• Non ci sono risultati.

PDF Documento Del Consiglio Di Classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "PDF Documento Del Consiglio Di Classe"

Copied!
75
0
0

Testo completo

La classe nel corso dell’anno ha mantenuto un comportamento corretto ed espansivo anche verso i docenti. Lettura e descrizione delle opere di Jacques Louis David: “Il giuramento degli Orazi”; “La morte di Marat”. libro di testo pp. 257-258 e materiale fornito in powerpoint dall’insegnante). Lettura e descrizione dell’opera di Eugène Delacroix: “La libertà che guida il popolo”. libro di testo p. 260 e materiale fornito in powerpoint dall’insegnante).

Lettura e descrizione dell’opera di Theodore Géricault: “La zattera della medusa”. libro di testo p. 262 e materiale fornito in powerpoint dall’insegnante). Lettura e descrizione dell’opera di François Millet: “L’Angelus” (libro di testo p. 269 e materiale fornito in fotocopia dall’insegnante). Il pointillisme di George Seurat: descrizione dell’opera “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte”. p. 283 libro di testo e materiale fornito in fotocopia dall’insegnante).

Descrizione delle opere: “La montagna a Sainte-Victoire”; “I giocatori di carte”. p. 285 libro di testo e materiale in fotocopia fornito dall’insegnante). Vita e descrizione dell’opera di Paul Gauguin: “Il Cristo giallo” (p. 286-287 libro di testo) e cenni su altre opere.

IL NOVECENTO – LE AVANGUARDIE STORICO- ARTISTICHE

Introduzione alle origini dell’Impressionismo e la pittura en plein air. p. 272) - Gli elementi visivi di un quadro impressionista. Descrizione delle opere di Umberto Boccioni: “Stati d’animo I. Forme uniche della continuità nello spazio” e descrizione dell’opera di Giacomo Balla: “Dinamismo di un cagnolino al guinzaglio”. pp. 318-320 libro di testo e fotocopie/powerpoint dell’insegnante). Introduzione all’Astrattismo e nascita del Dear Blaue Reiter (Cavaliere Azzurro, in fotocopia dell’insegnante) e descrizione delle opere di Vassili Kandinskij:“Acquerello astratto”; “Giallo, rosso, blu”.

Marcel Duchamp: descrizione di “Ruota di bicicletta” e “La fontana”. p. 329 libro di testo e fotocopia dell’insegnante). Il metodo didattico adottato si è basato principalmente sul momento (breve e mirato) della lezione frontale, per presentare il quadro generale storico-artistico in cui si sono collocati gli artisti e le opere d’arte, cui è seguita una fase (più ampia e dialogica) di verifica immediata dell’apprendimento e di approfondimento dei concetti enunciati dall’insegnante; con interventi degli studenti a riscontro di quanto detto, per evidenziare eventuali problemi e difficoltà; facendo spesso ricorso al metodo comparativo come momento di riflessione personale. Testi critici e schede di lettura delle opere d’arte forniti in fotocopia dall’insegnante, immagini tratte da libri e riviste d’arte (es. Art e Dossier, monografie dei Maestri del colore, altri manuali scolastici di storia dell’arte), schemi e mappe concettuali.

Utilizzo di tecnologie audiovisive e multimediali, quali strumenti di proiezione, video-computer, proiettore e presentazioni in PowerPoint curate dall’insegnante, filmati in DVD (tratti dai “Grandi Capolavori della pittura” commentati da V. Sgarbi; dai “Caffè dell’Arte”- Collana di DVD sui Maestri che hanno rivoluzionato l’Arte, a cura dell’Espresso e della Repubblica). Nel corso dell’anno scolastico si sono svolte verifiche orali e scritte, allo scopo di valutare i livelli raggiunti dagli studenti in merito a conoscenze, competenze e capacità.

CONOSCENZE

COMPETENZE

ABILITA’

Destination America

2^PENTAMESTRE Unit 15: SouthAfrica

Special interest holidays

METODOLOGIE

MATERIALI DIDATTICI

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Docente: Maria Giovanna Mingolelli Anno scolastico 2013/2014

CLASSE V^ B TST

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CAPACITÁ

CONTENUTI E TEMPI

1°trimestre 6 ore

Histoire, Culture, Mœurs d’une période de révolution dans le Monde et en France

Modulo B –

RECUPERO IN ITINERE : Révision des sujets etudiés

Modulo B – Le circuit international

2° Pentamestre (gennaio)

Les États-Unis et la Région des Grands Lacs

TECNICHE DIDATTICHE ADOTTATE

STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

VERIFICHE SVOLTE Modalità

VERIFICA

TIPOLOGIA DI VERIFICA

CONSIGLI PER LA TERZA PROVA

VALUTAZIONE

STRATEGIE DI RECUPERO ATTIVATE E OSSERVAZIONI

Osservazioni sull’efficienza e l’efficacia organizzative degli interventi di recupero attivati

ALLEGATO A CLASSE: 5^B T.S.T

ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 DOCENTE: FRANCHI ANNA

MATERIA: ECONOMIA E TECNICA DELL’AZIENDA TURISTICA DOCENTE LABORATORIO: CISOTTO RENATO

MATERIA: TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA (COMPRESENZA 2 ore settimanali)

CAPACITA’

CONTENUTI DISCIPLINARI suddivisi per Moduli, Unità Didattiche e Periodi

  • LE RILEVAZIONI CONTABILI OTTOBRE - Le scritture contabili
  • IL BILANCIO D’ESERCIZIO NOVEMBRE - Dalla contabilità al bilancio
  • LE FONTI DI FINANZIAMENTO DICEMBRE – GENNAIO - Finanziamenti di capitale proprio e di capitale di debito
  • LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
  • LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE FEBB-MARZO - La pianificazione
  • LA PIANIFICAZIONE DI NUOVE IMPRESE TURISTICHE - Le fasi della pianificazione di nuove imprese turistiche
  • IL MARKETING E IL MERCATO TURISTICO APRILE- MAGGIO - Caratteristiche del mercato turistico

Il bilancio secondo la normativa civilistica - Principi di redazione e postulati di bilancio - I criteri di valutazione. Il contenuto del bilancio d’esercizio - La relazione degli amministratori - Le relazioni degli organi di controllo.

Contenuti svolti nelle ore di compresenza con Tecnica dei Servizi e Pratica Operativa

I PERIODO (TRIMESTRE)

II PERIODO (PENTAMESTRE)

METODOLOGIA

E’ stato utilizzato il laboratorio informatico, per due ore settimanali, in compresenza con il docente di Tecnica dei Servizi e Pratica Operativa, nel primo trimestre e nell’ultimo mese del secondo pentamestre. Sono stati utilizzati, oltre al testo, il Codice civile, sintesi e schemi forniti dal docente sulle parti teoriche.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

LIVELLO DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTO DALLA CLASSE

Periodo/ore

La comunicazione d’impresa - L’impresa che comunica;

Operazioni di registrazione di check-in, prenotazione telefonica con registrazione di dati, i contratti di viaggio, progettazione di un pacchetto turistico con relativa promozione nei diversi settori della comunicazione turistica (realizzazione dépliant e questionario di gradimento).

MATEMATICA

BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E RISULTATI CONSEGUITI

INDICATORI COMPORTAMENTALI

LIVELLI MEDI DELLA CLASSE

INDICATORI DI COMPETENZE/ ABILITA’ NELLO STUDIO

INDICATORI DI CAPACITA’ RIELABORATIVA E CRITICA

OBIETTIVI

La metodologia seguita è stata quella della lezione frontale, in cui l’insegnamento è stato spesso condotto per problemi con domande collettive e individuali. Si è usato un linguaggio il più possibile semplice, schematizzando per punti la parte teorica e il percorso logico per la risoluzione degli esercizi. L’esposizione teorica è stata semplificata il più possibile ed è sempre stata accompagnata dall’esecuzione di numerosi esercizi graduati per difficoltà, sia in classe che a casa.

Le prime sono state svolte in itinere mediante domande dal posto ed esercizi alla lavagna ed hanno concorso, insieme alle sommative, alla valutazione quadrimestrale. Attraverso le verifiche formative si è cercato di accertare l’acquisizione delle singole conoscenze e si è intervenuto tutte le volte che il processo di apprendimento lo richiedeva. Le verifiche sommative sono state caratterizzate da un minimo di tre prove scritte e due prove orali per.

Oltre alle consuete verifiche scritte e orali, per abituare gli allievi ad affrontare l’Esame di Stato, sono stati loro proposti quesiti a trattazione sintetica e a risposta singola degli argomenti nell’ambito delle simulazioni della terza prova scritta. .. a) le verifiche effettuate durante l’anno scolastico;. Definizione e determinazione del dominio di funzioni razionali intere e fratte con grado del numeratore e/o grado del denominatore non superiore al secondo. Segno di funzioni razionali intere e fratte con grado del numeratore e/o grado del denominatore non superiore al secondo.

Calcolo dei limiti: limite di funzioni elementari, limite della somma, limite del prodotto, limite del quoziente. Determinazione dei massimi e dei minimi relativi di funzioni razionali intere e fratte con grado del numeratore e/o grado del denominatore non superiore al secondo attraverso lo studio della derivata prima. Monotonia di funzioni razionali intere e fratte con grado del numeratore e/o grado del denominatore non superiore al secondo attraverso lo studio della derivata prima.

Studio di funzioni razionali intere e fratte con grado del numeratore e/o grado del denominatore non superiore al secondo.

Materia: Geografia Turistica

CAPACITA’ : gli allievi sono in grado di decodificare la realtà socio-culturale di un luogo e i cambiamenti in atto nella comunità ospitante, saper individuare le

CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER MODULI E UNITA' DIDATTICHE

M2: IL CONTINENTE AFRICANO Novembre/ dicembre ore: 11

Kenya: territorio e clima- risorse turistiche naturali, storico-artistiche- le strutture ricettive- i flussi turistici

M3: L'ASIA

M4: OCEANIA

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE : le verifiche sono state prevalentemente scritte, al fine di fornire agli studenti la possibilità di

Scienze motorie e sportive

Alcuni alunni sanno elaborare strategie di tattica di gioco nella pallavolo,e nel calcio a 5 (solo agli alunni maschi). Sanno programmare e condurre una fase di riscaldamento finalizzato ad un disciplina sportiva - Sanno riconoscere sperimentando su se stessi le informazioni acquisite teoricamente e in modo. Sanno esprimersi e comunicare con il corpo , interpretare i messaggi volontari e involontari e sono consapevoli dell’importanza del linguaggio del corpo per colloqui di lavoro e per la comunicazione professionale.

Laboratorio sul linguaggio del corpo e la comunicazione 14 - Atletica leggera: salto in alto, corsa veloce (100 metri) 06. Sono stati utilizzati principalmente il metodo globale e il problem solving ( metodo induttivo) per aiutare gli alunni a giungere in modo autonomo e consapevole alla conoscenza delle proprie capacità motorie e alla personale soluzione dei problemi. Sono stati privilegiati i metodi deduttivi il ( assegnazione di compiti , misto ) per l‘apprendimento delle tecniche e tattiche sportive e per le informazioni teoriche.

Per l'attività pratica sono state utilizzate tutte le attrezzature disponibili in palestra.Per gli argomenti teorici si è utilizzato il testo in adozione (“Praticamente sport” di P. Luigi Del Nista, June Parker, edizioni G. D’Anna).

RELIGIONE

CONTENUTI DISCIPLINARI

VERIFICHE E VALUTAZIONI

RELAZIONE SU ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI

AREA DISCIPLINARE INTERESSATA: Umanistica

Paradisi artificiali e paradisi esotici

NUCLEO” DISCIPLINARE

MATERIE

ARGOMENTI E MATERIALI PER CIASCUNA DISCIPLINA

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA’

METODOLOGIE

MATERIALI DIDATTICI

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

RELAZIONE SU ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI : AREA DISCIPLINARE INTERESSATA : Umanistica

Le Rivoluzioni politiche e artistiche ai primi del ‘900

NUCLEO” DISCIPLINARE

MATERIALE

METOLOGIE

MATERIALI DIDATTICI

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

RELAZIONE SU ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE INTERESSATA: Umanistica

La prima guerra mondiale

MATERIE

ARGOMENTI E MATERIALI PER CIASCUNA DISCIPLINA

METODOLOGIE

RELAZIONE SU ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE INTERESSATA: Umanistica

La seconda guerra mondiale e i precari equilibri del Dopoguerra

TIPOLOGIA

RELAZIONE SU ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARE AREA DISCIPLINARE INTERESSATA: Umanistica

ALL B RELAZIONE SU ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI

AREA DISCIPLINARE INTERESSATA: TECNOLOGICA

PREDISPOSIZIONE DI UN PACCHETTO TURISTICO

MATERIE COINVOLTE

TECNICA TURISTICA, STORIA DELL’ARTE, TECNICA DI COMUNICAZIONE, LINGUA INGLESE

Il nucleo disciplinare è stato scelto come utile strumento per rendere operative le conoscenze acquisite, in particolare nel settore turistico. ARGOMENTI E MATERIALI PER CIASCUNA DISCIPLINA: Il marketing Mix Fase di lancio di un prodotto: composizione del prodotto, scelta dei canali di distribuzione e pubblicità. Il messaggio pubblicitario: decodifica ed analisi delle sue capacità persuasive, con itinerario in lingua Inglese.

CONOSCENZE: Gli alunni conoscono le finalità, gli elementi del marketing e le caratteristiche del messaggio pubblicitario con particolare riferimento alla pubblicità del prodotto turistico. Conoscono le strategie di promozione turistica e conoscono i caratteri del fenomeno turistico in relazione agli aspetti geomorfologici del territorio. Sanno elaborare itinerari in relazione alle tipologie di turisti ed alle forme di turismo, esponendo le varie fasi della preparazione anche in lingua inglese.

METODOLOGIE: Si è operato prevalentemente tramite la lezione frontale, integrata, quando possibile, con la discussione guidata. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Sono state effettuate le tradizionali prove scritte ed orali, oltre a prove strutturate ed esercitazioni pratiche in laboratorio.

ALL B

STUDIO DI FATTIBILITÀ DI UNA NUOVA INIZIATIVA TURISTICA

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Per attuare gli obiettivi sopra indicati è stato necessario controllare con frequenza quanto gli alunni hanno recepito e assimilato sia attraverso prove scritte ed orali, sia attraverso prove strutturate sia attraverso prove pratiche. Inglese: Le strutture ricettive del turismo Tecnica turistica: Impatto del turismo nell'economia Tecnica della comunicazione La scelta dei media. La classe conosce le principali caratteristiche del turismo alternativo, le motivazioni che lo determinano in relazione alle caratteristiche geografiche ed artistiche del territorio.

La classe riesce ad individuare un percorso educativo, adatto alle esigenze del turista e proporlo con argomentazioni convincenti e adeguate alle singole situazioni. La classe è in grado di operare semplici collegamenti disciplinari e interdisciplinari, organizzando i concetti in modo sufficientemente organico ed esprimendo giudizi adeguati.

Conoscenze

1 Tratta le tematiche in maniera approssimativa con

2 Tratta le tematiche in modo semplice con lessico

4 Tratta le tematiche con collegamenti in modo

1 Comprende, anche se con difficoltà, le tematiche

2 Comprende le tematiche proposte e le risolve 3

IL PRESIDENTE

B (Tecnico dei Servizi Turistici)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

3 Si esprime in modo decisamente corretto con proprietà linguistica per cui l'esposizione

VALUTAZIONE DELLA PROVA Valutazione

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI

ITALIANO

VALUTAZIONE DELLA PROVA

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

PROPOSTA PER LA CONDUZIONE E VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Il critico Louis Leroy ironizzò di fronte a questo dipinto di Claude Monet, riprodotto in Fig. Indica il titolo dell’opera, in quale occasione venne esposta e poi descrivi cosa rappresenta, spiegando in cosa consiste la pittura degli Impressionisti. Indica le caratteristiche della sua pittura, spiegando il valore simbolico che in essa assume il colore.

Indica le fasi stilistiche della pittura di Paul Cézanne e poi descrivi « La Montagna Sainte Victoire », uno dei soggetti più ricorrenti nella pittura dell’artista, spiegando l’uso del “colore-forma”. Il pittore Georges Seurat espose «Una domenica pomeriggio all’Isola della Grande Jatte» nel 1886 all’ultima mostra degli Impressionisti, segnando così la nascita del Puntinismo. Descrivi cosa rappresenta il dipinto, dopo aver osservato attentamente la sua struttura compositiva, l’ambientazione e le figure; e spiega poi in cosa consiste la tecnica pittorica usata dall’artista.

L’Art Nouveau rappresenta l’espressione artistica del gusto di un’epoca: la Belle Époque, trovando applicazione in diversi settori: dall’architettura alle arti applicate, dalla pittura alla grafica e al design. Gustav Klimt fu tra i primi artisti ad abbracciare questo nuovo gusto, che in Austria prese il nome di Sezessionstil. Dopo aver spiegato, aiutandoti con la rappresentazione grafica, che tipo di punti di discontinuità può avere una funzione, individua il dominio, i limiti, i massimi e i minimi e i punti di discontinuità della seguente funzione:.

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia, il profilo di un buon numero di studenti si è evoluto in positivo, in particolar modo in quest’ultimo anno scolastico, per quanto attiene alla correttezza,

Il credito scolastico esprime la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunta da ciascun alunno nell’anno scolastico in corso, con riguardo al profitto e tenendo

Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate diverse simulazioni di prove d’esame di cui si riportano qui di seguito struttura e/o esiti. Le griglie di valutazione

Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate diverse simulazioni di prove d’esame di cui si riportano qui di seguito struttura e/o esiti. Le griglie di valutazione

Dopo l'indicazione delle materie affidate ai commissari esterni, l’individuazione della materia oggetto della seconda prova scritta e l'effettuazione delle

Dopo l'indicazione delle materie affidate ai commissari esterni, l’individuazione della materia oggetto della seconda prova scritta e l'effettuazione delle

La classe è composta da 20 allievi di cui 4 non frequentanti da inizio anno scolastico mentre un’allieva non ha frequentato dalla fine del 1°I quadrimestre. Da

Nel corrente anno scolastico 2021/2022, come è noto, la seconda prova dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione sarà predisposta dalle commissioni d’esame, con