• Non ci sono risultati.

Le neoplasie gastriche.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le neoplasie gastriche."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Presidente: Michele Antoniutti

Le neoplasie gastriche.

Update chirurgico-oncologico

9 novembre 2018 Bassano del Grappa (VI) Sala Conferenze Ospedale San Bassiano

CON ILPATROCINIO DI

Società Triveneta di Chirurgia Comune di

Bassano del Grappa

(2)

Introduzione

Le neoplasie gastriche rappresentano la terza causa di morte per cancro al mondo. La resezione chirurgica è stata fino ad oggi considerata l’unica efficace forma di trattamento e l’approccio a questi pazienti è sempre più o meno standard e, specie nelle forme avanzate, abbastanza limitato.

Oggi l’introduzione di una diagnostica sempre più fine, oltre a nuove classificazioni molecolari e a nuovi farmaci, grazie anche alla particolare attenzione agli aspetti nutrizionali ed alla diffusione sempre maggiore delle tecniche chirurgiche mini-invasive, fanno del trattamento dei tumori gastrici un’importante sfida multidisciplinare per il prossimo futuro.

L’incontro ha l’intento di focalizzare le novità in ambito diagnostico e medico oncologico e di mettere un po’ di chiarezza sulle questioni più dibattute in materia chirurgica.

Mi auguro che questa occasione possa rappresentare per tutti voi una proficua e piacevole giornata di aggiornamento a Bassano.

Michele Antoniutti

Presidente del Congresso

(3)

08.45-09.15 Registrazione dei partecipanti

09.15-09.30 Introduzione del Presidente e saluto delle Autorità

09.30-10.45 I SESSIONE

Novità su stadiazione, trattamenti endoscopici e classificazione

Presidente: A. Guglielmi - Verona

Moderatori: G. Mastropaolo - Bassano del Grappa, P. Callegari - Oderzo Ruolo dell’imaging radiologico (S. Loi - Bassano del Grappa)

Diagnosi endoscopica e stadiazione ecoendoscopica (L. Cuoco - Santorso)

Trattamenti endoscopici: stato dell’arte e nuove prospettive (M. Häfner - Bolzano)

Definizione patologica e novità sulla classificazione molecolare (M. Fassan - Padova)

Discussione (G. Baldassarre - Santorso, P. Pallini - Vicenza, A. Caroli - Mestre, G. Leo - Bassano del Grappa)

10.45-11.00 COFFEE BREAK

11.00-12.20 II SESSIONE

Gestione perioperatoria e novità in ambito oncologico

Presidente: S. Merigliano - Padova

Moderatori: F. Bassan - Santorso, R. Merenda - Venezia

Bilancio nutrizionale ed ottimizzazione preoperatoria (C. Gavazzi - Milano)

Protocolli ERAS in chirurgia gastrica (J. Weindelmayer - Verona) Neoplasie localmente avanzate: nuovi protocolli neoadiuvanti (N. Cardarelli -Vicenza)

Classificazione molecolare e prospettive terapeutiche (F. Bergamo - Padova)

Discussione (O. Puccetti - Santorso, G. Garulli - Rimini, P. Pilati - Castelfranco Veneto, M. Sorrentino -

Latisana-Palmanova)

Programma scientifico

(4)

12.20-13.10 III SESSIONE Il GIST gastrico

Presidente: S. Pucciarelli - Padova

Moderatori: F. Agresta - Adria, G. Portale - Cittadella Inquadramento e strategie chirurgiche (M. Godina - Dolo) Up-date sui nuovi protocolli oncologici (S. Cingarlini - Verona) Discussione (F. Calia Di Pinto - Treviso, F. Ricagna - Belluno, G. Tirone - Trento, P. Ubiali - Pordenone)

13.10-14.15 LUNCH

14.15-17.20 IV SESSIONE

La chirurgia del carcinoma gastrico e del cardias

Presidente: N. de Manzini - Trieste

Moderatori: F. Fidanza - Portogruaro, G. Anania - Ferrara

Il carcinoma gastrico nella Regione Veneto: analisi del PNE (V. Fiscon - Cittadella)

LETTURA MAGISTRALE: L’evoluzione della chirurgia gastrica: da Billroth alla chirurgia mininvasiva (D. D’Ugo - Roma)

Tavola Rotonda

Tecniche open e laparoscopica a confronto: a che punto siamo

La gastrectomia sub-totale e totale (A. Marchet - Padova, M. Pavanello - Conegliano, S. Giacopuzzi - Verona, G. Garulli - Rimini)

L’esofago-gastrectomia (R. Bardini - Padova, R. Petri - Udine) Intervengono (D. D’Ugo - Roma, E. Laterza - Legnago, F. De Marchi - Vicenza, V. Fiscon - Cittadella, A. Brolese - Trento, M. De Luca - Montebelluna)

Ruolo della chirurgia robotica (A. Parisi - Terni) Commento (D. D’Ugo - Roma)

17.20-17.30 Compilazione questionario ECM e chiusura dei lavori

Programma scientifico

(5)

Informazioni generali

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Michele Antoniutti

Direttore S.C. di Chirurgia Generale

SEGRETERIA SCIENTIFICA Gianfranco De Vivo

Francesco Brandara S.C. di Chirurgia Generale

Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa (VI)

SEDE DEL CONGRESSO

Sala Conferenze Ospedale San Bassiano

Via dei Lotti, 40 - 36061 Bassano del Grappa (VI)

ECM

Il seguente evento è accreditato ECM e si rivolge alla figura di Medico Chirurgo (tutte le discipline) e Infermiere.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione al Congresso è gratuita.

L’iscrizione è obbligatoria e si effettua online collegandosi al sito www.organizing.it.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM N. 2403

Via Santuario, 41

35031 Abano Terme - Padova

Tel. 049 8025202 - 049 8036743

E-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Oggi la terapia con i nuovi farmaci per l’Ipertensione Polmonare consente di rallentare la progressione della malattia, di migliorare i sintomi e in diversi casi

-Costituzione Coordinamento Operativo Regionale Oncologico -Accesso ai Nuovi Farmaci e alle Nuove Tecnologie Diagnostiche -Patient Service nei più importanti Ospedali della

Lo scopo dell’evento è quello di avvicinare i medici oncologi ed i medici della medicina territoriale sulle problematiche dei nuovi farmaci oncologici, sulle

comunali per dimensione economica del mercato e secondo la dinamica relativa del mercato residenziale sulla base delle.. nuove serie storiche ad oggi

Grazie alla conoscenza più specifica del patrimonio genetico delle piante e alla disponibilità di nuove biotecnologie sempre più raffinate, oggi si possono

Introduzione e acclimata- zione di nuovi biotipi vegetali e animali anche esotici, sviluppo di nuove colture cerealicole, foraggere, tessili e tintorie, governo delle acque,

Inoltre, il corso di studio contempla anche le necessarie conoscenze ed aspetti legati: all’utilizzo della tecnologia del DNA ricombinante di nuovi farmaci che simulano

Introduzione: dalle superfici alle nuove architetture atomiche e molecolari - Sistemi bidimensionali (2D) e monodimensionali (1D) a confronto con i sistemi 3D