Consorzi di Bonifica Rubrica
10 Corriere del Veneto - Ed. Venezia (Corriere della Sera)
14/10/2016 MAREA A 130 CENTIMETRI, CAOS PREVISIONI PIOGGE, MONITORAGGIO CULTI-EMERGENZE
2
1 Corriere della Sera - Ed. Bergamo 14/10/2016 QUEL FOSSO SENZA PADRONE 3
21 Gente Veneta 14/10/2016 IL SINDACO MESTRE PROMETTE: "ENTRO MAGGIO LA CICLABILE" 4
18 Il Centro - Ed. Teramo 14/10/2016 IL COMUNE SUL FOSSO "CONTINUE RICHIESTE AL CONSORZIO" 5 22 Il Quotidiano del Sud - Catanzaro e
Crotone
14/10/2016 DIGA SUL MELITO: UN'OPERA DOVUTA 6
27 Il Quotidiano del Sud - Cosenza 14/10/2016 ALLUVIONE, TAVOLO TECNICO 7
13 Il Resto del Carlino - Ed. Ferrara e Provincia
14/10/2016 PIANO ANTI-ALLAGAMENTI, SOPRALLUOGO DEI SINDACO "TEMPI RISPETTATI"
8 20 Il Resto del Carlino - Ed.
Ravenna/Faenza/Lugo
14/10/2016 UN GIORNO PER L'ARCHITETTURA: STRUTTURE DA VISITARE E ARTE NEGLI STUDI
9 24 In Montichiari Week 14/10/2016 "SI INTENSIFICANO I LAVORI DI MANUTENZIONE CHE SARANNO PIU'
CAPILLARI"
10
24 La Sicilia - Ed. Enna 14/10/2016 VISITA SCOLASTICA ALLE GROTTE DI SANTA MARIA 11
32 La Tribuna di Treviso 14/10/2016 LAVORI SUGLI ARGINI DELLO ZERO SIEPE CON PIANTE AUTOCTONE 12
1 La Voce di Mantova 14/10/2016 ENERGIA DELL'ACQUA IN ARRIVO UN IMPIANTO (P.Zordan) 13
30 Latina Editoriale Oggi 14/10/2016 CANTIERE A SAN SILVIANO SPUNTANO I RESTI ROMANI 14
12 Liberta' 14/10/2016 SI MONITORANO GLI ARGINI DEL NURE 15
34 Settegiorni - Magenta 14/10/2016 LA FIERA D'OTTOBRE ALLA SUA 533ESIMA EDIZIONE 16
10 Settesere Qui - Bassa Romagna 14/10/2016 SOCIALE I "GIO'CHI DI PAROLE" AL VIA CON GIACOBAZZI, CAVINA, SINTINI
17
Consorzi di Bonifica - web Rubrica
Iltirreno.it 14/10/2016 PERICOLO ALLUVIONI: PARTITA LA PULIZIA DEI CANALI A MARINA 18
Reggionelweb.it 13/10/2016 IL MAURIZIANO PROTAGONISTA DEL GEMELLAGGIO DIDATTICO
CON STUDENTI DI FERRARA
20
Agricoltura Rubrica
1 Italia Oggi 14/10/2016 PAGAMENTI PAC, DAL 16 OTTOBRE VIA ALL'ANTICIPO DEL 70% (C.De
Stefanis)
22
38 Italia Oggi 14/10/2016 COMUNI, INVESTIMENTI SBLOCCATI (F.Cerisano) 23
55 MF - Milano Finanza 14/10/2016 SPECIALE VENETO - L'AGROALIMENTARE, UN VANTO CHE FA I CONTI CON LA CRISI
24
Sommario Rassegna Stampa
Pagina Testata Data Titolo Pag.
1
Data Pagina Foglio
14-10-2016 10
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
.
1
Data Pagina Foglio
14-10-2016 1
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
14-10-2016 21
Codice abbonamento:045680
Settimanale
.
1
Data Pagina Foglio
14-10-2016 18
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
14-10-2016 22
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
14-10-2016 27
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
14-10-2016 13
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
14-10-2016 20
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
14-10-2016 24
Codice abbonamento:045680
Settimanale
.
1
Data Pagina Foglio
14-10-2016 24
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
.
1
Data Pagina Foglio
14-10-2016 32
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
14-10-2016 1+20
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
14-10-2016 30
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
14-10-2016 12
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
14-10-2016 34
Codice abbonamento:045680
Settimanale
1
Data Pagina Foglio
14-10-2016 10
Codice abbonamento:045680
Settimanale
LAVORO ANNUNCI ASTE NECROLOGIE GUIDA-TV SEGUICI SU
EDIZIONE
SI PARLA DI CARRARESE VERTENZE DI LAVORO
COMUNI: MASSA CARRARA AULLA MONTIGNOSO PONTREMOLI
Sei in:
13 ottobre 2016
CARRARA. La vegetazione che nel corso della primavera e dell’estate ha invaso i canali marinelli, innescando gravi timori tra i residenti sul deflusso delle acque, ha le ore contate. Lo hanno garantito i vertici del Consorzio di Bonifica Toscana Nord alla segreteria comunale di Rifondazione comunista che, a metà settembre aveva lanciato l’allarme sulla mancanza di manutenzione ordinaria sul reticolo minore.
Ad accendere i riflettori sulle pessime condizioni in cui erano stati abbandonati fossi e canali era stato Piero Marchini, segretario comunale, che proprio in concomitanza con il primo allerta meteo della stagione autunnale aveva
segnalato come Parmignola, Fossa Maestra, fosso dei Due Canali e quello della MASSA-CARRARA >CRONACA >PERICOLO ALLUVIONI: PARTITA LA...
Pericolo alluvioni: partita la pulizia dei canali a Marina
CARRARA. La vegetazione che nel corso della primavera e dell’estate ha invaso i canali marinelli, innescando gravi timori tra i residenti sul deflusso delle acque, ha le ore contate. Lo hanno...
ASTE GIUDIZIARIE
Rustico, Casale Piombino loc. Preselle- Scopicci - 364200
Tribunale di Grosseto Tribunale di Livorno Tribunale di Lucca Tribunale di Pisa
Visita gli immobili della Toscana
NECROLOGIE
CERCA FRA LE NECROLOGIE PUBBLICA UN NECROLOGIO »
Cortese Vittorio Livorno, 13 ottobre 2016
Leonelli Eda Livorno, 13 ottobre 2016
Pocini Pietro Livorno, 13 ottobre 2016
Fanciullacci Giuseppina Livorno, 13 ottobre 2016
Diara Gabriella
Castell'Anselmo, 13 ottobre 2016
QUOTIDIANI LOCALI VERSIONE DIGITALE
MASSA-CARRARA
+15°Ctemporale Cerca nel sitoCAMBIA EDIZIONE HOME CRONACA SPORT TEMPO LIBERO ITALIA MONDO DAGLI ENTI FOTO VIDEO RISTORANTI ANNUNCI LOCALI PRIMA
TUTTI I COMUNI
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie OK
×
1 / 2
Data Pagina Foglio
14-10-2016
Codice abbonamento:045680
Tutti i cinema »
Scegli la città o la provincia Solo città Solo provincia
BOX OFFICE
Si afferma "The Conjuring 2"
Scegli per film o per cinema
oppure inserisci un cinema
21:15 - 23:45 Tale e quale Show
71/100
21:10 - 23:05 Non-Stop
21:10 - 23:30
Il segreto - Stagione 18 - Ep. 1136 - 1137
21:10 - 22:55 Viaggio nell'isola misteriosa
88/100 Mi piace Seguici su
Guida Tv completa » STASERA IN TV
CLASSIFICA TVZAP SOCIALSCORE 1. X Factor
Pubblicare un libro Corso di scrittura
Mi hanno detto che ho un tumore
rossella romano NARRATIVA 13 ottobre 2016
Macchia risultassero pericolosamente invasi dalla vegetazione. «I residenti chiedono interventi urgenti perché qui è tutto intasato e c’è tanta paura» aveva sottolineato il segretario di Rifondazione, ricordando le promesse fatte qualche mese prima dall’ente. Anche se con un po’ di ritardo, il Consorzio di Bonifica ha annunciato di essere pronto a mantenere la parola data. Con questa settimana sono iniziati gli interventi di manutenzione ordinaria sui fossi e i canali della piana.
Mezzi e uomini si sono messi al lavoro per rimuovere da alvei e argini la folta vegetazione cresciuta in questi mesi. Il primo “sfalcio” è stato eseguito lunedì sul canale Fossa Maestra e gli interventi proseguiranno su canale della Macchia e fosso dei Due Canali. Questo dovrebbe garantire un più regolare deflusso delle acque anche in caso di piena, e scongiurare la creazione di ostruzioni in prossimità degli attraversamenti. «Il presidente Ismaele Ridolfi e il suo vice Enrico Bertelli hanno spiegato che le opere di manutenzione ordinaria sono iniziate solo adesso a causa dei ritardi nelle gare di assegnazione dei lavori» ha aggiunto Marchini che, incassato il risultato su sfalci e vegetazione, ha lanciato ai vertici del Consorzio un’altra sfida: «Adesso bisogna intervenire su stombature e applicare la fascia di rispetto sugli argini introdotta nel 1995». Si tratta idi interventi di manutenzione straordinaria per cui servono risorse extra: da un lato c’è la necessità di rimuovere le condotte più pericolose, quelle dove i corsi d’acqua risultano particolarmente “strozzati”; dall’altro l’obbligo di dare piena attuazione all’ordinanza con cui più di 20 anni fa, l’allora sindaca Emilia Fazzi Contigli vietò l’installazione di manufatti, anche provvisori, nei primi 4 metri dall’argine dei corsi d’acqua. «Fu una delle tante cose positive che fece la Contigli ma non tutti si sono adeguati: è arrivato il momento di far rispettare quell’ordinanza» ha insistito Marchini.c.ch.
CASE MOTORI LAVORO
Attività Commerciali
Livorno Vendita 56200 mq Causa eta' vendo campeggio (in toto o quota 50%) in Maremma fortemente espandibile e edificabile panorama mare con bungalows piazzole e proprieta' terreno 56. 000 mq. Tre stelle. . .
Vendita Affitto Asta Giudiziaria Provincia
CERCA UNA CASA
Pubblica il tuo annuncio Firenze
Cerca
Scegli
oppure trova un film
CERCA
L'AUTORE
A caccia di parole: guida semiseria per scrittori
2 / 2
Data Pagina Foglio
14-10-2016
Codice abbonamento:045680
Home > News > Il Mauriziano protagonista del gemellaggio didattico con studenti di Ferrara
Il Mauriziano protagonista del gemellaggio didattico con studenti di Ferrara
13 Ott 2016
Sabato 15 ottobre il sito del Mauriziano, tra il Palazzo Vecchio e il Parco del Rodano, diverrà la scena di un gemellaggio didattico tra i Licei Ariosto di Ferrara e Reggio Emilia.
Quattro classi di quarta, guidate dalle prof.sse Cinzia Brancaleoni, Elena Tardito e Paola Albano, alterneranno attività d’aula a geoesplorazioni camminate. Per l’occasione verrà proposto in via sperimentale il laboratorio didattico multimediale “Con Astolfo e Armstrong:
dalla terra alla luna andata e ritorno”. Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale aprirà per l’occasione alle scuole il proprio impianto idraulico “Ariosto”.
Condurranno la mattinata: Antonio Canovi, geostorico; Lorena Mussini, didattologa; Daniele Degli Esposti, public historian; Vida Borciani, guida turistica.
ARTICOLI RECENTI
Bibliodays, incontro su “L’incanto del Giappone: i libri di Katsumi Komagatà”
Ecco la nuova rotonda della stazione di Reggio Emilia
REDAZIONE PUBBLICITA' INVIA UN COMUNICATO
HOME CITTÀ PROVINCIA SOCIETÀ SPETTACOLI COSTUME SPORT INTERVISTE FORUM
1 / 2
REGGIONELWEB.IT (WEB2) Data
Pagina Foglio
13-10-2016
Codice abbonamento:045680
Login Registrazione
Password persa
Login
Nome utente:
Password:
Ricordami
Discussioni recenti
Accensione anticipata degli impianti di riscaldamento a Cavriago
Settantenne uccide tre gattini a colpi di badile, denunciato per violenza sugli Multato ragazzo down sul bus. Pagato biglietto fino a Canali anziché Albinea Blitz delle Iene: “Hanno riaperto i bordelli di fiano alla Municipale!?"
Bagnacani, si candida a presidenza Amian sostenuto da ex assessore Delrio
Forum
CITTA’
BASSA
ZONA CERAMICHE MONTAGNA – VAL D’ENZA ITALIA
Login Copyright 2015 Tutti i diritti riservati.
La visita proseguirà in città con il sociologo urbano Alberto Pioppi, che da tempo cura percorsi di guida ai luoghi del centro storico, cercando di farne percepire gli umori, le emozioni e le presenze che lo abitano.
L’iniziativa chiude il programma iniziato l’8 settembre in occasione della celebrazione del compleanno del Poeta ed è promossa dall’associazione Eutopia rigenerazioni territoriali in collaborazione con il Circolo degli Artisti, gli amici del Mauriziano e il Comune di Reggio Emilia.
RnW
Più di 6000 euro raccolti con la serata “Un’amatriciana per Amatrice” a Castelnovo Monti
Il Mauriziano protagonista del gemellaggio didattico con studenti di Ferrara
Fusione Comuni, Costa (PD):
“Innoviamo per non perdere identità”
Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di piu', accedi alla nostra Privacy Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta
2 / 2
REGGIONELWEB.IT (WEB2) Data
Pagina Foglio
13-10-2016
Codice abbonamento:045680
1
Data Pagina Foglio
14-10-2016 1+34
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
14-10-2016 38
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
14-10-2016 55
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
14/10/2016 Presentazione della 533esima edizione della Fiera di Abbiategrasso | Corriere Alto Milanese
PRESENTAZIONE DELLA 533ESIMA EDIZIONE DELLA FIERA DI ABBIATEGRASSO
written by Giuseppe Leoni 13 ottobre 2016
14/10/2016 Presentazione della 533esima edizione della Fiera di Abbiategrasso | Corriere Alto Milanese
MILANO – “E’ meglio spendere 410 milioni di euro per riaprire i Navigli milanesi, oppure, poco meno di ottanta per rendere definitivamente navigabile la Locarno Milano Venezia?”. E’ il quesito sollevato dal Presidente del Consorzio ETVilloresi Alessandro Folli intervenuto stamattina a Palazzo Isimbardi per la presentazione del programma della 533 esima edizione della Fiera Agricola Regionale di Abbiategrasso.
Quest’anno tema centrale della rassegna abbiatense è appunto quello dell’acqua di cui si discuterà nella tavola rotonda in programma, sabato mattina, in concomitanza del taglio del nastro, dal titolo
“Il Ticino autostrada dell’Acqua, Locarno Milano Venezia”.
Un progetto al quale Folli e tutta la struttura di ETVilloresi hanno lavorato intensamente in questi anni e con risultati più che tangibili.
“Con 32 milioni di euro – ha ricordato il Presidente del Consorzio di bonifica più grande d’Italia – non solo abbiamo riqualificato le Dighe del Panperduto ma abbiamo dato concretezza al concetto di ‘multifunzionalità’. Oggi, infatti, il Panperduto significa acqua per l’agricoltura, energia ma anche navigazione e turismo”.
Più nel dettaglio, Folli ha spiegato come con 50 milioni di euro la navigazione da Milano a Pavia sarebbe cosa fatta. Così come sul fronte piemontese servono 13 milioni di euro per la conca di Porto della Torre e si stimano 14 milioni di euro per il progetto dell’ascensore d’acqua a Vizzola Ticino “cui l’ETVilloresi sta già lavorando attivamente anche con il coinvolgimento di Regione Lombardia” ha precisato Folli. “Un’idea nuova ma antica al tempo stesso di cui – ha rilevato – abbiamo già trovato traccia negli archivi del Consorzio risalenti alla fine dell’800”. Ma al di là del discorso infrastrutturale Folli ha colto l’occasione per porre l’accento sul tema acqua e, più precisamente, sulla questione ormai nota del livello del Lago Maggiore.
“E’ un argomento centrale – ha detto il Presidente di ETVilloresi – perché il Consorzio dà acqua a 7 mila aziende che concorrono significativamente al PIL agricolo”. Da qui l’esigenza di rivedere al più presto gli accordi italosvizzeri riguardanti la regolazione del Lago Maggiore.
La limitazione del livello del Lago Maggiore a +1,00/+1,25, infatti, non solo rischia di mettere in crisi un comparto strategico dell’economia lombarda qual è quello agricolo, ma ha già prodotto le
legittime proteste di Consorzio ETVilloresi, Parco del Ticino con al loro fianco Regione Lombardia.
“La nostra è una battaglia di buon senso – ha ribadito Folli – anche perché negli anni addietro abbiamo abbondantemente dimostrato che con il livello di +1,50 non si va ad incidere né sulle sponde, né sul bacino del Lago Maggiore”. “Chiediamo solo di sederci attorno ad un tavolo per discutere – ha concluso il Presidente di ETVilloresi – la multifunzionalità è un bene da preservare”.
Facebook Twitter Google+ Pinterest LinkedIn