico o in alternativa di procedere allo scioglimento della Società. Non sembrava esserci altra alternativa!
Quella situazione dettata da un clima di grande incertezza non dava spazio a molte speranze proprio nel momento in cui SICP era diventata interlocutore privilegiato del Ministero della Sanità, partecipando con propri
XXIII CONGRESSO NAZIONALE SICP
Mauro Marinari – mandato 1997-1999
Di quel periodo, intenso e appassionato, rimane vivo il ricordo dell’impegno totale e entusiasmante che sentivo dentro di me, ma che vedevo anche diffuso intorno a me:
una sorta di febbre che spingeva a pensare, a costruire, a realizzare con urgenza un grande progetto, quasi un grande sogno, che ci accomunava.
Mauro Marinari
XXIII CONGRESSO NAZIONALE SICP
esperti alla Commissione per il finanziamento della legge 39 sugli Hospice, alla Commissione sull’Ospedalizzazione Domiciliare ed alla Commissione Oncologica Nazionale, oltre a collaborare con il Consiglio Superiore di Sanità e con il MIUR.
Proprio durante uno di questi incontri, nei quali si programmava il futuro della realizzazione degli Hospice e delle reti domiciliari ed a seguito di un colloquio avuto con il Ministro Bindi, mi resi conto che arrendermi era l’ultima cosa che avrei dovuto fare ed iniziai quindi a gettare le basi per ricondurre SICP verso un attivo economico ed un risanamento complessivo ripartendo da alcune regole precise che prevedevano tra l’altro l’azzeramento di ogni spesa, un accordo con l’agenzia congressuale per i futuri congressi, un ammodernamento della segreteria ed un’intesa con la Fondazione Floriani per la gratuità dell’ospitalità della sede legale. Ricordo ancora oggi l’accorato appello che rivolsi alla signora Loredana Floriani perché acconsentisse a sostenere economicamente SICP in quei primi mesi. Mi rispose con il Suo solito garbo che avrei potuto contare sull’impegno della Fondazione e...
mantenne la parola! Ed anche il Professore Vittorio Ventafridda non mi fece mai mancare il suo sostegno.
L’organizzazione del VII Congresso Europeo dell’EAPC nel 2001 a Palermo, che ho avuto l’onore di presiedere, oltre a concentrare l’attenzione delle Istituzioni su un tema fino ad allora sottovalutato nel nostro Paese, fece convergere ben 3.500 delegati provenienti da 55 Paesi e consentì a SICP di risollevarsi economicamente. In quella occasione si svolse anche il IX Congresso SICP durante il quale fui eletto Presidente per il successivo triennio.
Nel 2003 dopo quasi quattro anni dall’ultimo congresso che si era svolto a Roma, SICP organizzava il proprio X Congresso Nazionale decidendo di celebrarlo proprio a Milano, città dove era iniziata la storia delle Cure Palliative.
Alla cerimonia inaugurale intervennero Oliviero Toscani e Daniel Callahan con due memorabili letture magistrali che sono rimaste nel cuore di tutti. Un congresso dove sobrietà e rigore fecero la differenza, congiunte ad un programma scientifico di grande livello.
E finalmente dopo cinque anni si concluse il mio mandato in occasione dell’XI Congresso di Forlì.
Certo sono stati anni intensi in cui mi sono battuto insieme a tanti Amici per consentire a SICP non solo di sopravvivere, ma anche di costruire il suo futuro ed il suo spazio nel contesto scientifico nazionale ed internazionale dando voce a chi, soprattutto tanti giovani professionisti, sentono le Cure Palliative come il proprio ambiente di lavoro e dare risposta a chi, da ammalato, vive il momento più difficile della propria vita. E questo dovrà continuare ad essere il nostro compito anche per il domani!
Giorgio Trizzino
XXIII CONGRESSO NAZIONALE SICP
Furio Zucco – mandato 2004-2007
2004-2007: Un triennio formidabile per SICP
Che dire di quei 3 anni di impegno ed entusiasmo e di grande sviluppo per SICP? Certamente la Società si è trasformata, dopo un periodo di profondo ripensamento sulla propria mission e sulla propria organizzazione. SICP è diventata “adulta” con Annette Welshman, la prima Vicepresidente, Augusto Caraceni (Segretario), Oscar Corli (Tesoriere) e Marco Maltoni (la cosiddetta squadra del Presidente), con i 4 Coordinatori di Macroarea, Mario Bentivegna (Sud e Isole), Ugo Colonna (Nord Est), Giuseppe Casale (Centro), Biagio Plumeri (Nord Ovest) e con il suppporto del Past President, Giorgio Trizzino. Sono stati anni di forte sinergia con l’altra anima, ben più giovane, del movimento per Cure Palliative in Italia, la Federazione Cure Palliative, nata nel 1999 e della quale avevo avuto l’onore di essere stato eletto quale primo Presidente, in base al patto di reciprocità sancito da entrambi i nuovi Statuti, FCP aveva il proprio Presidente rappresentato, con diritto di voto, all’interno del Consiglio Direttivo Nazionale SICP.
Quali sono stati i risultati del triennio? Li riassumo di seguito: aumento costante e progressivo del numero dei soci in tutta Italia caratterizzati dalla multiprofessionalità;
completo risanamento della situazione economica societaria che, da una situazione estremamente difficoltosa,mise da parte un consistente “tesoretto” di centinaia di migliaia di euro, a disposizione delle gestioni successive; rafforzamento della organizzazione interna con attivazione di una segreteria 5 giorni la settimana grazie dapprima alla indimenticabile Daisy Maitilasso e poi alla preziosa collaboratrice, Angelica Burgio; con Daisy Gay, di FCP, per anni hanno lavorato in sintonia con dinamicità, entusiasmo e professionalità; rinnovamento del sito web e del data base dei Soci; rafforzamento delle Sedi Regionali con rinnovo del Regolamento; riediting e rifinanziamento dell’House Organ societario, grazie al supporto economico di alcune tra le più importanti ONP nazionali che hanno dato indipendenza rispetto ad altri sponsor; intensa attività scientifica, innanzitutto con l’organizzazione di Convegni Nazionali, con altre 1.200 partecipanti ciascuno: Forlì (2004), Firenze (2005), Bologna (2006), Gardini Naxos (2007), sulla traccia positiva reiniziata con il Congresso di Milano nel 2003, dopo 4 anni di pausa; supporto alle numerose iniziative scientifiche periferiche, rappresentate dai Congressi regionali o di Macroarea; avvio di un intenso programma editoriale che ha portato nel 2007 al “Il primo Libro degli Hospice in Italia”, seguito nel 2010 dalla seconda edizione; stesura di Documenti SICP, ancora oggi di attualità:
tra tutti quello sulle Direttive anticipate e quello sulla Sedazione Palliativa. Per ultimo, ma non da ultimo, la riaffermzione di un ruolo di partner affidabile e privilegiato a livello nazionale e regionale presso le Istituzioni (Ministero della Salute), gli Organismi rappresentativi professionali (ad es. Ordini dei Medici), il Consiglio Universitario Nazionale e con le più importanti Società Scientifiche (AIOM, SIAARTI, fra trutte): il Presidente SICP o un suo delegato, durante il triennio, sono sempre stati presenti ove si discuteva e si programmava sulle Cure Palliative: Commissioni, Board nazionali e Regionali, etc.
Parafrasando qualcuno più famoso: “Formidabili quegli anni”…. e irripetibili.
Furio Zucco
XXIII CONGRESSO NAZIONALE SICP
Giovanni Zaninetta – mandato 2007-2010
I ricordi dei tre anni vissuti da presidente SICP ruotano attorno a due avvenimenti, il primo, “storico” (non certo per mio merito), dell’approvazione della legge 38 che ha dato alle Cure Palliative italiane un ruolo importante ed impegnativo che siamo chiamati, ora e in futuro, ad onorare.
Il secondo triste ed ineluttabile, la morte (stavo scrivendo scomparsa, ma credo che da palliatori sia utile chiamare i fatti con il loro nome) di Vittorio Ventafridda, che ha fondato la SICP quando pochi sapevano cosa fossero le Cure Palliative e ancora meno le praticavano davvero: portare, durante il funerale, il saluto e il cordoglio della Società mi ha fatto sperimentare il valore e il peso di un ruolo di rappresentanza che andava al di là del fatto scientifico e associativo, per diventare espressione di profonda partecipazione personale.
Insieme a questi avvenimenti voglio però ricordare l’esperienza umana di un lavoro insieme per tre anni, che non è stato privo di asperità e anche di qualche incomprensione, certo legata ai miei limiti, in cui però ho toccato con mano la vicinanza e l’amicizia di tante persone che hanno collaborato a reggere una Società che stava crescendo come dimensione ma, soprattutto, come punto di riferimento per chi cominciava a vedere nelle Cure Palliative una possibilità di buona medicina e di buona professione.
Giovanni Zaninetta
XXIII CONGRESSO NAZIONALE SICP
Società Italiana di Cure Palliative
Adriana Turriziani - mandato 2010 -2013
Durante i tre anni della mia Presidenza, le attività di SICP si sono sviluppate lungo un percorso denso di significative novità istituzionali, collegate alla progressiva applicazione di quanto previsto nella Legge 38/2010 e di importanti cambiamenti nella gestione organizzativa della stessa società scientifica.
I miei ringraziamenti e gratitudine vanno a tutti i Consiglieri del Direttivo SICP e al past President, Dr. Giovanni Zaninetta, per il prezioso lavoro di squadra svolto nel mio triennio.
Un ringraziamento speciale va al Dr. Gianlorenzo Scaccabarozzi per il suo ruolo di Segretario, in cui ha saputo, con impegno e tenacia, implementare un’efficiente nuova organizzazione societaria, oltre che per l’autorevole contributo fornito a livello ministeriale. A lui va il merito di aver guidato con forte determinazione questo lungo e complesso percorso della concreta attuazione della Legge 38/2010.
E’ stato un triennio in cui la nostra Società scientifica ha promosso e sostenuto il traguardo di una definizione sempre più precisa dei nuovi contenuti disciplinari, nella convinzione che questo fosse un elemento decisivo per il riconoscimento, anche nel nostro Paese, di una Disciplina autonoma in Cure Palliative.
Che dire? Sono stati tre anni in cui abbiamo tutti lavorato tanto, tre anni di splendida avventura. Il clima che si è respirato è stato vivace e pieno di voglia di fare e auguro alla nuova generazioni di palliativisti la stessa nostra determinante passione.
Adriana Turriziani
XXIII CONGRESSO NAZIONALE SICP
XXIII CONGRESSO NAZIONALE SICP
CARLO PERUSELLI - mandato 2013-2016
Trent’anni di SICP!
Quest’anno la Società Italiana di Cure Palliative compie i suoi primi trent’anni. Una storia che, soprattutto per chi l’ha vissuta fin dal suo inizio, è piena di ricordi emozionanti, di qualche difficoltà ma soprattutto di una crescita costante del movimento delle Cure Palliative nel nostro paese. In quegli anni, molti di noi si erano appassionati ad ascoltare i primi “pionieri” delle Cure Palliative italiane (Vittorio Ventafridda, Franco De Conno, Giorgio di Mola, Franco Toscani, Marcello Tamburini) che parlavano di una Medicina che voleva “continuare a curare quando non era più possibile guarire”, che si prendeva cura dei malati e dei loro familiari con l’obiettivo di controllare la loro sofferenza, che era attenta ai loro bisogni e desideri nel rispetto costante della loro autodeterminazione. In questi trent’anni, SICP ha aumentato in modo costante la numerosità dei propri Soci, l’autorevolezza della propria rappresentatività presso le Istituzioni, la capacità di fornire contributi importanti e competenti per la promozione delle Cure Palliative in Italia. Per quanto fatto in questi trent’anni, è doveroso ringraziare tutti i Presidenti che si sono succeduti alla guida di SICP in questo lungo periodo di tempo:
è quanto faremo tutti insieme a Roma, durante la Cerimonia inaugurale del nostro XXIII Congresso Nazionale, invitandoli a ricordare con noi questo anniversario. Per quanto mi riguarda, la coincidenza del trentennale di SICP con il termine del mio mandato di Presidenza della nostra Società Scientifica è per me motivo di grande emozione, ma anche di grande responsabilità.
SICP è e vuole rimanere l’unica Società Scientifica che rappresenta un
“movimento” fatto di migliaia di professionisti che ogni giorno operano in modo competente nelle Reti di Cure Palliative, ma anche di cittadini che sono consapevoli dell’importanza di garantire cure appropriate e attenzione costante ai bisogni di tutte le persone che si avviano alla fine della loro vita, fino agli ultimi giorni, indipendentemente dalla loro patologia e dalla loro età. Prendendo spunto da quanto scritto recentemente da un grande fisico italiano, Carlo Rovelli, a proposito del pensiero scientifico, SICP è stata in questi trent’anni la rappresentante di un mondo professionale che ha avviato “un’appassionata esplorazione di modi sempre nuovi per pensare il mondo, un pensiero fatto di curiosità, di ribellione e di mutamento.” Il mio personale augurio è che continui ad esserlo anche per i prossimi trent’anni.
Carlo Peruselli
INDICE
Tavola Sinottica pag. 18
Faculty pag. 24
PROGRAMMA
Mercoledì 16 novembre pag. 26
Giovedì 17 novembre pag. 28
Venerdì 18 novembre pag. 56
Sabato 19 novembre pag. 84
Eventi collaterali pag. 102
Informazioni scientifiche pag. 108
Informazioni generali pag. 111
Contatti pag. 115
Elenco sponsor pag. 116
Area espositiva pag. 120-121
SINOTTICA
Mercoledì, 16 novembre 2016 dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Sala Leptis Magna 1 • Cerimonia InauguraleGiovedì 17 Novembre 2016
Giovedì, 17 novembre 2016
SESSIONE Il valore del tempo nell’organizzazione delle
Cure Palliative a domicilio 09:00/10:30 09:00
13:00 Pausa Pranzo
Leptis Magna 1 Leptis Magna 2 Tarragona
Sessione Comunicazioni
orali Premio Vittorio
Ventafridda I parte 09:00/10:40
TAVOLA ROTONDA Cure Palliative e
malattie neurodegenerative:
quali barriere?
09:00/10:30 LECTURE FONDAZIONE
ISABELLA SERÀGNOLI La formazione universitaria in Cure Palliative per infermiere:
una prospettiva europea 09:00/09:30
14:30
18:30
TAVOLA ROTONDA La Famiglia … il
tempo della malattia,… il tempo
del distacco 10:30/12:00 FOCUS ON Il lavoro degli psicologi nelle Reti
di Cure Palliative 12:00/13:00 Sessione
Comunicazioni orali Giovani Ricercatori 12:30/13:30 SESSIONE
in collaborazione con Fondazione Maruzza Lefbvre d'Ovidio Formazione in Cure Palliative Pediatriche: è ciò
che pensiamo di sapere già che ci impedisce di imparare cose nuove
11:00/13:00
Lecture VIDAS Il tempo opportuno
14:30/15:00 SESSIONE in collaborazione con
VIDAS Il nostro tempo
15:00/16:30
Orange 1 Orange 2
SESSIONE Cosa possiamo misurare
nelle Cure Palliative?
10:30/12:00
FOCUS ON Sviluppo delle Reti di
Cure Palliative e sostenibilità economica
per il Welfare italiano 12:00/13:00
SESSIONE I percorsi di Cure Palliative nella
formazione di base degli studenti infermieri
09:30/11:00
Sessione Comunicazioni
orali Premio Vittorio
Ventafridda II parte 10:40/12:20
CORSO TEORICO con il supporto non
condizionante di Vygon N. 3 Impianto e uso dei cateteri venosi PICC e MIDLINE nel paziente domiciliare
09:00/12:00
SESSIONE Miscellanea 12:00/13:30
Leptis Magna 1 Leptis Magna 2 Orange 1 Orange 2 Tarragona
SESSIONE con il supporto non
condizionante di MOLTENI L'eccellenza italiana nella
ricerca sul BTcP:
lo studio IOPS-MS 14:30/16:00
SESSIONE con il supporto non
condizionante di ANGELINI La comunicazione medico/paziente nella
diagnosi e nel trattamento del "dolore
episodico intenso"
16:00/17:30
FOCUS ON Alimentazione e cure
di fine vita 17:30/18:30
MINI FOCUS ON Il senso della cura e
della fine attraverso lo schermo cinematografico e il suo
utilizzo con il malato 16:30/17:00
SESSIONE in collaborazione con
FONDAZIONE ISABELLA SERÀGNOLI
Parte 1 Percorsi di qualità nella formazione universitaria in
Cure Palliative Parte 2 Bisogni di Cure Palliative
dei pazienti con scompenso cardiaco
17:00/18:30
Sessione Comunicazioni
orali Luoghi e reti di
Cure Palliative I parte 14:30/16:00
Sessione Comunicazioni
orali Luoghi e reti di
Cure Palliative II parte 16:00/17:30
Sessione Comunicazioni
orali Associazionismo e
volontariato 17:30/18:30
TAVOLA ROTONDA La responsabilità professionale nelle Cure Palliative
14:30/16:00
TAVOLA ROTONDA La supervisione
psicologica dell’équipe versus lo “staff support”:
una discussione aperta 16:00/17:30
FOCUS ON Nursing outcomes:
la gestione del cavo orale, le lesioni
neoplastiche, le cadute 17:30/18:30
SESSIONE La dimensione psicologica nel passaggio dalla guaribilità all’inguaribilità
14:30/16:00
SESSIONE Le “nuove fragilità”:
come intervenire quando le priorità non sono solo
sanitarie 16:00/17:30
FOCUS ON La carta delle Religioni per le
Cure Palliative Pediatriche 17:30/18:30
SINOTTICA
Giovedì 17 Novembre 2016
Spalato Merida
CORSO N.1 Le visioni etiche: come confrontarsi in
équipe 09:00/13:00
Sessione Poster Psicologia
I Parte 09:00
Sessione Poster Qualità delle
cure e linee guida
10:00
Area Poster Spazio Antea Spazio FCP Spazio
Villa Speranza CORSO N.2
La costruzione di un progetto di ricerca in Cure Palliative
09:00/13:00
Sessione Poster Premio
"GIUSEPPE DE MARTINI"
I Parte 11:00
Profilassi trombo-embolica
11:30/12:15 Terapia antibiotica 12:15/13:00
Infocurepalliative.it manuale per
il caregiver 09:30/11:00
Formazione, cosa c'è e cosa manca
11:15/12:45
Accreditamento (ISO 9001, Legge 231) 10:00/10:30
CORSO N.6 Metodologie didattiche
nella formazione
in Cure Palliative 14:30/18:30
CORSO N.5 Assistenza
spirituale:
che fare al letto del malato?
14:30/18:30
Spalato Merida Area Poster Spazio Antea Spazio FCP Spazio
Fond.Seragnoli Spazio Villa Speranza Pola
CORSO PRATICO
con il supporto condizionantenon
di Vygon Impianto eN.4
uso dei cateteri venosi PICC
e MIDLINE nel paziente domiciliare 14:30/18:30
Sessione Poster Premio
"GIUSEPPE MARTINI"DE
II Parte 14:30
Sessione Poster Premio
"GIUSEPPE MARTINI"DE
III Parte 16:00
Sessione Poster Ricerca e tecnologia per le PalliativeCure e le fragilità
17:00
Lutto Patologico 17:00/17:45 Direttive anticipate e rischi legali 17:45/18:30
Inter- culturalità 14:30/16:30
Condividere il piano di 14:30/15:30cura
Spazio Fond.
Sanità e Ricerca
Il tempo dell’ascolto 15:00/16:00
La Cartella clinica informat-
tizata 16:30/17:00
SINOTTICA
Venerdì 18 Novembre 2016
Venerdì, 18 novembre 2016
08:30
13:30 Pausa Pranzo
Leptis Magna 1 Leptis Magna 2 Tarragona
Sessione Comunicazioni
orali Cultura 08:30/10:10
FOCUS ON La “quarta età”
e le Cure Palliative 09:00/10:00
14:30
18:30
SESSIONE Cure Palliative e
persone con demenza 10:00/11:30
SESSIONE INTERATTIVA
Il paziente, la famiglia e l'équipe
tra dissonanze temporali e sconfinamento etico
11:30/13:30 Sessione
Comunicazioni orali Formazione
équipe multidisciplinare
I parte 12:00/13:30 SESSIONE
in collaborazione con SAMOT Dialoghi sul tempo utile
09:00/10:00
TAVOLA ROTONDA in collaborazione con Vivila tutta. Cure PalliativeFCP
versus morte, tumore e inutilità 14:30/16:00
SESSIONE in collaborazione con
FONDAZIONE SANITÀ E RICERCA Cure Palliative nelle demenze: uno sguardo
europeo per la sfida del futuro 16:00/17:30
Orange 1 Orange 2
Sessione Comunicazioni
orali Etica e spiritualità
10:20/12:00
FOCUS ON
“Dignity Therapy”La 09:00/10:00
SESSIONE Il prima, il durante
ed il dopo:
il “concreto“
delle CPP 11:30/13:00
Leptis Magna 1 Leptis Magna 2 Orange 1 Orange 2 Tarragona
SESSIONE Il tempo della rimodulazione delle terapie farmacologiche
14:30/16:00
SESSIONE Controllo del dolore:
gestione clinica, tecnica, organizzativa
16:00/17:30
FOCUS ON Scompenso cardiaco
avanzato/terminale e Cure Palliative
17:30/18:30
SESSIONE in collaborazione con Modelli assistenziali eANT percorsi formativi in Cure Palliative.
Sono possibili degli standard europei
condivisi?
17:30/18:30
Sessione Comunicazioni
orali Psicologia
I parte 14:30/16:00
Sessione Comunicazioni
orali Aspetti Clinici in medicina Palliativa
16:00/18:20
TAVOLA ROTONDA Le Cure Palliative
precoci in ambulatorio:
esperienze a confronto 14:30/16:00
TAVOLA ROTONDA Le Cure Palliative precoci in ospedale:
esperienze a confronto 16:00/17:30
SESSIONE Fatigue in Cure Palliative: è tempo di diagnosticare e
curare 17:30/18:30
FOCUS ON Vorrei ma non
riesco…
il tempo degli ausili 14:30/15:30
TAVOLA ROTONDA Vivere per sempre?
La vita, la morte, il lutto nella società digitale
15:30/17:00
SESSIONE È tempo di parlare
di …cannabis 17:00/18:30 SESSIONE
in collaborazione con ACP BERGAMO Le Cure Palliative
nelle RSA 10:00/11:00
SESSIONE in collaborazione con
ANTEA Dal caso clinico all’aula
di tribunale: analisi interattiva delle
prospettive sanitarie e di diritto
11:00/13:00
SESSIONE Cure Primarie
e Reti di Cure Palliative
10:00/11:30 SESSIONE
Controllo del dolore:
aspetti emergenti e nuove risposte 08:30/10:00 MINI FOCUS ON con il supporto non
condizionante di KYOWA KIRIN Ascoltare i sintomi per
capire il paziente 10:00/10:30 MINI FOCUS ON con il supporto non
condizionante di MUNDIPHARMA Trattamento del dolore
da cancro:
la scelta dell'oppiaceo 10:30/11:00
FOCUS ON BTP indotto da procedure
in Cure Palliative 11:00/12:00
SIMPOSIO con il supporto non condizionante di TEVA
Comunicazione e consapevolezza: presa in
carico e gestione del paziente 12:00/13:30
Spalato Merida CORSO N.9
La sedazione palliativa:
dal documento del Comitato
Nazionale di Bioetica alla pratica clinica
14:30/18:30
Sessione Poster Aspetti clinici
in Medicina Palliativa
I Parte 14:30
Sessione Poster Associazio-
nismo e volontariato
16:00
Area Poster Spazio Antea Spazio FCP Spazio
Fond.Seragnoli Spazio Villa Speranza SESSIONE
collaborazionein con ITALIAN
HOSPITAL GROUP Health states
worse than death (condizioni peggiori della
morte):
quando le Cure Palliative incontrano la
fragilità e la longevità
estrema 14:30/16:00
Sessione Poster Premio
"GIUSEPPE DE MARTINI"
VII Parte 16:45
Lesioni da pressione 15:30/16:15
Presentazione del Concorso video/spot 16:30/17:45
Brindisi collettivo per
i volontari 18:00/19:00
Contabilità analitica 14:30/15:00 La tutela
delle scelte di cura:
strumenti giuridici 14:30/15:30
Il tempo dell’ascolto 17.00/18:00 Spazio Fond.
Sanità e Ricerca
SINOTTICA
Venerdì 18 Novembre 2016
Spalato Merida
CORSO N.7 Gli strumenti
per una leadership
efficace 08:30/12:30
Sessione Poster Premio
"GIUSEPPE DE MARTINI"
IV Parte 08:30 Sessione
Poster Premio
"GIUSEPPE DE MARTINI"
V Parte 09:00
Area Poster Spazio Antea Spazio FCP Spazio
Fond.Seragnoli Spazio Villa Speranza CORSO N.8
L’Operatore Socio- Sanitario:
ruolo e competenze
all’interno dell’équipe di Cure Palliative
08:30/12:30
Sessione Poster Premio
"GIUSEPPE DE MARTINI"
VI Parte 10:30
Fundraising
09:30/10:30 Il volontariato giovane 09:30/11:00
Costruiamo l’orologio delle Cure Palliative 11:15/12:45
Gestione Informatiz-
zata della Farmacia 12:30/13:00 La tecnologia
“gentile”
nelle Cure Palliative 11:30/12:30
Presentazione Volume ASMEPA Edizioni 10:30/11:30 Spazio Fond.
Sanità e Ricerca
FOCUS ON collaborazionein
con CODEX V Il recupero del trofismo distrettuale:
l'immuno- modulazione 16:00/17:00
Terapia occupazionale
16:15/17:00 Sessione
Poster Cultura & Etica
12:00
SINOTTICA
Sabato 19 Novembre 2016
Sabato, 19 novembre 2016
SESSIONE Eutanasia, suicidio assistito, Cure Palliative:
che succede in Europa?
09:00/10:30 09:00
Leptis Magna 1 Tarragona
Sessione Comunicazioni
orali Aspetti normativi e
aspetti clinici in medicina palliativa
I Parte 10:30/11:50
Sessione Comunicazioni
orali Ricerca e Tecnologia 10:30/11:50
Sessione Comunicazioni
orali Qualità delle Cure
e linee guida 11:50/13:00 Sessione
Comunicazioni orali Aspetti normativi e
aspetti clinici in medicina palliativa
II Parte 11:50/13:00
Orange 1 Orange 2
CONSEGNA PREMI 10:30/11:00
TAVOLA ROTONDA Il documento del
"Cortile dei Gentili" sulla relazione di cura: un
esempio di positiva mediazione fra credenti
e non credenti 11:00/13:00
Sessione Comunicazioni
orali Formazione dell'équipe
multidisciplinare II Parte 10:30/11:30
13:00 Fine Sessioni Congressuali 13:00
Sessione Comunicazioni
orali Psicologia
II Parte 11:40/13:00
SINOTTICA
Sabato 19 Novembre 2016
Sessione Poster Luoghi e reti di
Cure Palliative I Parte
09:30 Sessione Poster
Luoghi e reti di Cure Palliative
II Parte 09:45
Area Poster Spazio Antea
Sessione Poster Aspetti clinici in medicina Palliativa
II Parte 10:00
Consenso Informato 11:30/12:30 Sessione Poster
Psicologia II Parte
10:15 Sessione Poster Formazione dell'équipe
multidisciplinare 11:30
FACULTY
A
Alongi G. 39,88
Alonzi F. 60
Amato G. 84
Ambrosi S. 40,95
Aprea A. 40
Arcà S. 26
Arcuri E. 56
Ariotti M. 41,45
Asti M. 32
Azzetta F. 40,65
B
Baiguini G. 40,89 Balletto N. 50,57 Bastianello S. 39 Beccaro M. 28,31,72
Bellei M. 70
Benini F. 42
Berlendis B. 61 Bernabei R. 67 Bernardini B. 32 Bernardo M. 30,75 Bertolotti M. 69 Bertolotto M. 70 Bestetti G. 32 Biancolin P. 60 Biasco G. 31,33 Bonarelli F. 90
Bono L. 72
Bordin F. 26,34,56,57 Borreani C. 40 Bortolussi R. 70
Bosco M. 56
Bosshard G. 84
Branca F. 61
Brunori C.A. 70,82 Buonaccorso L. 69
C
Cafasso L. 72
Calamida F.M. 41 Calvieri A. 60 Campanello L. 43,61
Cancian M. 69
Capello M. 59
Capello S. 71
Caraceni A.T. 61,68 Cardamone B. 73 Carinci P.P. 37,41 Carrasco de Paula I. 26 Cartoni C. 49,86 Casale G. 40,60,70 Castelli M. 28
Catania G. 44
Causarano I.R. 39 Clementi C. 70 Cogliandolo S. 91 Colombo E.A. 81 Corli O. 44,50,56,87
Corsi D.C. 68
Cozzolino A. 43 Crippa M.I. 69,77 Crippa Floriani F. 39 Cuomo A. 29,56
Curi U. 32
D
Da Frè E. 67
D'Amico E. 39
D'Amico M. 32
D'Angelo D. 28
De Bac M. 73
De Biasi E.G. 26 De Chirico C. 57,68 De Conno F. 41,56,68,76 De Gregorio A. 69 De Lillas A. 41,45 De Lorenzo F.
De Marinis M.G. 33 De Santis S. 29 Del Campo L. 61
Delbò E.S. 81
Demicheli V. 26
Di Leo S. 67
Di Maggio E. 67 Di Silvestre G. 35,67
Digangi G. 40
Dimonte V. 31
Dormio P. 41,45
D'Urso R. 68
F
Fanelli R. 39
Fanigliulo I. 28
Fianchi L. 57
Fiandra A. 67
Flocco M. 93
Florian C. 68
Forte C.A. 37,71
Fortis M. 68
Franceschini C. 40,57, 64,82 Fusco F. 29,68
G
Gambassi G. 67,73 Garofalo R. 59
Gerosa C. 32
Ginobbi P. 47
Gobber G. 30
Grisetti R. 38 Gristina G.R. 84
Grubich S. 69
Guarda M. 31,52 Guardamagna V. 56 Guerroni A. 28,69
H
Hendrichova I. 60
Hughes J. 61
I
Iaria A. 41
Intravaia G. 57
Iorio L. 77
FACULTY
L
La Greca A. 41,45 Lanzetta G. 66 Larkin P.J. 31
Laterza C. 71
Latini C.M. 70
Lavezzi M. 38
Lefebvre D’Ovidio E.S. 42
Lenzi D. 26
Leopaldi L. 39,42 Lerro F. 40,60 Lipari G. 36,42 Liperoti R. 67 Lombardi F. 28 Lonati G.C. 57
Longhi C. 68
Lora Aprile P. 58,64,69
Lotti A. 43
Lucentini M. 57,85
Lunetta C. 70
M
Magnani C. 56,60 Malinverni E. 28,71 Manfredini L. 69 Mannocci Galeotti M. 62 Marinangeli F. 56 Marson R. 39,57
Marzi A. 40
Mastroianni C. 31,60
Mazas L. 84
Mazzocchi B. 63,70 Mercadante S. 29 Miccinesi G. 44,69 Minetti Ar. 59 Minetti Au. 59
Modugno N. 73
Moggia F. 36,68
Monti C. 62
Mori A. 60
Morini R. 61
Morino P. 29,33,40,49, 67,68,84
Moroni M. 33
Moroni L.L. 40,42,61 Moruzzi G. 39,59
O
Odorico G.C. 72 Orsi L. 32,34,42,67,71,84
Ortale M. 57
P
Pannuti R. 29,61
Papacci P. 69
Pedroni C. 71
Pellegatta F. 70 Penco I. 26,36,53,57, 61,67,84 Persiani O. 42 Peruselli C. 26,28,31, 33,69,70,84 Piccione T. 41,42,59,67 Pilastri P. 68
Pilotti C. 60
Pittureri C. 28,75
Pizzoli C. 60
Pizzuto M. 44,56,66
Plebani C. 60
Polimeni F. 41,95
Porta A. 40
Prandi C. 31,43,57, 72,73,99 Pugliese P. 42 Purificato S. 30 Q
Quarisa R. 71
R
Radbruch L. 84 Raimundez Yebra C.Y.42
Reali L. 31
Renzi F. 31
Ricchini F.D. 42 Ricciuti M. 41,76
Riolfi M. 29
Riva L. 69,71
Rizzi B. 32,79
Roberto A. 56
Rolfini M. 28
Romanò M. 33,58 Russo D. 29,79
Russo A.M. 42
S
Sala G. 44
Salis S. 41,68,74 Sangalli L. 28 Santilli S. 60 Scaccabarozzi G. 26,28
Scalera C. 60
Scarcella F. 58
Schiavi G. 61
Selmi S. 39,42,97 Sigismondi A. 29
Sozzi M. 70
Spinelli L. 67 T
Tanzi S. 28
Toscani F. 67
Totaro M. 70,74 Trabucchi M. 59 Treccani L. 70 Trizzino G. 39,52,59,68 Turriziani A. 35,57,68 U
Ucci G. 42
Ugenti R. 26
V
Vacchero M. 68 Valenti D. 43,59,84 Valerani S. 44 Valle A. 57,68,72
Valoppi G. 39
Van Der Steen J. 61 Vanden Berghe P. 84 Varani S. 29,39,97 Vecchi R. 39,46,65 Z
Zaninetta G. 44,63,67
Zinetti D. 57
CERIMONIA INAUGURALE
Hotel Ergife Leptis Magna 1Mercoledì 16 Novembre 2016
15:00
Cerimonia Inaugurale del XXIII Congresso Nazionale SICP
19:00
Società Italiana di Cure Palliative
15:00 APERTURA DEI LAVORI E SALUTI
Carlo Peruselli (Biella) - Presidente del Comitato Scientifico Italo Penco (Roma) - Presidente del Comitato Organizzatore
Francesca Bordin (Grottaferrata, RM) - Presidente del Comitato Locale Autorità
15:45 LECTURE SICP
IL TEMPO DELLE CURE PALLIATIVE S.E.R. Mons. Ignacio Carrasco De Paula 16:15 TAVOLA ROTONDA ISTITUZIONALE
CURE PALLIATIVE IN ITALIA:
È TEMPO DI BILANCIO E DI NUOVE PROPOSTE
Silvia Arcà, Direttore Ufficio 5 – Livelli essenziali di assistenza, assistenza territoriale e sociosanitaria, Ministero della Salute
Emilia Grazia De Biasi, Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato
Vittorio Demicheli, Vice Direttore del Settore Assistenza Sanitaria e Socio Sanitaria Territoriale – Regione Piemonte
Donata Lenzi, Deputato, Capogruppo PD nella XXII Commissione Affari Sociali
Gianlorenzo Scaccabarozzi, Presidente della “Sezione per l’attuazione dei principi contenuti nella Legge 15 marzo 2010, n. 38” nel Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute
Rossana Ugenti, Direttore Generale, Direzione generale delle Professioni Sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale, Ministero della Salute
17:30 TRENT'ANNI DI SICP CON GLI EX PRESIDENTI 18:00 INTRATTENIMENTO
Esecuzione di arie e duetti del grande repertorio lirico Silva Lee, soprano
Cecilia Alegi, mezzosoprano
M° Sergio La Stella, pianista, Teatro dell’Opera di Roma 18.30 Augusto e Toni Fornari in “FRATELLI D’ITALIA”
19:00 Chiusura della Cerimonia Inaugurale
Il programma musicale è stato realizzato con il supporto dell’Associazione culturale ARIADIMUSICA e della Ditta Pianoforti Di Marco
XXIII CONGRESSO NAZIONALE SICP
Società Italiana di Cure Palliative
Roma, 16/19 Novembre 2016
IL TEMPO DELLE CURE PALLIATIVE
GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE
Leptis Magna 1
SESSIONE
09:00 IL VALORE DEL TEMPO NELL'ORGANIZZAZIONE DELLE CURE 10:30 PALLIATIVE A DOMICILIO
Moderatori: Eugenia Malinverni (Torino); Luisa Sangalli (Roma) 09:00 LA SEGNALAZIONE DEL MALATO E LA VALUTAZIONE DEI BISOGNI
Fabio Lombardi (Merate, LC)
09:15 LA PIANIFICAZIONE DELL'ASSISTENZA Ivana Fanigliulo (Taranto)
09:30 ORGANIZZARE L'ASSISTENZA A CASA
Alessandro Guerroni (Varese); Marina Castelli (Roma) 10:00/10:30 Discussione
SESSIONE
10:30 COSA POSSIAMO MISURARE NELLE CURE PALLIATIVE?
12:00
Moderatori: Cristina Pittureri (Savignano sul Rubicone, FC); Maria Rolfini (Bologna)
10:30 GLI STRUMENTI CHE ABBIAMO A DISPOSIZIONE Daniela D’Angelo (Marino, RM)
10:50 PROMs: L’OUTCOME NELLE CURE MISURATO DAI MALATI Silvia Tanzi (Reggio Emilia)
11:10 SVILUPPARE E VALUTARE GLI "INTERVENTI COMPLESSI” IN CURE PALLIATIVE
Monica Beccaro (Bologna) 11:30/12:00 Discussione
FOCUS ON
12:00 SVILUPPO DELLE RETI DI CURE PALLIATIVE E SOSTENIBILITÀ 13:00 ECONOMICA PER IL WELFARE ITALIANO
12:00 Introduce:
Carlo Peruselli (Biella) 12:10 Interviene:
Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) 13.00 Pausa Pranzo