• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA QUINTA D

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA QUINTA D"

Copied!
45
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G. MARCONI”

Via Solari n° 2 – 07100 Sassari Tel: 079/244305 – Fax: 079/2590597 C.F. 80004480903 – C.M. SSPS060006

Sito web: www.scientifico2.it E-mail: ssps060006@istruzione.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA QUINTA D A.S. 2018-2019

(art. 17 c.1 D. Lgs. N. 62/2017 – – art. 6 O.M. n. 205 dell’11 marzo 2019)

1.DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1.Breve descrizione del contesto

Il Liceo Scientifico e Linguistico Guglielmo Marconi è sito a Sassari, in via Solari 2, nel quartiere denominato “Latte Dolce”; si tratta di una collocazione più periferica rispetto agli altri licei cittadini, ubicati in aree centrali, ma comunque perfettamente servita dai mezzi pubblici (autobus, linea ferroviaria) sia per gli studenti che abitano a Sassari sia per quelli che provengono dall'hinterland (quartieri ancora più periferici rispetto al centro urbano come Li Punti, San Giovanni, Baldinca, poi i piccoli centri di Sorso, Sennori, Porto Torres, Valledoria, Ittiri, Usini e così via). Nonostante la collocazione decentrata, il Liceo ha una utenza molto eterogenea e, con pratiche mirate di accoglienza e inclusione, annovera svariati studenti extracomunitari che sono perfettamente integrati e particolarmente presenti nei corsi linguistici.

Per quando concerne l'offerta formativa del Liceo Scientifico e Linguistico G. Marconi nel dettaglio si rimanda al PTOF di Istituto.

Il nostro Liceo offre tre curricoli: il curricolo scientifico tradizionale, il curricolo denominato “Scienze Applicate” e, infine, da tempi più recenti, il curricolo linguistico, con opzioni per lo spagnolo e il francese come seconda lingua straniera, dopo l'inglese. La classe V D si inserisce nel curricolo scientifico traduzionale, di cui sotto si indicherà quadro orario settimanale.

(2)

1.2.Presentazione dell'Istituto

(Cfr. PTOF)

Il Liceo Scientifico e Linguistico “G.Marconi” è stato costituito come scuola autonoma nell’anno scolastico 1972-73. E’ ubicato in un edificio dell’estensione di 8.500 mq. coperti al centro di un giardino, con ingressi da via Solari n° 2 e da via Kennedy. Il complesso consta di 31 aule “normali” di circa 50 mq. ciascuna, che complessivamente possono contenere, secondo le vigenti norme, circa 800 alunni; è dotato di 30 servizi igienici. Non esistono barriere architettoniche né per l'accesso all'istituto, né per la fruizione delle toilettes, e la scuola è fornita di ascensore omologato. Oltre ad un locale bidelleria al piano terra ed al primo piano, una segreteria didattica ed una amministrativa, un ufficio di presidenza ed una sala professori, sono presenti le seguenti aule speciali e laboratori:

- un auditorium di 324 mq., dotato di poltroncine (180 posti);

− un’aula per disegno geometrico;

− un laboratorio artistico;

− una palestra coperta dell’estensione di 800 mq. ed un campo polivalente esterno;

− una pista esterna di 60 m. ed una buca per il salto in lungo;

− una biblioteca di 250 mq., aperta al prestito, che conta oltre 6.500 volumi (ampliata col fondo

“Chiarini”, recente donazione alla scuola), e svariate postazioni con pc;

− un laboratorio di fisica (con personale tecnico);

− un laboratorio di chimica e scienze (con personale tecnico);

− due laboratori di informatica (con personale tecnico);

− apparecchiatura LIM (lavagna multimediale, pc e proiettore) in tutte le aule, cablate;

− un laboratorio per l’apprendimento delle lingue.

Dall’anno scolastico 2015/16 la scuola ha dato l’avvio al Liceo Linguistico che annovera due sezioni (AL e BL), in via di completamento. Dal mese di novembre 2017 la scuola può usufruire di 15 nuove aule nell’adiacente sede dell’ex Itas, sempre in via Solari.

2.INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1.Profilo in uscita dell'indirizzo “liceo scientifico tradizionale” (linee ministeriali)

“Il percorso del liceo scientifico tradizionale è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per

(3)

individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, devono nello specifico:

1.aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico;

2.comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

3.saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

4.comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

5.saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

6.aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

7.essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

8.saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

2.2 Quadro orario settimanale del liceo scientifico tradizionale

Materia Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua straniera: Inglese 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze Naturali 2 2 3 3 3

Disegno e Storia dell'Arte 2 2 2 2 2

Scienze Motorie 2 2 2 2 2

(4)

Religione Cattolica 1 1 1 1 1

3.DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE V D

La classe V D a.s. 2018/2019 è formata da 24 studenti, dei quali 13 sono ragazze e 11 ragazzi. Non sono presenti ripetenti e il gruppo-classe si è mantenuto inalterato rispetto alla conclusione del primo biennio;

soltanto nel quarto anno sono state aggiunte, per trasferimento da un'altra sezione della scuola, tre studentesse. Con l'eccezione di due alunne, tutti gli altri componenti abitano a Sassari, in varie zone della città e fruiscono dei mezzi pubblici o di mezzi propri per recarsi a scuola. Soltanto tre studenti hanno scelto di avvalersi nel quinto anno dell'insegnamento della Religione cattolica, gli altri/e hanno optato per attività di studio individuale, con il supporto di una docente del liceo.

La frequenza della classe alle lezioni è stata globalmente assidua, con l'eccezione di un esiguo gruppo, come si può evincere dalle precisazioni infra sui livelli di apprendimento. Questo ha portato a far slittare i tempi prefissati del lavoro curricolare per alcuni docenti, costretti a rinviare i momenti di valutazione e, di conseguenza, a ri-programmare. Quasi tutti hanno svolto con puntualità e precisione i compiti assegnati per casa, tuttavia taluni si sono spesso presentati alle lezioni senza il materiale di lavoro.

Sotto il profilo propriamente disciplinare, la maggior parte della classe ha dimostrato sempre correttezza nei confronti dei docenti, ma, nonostante ciò, da parte di un gruppo più esiguo sono stati palesi atteggiamenti inclini alla disattenzione e al disturbo delle attività proposte. Di conseguenza il processo di insegnamento- apprendimento in determinate materie (nella fattispecie lingua e letteratura italiana, lingua e cultura latina, lingua e letteratura inglese, fisica, filosofia e storia dell'arte) ha subito una frammentazione e momenti di stasi a causa dei reiterati richiami verbali rivolti ai meno attenti e concentrati. Di converso altri docenti non hanno riscontrato alcuna problematica durante il lavoro curricolare, in quanto la classe, in modo più compatto, si è sforzata di seguire con maggiore impegno le spiegazioni e di partecipare con motivazione alle attività proposte.

Per quanto concerne il profitto e il rendimento scolastico, la classe presenta elementi di eccellenza che si sono sempre distinti per attenzione durante le lezioni, per impegno nello studio, per motivazione e volontà di migliorare: si tratta delle studentesse/studenti che hanno costantemente mostrato serietà e maturità in ogni circostanza (sia nel lavoro curricolare, sia in altri contesti legati ai progetti o all'alternanza scuola-lavoro), ottenendo risultati brillanti in quasi tutte le materie e costruendo nel tempo un valido metodo di studio. Un secondo gruppo, più nutrito, ha seguito il percorso di apprendimento con discreta continuità, raggiungendo complessivamente gli obiettivi prefissati dal consiglio di classe e dai docenti delle singole discipline, con esiti tra più che sufficienti e discreti: alcuni di loro hanno sopperito a lacune pregresse con grande impegno e determinazione. Infine un terzo gruppo, più ridotto, non sempre ha lavorato con continuità e motivazione, e ha alternato momenti di impegno durante le lezioni a periodi contraddistinti da disattenzione e scarsa partecipazione, nonché da assenze di tipo strategico: in questo caso l'andamento scolastico è stato più altalenante, segnato dalla necessità di lezioni e verifiche di recupero e ha determinato esiti sufficienti-discreti nelle varie materie, in quanto le innegabili capacità individuali hanno consentito ai singoli di rimediare alle lacune.

(5)

3.1. Composizione della Classe V D: studentesse e studenti (

non pubblicabile sul sito web - Nota Garante per la Protezione dei Dati Personali 21.03.2017, prot. n. 10719): si veda cartaceo per la Commissione d'Esame.

3.2 Storia della classe

3.2.a Dati del secondo biennio e dell'ultimo anno scolastico.

A.S. n. iscritti Inserimenti successivi

Trasferimenti/abbandoni n. ammessi

2016-17

22

nessuno nessuno

tutti

2017/18

25

3 studentesse (dallo stesso istituto, altra

sezione)

nessuno

tutti

2018/19

24 nessuno

1 trasferimento ufficioso a Brighton, UK; il nominativo risulta nel registro

perché la famiglia non ha mai disdetto l'iscrizione nonostante le

sollecitazioni della segreteria.

Cfr. scrutinio

Nell'a.s. 2017-2018, per trasferimento da altra sezione del liceo, sono state aggiunte al gruppo- classe originario (tale e quale dalla classe prima), le studentesse Riccarda Zappino, Roberta Oggiano e Federica Pilo. Sempre durante il quarto anno, quattro studenti hanno frequentato istituzioni scolastiche estere: uno studente per 12 mesi, USA; una studentessa per 6 mesi, USA; una studentessa per 12 mesi, Brasile; una studentessa èer 12 mesi, UK. Il Consiglio di Classe ha esaminato le certificazioni prodotte dalle scuole ospitanti per la corretta attribuzione dei crediti relativi al quarto anno di studio.

3.3.Composizione del Consiglio di classe della V D

Docenti Disciplina/e

Maria Alessandra Petretto Lingua e letteratura italiana; Lingua e cultura latina

(6)

Anna Nuvole Lingua e letteratura straniera: Inglese Alessandro De Roma Storia e Filosofia

Marisa Loriga Matematica

Marcello Buffa Fisica

Anna Maria Scarpa Scienze Naturali

Assunta Del Priore Disegno e Storia dell'Arte

Michele Vermiglio Scienze motorie

Dino Emanuele Pittalis Religione cattolica

3.4.Continuità dei docenti nel secondo biennio e nell'ultimo a.s.

Disciplina 3

a

CLASSE 4

a

CLASSE 5

a

CLASSE

Lingua e lett. italiana Sì Sì Sì

Lingua e cultura latina Sì Sì Sì

Lingua straniera Sì Sì Sì

Matematica Sì Sì No

Fisica Sì Sì No

Storia Sì Sì No

Filosofia Sì Sì No

Scienze Naturali No No No

Disegno e Storia dell'arte Sì Sì Sì

Scienze motorie Sì Sì Sì

Religione cattolica No No No

4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

4.1.Documenti relativi a specifici casi di disabilità e dsa sono producibili con allegati riservati.

Nella Classe quinta D non sono presenti casi di disabilità e dsa.

5. INDICAZIONI GENERALI SULLA ATTIVITÀ DIDATTICA

(7)

5.1.Metodologie e strategie didattiche

Ogni docente ha precisato le proprie strategie e metodologie didattiche nella programmazione prodotta ad inizio dell'a.s.; inoltre un quadro generale delle stesse è presente nella programmazione iniziale del Consiglio di classe: si rimanda pertanto ai documenti citati per ulteriori approfondimenti. Si indicano di seguito le principali metodologie utilizzate: lezione dialogata, lezione frontale-dialogata, lezione in cooperative learning, problem solving, lavoro per gruppi, lavori seminariali individuali o per gruppi, relazioni con ppt individuali o per gruppi, lezioni laboratoriali in situazione, lezioni interattive con uso della LIM, del proiettore, dei dispositivi degli studenti - previa approvazione ed indicazione dei docenti (tablet, pc personali, smartphone, i-phone), lettura ed interpretazione di testi e grafici a casa e/o a scuola, ricerche e relazioni, insegnamento per moduli ed UUDD, produzione di schemi e mappe concettuali, eventuale recupero e potenziamento.

5.2.Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (P.C.T.O.,

ex Alternanza Scuola Lavoro, come dall’art. l, comma 784, della Legge 30 dicembre 2018, n. 145)

Breve introduzione (comune a tutte le quinte dell'istituto):

La legge 107 del 2015 ha introdotto, a partire dall’anno scolastico 2015/16, l’obbligatorietà dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro anche nei licei, con un monte-ore minimo di 200 ore. La Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di Bilancio 2019), come riportato nella Nota MIUR 3380 del 18 febbraio 2019, ha ridotto a 90 il limite minimo delle ore, mentre l’O.M. 205 dell’11 marzo 2019 ha specificato le modalità di

“restituzione” delle esperienze maturate in sede di Esame di Stato.

All’avvio, ciò ha creato non poche difficoltà alle istituzioni scolastiche, sia per il nuovo impegno e le nuove competenze richiesti per l’organizzazione delle attività, sia per dirimere i tanti dubbi di interpretazione sulle modalità di svolgimento dei percorsi, sulle figure che vi partecipano e sulle rispettive funzioni. Negli anni successivi, anche in virtù dei chiarimenti che via via provenivano dal Ministero, molte delle criticità sono state superate ma nel frattempo ogni istituzione scolastica applicava propri criteri organizzativi e modalità attuative e istituiva le proprie prassi.

Nel nostro liceo si è ritenuto di favorire, per agli alunni di terza, prevalentemente la partecipazione ad attività di formazione, seminari informativi, visite guidate, destinando i tirocini in azienda ai periodi estivi e alle classi quarte e chiedendo, in quinta, di compiere le opportune riflessioni sul percorso svolto, di rielaborarlo nei contenuti, nei metodi e nei risultati in maniera da poter attribuirgli una forma documentale che potesse essere presentata in sede d’esame e potesse entrare nel portfolio delle competenze del diplomato.

Oltre a quella obbligatoria sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, si sono organizzate diverse attività formative comuni a tutti gli studenti. Ci si riferisce, per esempio, alla formazione sul Diritto del Lavoro, ai seminari tenuti dagli esperti del CNR sulle loro linee di ricerca, agli incontri di divulgazione scientifica sui temi della fisica moderna, agli interventi dell’associazione delle librerie e biblioteche del Nord Sardegna sul mondo dell’editoria.

(8)

Altre attività, tra cui anche quelle di tirocinio e di Peer Education, hanno preso spunto dalla rivisitazione di preesistenti progetti interni alla scuola, o svolti in collaborazione con Enti esterni (Università, Azienda Sanitaria Locale, Comuni, ecc) o in rete con altre istituzioni scolastiche, e, di norma, sono state destinate a gruppi più o meno omogenei e numerosi di studenti, provenienti da classi diverse ed aggregati in base all’interesse e alle attitudini individuali. Con lo stesso criterio di aggregazione si sono costituiti gruppi per la simulazione d’impresa.

I tirocini individuali svolti presso studi professionali o piccole e piccolissime, realtà produttive, commerciali, di servizio, si sono sviluppati, prevalentemente, nei periodi estivi e spesso per iniziativa degli studenti o delle loro famiglie.

Più di recente si sta puntando all’organizzazione di percorsi di classe, con l’obiettivo di rendere più razionale l’impiego del tempo aggiuntivo richiesto, più omogenei i percorsi all’interno del gruppo classe e più lineare la gestione dell’intero processo.

Descrizione delle attività di ASL nel triennio per la classe V D:

Eventuale Titolo

Enti e soggetti coinvolti

Descrizione Attività svolte Numero Studenti coinvolti

Valutazione da parte degli studenti

Competenze raggiunte

Medicina Veterinaria

Università degli studi di Sassari

Supporto del personale, apprendimento in situazione, assistenza gestione dei pazienti ed operazioni; sopralluoghi nei canili vicini

5 Positiva

-saper cooperare e lavorare in squadra;

-apprendere in situazione;

-saper assumere responsabilità sul luogo di lavoro

Meteorologia

CNR - Sassari

lezioni in laboratorio, studi sul campo

3 Positiva

-saper osservare ed interpretare un fenomeno -saper acquisire e catalogare dati

Seminari CNR - Sassari Seminari svolti presso il Liceo Marconi

Tutta la classe Positiva

-saper osservare ed interpretare un fenomeno -saper acquisire e catalogare dati

"Life under griffon wings"

Dipartimento di Veterinaria – Univ. di Sassari

Ristrutturazione dei carnai e raccolta di alcune ricerche sulla vita e le abitudini del grifone in Sardegna, studio dei movimenti del raro esemplare di volatile all'interno dell'isola.

2 Molto positiva

-saper osservare ed interpretare un fenomeno -saper acquisire e catalogare dati -saper usare i dati acquisiti in modo critico

Campo Scout Assistenza campo scout per ragazzi 7-11 anni

2 Molto positiva

-saper interagire e organizzare attività di gruppo

I sessant'anni della rivista Il pensiero

SFI, Società Filosofica Italiana, Università di

Correzione di bozze 3 Positiva -saper leggere e

correggere un testo

(9)

Sassari saggistico

Facoltà di Lettere e Filosofia, Biblioteca centrale, Sassari

Catalogazione dei libri via computer e archiviazione degli stessi nella Biblioteca della Facoltà

1 Positiva

-saper catalogare i libri secondo i metodi noti di catalogazione -saper inserire correttamente i dati sul pc

“Nella tua luce” (“En tu luz”)

Malatesta Editrice

Tirocinio finalizzato alla stampa e alla pubblicazione di un libro di poesie

Traduzione in spagnolo delle liriche a cura della studentessa (con pubblicazione finale)

Molto positiva

-saper utilizzare una L2 per attività di traduzione

Musm@art

Centro di Restauro dei Beni Culturali - Sassari

Lezioni a scuola di informatica, creazione di un sito html, studi sul campo della fotografia e creazione di una visualizzazione 3D delle immagini.

2

Molto positiva

-approfondire le competenze informatiche maturate nel quinquennio (uso di vari programmi) edu utilizzarle per presentare il progetto finale

Piacere Guglielmo

Liceo Scientifico G.

Marconi - Sassari

Supporto attività presentazione scuola;

orientamento in ingresso

4

Molto positiva

-saper comunicare in modo convincente e argomentare efficacemente -saper interagire con terzi

YES Summer School 2017

Young English Studio

Lezioni di inglese e attività a Londra

1 Molto positiva

-approfondimento della conoscenza della L2 in situazione

ASL Alghero

Attività di organizzazione del laboratorio analisi:

percorso di ogni provetta proveniente dai vari reparti dell’ospedale, analisi dello smistamento a seconda dell’esame richiesto, esame chimico, fisico e con qualche accenno all’informatica riguardo l’ultimo programma usato dall’ASL per memorizzare le validazioni compiuti dai tecnici di laboratorio e dai patologi clinici.

3 Positiva

-saper acquisire dati -saper catalogare dati -saper organizzare e gestire attività di laboratorio -saper cooperare in modo efficace con altri

Esperienza all’Asinara

“TartaLife”

Liceo Scientifico G.

Marconi - Sassari

Visita della località e raccolta dati in situ; esame dell'habitat di tartarughe e specie volatili

3 Positiva

-saper raccogliere dati in situazione -saper esaminare criticamente i dati raccolti

Monumenti aperti (III e IV anno)

Fondazione Banco di Sardegna / Liceo Marconi, Sassari

Illustrazione del patrimonio culturale cittadino; studio dei materiali per guidare i visitatori nei vari siti di interesse; contatto col pubblico, gestione della comunicazione nella lingua madre e nella lingua L2

6 Molto positiva

-saper interagire col pubblico in modo convincente ed efficace -saper esporre e argomentare -padroneggiare la comunicazione orale in modo sicuro e

(10)

utile

Dipartimento di Chimica . Univ.

Di Sassari + Farmasinara

Visita dei laboratori, osservazione e in seguito creazione dei saponi

5 Positiva

-saper osservare un fenomeno in laboratorio e coglierne le caratteristiche -rendere le

competenze acquisite fattive ed operative

Studio dell'avv.

Sara Cualbu

Assistenza ad udienze civili e partecipazione ad attività presso il Politecnico di Milano e i tribunali civili di Genova e Bergamo; studio dei casi.

5 Molto positiva

-saper osservare un fenomeno in situazione -saper

interpretare/analizzar e il fenomeno e i relativi dati con spirito critico

MUN (Model United Nations)

Liceo Scientifico Spano – Sassari;

Liceo Scientifico Marconi - Sassari

Preparazione e partecipazione alla simulazione delle sedute delle delegazioni dei diversi Stati partecipanti all’Assemblea delle Nazioni Unite

2 Molto positiva

-saper gestire con fluidità e sicurezza la L2 in un contesto comunicativo formale

-saper acquisire e ricercare dati per sostanziare l'argomentazione

Seminario sulla tragedia e commedia greca (V sec.)

Liceo Scientifico G.

Marconi - Sassari

Studio approfondito di alcune tragedie e commedie del V sec. con analisi delle tematiche e dei personaggi

Tutta la classe III D, seminario indirizzato agli studenti e docenti del liceo, ed al pubblico esterno

Positiva

-saper fare ricerche di tipo letterario e storico

-saper organizzare un discorso rivolto a un pubblico eterogeneo con puntualità ed efficacia

Corso di diritto del lavoro

Studio dell'avv.

Sara Cualbu

Fonti del diritto del lavoro (con riferimento alla Costituzione ed altre leggi), diritti e doveri del

lavoratore e datore di lavoro; licenziamento e dimissioni, disoccupazione.

Il corso si è concluso con una prova scritta.

Tutta la classe Molto positiva

-saper leggere e comprendere fonti tecniche,

approfondendone le tematiche

-saper riferire con correttezza e puntualità l'esperienza affrontata

Preparazione saggio finale

Brodway Dance Studio

Assistenza delle allieve più giovani durante le lezioni e nella preparazione dei costumi e degli oggetti di scena

1 Molto positiva

-saper insegnare i fondamenti delle discipline coreutiche -saper organizzare un evento

Formazione sicurezza nei luoghi di lavoro

Liceo Scientifico Marconi - Sassari

Formazione sul lavoro e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Tutta la classe Positiva

-saper prestare attenzione alla comunicazione del formatore

-saper acquisire dati e analizzarli criticamente

Formazione Centro Studi Danza

Lezioni di supporto per la formazione degli allievi più

1 Molto positiva

-saper insegnare i fondamenti delle discipline coreutiche

(11)

allievi Emmeleia - Sassari

giovani -saper organizzare un

evento

Attività di studio e ricerca

CNR/ ISPA - Sassari

Lezioni e attività di laboratorio (analisi di polifenoli in data quantità di olio d'oliva)

2 Molto positiva

-saper osservare un fenomeno in laboratorio -saper acquisire, interpretare ed utilizzare i relativi dati

UISP - Sassari Attività di formazione ed intrattenimento a contatto con i bambini frequentanti il centro UISP

1 Molto positiva

-saper insegnare ad alunni più piccoli -saper organizzare un evento

-saper gestire le attività ludiche

Caccia al

tesoro TAMALACA' -

Facoltà di Architettura Alghero – Liceo Marconi Sassari

Attività di valorizzazione del centro storico cittadino mediante giochi per bambini

6 Positiva

-saper creare attività ludiche coinvolgenti e utili

-sapersi rapportare con differenti interlocutori -saper valorizzare gli elementi a

disposizione per le attività previste

PHARECO Attività di laboratorio:

analisi di elementi di flora locale

2 Positiva

-saper osservare criticamente ed analizzare un fenomeno

-saper raccogliere ed organizzare dati

CNR IBIMET Utilizzo di software per lo studio del territorio con prove con gps sul campo

1 Positiva

-approfondire la conoscenza di nuovi software

-saper utilizzare dati sul campo, in situazione

CNR

Attività di studio e degustazione dell'olio

d'oliva 1 Positiva

-saper osservare ed analizzare un fenomeno

PEER Education

ASL – Sassari /Liceo Scientifico Marconi, Sassari

Lezioni formative sulle dipendenze e i

comportamenti a rischio nell’adolescenza e intervento nelle classi seconde

4 Positiva

-saper interagire con studenti più piccoli -saper comunicare argomenti difficili in modo fruibile e diretto

Vigili del Fuoco – Sassari /Liceo Marconi Sassari

Elementi di primo soccorso; formazione e attività presso la sede di Sassari

1

Positiva

-saper prestare primi soccorsi un situazioni di difficoltà Studio

Commerciale Dott. G.C.

Sanna

Formazione e attività di collaborazione e studio

1 Positiva

-saper collaborare in un team e fare lavoro di squadra

Azienda di torrefazione

“Caffè Maya”

SRL, Sassari

Lavoro in magazzino e lavoro d'ufficio

(contabilità) 1 Positiva

-saper raccogliere dati ed organizzarli

(12)

Experience Year Program

USA

Bloomingdale High School

Frequenza durante il quarto anno presso una istituzione scolastica americana (12 mesi)

1 Molto positiva

-approfondire la conoscenza della L2 in situazione -saper rapportarsi con una cultura e civiltà altra

Experience Year Program

Portland – USA

“Cleveland High School”

Frequenza durante il quarto anno presso una istituzione scolastica americana (6 mesi)

1 Molto positiva

-approfondire la conoscenza della L2 in situazione -saper rapportarsi con una cultura e civiltà altra

Experience Year Program

Brasile

“Collegium BURITIS”

Frequenza durante il quarto anno presso una istituzione scolastica americana (12 mesi)

1 Molto positiva

-approfondire la conoscenza della L2 in situazione -saper rapportarsi con una cultura e civiltà altra

5.3.Ambienti di apprendimento: Strumenti, Mezzi, Spazi del percorso formativo

Le lezioni si sono svolte, fino al 29 aprile 2019, nella succursale del Liceo ubicata in via Solari, e, successivamente, con la turnazione, nella sede centrale. Questo ha comportato frequenti spostamenti per la gran parte dell'anno scolastico affinché la classe fruisse delle aule speciali, della biblioteca, dell'auditorium (con le relative attività di formazione), dell'aula per il disegno e degli spazi interni ed esterni impiegati per l'insegnamento delle Scienze Motorie. Gli studenti che hanno optato di non avvalersi della frequenza delle ore di Religione hanno svolto attività di studio individuale, sempre nella succursale. Per i progetti curriculari ed extracurricolari, la classe ha seguito le varie attività nella sede centrale e presso i centri/enti ospitanti le iniziative rivolte all'alternanza scuola-lavoro.

Secondo delibera del collegio del docenti, l'anno scolastico è stato articolato un un trimestre, chiuso il 22 dicembre 2018, e in un successivo pentamestre, dal 7 gennaio fino alla conclusione dell'anno scolastico.

Questo ha comportato una scansione ed un numero differente di verifiche orali, scritte e pratiche tra primo secondo periodo, di cui i docenti hanno dato indicazione nelle proprie programmazioni annuali.

Le verifiche e i compiti in classe sono stati calendarizzati in accordo con il gruppo-classe, e alcuni docenti hanno dato modo agli studenti di predisporre autonomamente l'avvicendamento nei turni per sostenere i momenti di valutazione orale e i seminari in itinere.

In considerazione delle dotazioni tecnologiche presenti anche nella sede succursale, tutti i docenti si sono avvalsi della LIM, del pc e del proiettore presenti nell'aula, per utilizzare i contenuti multimediali offerti dai manuali in adozione e per valutare gli elaborati multimediali prodotti dagli studenti.

Tutti gli altri strumenti e mezzi a disposizione della scuola sono stati parte del percorso di apprendimento.

Ogni docente, in relazione al proprio iter didattico ed alle metodologie prescelte, ha fornito alla classe materiali di varia natura (schede, dispense, fotocopie, schemi, mappe concettuali, grafici, presentazioni ppt, e così via).

(13)

6.ATTIVITA’ E PROGETTI

Gli studenti e le studentesse della Quinta D hanno partecipato (singolarmente o per gruppi) alle seguenti attività e progetti, per i dettagli dei quali si fa riferimento alle schede descrittive presenti nel PTOF della scuola:

-Olimpiadi Nazionali della Filosofia;

-Olimpiadi Nazionali di Italiano;

-Olimpiadi Nazionali del Patrimonio Artistico;

-Giochi di Archimede (gare matematiche);

-Orientamento in ingresso: collaborazione per la promozione dell'offerta formativa del Liceo presso gli studenti delle scuole medie (giornate denominate Piacere Guglielmo, III e IV anno);

-Attività alternative di insegnamento all'educazione cattolica;

-Certificazione delle competenze linguistiche L2 (First, Advanced), conseguite a scuola o presso centri esterni (Cambridge C1 presso English Center, Sassari)

-Manifestazione “Monumenti aperti” (quinto anno, escluso dalla alternanza scuola -lavoro);

-Tornei sportivi di istituto e progetto “Sports insieme”;

-Viaggio di istruzione presso la casa Gramsci e il Museo Nivola nel quinto anno;

-Attività di orientamento in uscita presso gli atenei di Sassari e Cagliari;

-Giornata della Memoria e relative attività a cura del Dipartimento di Storia e Filosofia;

-Progetto “Settimana della solidarietà”;

-Progetto di preparazione alle lauree scientifiche;

-Progetto teatrale in collaborazione con il Liceo Canopoleno;

-Progetto LaVoratorio digitale: scrittura creativa e predisposizione di e-book

6.1.Attività di recupero e potenziamento

Alla conclusione del primo trimestre, i docenti hanno indirizzato gli studenti con carenze formative (individuate nel primo scrutinio) alle attività di recupero predisposte dalla scuola (laddove attivate, nelle forme di tutoring e corsi di recupero) o di studio individuale. Quasi tutti gli studenti hanno recuperato le lacune pregresse. I docenti si riservano, dopo il 15 maggio, di completare eventuali argomenti, sviluppare particolari temi e di attuare lezioni di approfondimento e potenziamento in preparazione all'Esame di Stato.

(14)

6.2.Attività, percorsi e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

Secondo le indicazioni del Dipartimento di Storia e Filosofia, per quanto concerne i percorsi di Cittadinanza e Costituzione si rimanda ai programmi delle singole discipline, ove sono indicati i nuclei tematici di approfondimento. Inoltre la classe nel quinquennio ha partecipato a conferenze su bullismo e cyberbullismo a cura della ASL con figure di esperti, a incontri sulle pari opportunità, ha approfondito la riflessione multidisciplinare sulla condizione della figura femminile attraverso elaborati, ricerche, analisi di testi argomentativi o loro predisposizione, ha visionato film ed altri documenti nel merito, e infine ha partecipato alle atività previste dalla “Notte bianca della legalità”, tenuta a Sassari il giorno 11 maggio 2019 presso il Tribunale cittadino, a cura dell'ANM (Associazione Nazionale Magistrati).

6.3.Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

-Conferenza in seno alla giornata europea UnistemDay sull'utilizzo delle cellule staminali, presso auditorium del Polo Tecnico di Sassari;

-Centro trasfusionale AVIS, giornata per le donazioni di sangue, Sassari;

-Conferenza divulgativa IDEAS di Astrofisica presso il Liceo Marconi, Sassari;

-Conferenza sulla Farmacovigilanza, Università degli studi di Sassari;

-Corso sulle calcolatrici Casio, Liceo Marconi, Sassari.

6.3.Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in alternanza)

-Monumenti aperti, per il quinto anno, 4-5 maggio 2019, Sassari

-Stagione Lirica 2018-2019 a cura dell'Ente Concerti Marialisa de Carolis, presso Teatro Comunale, Sassari -Frequenza di corsi pomeridiani preparatori ai test per le facoltà scientifiche

6.5.Eventuali attività specifiche di orientamento

(svolte da singoli, o da gruppi o dall'intera classe)

-Corso Unisco di Economia Aziendale e Management, con esame finale, a cura dell'Università degli studi di Sassari;

-Giornata di orientamento proposta dalla Facoltà di Veterinaria, Università degli studi di Sassari

-Giornate di orientamento svolte presso il polo di Chimica e Farmacia, Università degli studi di Sassari;

-Test di ingresso per la facoltà di Economia, Università degli studi di Bologna;

(15)

-Test per l'ingresso alla “Bocconi” - Milano;

-Test per l'ingresso alla facoltà di Medicina presso l'Università Cattolica di Roma;

-Corsi di preparazione per Medicina alla WAU University;

-Test di ammissione alla facoltà di Medicina presso l'Università San Raffaele, Milano;

-Test per l'ammissione al Politecnico, Milano;

-Corso online in preparazione ai test di ingresso per il Politecnico, Milano;

-Giornate di orientamento presso l'Alma Mater, Bologna;

-Corso online di linguaggio di genere a cura della Università “Ca' Foscari”, Venezia;

-Test per l'ingresso alla Università LUISS, Roma;

-Corso Prepariamoci ai test, a cura del Liceo “Marconi”, Sassari;

-Partecipazione alla fiera Piano Nazionale Scuola Digitale – AR3d, a cura del liceo “Marconi”, Sassari;

-Test di ingresso alla Facoltà di Ingegneria, Università degli studi di Bologna;

-Corso di preparazione al test di ingresso alle Facoltà di Medicina presso il “Centro Bellieni”, Sassari;

-Corso BLSD presso la Centrale Operativa del 118 – Sassari;

-Corso di preparazione per l'esame “Advanced in English” CAE, presso English Center, Sassari e conseguimento del Council of Europe Level B2;

-Partecipazione alla Notte Bianca della Legalità, Tribunale di Sassari.

Tutta la classe ha partecipato sia nel quarto che nel quinto anno scolastico al Sardinia Job Day, ossia a una serie di seminari svolti a Cagliari per entrare con contatto col mondo delle aziende locali e con le loro attività di formazione e produzione nel territorio.

7.INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE 7.1.Schede informative su singole discipline

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la

disciplina:

La docente si riserva di approfondire il giudizio globale sulla classe e sui vari livelli raggiunti per gruppi nella relazione specifica e dettagliata per materia che produrrà alla conclusione dell'anno scolastico. Al momento sottolinea che: 1)tutti i componenti della classe hanno raggiunto almeno gli obiettivi minimi previsti per l'ultimo anno del liceo scientifico tradizionale; 2)si possono individuare tre macro-gruppi differenti per maturazione delle

(16)

Lingua e letteratura italiana

competenze linguistiche orali e scritte e della metologia di studio; 3)spiccano alcune eccellenze; 4)il programma previsto dal piano di lavoro annuale ad oggi non è stato del tutto completato e la docente si riserva di chiuderlo entro la fine dell'a.s.

COMPETENZE (livello tra discreto ed ottimo):

-saper leggere ed intepretare testi di differente tipologia

-saper analizzare, commentare ed inquadrare storicamente testi letterari in prosa e in versi

-sapere collocare un'opera nel contesto letterario e storico-culturale di riferimento

-saper operare collegamenti fra autori e testi

-saper attuare collegamenti interdisciplinati con le altre materie

-saper padroneggiare la lingua madre nella comunicazione scritta ed orale -saper attuare ricerche ed approfondimenti in modo autonomo

-saper motivare/argomentare le proprie scelte estetiche in modo chiaro e persuasivo

CONTENUTI TRATTATI:

(Programma circostanziato sarà prodotto e firmato dalla docente e dagli studenti a conclusione dell'a.s., unitamente alla relazione sulla classe)

1.Il romanticismo in Europa: origine, sviluppo, caratteri generali e nazionali;

il Romanticismo in Italia 2.Manzoni e il romanzo storico 3.Leopardi: incontro con l'Autore

4.Sviluppo del romanzo nella letteratura ottocentesca: dal Realismo al Decadentismo

5.Focus su Naturalismo, Scapigliatura e Verismo

6.Decadentismo: il contesto francese e inglese; Baudelaire, proto-decadente;

la produzione romanzesca di D'Annunzio

7.Sviluppo del romanzo nel Novecento: il “caso” Svevo; Pirandello; Gadda.

8.Dante: Divina commedia, Paradiso: scelta di canti

CONTENUTI DA TRATTARE

9.Il laboratorio poetico del Novecento (fino agli anni '60 ca.) 10.Il Futurismo italiano; cenni alle altre Avanguardie storiche -essere consapevoli cittadini d'Europa e del mondo

-esercitare il pensiero critico

(17)

ABILITA'

-essere consci dell'importanza culturale e della valenza educativa e formativa del patrimonio del sistema letterario italiano ed europeo

-essere rispettosi ed accoglienti dell'Altro come fonte di ricchezza, dialogo e confronto

-essere portatori dei valori di solidarietà, humanitas e libertà di autodeterminazione

METODOLOGIE:

(per i dettagli si veda sopra e il piano di lavoro annuale)

Lezione frontale ed euristico-dialogata, attività in gruppo di cooperative learning

Nel percorso di insegnamento-apprendimento si è datà centralità allo studio dei testi e delle loro connessioni con il contesto storico-culturale di cui sono stati espressione. Impostazione dello studio della letteratura secondo l'orientamento storico-sociologico e strutturalista.

CRITERI DI VALUTAZIONE (per gli scritti e per le verifiche orali)

a. correttezza morfosintattica e proprietà lessicale, editing finale dell’elaborato

b. focalizzazione dell’argomento e suo sviluppo coerente c. coesione e ordine testuale

d. correttezza morfosintattica e lessicale, ricchezza ed articolazione dell’informazione e della argomentazione

e. capacità di interpretare e collegare i testi

f. capacità di istituire collegamenti interdisciplinari (circolarità e spendibilità dei saperi)

g. autonomia critica, volontà di approfondimento individuale e spunti di originalità

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI:

Manuale in adozione: C. Bologna, P. Rocchi, Rosa Fresca aulentissima, Loescher ed., voll. 4-5-6 (presenti nella Biblioteca di istituto); Dante, Paradiso: una qualsiasi edizione scolastica con analisi e commento (consigliata: Per l'alto mare aperto, cur. A. Marchi)

Slides in ppt, LIM, materiali tratti dal WEB, fotocopie e dispense fornite dalla docente

LINGUA E CULTURA LATINA

(18)

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la

disciplina:

Lingua e cultura latina

La docente si riserva di approfondire il giudizio globale sulla classe e sui vari livelli raggiunti per gruppi nella relazione specifica e dettagliata per materia che produrrà alla conclusione dell'anno scolastico. Al momento sottolinea che: 1)non tutti i componenti della classe hanno raggiunto almeno gli obiettivi minimi previsti per l'ultimo anno del liceo scientifico tradizionale nelle prove di traduzione scritta; 2)si possono individuare tre macro-gruppi differenti per conoscenze e motivazione allo studio della Letteratura Latina;

3)spiccano alcune eccellenze; 4)il programma previsto dal piano di lavoro annuale ad oggi non è stato del tutto completato e la docente si riserva di svolgerne una parte entro la fine dell'a.s.

COMPETENZE (tra sufficiente ed ottimo)

-Saper comprendere, analizzare e tradurre un testo latino di media difficoltà, con il supporto o meno del testo a fronte

-Saper analizzare, commentare ed inquadrare storicamente testi letterari in prosa e in versi

-Saper collocare un'opera nel contesto letterario e storico-culturale di riferimento

-Saper operare collegamenti fra autori e testi

-Saper individuare i rapporti intertestuali tra la letteratura latina e quella italiana

CONTENUTI TRATTATI:

(Programma circostanziato sarà prodotto e firmato da docente e studenti a conclusione dell'a.s., unitamente alla relazione sulla classe)

1.L'età augustea: caratteri storico-culturali 2.Virgilio (con testi in lingua e traduzione) 3.Orazio (con testi in lingua e traduzione) 4.Livio (con testi in traduzione)

5.La poesia elegiaca (con testi in traduzione) 6.Ovidio (con testi in lingua e traduzione) 7.L'età giulio-claudia: caratteri storico-culturali 8.Fedro (con testi in lingua e traduzione)

(19)

9.Lucano (con testi in traduzione)

10.Seneca (con testi in lingua e traduzione) 11.Petronio (con testi in traduzione)

CONTENUTI DA TRATTARE

(dopo il 15/05)

12.Tacito (con testi in lingua e traduzione)

(13.Se possibile Giovenale o Apuleio; testi in traduzione)

ABILITA'

-essere consapevoli cittadini d'Europa e del mondo -esercitare il pensiero critico

-essere consci dell'importanza culturale del patrimonio della classicità latina nella creazione delle basi e dello sviluppo storico della civiltà europea -essere rispettosi dell'Altro ed accoglierlo come fonte di ricchezza, dialogo e confronto

-essere portatori dei valori della humanitas nel contesto familiare, sociale e professionale

-essere solidali con gli ultimi nei contesti di propria pertinenza e attenti, lucidi interpreti dei problemi dell'attualità

METODOLOGIE:

Si veda sopra e il piano di lavoro annuale.

Nel percorso di insegnamento-apprendimento si è data centralità allo studio dei testi e delle loro connessioni con il contesto storico-culturale di cui sono stati espressione. Impostazione dello studio della letteratura di tipo storico- sociologico. Lettura, traduzione, analisi e commento di vari testi in lingua latina; analisi e commento di vari testi in traduzione.

CRITERI DI VALUTAZIONE (per gli scritti e per le verifiche orali)

* correttezza morfosintattica e proprietà lessicale nella traduzione dal latino

Per le verifiche orali (o scritte, valide per l'orale):

a) focalizzazione dell’argomento e suo sviluppo coerente

b) ricchezza e articolazione dell’informazione e della argomentazione c) capacità di interpretare e collegare i testi

d) capacità di istituire collegamenti interdisciplinari (circolarità e spendibilità dei saperi)

e) autonomia critica e spunti di originalità

(20)

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI:

Manuale in adozione: A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci, “Narrant”.

Letteratura, antologia, cultura latina, SEI editrice, voll. 2-3.

Slides in ppt, LIM, materiali tratti dal WEB, fotocopie e dispense fornite dalla docente

FILOSOFIA COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la

disciplina:

FILOSOFIA

La V D è una classe di studenti con discrete, talvolta buone e, in alcuni casi, perfino eccellenti capacità. Il livello delle conoscenze non è tuttavia sempre adeguato a tali capacità: lo studio viene troppo spesso affrontato come una necessità finalizzata solo al risultato scolastico e non all’arricchimento culturale e personale. Pertanto, spesso i contenuti proposti durante le ore di lezione vengono assorbiti ma non assimilati e, ancor meno, rielaborati. Si auspica che il lavoro finale di ripasso del programma possa contribuire a un salto di qualità che è più che mai necessario vista l’età degli studenti e l’approssimarsi di una vera e propria prova di maturità.

Alcuni studenti sono stati molto distratti durante tutto l’anno, studiando solo in prossimità delle verifiche. Altri hanno invece sempre seguito con molta attenzione e profitto, mostrando un desiderio di ulteriore arricchimento che non sempre è stato consentito dal ritmo, a volte troppo lento, imposto dal resto della classe.

CONTENUTI TRATTATI:

• Romanticismo e Idealismo: mentalità, interessi e problemi della filosofia dell’800.

• L’idealismo tedesco. Quadro generale.

• Hegel. Scritti giovanili. Il cristianesimo e l’ebraismo.

• La dialettica.

• La Fenomenologia dello spirito e, in particolare, la figura della dialettica servo-padrone.

• L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio. Quadro generale del sistema hegeliano.

• Spirito soggettivo (quadro generale).

• Spirito oggettivo e sue articolazioni interne.

• Lo spirito assoluto e la storia.

• La filosofia del diritto di Hegel. Società civile e stato. La critica al liberalismo.

(21)

• Oppositori e critici di Hegel nell’800: Schopenhauer e Feuerbach.

• Feuerbach e la sua visione antropologica della religione.

Materialismo e filantropia.

• Schopenhauer: Il mondo come volontà e rappresentazione. Le vie di fuga dalla volontà di vivere.

• Il positivismo, tratti generali.

• Nietzsche. “La nascita della tragedia”, apollineo e dionisiaco. La II considerazione inattuale e la storia.

• Nietzsche: dall’ateismo al nichilismo. La critica della storia della filosofia. La filosofia del mattino.

• Nietzsche: l’eterno ritorno e l’oltre-uomo. Il prospettivismo.

• Marx: dalla dialettica hegeliana al socialismo. La critica al capitalismo e l’analisi scientifica della storia. Socialismo e comunismo.

• Gramsci, egemonia e intellettuale organico.

• Freud e la nascita della psicanalisi. Le nuove tecniche di analisi. Le due topiche. La libido e le sue implicazioni. La nuova visione del bambino. Il disagio della civiltà.

• Jung e la psicologia analitica. Quadro generale.

• Marcuse e l’”Uomo a una dimensione”. Tra Marx e Freud.

L’influenza storica di Marcuse.

• Ecologia, filosofia e bioetica in Hans Jonas. Il principio di responsabilità. E il tema della salvaguardia dell’ambiente (la trattazione di quest’ultimo argomento potrebbe estendersi oltre il 15 maggio a causa delle molte attività, didattiche e culturali, nelle quali la classe è stata coinvolta)

METODOLOGIE:

Lezione frontale, discussione guidata, problem solving, lettura e analisi di testi e documenti video e audio, definizione di concetti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Capacità di argomentare in modo ordinato, possesso del linguaggio specifico della materia, attitudine ai collegamenti pluri-disciplinari.

Capacità di problematizzare le questioni poste e reperire i punti deboli delle proprie argomentazioni.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI

Libro di testo: La rete del Pensiero, Loescher editore, Torino, Di Ruffaldi- Nicola-Carelli, volume 2 e volume 3

-Fotocopie e dispense fornite dal docente/Audiovisivi

(22)

ADOTTATI:

STORIA COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la

disciplina:

STORIA

La V D è una classe di studenti con discrete, talvolta buone e, in alcuni casi, eccellenti capacità. Il livello delle conoscenze non è tuttavia sempre adeguato a tali capacità: lo studio viene troppo spesso affrontato come una necessità finalizzata solo al risultato scolastico e non all’arricchimento culturale e personale. Pertanto, spesso i contenuti proposti durante le ore di lezione vengono assorbiti ma non assimilati e, ancor meno, rielaborati. Si auspica che il lavoro finale di ripasso del programma possa contribuire a un salto di qualità che è più che mai necessario vista l’età degli studenti e l’approssimarsi di una vera e propria prova di maturità.

Alcuni studenti sono stati molto distratti durante tutto l’anno, studiando solo in prossimità delle verifiche. Altri hanno invece sempre seguito con molta attenzione e profitto, mostrando un desiderio di ulteriore arricchimento che non sempre è stato consentito dal ritmo, a volte troppo lento, imposto dal resto della classe.

CONTENUTI TRATTATI:

- Quadro generale della situazione italiana e internazionale dalla sconfitta di Adua (1896) ai trattati di Versailles, con approfondimenti sui seguenti argomenti:

- Società di massa e II rivoluzione industriale;

- Razzismo, imperialismo e alleanze militari prima della grande guerra;

- L'Italia durante l'età giolittiana;

-La rivoluzione d'Ottobre e la nascita dell'URSS;

-La Grande guerra e i trattati di pace

-Ulteriore approfondimento sul fenomeno dello shell shock

- Quadro generale della situazione italiana e internazionale dall'inizio della guerra fredda al “crollo” del muro di Berlino, con approfondimenti sui seguenti argomenti:

- Scenari asiatici del II dopo-guerra: la guerra di Corea, la divisione della Germania e il ponte aereo a Berlino Ovest;

- La costruzione del muro di Berlino;

- La rivoluzione cubana e la crisi dei missili;

- Kennedy al potere: tra guerra del Vietnam e diritti civili;

(23)

- L'Italia da De Gasperi al miracolo economico;

- Dal centrismo agli anni del centro-sinistra.

- L'Italia dopo il 1968: dall'autunno caldo alla strategia della tensione;

- Le brigate rosse e il “caso Moro”.

Cittadinanza e Costituzione

•Articolo 11 della costituzione Pace/guerra, con riferimenti allo stato di natura in Hobbes e Kant (pp. 92-93).

•Confronto tra le istituzioni fasciste e la Costituzione repubblicana, scheda a p. 179

•Le leggi razziali del 1938 in Italia scheda a p. 193 e a p. 195, le leggi razziali tedesche p. 218

•La Shoah e la questione della responsabilità. La banalità del male, i

sommersi e i salvati, con riferimenti ad Hannah Arendt e Primo Levi, pp. 326- 335

•La Costituzione italiana e la nascita della Repubblica pp. 456-459 e cronologia a p. 455

•Scheda di confronto tra lo Statuto Albertino e la Costituzione italiana (allegato fornito dal docente)

Durante l'anno abbiamo visitato la casa di Antonio Gramsci, occasione per una riflessione sulla libertà di pensiero e sulla resistenza intellettuale ai regimi oppressivi.

Nelle ore di filosofia abbiamo inoltre approfondito il tema dell'inquinamento e della eco-sostenibilità attraverso il concetto di etica della responsabilità nel pensiero di Hans Jonas.

Abbiamo visto il documentario “bag it” di Jeb Berrier sul problema della plastica negli oceani

(https://www.youtube.com/watch?v=daQYjriQOM0&t=95s), una puntata del programma tv Presadiretta sul Costarica e la sua rivoluzione verde

https://www.youtube.com/watch?v=F_bCQOlnqcA e il documentario “Punto di non ritorno” di Fisher Stevens (National Geographic).

METODOLOGIE:

Lezione frontale, discussione guidata, problem solving, lettura e analisi di testi e documenti video e audio, definizione di concetti. Seminari di approfondimento e presentazioni power point.

CRITERI DI VALUTAZIONE

-Capacità di argomentare in modo ordinato, possesso del linguaggio specifico della materia, attitudine ai collegamenti pluridisciplinari;

-Capacità di problematizzare le questioni poste e reperire i punti deboli delle

(24)

proprie argomentazioni;

-Capacità di contestualizzare le questioni studiate riportandole all'attualità.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI:

Manuale in adozione: “Storia, concetti e connessioni”, vol. 3 di M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, edizioni Pearson.

Siti specifici di storia, fotocopie e dispense/Audiovisivi e film

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

COMPETENZE/ABILITA’

RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Lingua e letteratura inglese

La docente, riservandosi di dare un giudizio più dettagliato a fine anno scolastico nella relazione finale, sottolinea il raggiungimento degli obiettivi minimi programmati per quasi tutti gli alunni. Alcuni evidenziano infatti difficoltà pregresse nella produzione scritta e nella comprensione e produzione orale della lingua straniera. Si può affermare che ad oggi si possono distinguere due gruppi che si differenziano per l’impegno, la metodologia di studio adottata e le capacità di rielaborazione e di sintesi raggiunte; una sola alunna ha confermato una competenza linguistica globalmente eccellente.

COMPETENZE

-saper utilizzare le strutture morfo-sintattiche della lingua straniera in contesti più complessi, quali quelli letterari ed argomentativi, in modo sostanzialmente corretto sia in orale che nello scritto, utilizzando un lessico appropriato;

-saper leggere e capire le tematiche principali di testi di diversa tipologia;

-saper analizzare e commentare i testi tenendo conto del contesto socio- culturale;

-saper operare collegamenti fra autori e testi;

-sapere sintetizzare, rielaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite;

-sapere esporre le conoscenze acquisite con pertinenza, coerenza e logica;

-saper operare collegamenti interdisciplinari;

-saper approfondire in modo autonomo.

1. La Rivoluzione Industriale e la società Industriale

(25)

CONTENUTI TRATTATI:

(Programma circostanziato sarà prodotto e firmato da docente e studenti a conclusione dell'a.s., unitamente alla relazione sulla classe)

2. Il Romanticismo

3. La poesia romantica (caratteristiche) 4. Il ruolo dell’Immaginazione e del poeta 5, Il tema della natura

6, Blake, Wordsworth, Coleridge.

7. La Guerra d’Indipendenza Americana 8. L’età vittoriana (contesto storico e sociale) 9. L'età delle riforme, il compromesso vittoriano 10. Il realismo: caratteristiche del romanzo vittoriano 11. Charles Dickens

12. La Guerra d’Indipendenza Americana

13. L’Estetismo 14. Oscar Wilde

15. La prima guerra mondiale 16. La poesia moderna

17. I poeti di guerra: Rupert Brooke, Wilfred Owen, I. Rosenberg.

18. I contributi della psicologia del XX secolo (Freud, W. James e Bergson) alla nascita del romanzo moderno

19. Il flusso di coscienza, il monologo interiore 20. G. Orwell (il romanzo distopico)

METODOLOGIE:

La docente ha privilegiato un percorso che parte dal testo per giungere al contesto avendo come obiettivo lo sviluppo di competenze incrociate che sono insieme linguistiche, testuali, letterarie, culturali, e logico - critiche.

CRITERI DI VALUTAZIONE (per gli scritti e per le verifiche orali)

a. padronanza del codice linguistico, correttezza morfosintattica e proprietà lessicale, editing finale dell’elaborato

b. livello delle conoscenze e competenze riferite agli argomenti proposti (comprensione, pertinenza, coerenza, fluency).

c. capacità di sintesi, di rielaborare i contenuti appresi e di collegare gli argomenti in modo autonomo e critico.

Riferimenti

Documenti correlati

In base alle esigenze e alla situazione della classe sono stati usati metodi diversi:. - modello esistenziale religioso: parte dall’esperienza religiosa come problematica

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il

La metodologia principale di svolgimento della lezione è stata principalmente quella frontale, alter- nata anche a momenti di lezione partecipata in cui gli studenti hanno espresso

Sono state esplorate le competenze trasversali comuni alle varie discipline individuando la conoscenza degli elementi specifici delle varie discipline, la comprensione dei messaggi e

I ragazzi hanno collaborato tra loro partecipando attivamente al dialogo educativo e alle attività della scuola, alcuni di loro hanno aderito con entusiasmo

COMPETENZE: COLLOCARE L’ESPERIENZA PERSONALE IN UN SITEMA DI REGOLE FONDATO SUL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI GRANTITI DALLA COSTITUZIONE A TUTELA DELLA

Le attività didattiche sono state svolte anche in funzione delle competenze di cittadinanza e delle competenze chiave per l’apprendimento permanente concordate con il consiglio

Si comunica che il giorno 22 maggio 2020 sono convocati i consigli delle classi quinte, modalità on line, con la seguente tabella oraria:.. Ordine