Pythagorean Knowledge from the Ancient to the Modern World: Askesis – Religion – Science
«Dans les coulisses de l'atelier d'un maître verrier, ou Marie de Gournay et les séductions de la science»
Neuroplasticità: un approccio storico-filosofico
Metafore e conoscenza, il ruolo delle metafore e dei valori estetici nella ricerca scientifica.
Simplified Methods for Dynamic Analysis of Structures under Blast Loading
Guglielmo di Ockham: una ragione nobilissima
“Science, Ethics, and the Pandemic”
‘Le belle lettere e il contributo espressivo delle tecniche’. Prosa letteraria e linguaggio tecnologico secondo Gadda
“La scienza non è democratica”: un equivoco da superare
Il design e le scienze umane. Temi per una scienza dialogica
1892: a Torino nasce il romanzo sulla ginnastica “Amore e Ginnastica”di Edmondo de Amicis. XV Convegno SIEF Firenze.
L’altra metà del cielo nella scienza italiana dal Settecento al Novecento. Ricerche e studi recenti
Guerraggio A. (Direttore editoriale), Mulè V. (Direttore responsabile) (2019). Prisma. Matematica, giochi, idee sul mondo, N. 11 (ISSN: 2611-710X)
China and Europe networks in health: An empirical analysis on co-publications
Connecting Past with Present: A Mixed-Methods Science Ethics Course and its Evaluation
La nascita del biodiritto come prodotto della costituzionalizzazione dell’ordinamento
Prefazione a Luigi Dei, Musica, scienziato!
Editoriale
Risk and Catastrophe. The Failure of Science and Institutions: Finding Precarious Solutions in a Precarious life
Vedere e rivedere il non osservabile. Analisi storica e questioni concettuali aperte nel rapporto tra Cinematografia e Scienza
Tempo e valore
TryScience: il portale della scienza per i bambini
Primary Interactive: giochi ed attività varie per la scuola primaria
Scienza e religione. Recensione a P. Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza – Le religioni alla prova del nove