Da ieri mattina, infatti, gli operatori del Consorzio di Bonifica stanno ripulendo il Parco Sant'Antonio La Macchia. L'azienda è operativa da una settimana - racconta il direttore del Consorzio Bonifica Toscana Costa Roberto Benvenuto.
LA NAZIONE 11
INIZIATIVA PRO ADO
Il direttore dell'Anbi Lazio, Andrea Renna, ha ringraziato calorosamente il commissario straordinario, Stefania Ruffo e i consiglieri dei consorzi di Frosinone, Aurelio Tagliaboschi e Remo Marandola, per la loro gradita presenza all'evento, commentando: «Non possiamo essere codificati come autorità fiscale . entità esigente. I Consorzi garantiscono i servizi di irrigazione e di tutela idrogeologica e vanno intesi in questo senso, come avviene da anni in tante altre regioni, migliorando efficienza, efficacia e sempre comunicazione - ha concluso il Direttore Renna.
AGRICO AE,EU
Lo emerge dalla rilevazione settimanale dell'Unione regionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigate della Campania (Anbi Campania), che redige questo bollettino interno, evidenziando i livelli idrometrici prodotti dai principali corsi d'acqua nei punti individuati vengono raggiunti. (Fonte: Regione Campania, Centro Funzionale Protezione Civile) e i. Identica la lunghezza della rete oggetto di tutela nel territorio di Castel Focognano, con un investimento di circa 88.500 euro; mentre a Pratovecchio Stia è 66mila euro la cifra richiesta per terapie su 4 km di corsi d'acqua.
ARTICOLI CORRELATI
Le squadre di operai del Consorzio Bonifica Alto Valdarno 2 sono al lavoro per completare gli interventi previsti nel piano di attività 2021. Importante lavoro preventivo ha coinvolto anche i comuni di Castel San Niccolò, Ortignano Raggiolo e Montemignaio, Chiusi della Verna e Chitignano.
POLITICHE AMBIENTALI, STRATEGIE DI CRESCITA COMUNI E PIANIFICAZIONE - Successo per il
Grazie al Consorzio di Bonifica e al suo presidente Franco Della Rocca, abbiamo l'opportunità di discutere del Pnrr, un'occasione unica per far ripartire l'economia locale. Presenti questa sera tutti gli attori istituzionali, dai presidenti delle Comunità montane ai sindaci dei comuni, dal commissario del Consorzio di Bonifica Basso Volturno al presidente del Parco Regionale del Matese, attraverso i rappresentanti della Giunta e Consiglio regionale, rappresenta un prezioso momento di confronto con tutti gli attori locali, anche in vista della prossima programmazione regionale per lo sviluppo rurale nella quale siamo impegnati da tempo e che dovrebbe segnare una svolta concreta rispetto agli errori di approccio ereditati dal passato”, ha affermato Nicola Caputo, assessore regionale all’Agricoltura.
Consorzio di Boni ca. Presentato il futuro piano programmatico, “Verso
Moderati da Serena Mainolfi, dopo i saluti del Vice Presidente Alfonso Simonelli e le relazioni sul tema di Massimo Natalizio, Direttore Generale del Sannio Alifano, e Giovanni Perillo, Professore Universitario di Ingegneria Ambientale, gli interventi del nuovo Commissario del Consorzio di Bonifica del Bacino del Basso Volturno, Francesco Todisco, dei Presidenti delle Comunità Montane del Matese, Francesco Imperadore, di Monte Maggiore, Pasquale Di Fruscio, e di Monte Santa Croce, Mariano Fuoco, del Parco Regionale del Matese, Vincenzo Girfatti, e della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Caserta, Tommaso De Simone. Il Consorzio di bonifica e gli enti locali che stasera hanno affrontato il tema del convegno – nelle parole dell'assessore regionale Giovanni Zannini – devono dotarsi di progetti esecutivi pronti da inviare a Roma, in primis al Ministero per la Transizione ecologica. il tempo di passare dalle parole, che servono a poco, ad azioni che portino risorse al territorio. Presenti questa sera tutti gli attori istituzionali, dai presidenti delle Comunità montane ai sindaci dei comuni, dal commissario del Consorzio di Bonifica Basso Volturno al presidente del Parco Regionale del Matese, attraverso i rappresentanti della Giunta e Consiglio regionale, rappresenta un prezioso momento di confronto con tutti gli attori locali, anche in vista della prossima programmazione regionale per lo sviluppo rurale nella quale siamo impegnati da tempo e che dovrebbe segnare una svolta concreta rispetto agli errori di approccio ereditato dal passato".
Incontro a Vico del Gargano, convocato dal Vicepresidente della Regione Piemonte, al quale hanno partecipato tutti i sindaci del Gargano, dopo i violenti temporali delle ultime settimane. È la sintesi del piano di lavoro emerso ieri a Vico del Gargano, nel corso dell'incontro convocato dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alle Infrastrutture e Difesa del Suolo, Raffaele Piemontese, al quale hanno partecipato tutti i sindaci del Gargano, area che è stato distrutto negli ultimi anni, ha partecipato per settimane a violenti temporali che hanno causato molti danni, e i rappresentanti delle autorità preposte alla sicurezza territoriale. Tra i tanti, nel corso del dibattito, è stato posto l'accento sui problemi legati alla pulizia e alla manutenzione dei canali che spesso attraversano il territorio di molti comuni, come è il caso dell'importantissimo canale Vallone che scorre da San Marco in Lamis a Lesina oppure i canali che attraversano i comuni di Rodi Garganico e Vico del Gargano.
In Evidenza
All'incontro, svoltosi nella sala del Consiglio comunale di Vico del Gargano, hanno partecipato il direttore del dipartimento Bilancio e Infrastrutture della Regione Puglia, Lino Albanese, il commissario straordinario dell'Agenzia regionale strategica per l'ambiente ecologico-sostenibile. Sviluppo del Territorio, Elio Sannicandro, e i vertici di tutti gli uffici regionali preposti alla pianificazione e alla tutela del suolo, oltre a diversi enti come la provincia di Foggia, per la quale è stato presidente Nicola Gatta, direttore tecnico del Distretto Appennino Meridionale presente; Gennaro Capasso, Presidente Consorzio Recupero Gargano Giovanni Terrenzio, rappresentante del Consorzio Recupero Capitanata, Acquedotto Pugliese e Anas. Home Notizie Il successo del Convegno del Consorzio di Bonifica Sannio Alifano con Zannini, Caputo e Del Sesto, martedì 14 settembre 2021 NAZIONALE NAPOLI AVELLINO BENEVENTO SALERNO. Il successo del Convegno del Consorzio Bonifica Sannio Alifano con Zannini, Caputo e Del Sesto.
Successo per il convegno del consorzio di boni ca del Sannio alifano con Zannini, Caputo e Del Sesto
Il Consorzio di bonifica e gli enti locali che questa sera hanno affrontato il tema del convegno dovrebbero dotarsi di progetti esecutivi pronti da inviare a Roma, in primis al Ministero per la Transizione ecologica. È ora di passare dalle parole, che servono a poco, ai fatti che portano risorse al territorio. È fondamentale confrontarsi sulle strategie da attuare per lo sviluppo dell’alto casertano, attraverso azioni sinergiche tra i diversi livelli istituzionali. Successo per il convegno del Consorzio di bonifica del Sannio Alifano con la redazione di Zannini, Caputo e Del Sesto.
Fiumi e invasi irpini sotto osservazione, i dati Anbi e Eipli
La crisi climatica rende urgenti situazioni che danneggiano gravemente l’economia e mettono in pericolo la sicurezza delle persone: per quanto riguarda la sicurezza del territorio non possiamo più permetterci tempi biblici”, ha affermato Piemontese nel corso dell’incontro, organizzato presso l’Aula dei Deputati. Consiglio Comunale di Vico del Gargano, al quale erano presenti il Direttore dell'Assessorato al Bilancio e Infrastrutture della Regione Puglia, Lino Albanese, il Commissario Straordinario dell'Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio, Elio Sannicandro e i dirigenti da tutti gli uffici regionali competenti per le opere di pianificazione e difesa del suolo, nonché da diversi enti come la Provincia di Foggia per la quale era presente il Presidente Nicola Gatta, Direttore Tecnico; Occhi di ragazze”, a Bibione lezioni gratuite per la sicurezza delle donne Difendersi, ma soprattutto evitare le situazioni pericolose. Anche quest'anno si svolgerà l'ormai tradizionale Settimana Nazionale della Bonifica, l'evento organizzato da ANBI, Associazione Nazionale dei Consorzi, e patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica.
REGIONE - IN DIMINUZIONE I LIVELLI IDROMETRICI DEI PRINCIPALI FIUMI
Farmaci da piante geneticamente modificate, studio australiano http://www.ansa.it/canale_saluteebe nessere/notizie/saluteebenessere_rs s.xml. Influenza: da ottobre parte la vaccinazione, anche in farmacia http://www.ansa.it/canale_saluteebe nessere/notizie/saluteebenessere_rs s.xml. Lo stress aumenta il rischio di ipertensione, problemi cardiaci http://www.ansa.it/canale_saluteebe nessere/notizie/saluteebenessere_rs s.xml.
Fiumi sicuri in Casentino, operazione da 700mila euro
Dapprima sconfisse il territorio di Ortignano Raggiolo, dove si conclusero gli sconfinamenti su Teggina nel capoluogo; sul Fosso delle Motte;. Stessa lunghezza della rete servita nella zona di Castel Focognano, dove l'investimento vale circa 88.500 euro; mentre a. Pratovecchio Stia, 66mila euro è la cifra richiesta per terapie su 4 km di corsi d'acqua.
GARGANO – DISSESTO
IDROGEOLOGICO GARGANO
RIUNIONE CON
VICEPRESIDENTE PIEMONTESE A VICO DEL GARGANO
Diversi sindaci hanno sottolineato la necessità di incentivare la pianificazione degli interventi per la raccolta delle acque bianche. La 'Settimana nazionale della bonifica e dell'irrigazione', presentata in Regione Lombardia, è la migliore occasione per far conoscere le attività svolte dai consorzi di bonifica per la difesa e la tutela del territorio. È del tutto evidente che la valorizzazione di questo immenso patrimonio, unico e irripetibile, implica necessariamente la candidatura UNESCO della “Lombardia delle acque”.
Emergenza siccità irrigazione in crescita
Verrà realizzata una nuova strada che, partendo dal nuovo tratto della tangenziale di Montegrotto, costeggerà l'argine drenante, raggiungerà il depuratore per poi intercettare via Catajo in zona Battaglia Termine. La soluzione individuata, frutto di un lungo iter amministrativo, è stata messa nero su bianco in Conferenza dei Servizi, dove è stato approvato il progetto preparatorio per lo smantellamento e la chiusura del passaggio a livello del Catajo di Turri a Montegrotto Terme.
Nuova strada
La scelta progettuale è stata una scelta obbligata dalla sentenza della Suprema Corte che, in sostanza, ha fatto perdere il Comune e si è dovuto ricostruire un meccanismo trovando un accordo con le Ferrovie dello Stato per il riutilizzo di quel sottopasso e per garantire che gli espropri in controllo dell'Italia La rete ferroviaria evita enormi problemi. La Conferenza dei Servizi è stata il punto finale di un percorso per trovare una soluzione condivisa tra gli enti coinvolti per riuscire a dare continuità alla pista ciclabile dell'Anello dei Colli Euganei che termina proprio a Turri e per la realizzazione di una viabilità alternativa che parte dalla nuova tangenziale di Montegrotto Terme e raggiunge la zona Battaglia su via Catajo e diventa l'ingresso principale del Castello del Catajo. Al tavolo della conferenza dei servizi abbiamo portato anche alcune proposte progettuali frutto di un comitato di abitanti di Battaglia Terme appartenente al comune di Turri, che chiede che tali proposte siano prese in considerazione nella predisposizione del progetto definitivo", sottolinea il vicesindaco .
Risultato
Silvicoltura e Piano Greening: questi i prossimi obiettivi dell'Amministrazione aviglianese guidata dal sindaco Giuseppe Mecca. Basilicata: Francesco Paolo di Ginosa è il nuovo direttore generale dell'Agenzia regionale per il lavoro. Lo prevede il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, nel corso di un convegno dell'Università Cattolica e della Consulta.
Potenza, interventi a S
Antonio La Macchia
Guardando al futuro, c’è un progetto per riavviarlo e servirebbero fondi per portarlo avanti. Lo scorso anno il Comune di Potenza ha presentato al Distretto un'idea per il suo rilancio. È stata inoltre progettata un'area che potesse fungere anche da attrazione per spettacoli con la possibilità di realizzare eventi attraverso balconi naturali.
Anbi Lazio protagonista al Macfrut 2021, ha presentati un progetto per il settore irriguo
Avere protagonisti come Anbi Lazio ad un evento così prestigioso è la conferma che la strada seguita dai consorzi laziali è quella giusta”. La presidente dell'Anbi Lazio, Sonia Ricci, ha aperto così il workshop sull'aggiornamento del monitoraggio dei dati irrigui che si è dovuto svolgere a Rimini, nell'ambito di Macfrut 2021 – Avicola, per presentare un progetto automatizzato di lettura, gestione e controllo dei dati irrigui. contatori per l'irrigazione, sviluppati dal Consorzio Bonifica Litorale Nord di Roma insieme a Evomatic, società informatica con sede a Rovigo, che già collabora con più di 33 consorzi di bonifica italiani. Il direttore dell'Anbi Lazio, Andrea Renna, ha sottolineato nel suo saluto che quanto attuato nel consorzio romano deve tradursi nel quadro dei servizi che i Consorzi di bonifica devono garantire. Il workshop si è concluso con i contributi video di Enrica Onorati, Assessore alle Politiche Agricoltura, Ambiente e Valorizzazione della Natura della Regione Lazio: "I Consorzi di bonifica rappresentano un'attività di difesa del suolo, tutela delle reti, patrimonio idrico e gestione e uso razionale.
MILANO LA ‘SETTIMANA NAZIONALE’ DEI CONSORZI DI BONIFICA RILANCIA LA
RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO UNESCO
Oltre alla consueta attività secolare, i consorzi di bonifica svolgono importanti azioni a favore della valorizzazione dell'ambiente e del territorio in cui operano, dove la presenza dell'acqua costituisce il canale necessario per comprendere paesaggi, architetture e monumenti storici, ambienti , le culture e la varietà e qualità dei prodotti alimentari ottenuti principalmente dal sapiente utilizzo dell'acqua.
Regione Puglia, Piemontese: azioni rapide su dissesto idrogeologico
I Consorzi di bonifica, oltre alla consueta attività secolare, svolgono importanti azioni a favore del miglioramento dell'ambiente e del territorio in cui operano. La gestione dell'acqua in Lombardia è storia di comunità, di persone - ha aggiunto - e merita un riconoscimento culturale. Tutto questo attraverso l'utilizzo di acque e sponde di canali adatte all'accoglienza.
Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano, convegno con Zannini, Caputo e Del Sesto
Il Consorzio di Bonifica Sannio Alifano sta realizzando un ampio progetto da inserire nel PNRR per essere protagonisti assoluti nel campo della tutela dell'ambiente e del territorio. Così Franco Della Rocca, Presidente del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano, ha concluso il suo intervento di apertura della tavola rotonda sul tema “Politica ambientale, strategie comuni di crescita e pianificazione”, svoltasi nei giorni scorsi in una sala gremita a San Domenico, a Piedimont Matese. . Il Consorzio di Bonifica e gli enti locali che stasera hanno affrontato il tema del convegno devono avere progetti esecutivi pronti per essere realizzati.