• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

int ergruppo m ela a nom

lia ita

no

int ergruppo m ela a nom

lia ita

no

PR G O

R A M M A M AS TER COURS

E PR

O G R A M M

A

BR ES C IA . P

A RK H OT E L

N ÖA . Via T r iu mp lin a 66 . 21-2 2 S ett em

br e 20 18

M AN AG EM ENT DEL P AZIENTE CON

MEL AN OM A DA LLA RICE RCA ALLA TER

APIA

B R E SC

I A . PA

RK H O TE L

CA’ N O A . via T r iumplina 6 6 . 21-2 2 S ett em

br e 20

18

(2)

MASTER COURSE

Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia

BRESCIA

21-22 Settembre 2018

PARK HOTEL CÀ NÖA

PRESENTAZIONE

Negli ultimi decenni l’incremento di incidenza del melanoma è stato superiore a quello riscontrato per altre neoplasie nella maggior parte dei Paesi occidentali. L’approfondimento delle conoscenze sui fattori di rischio e la divulgazione puntale di tali conoscenze, attraverso l’incremento delle strategie di prevenzione primaria, potrebbe contribuire ad innescare una riduzione dell’incidenza della malattia.

La mortalità è rimasta invece pressoché invariata. Questo evidente miglioramento della sopravvivenza globale può essere ricondotto sia alla identificazione precoce di melanomi sempre più sottili per l’implementazione degli approcci di prevenzione secondaria, anche mediante impiego di metodiche innovative di diagnosi strumentale non invasiva sia per lo sviluppo e l’affermazione di nuovi approcci terapeutici di tipo molecolare e/o immunologico nei pazienti affetti da melanoma in fase di malattia avanzata.

Il Master si colloca all’interno di un programma educazionale promosso dall’IMI, itinerante su tutto il territorio nazionale e rivolto a diverse figure professionali con particolare riferimento a medici chirurghi e biologi analizzando tutte le problematiche relative al percorso diagnostico- terapeutico del paziente con melanoma: dalle basi epidemiologiche, alla diagnosi istopatologica, all’inquadramento genetico-molecolare, alla stadiazione ed al trattamento chirurgico, locoregionale e medico.

La presenza contemporanea di esperti delle varie discipline trattate favorirà un approccio multidisciplinare al management del melanoma, nelle diverse fasi della diagnosi e cura della malattia. Nella sessione “Clinical challenges”, saranno affrontate le strategie terapeutiche nei diversi sottogruppi di pazienti, in maniera altamente interattiva, mediante confronto tra decisioni sul trattamento indicato dai discenti e nozioni aggiornate fornite dalla Faculty IMI.

Tutto ciò darà ai partecipanti l’opportunità di un’esperienza educazionale stimolante e, soprattutto, utile nella pratica clinica.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Master IMI si propone di fornire un reale aggiornamento sullo stato dell’arte nonché su risultati ed applicazioni delle più avanzate ricerche scientifiche, in campo diagnostico e terapeutico, riguardanti il melanoma.

La realizzazione del Master IMI in quattro diverse sedi in Italia ogni anno contribuirà ad una diffusione più capillare delle conoscenze su tale patologia, rendendo più omogenea la gestione del paziente su tutto il territorio nazionale.

Il metodo interattivo del corso e il numero limitato dei partecipanti daranno la possibilità di discutere gli argomenti più attuali e controversi direttamente con un panel di colleghi di indiscussa esperienza nel campo del melanoma.

RISULTATI ATTESI

Alla fine del Master i partecipanti avranno migliorato le loro conoscenze riguardo gli aspetti epidemiologici, genetico-molecolari, biologici ed immunologici del melanoma; saranno a conoscenza dei più innovativi approcci diagnostici e terapeutici; avranno maturato una maggiore propensione alla gestione multidisciplinare del paziente.

CREDITI ECM

Il Master Course partecipa al programma ECM con l’accreditamento delle seguenti figure professionali:

Tecnici di laboratorio biomedico, Biologi, Medici Chirurghi per le discipline di: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Dermatologia e Venereologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica Medica, Immunologia clinica, Medicina Nucleare, Oncologia, Patologia clinica, Radiodiagnostica, Radioterapia. Sono stati attribuiti n. 10,6 crediti formativi.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è gratuita. E’ tuttavia prevista l’iscrizione obbligatoria on-line sul sito www.melanomaimi.it La Segreteria Organizzativa confermerà le iscrizioni accettate.

Con il patrocinio di

(3)

R P

O G R A M M A WO RKSHOP

PR O

G R A M

A M

FACULTY IMI

Vanna Chiarion Sileni

S.S.D. Oncologia del Melanoma ed Esofago, IRCCS Istituto Oncologico Veneto, Padova

Francesca Consoli U.O. Oncologia Medica, ASST Spedali Civili, Brescia

Alessio Cortellini U.O.C. Oncologia Medica, Ospedale San Salvatore, Università dell’Aquila Michele Del Vecchio

Struttura Complessa di Oncologia Medica 1, Fondazione IRCCS INT,

Milano

Davide Franceschini U.O. Radioterapia, Humanitas Cancer Center, Rozzano

Elena Marra

Dip.to di Scienze Mediche, Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Torino Daniela Massi

SODc Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze

Ilaria Mattavelli

S.C. Chirurgia Generale Indirizzo Oncologico 4 Melanomi e Sarcomi, Fondazione IRCCS INT,

Milano

Giuseppe Palmieri

Unità di Genetica dei Tumori ICB-CNR, Sassari

Roberto Patuzzo

S.C. Chirurgia Generale Indirizzo Oncologico 4 Melanomi e Sarcomi, Fondazione IRCCS INT, Milano

Maria Antonietta Pizzichetta Oncologia Medica C,

IRCCS Centro di Riferimento Oncologico, Aviano

Pietro Quaglino

Dip.to di Sciente Mediche, Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Torino

Paola Queirolo

U.O.C. Oncologia Medica 2, Ospedale Policlinico San Martino, Genova

FACULTY DEL MASTER

Alfredo Berruti U.O. Oncologia Medica,

ASST Spedali Civili e Università degli Studi di Brescia Franco Biasca

U.O. III Chirurgia, ASST Spedali Civili, Brescia

Piergiacomo Calzavara Pinton U.O. Dermatologia,

ASST Spedali Civili e Università degli Studi di Brescia Enrico Damiani

U.O. II Chirurgia, ASST Spedali Civili, Brescia

Fabio Facchetti

U.O. Anatomia Patologica,

ASST Spedali Civili e Università degli Studi di Brescia Giulio Gualdi

U.O. Dermatologia, ASST Spedali Civili, Brescia

Giorgio Manca U.O. Chirurgia Plastica, ASST Spedali Civili, Brescia

Ausilia Maria Manganoni U.O. Dermatologia, ASST Spedali Civili, Brescia

Frida Pittiani U.O. II Radiologia, ASST Spedali Civili, Brescia

Maria Teresa Rossi U.O. Dermatologia, ASST Spedali Civili, Brescia

William Vermi

U.O. Anatomia Patologica,

ASST Spedali Civili e Università degli Studi di Brescia

(4)

PROGRAMMA

VENERDÌ 21/09/2018

intergruppo mela a nom lia ita

no

intergruppo mela a nom lia ita

no

Ivano Boscardini

C.R.E.M.S. - Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità e nel Sociale Università Cattaneo, LIUC

Castellanza (VA)

08.30 - 12.30 La comunicazione medico-paziente a cura di Ivano Boscardini

Il significato del processo comunicativo

• Organizzare l’esperienza comunicativa: i livelli logici

• Contesto – Comportamento – Linguaggio – Valori/Convinzioni – Identità La comunicazione di cattive notizie

• Il protocollo SPIKES

• Il counseling informativo Razionale

Il corso vuole rendere evidenti argomenti e situazioni particolarmente attuali nell’ambito oncologico e che riguardano la comunicazione tra il medico, il paziente, i familiari e gli operatori. La modalità prevalente di erogazione sarà il coinvolgimento di tutti i partecipanti in prima persona attraverso simulazioni, discussioni, interazioni, lavori di gruppo e presentazioni anche se non mancheranno momenti di lezione frontale.

Svolgimento

I partecipanti (in numero massimo di 15/20 per permettere partecipazione attiva di tutti) saranno divisi in gruppi di lavoro.

A ogni gruppo sarà assegnato un caso clinico in cui il tema della comunicazione è l’elemento determinante su cui lavorare per ottenere la massima efficacia nell’interazione con il paziente- familiari.

Ogni gruppo presenterà in forma di breve rappresentazione teatrale in plenaria il caso.

Seguirà una discussione che coinvolgerà tutti i partecipanti.

(5)

13.45 Apertura del corso

Giuseppe Palmieri Presidente IMI

Francesca Consoli e Ausilia Maria Manganoni Presidenti locali Alfredo Berruti e Piergiacomo Calzavara Pinton Co-presidenti locali Benvenuto e saluto delle autorità locali

I SESSIONE

PREVENZIONE ED INQUADRAMENTO CLINICO-PATOLOGICO

Moderatori: Piergiacomo Calzavara Pinton, Fabio Facchetti, William Vermi

14.00 Fattori di rischio e diagnosi clinico-strumentale Pietro Quaglino

14.20 Melanoma familiare e basi genetiche del rischio Giuseppe Palmieri

14.35 Valutazione clinico-strumentale del sospetto melanoma Maria Antonietta Pizzichetta

14.55 La nuova stadiazione AJCC e i requisiti minimi di refertazione del patologo

Daniela Massi

15.15 Discussione

(6)

II SESSIONE

CHIRURGIA E TRATTAMENTI LOCOREGIONALI

Moderatori: Franco Biasca, Enrico Damiani, Giulio Gualdi, Giorgio Manca

15.30 Trattamento della malattia iniziale: chirurgia del primitivo e dei linfonodi Roberto Patuzzo

15.50 Trattamento chirurgico della malattia avanzata Ilaria Mattavelli

16.05 Elettrochemioterapia ed altri trattamenti locoregionali Roberto Patuzzo

16.20 Radioterapia nel controllo locoregionali della malattia Davide Franceschini

16.35 Discussione

16.50 Coffee Break

(7)

III SESSIONE

IL TRATTAMENTO MEDICO

DI CONDIZIONI CLINICHE PARTICOLARI

Moderatori: Alfredo Berruti, Frida Pittiani, Maria Teresa Rossi

17.05 Oltre il melanoma: carcinoma basocellulare avanzato Alessio Cortellini

17.20 Non solo prevenzione: il dermatologo nella gestione delle nuove terapie oncologiche

Ausilia Maria Manganoni

17.40 Melanoma uveale e mucosale metastastico Francesca Consoli

17.55 Il trattamento adiuvante nel paziente a rischio Vanna Chiarion Sileni

18.10 Discussione

(8)

IV SESSIONE

IL TRATTAMENTO MEDICO

DEL MELANOMA AVANZATO OGGI

Moderatori: Alfredo Berruti, Francesca Consoli, Ausilia Maria Manganoni

18.25 Bersagli molecolari: la classificazione attuale dei pazienti Giuseppe Palmieri

18.40 Terapie a bersaglio molecolare: risultati clinici attuali Michele Del Vecchio

19.00 Immunoterapia: risultati clinici attuali Paola Queirolo

19.20 Gestione degli eventi avversi dei trattamenti “biologici”

Elena Marra

19.40 Discussione

(9)

PROGRAMMA

SABATO 22/09/2018

intergruppo mela a nom lia ita

no

intergruppo mela a nom lia ita

no

IV SESSIONE

IL TRATTAMENTO MEDICO

DEL MELANOMA AVANZATO OGGI

Moderatori: Alfredo Berruti, Francesca Consoli, Ausilia Maria Manganoni

18.25 Bersagli molecolari: la classificazione attuale dei pazienti Giuseppe Palmieri

18.40 Terapie a bersaglio molecolare: risultati clinici attuali Michele Del Vecchio

19.00 Immunoterapia: risultati clinici attuali Paola Queirolo

19.20 Gestione degli eventi avversi dei trattamenti “biologici”

Elena Marra

19.40 Discussione

V SESSIONE

CLINICAL CHALLENGES

09.00 - 11.30 Sessione interattiva di strategie diagnostico-terapeutiche in differenti

“setting” di pazienti mediante partecipazione attiva dei discenti - suddivisi in gruppi multidisciplinari, che operano in tavoli separati su casi clinici

esemplificativi - e confronto continuo con la faculty IMI.

Coordinatori: Vanna Chiarion Sileni, Francesca Consoli, Alessio Cortellini, Michele Del Vecchio, Davide Franceschini, Elena Marra, Daniela Massi, Ilaria Mattavelli, Giuseppe Palmieri, Roberto Patuzzo,

Maria Antonietta Pizzichetta, Pietro Quaglino, Paola Queirolo 11.30 - 13.00 Valutazione e discussione delle criticità emerse

13.00 Considerazioni conclusive

Giuseppe Palmieri, Ausilia Maria Manganoni, Francesca Consoli

(10)

Notes

(11)
(12)

Con il contributo incondizionato di

SEGRETERIA IMI

Corso A. Podestà 8/1, 16128 Genova Tel. 010 5399812 / Fax 010 541931 [email protected]

www.melanomaimi.it

Segreteria Organizzativa Provider Age.na.s 1080

SOS S.r.l. - Scientific Organizing Service Via Salaria, 237 - 00199 Roma - Tel. / Fax +39 06 85 40 679

Mobile +39 333 65 93 541 - [email protected] www.scientificorganizingservice.com

intergruppo mela a nom lia ita

no

intergruppo mela a nom lia ita

no

Riferimenti

Documenti correlati

11.15 La malattia triplo negativa: quali trattamenti nella pratica clinica.

CONTROVERSIE E PROSPETTIVE FUTURE 28 NOVEMBRE 2018 NH HOTEL PARMA..

Direttore Oncologia Medica, Ospedale San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Milano. RELATORI E MODERATORI

SESSIONE 2 - GLI INIBITORI CDK4/6 NELL’APPROCCIO TERAPEUTICO AL TUMORE METASTATICO DELLA MAMMELLA HR+/HER2-

Cognetti Francesco Coppola Roberto Coratti Andrea Corbo Vincenzo De Vita Ferdinando Di Bartolomeo Maria Di Costanzo Francesco Falcone Alfredo Fazio Nicola. Labianca Roberto

Pompei Luciano Viterbo Procaccini Eugenio Napoli Rinaldi Stefano Bari Roncella Manuela Pisa Rovera Francesca Angela Varese Ruggeri Enzo Maria Viterbo Salgarello Marzia Roma

II Sessione - CARCINOMA DEL POLMONE NSCLC – LA TERAPIA DI PRIMA LINEA Presidente:

Vorrei ringraziare e dare il benvenuto alle numerose autorità presenti, in particolare naturalmente al dr Martini, il direttore generale dell’AIFA, ai colleghi amici dell’AIOM,