Home Notizie Dai campi Corsi di formazione su procurement e reporting europeo, promossi da. Desidero esprimere il nostro ringraziamento al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo che, attraverso CREA e AGEA, organizzano il 15-16 maggio un corso di formazione sui principi e sulle pratiche degli appalti e della rendicontazione dei progetti comunitari. , destinato agli enti che ricevono finanziamenti nell'ambito del Piano nazionale irriguo. La sensibilità dimostrata, oltre a dare sicurezza nelle procedure da seguire garantendone la trasparenza, faciliterà il lavoro burocratico a cui sono tenuti i consorzi di riciclaggio e irrigazione, alla cui capacità progettuale dovrà ora far seguito analoga professionalità nella gestione di procedure particolarmente complesse. .
Confagricoltura: buon intervento da Bruxelles per favorire l'accesso dei giovani all'agricoltura, le strutture sono un aiuto fondamentale, anche per il tempo necessario alla realizzazione dei lavori." Lo afferma Francesco Vincenzi, presidente dell'Associazione nazionale consorzi di gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), a seguito della pubblicazione del programma dell'iniziativa nell'ambito del Piano Nazionale di Sviluppo Rurale (PSRN). Sufficiente gestione dei progetti europei anche dal punto di vista finanziario - afferma il presidente ANBI - è altrettanto importante quanto la loro attuazione per evitare che un'occasione diventi un'occasione mancata per lo sviluppo del Paese dove i consorzi di bonifica e di irrigazione vogliono essere un esempio della cultura del fare che deve essere anche cultura del fare BENE."
Proseguono le “Passeggiate tra le ciliegie”, promosse dal Comune di Vignola e dall'Azienda Sanitaria Locale di Modena, organizzate dalla onlus “Insieme si può” in collaborazione con il Centro Attività Motorie di Vignola, sostenute da diabetici. Associazione dei Volontari. In questa occasione il Consorzio di Bonifica Burana presenterà il “Sistema di Gestione delle Acque Superficiali”. Tutti i lunedì dalle 19:00 alle 20:00, nel parco Europa di via Cavedoni, si svolgeranno attività ludico-motorie con il metodo Pilates, incentrate principalmente sull'apprendimento della corretta respirazione, sul miglioramento del tono muscolare e degli esercizi articolari e del giusto atteggiamento.
Il mercoledì dalle 19:00 alle 20:00, nel parco della biblioteca Auris, è possibile praticare il “Qi-Gong” (esercizi a corpo libero, tecniche di respirazione e mobilità articolare). Giovedì dalle 19:00 alle 20:00, al Parco delle Città Gemellate e Amiche di Brodano, c'è l'appuntamento con la ginnastica dolce (esercizi fisici a corpo libero, con movimenti lenti e graduali), adatta a tutte le età. In e-bike e a piedi sull'Appennino.I corsi introduttivi al vino partono dal Castello di Levizzano.
BOLOGNA
Andremo infatti il lunedì e il giovedì dalle 9:00 alle 10:30, il martedì e il giovedì dalle 18:00 alle 19:30, partendo dall'area verde adiacente all'Ostello Casale della Mora - Centro Nuoto. SABATO AL TEATRO DON BOSCO DI RAGUSA UN ALTRO SUCCESSO PER MELODIC CON I MUSICISTI FABRIZIO TORRISI AL. Sampieri: dal 27 aprile al 1 maggio 2019, la prima festa agricola siciliana racchiude l'anima profonda del nostro territorio.
Consorzio di Bonifica Esa Sifus Confali, che parteciperà con l'unico scopo che unisce il territorio, per portare avanti un settore che lotta senza sosta contro una crisi spietata che porta problemi gravi che poi si riflettono in tutti i settori. Molti gli stand che presenteranno le ultime novità dell'agricoltura innovativa e del mondo agroalimentare con la partecipazione di aziende che producono prodotti d'eccellenza come la marmellata, il miele, il vino locale, il fagiolo Cosaruciaru e l'olio solo per citarne alcuni. Il 01 maggio 2019 dalle ore 11:00 in collaborazione con alcuni produttori locali, proporranno degustazioni guidate e lezioni pratiche per riconoscere un olio extravergine di oliva di qualità, con la partecipazione straordinaria di Maria Paola Consolini COI e PANEL IGP SICILIA assaggiatrice. Ma la festa agricola siciliana riserva tante sorprese e non sarà settoriale o specifica, ma varierà dal sociale al culturale in un connubio semplice e naturale con artisti e scrittori come Giorgio Giurdanella, autore de "Il viaggio della piccola principessa" e l'ultima opera “Il viaggio, il dono di Kara” avvenuta domenica 28 aprile 2019 alle ore 11.15. sarà presentato in dialogo con i lettori che interagiranno e ne avranno anche copie autografate, sarà inoltre allestita una mostra delle opere dell'artista Nilde Russo.
Il territorio è rappresentato, quindi, anche attraverso l'aspetto creativo e artistico che ci ha reso famosi nel mondo. Sociale, arte, cultura e agricoltura come anima di questa terra e principale fonte di vita che va incentivata e incrementata anche nel rispetto della trasformazione e dell'innovazione, una piccola esposizione di attrezzi agricoli dagli aratri ai moderni trattori dovrebbe farci capire che l’evoluzione deve essere un modo per incoraggiare i giovani a riscoprire nella terra e nella famiglia quel mondo rurale che ci ha dato orgoglio ed eccellenza.
Antonio Miceli è il nuovo presidente del Consorzio di
Dobbiamo farci guidare – ha continuato Aceto – dal management, all'insegna della trasparenza dell'azione amministrativa, della gestione sensata delle risorse economiche e, naturalmente, di quella idrica, alla quale teniamo in modo particolare, e di una pianificazione qualificata.
Un uomo compra un vecchio aereo e lo trasforma in una casa. Guardate gli interni!
Come fare 2.700€ a settimana con Amazon.…
Da semplice segretaria a 44.500€ al mese:la storia d…
FLASH NEWS
APRILE 2019
MEDIA GALLERY
HOME HOME RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA MEDIA GALLERY MEDIA GALLERY LIVE STREAMING LIVE STREAMING #GPCBLOG #GPCBLOG CANALI CANALI
Per lavori di manutenzione generale eseguiti dai consorzi sono stati stanziati nel triennio 3 milioni e 625 mila euro. È questa la rinnovata proposta di AcquaCampus, il progetto di partnership tra i consorzi di riciclo associati all'ANBI, i laboratori di ricerca tecnico-scientifica del Canale Emiliano Romagnolo e Cesena Fiera. Uno spazio ricco di innovazioni capace di rispondere alle più diverse esigenze in termini di risparmio delle risorse idriche in agricoltura e di ottimizzazione di tutte le tecnologie più avanzate in campo. In questa edizione viene riprodotta l'area dimostrativa ed espositiva del CER di Budrio. in scala all'interno del padiglione e presenta i modelli sperimentali in calcestruzzo in una sala più ampia di oltre 640 mq totali.
SEI QUI: Home » Agenda » Terre d'acqua tra riso e canali – 10-12 maggio Biella, Novara, Vercelli, Monferrato Casalese. Un fine settimana ricco di iniziative che invita a riscoprire la storia – tutta piemontese – della coltivazione del riso e delle importanti opere di ingegneria idraulica che ne hanno consentito lo sviluppo intensivo negli storici “Paesi d'Acqua”. Un mondo tutto da scoprire grazie al progetto gestito dall'Associazione d'Irrigazione Ovest Sesia, in coordinamento con la Regione Piemonte e VisitPiemonte - società di proprietà della Regione Piemonte per la valorizzazione turistica e agroalimentare del territorio da Unioncamere -, a cui hanno collaborato le aziende turistiche locali Alexala, Biella, Provincia di Novara e Valsesia Vercelli, insieme al Consorzio di Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese e al Consorzio Est Sesia.
Protagonisti dell'iniziativa anche gli alti campanili di Sant'Andrea a Vercelli, dove la sera del 10 maggio si svolgerà il festival teatrale A la Fiera di Sant'Andrè, che animerà alcuni spazi con la Banda Osiris. in zona PISU (ex antico ospedale di Vercelli). Tra Vercellese e Biellese, dove la zona della Baraggia è considerata per le sue caratteristiche morfologiche l'ultima "savana" italiana, il Consorzio di Bonifica Baraggia Biellese e Vercellese ha organizzato per l'11 maggio alle ore 9.15, ritrovo presso la Stazione Ferroviaria di Vercelli, un incontro idraulico ed enogastronomico Zingarata, partendo dalla Centrale Idrometrica di Santhià e dirigendosi verso il bacino dell'Ostola a Masserano, imponente opera idraulica. Nel novarese, la “terra degli aironi” tra Sesia e Ticino, apertura straordinaria dell'Archivio Storico delle Acque e delle Terre Irrigate che, presso l'Associazione Irrigazione Est Sesia di Novara, permetterà di tracciare lo sviluppo dell'ecosistema locale andare delle risaie e dei canali (10-11-12 maggio, orari via Negroni 7, Novara).
A Sandigliano, nel Biellese, i legami e le interazioni tra acqua e riso in termini di sviluppo ecosostenibile e di risorse ecologiche saranno al centro del convegno Acqua, l'oro del futuro (11 maggio, ore 18) e di varie mostre collaterali . Nel Monferrato Casalese, tra le colline UNESCO, Riso&Rose in Monferrato organizza un ricco cartellone di eventi, dall'arte all'enogastronomia, dallo sport alla floricoltura e alla musica. In particolare, in occasione dell'evento mensile di Casale Monferrato Città Aperta, sabato 11 e domenica 12 maggio, sarà possibile visitare i monumenti e i musei della città, ma anche i mercatini di antiquariato e di prodotti tipici, per concludere domenica con il festa e grande picnic sul Po, accompagnati da gite in barca e attività all'aria aperta.
I resti delle antiche lavanderie e delle antiche lavanderie e della coltivazione della canapa in Piemonte - Piemonte - Genere Emanuela Genere Emanuela. Comunità e Comunità e il suo teatro: il suo teatro: 140 anni di 140 anni di teatro Teatro di Teatro di Balmuccia – Balmuccia – Carlotta Tonco Carlotta Tonco. Carnevale Carnevale nella tradizione delle tradizioni piemontesi - Piemontese - Eleonore Eleonore Rossero Rossero.
I CONSORZI DI BONIFICA ALLA FESTA DEL 1°
MAGGIO: AUTOGOVERNO E SUSSIDIARIETA’
PRODUCONO PROGETTI CANTIERABILI PER ALMENO 4.000 POSTI DI LAVORO
I vigili del fuoco saranno presenti con Pompieropoli, un luogo dove giovani e bambini potranno sperimentare le loro attività; una palestra di roccia artificiale del Club Alpino Italiano per l'arrampicata in sicurezza; attività didattiche dei Carabinieri Forestali; personale, mezzi e attrezzature che rispondono ai Carabinieri, alla Guardia di Finanza, al servizio di soccorso medico del SUEM 118; e poi l'Agenzia regionale per l'ambiente (ARPAV), il Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, il Soccorso alpino, l'Associazione italiana soccorritori, il responsabile di linea. Sicuropoli” è organizzata dal Comune di Montecchio Maggiore, dal Comitato Volontariato della Protezione Civile di Montecchio Maggiore, dall'Associazione Artemide e gode della tutela della Regione Veneto.
Ecco i lavori più pagati da casa da fare anche
Un uomo compra un vecchio aereo e lo
I prezzi dei montascale a Milan potrebbero
Da semplice segretaria a 44.500€ al mese:la
Il potente antitumorale che fa dimagrire è
Nuovo sito trova i voli meno costosi in pochi