DETERMINAZIONE DEL NUMERO DI PEROSSIDI IN UN CAMPIONE DI OLIO
Il Secondo Calvino: un discorso sul metodo
The Persisting Glass Ceiling in Academia: a Multidimensional Cross-National Perspective
Knowledge recombination, external collaborations and firms' innovatitve capabilities
Scienza, tecnica e alienazione del mondo nel pensiero politico di Hannah Arendt
Mystice videre. Esperienza religiosa e pensiero speculativo in Cusano
La disgiunzione
Incertezza e cambiamento climatico nell’era dell’Antropocene
Eco-logia: la scienza nei romanzi di Umberto Eco. Può la letteratura trovare ospitalità in un museo scientifico? Una riflessione su un fruttuoso evento culturale al Museo Nacional de Ciencia y Tecnología di A Coruña (Galizia, Spagna)
Crafting the next generation of web-based learning tools for manuscript artefacts in the time of the Covid-19 pandemic. A focus on science, technology, and engineering codices, world maps, and archival documents in exhibition settings
Dal Costruttivismo di Latour a una nuova "scoperta"
LA CONCEZIONE DELLA SCIENZA NELLA FILOSOFIA DI GIAMBATTISTA VICO
Making medicine in post-tridentine Rome : Girolamo Mercuriale's "De Arte Gymnastica" : a different reading of the book
“La scienza incontra… i consumatori” L’evento metterà a confronto scienza e consumatori sulle tematiche “calde” di agricoltura e cibo per sfatare i falsi miti e le fake news in modo leggero ed ironico
Incertezza scientifica e principio di precauzione nella giurisprudenza civile
Parlamento e fake-news: spunti per un dibattito
"Quantum fieri potest". Spinoza e il carattere parziale della libertà
La tutela dei diritti fondamentali tra Corte costituzionale e Corte edu alla prova di questioni eticamente controverse
Cultura scientifica e formazione degli insegnanti
Neuroplasticità: un approccio storico-filosofico
Proprietà letteraria, politica e sapere: due illuministi a confronto
Italian technology platform on food for life the vision for 2020 and beyond (A research agenda)
Donne e Scienza: il Premio L’Oréal. Un modello contemporaneo per promuovere la presenza femminile.
I Savoia. Quattro storie per una dinastia.