• Non ci sono risultati.

A CURA DELL’INTERVISTATORE Misura di cui l’intervistato ha beneficiato

Legge nazionale 53/00 “Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città”

Legge nazionale 236/93 “Interventi urgenti a sostegno dell’occupazione”

Misura D1/FSE (Sviluppo della formazione continua, della flessibilità del mercato del lavoro e della competitività delle imprese pubbliche e private con priorità alle PMI)

SEZIONE 1

NOTIZIE ANAGRAFICHE 1. Nome dell’intervistato

_____________________________________________

2. Qual è il titolo di studio più elevato che Lei ha conseguito?

Licenza media inferiore Diploma di scuola superiore Laurea (anche triennale)

Specializzazione post lauream (master, dottorato)

SEZIONE 2

NOTIZIE SULLA SITUAZIONE LAVORATIVA ATTUALE 3. Attualmente svolge un:

Lavoro autonomo

Lavoro a progetto (o di collaborazione coordinata e continuativa) o lavoro di prestazione d’opera occasionale (passare alla 7) Un lavoro dipendente (passare alla 5)

4. Svolge il suo lavoro autonomo come:

Imprenditore Libero professionista

Lavoratore in proprio (ad es. commerciante, artigiano, coltivatore diretto) Altro

(passare alla 7)

5. Svolge il suo lavoro alle dipendenze come:

Dirigente

Quadro o funzionario Impiegato

Operaio Altro 6. Il suo è un lavoro:

A termine (a tempo determinato)

A tempo indeterminato (senza una scadenza)

7. Tra queste, a quale è riconducibile la sua professione:

Legislatori, dirigenti e imprenditori

Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione Professioni intermedie e tecniche

Professioni esecutive relative all'amministrazione e gestione Professioni relative alle vendite ed ai servizi per le famiglie Artigiani, operai specializzati e agricoltori

Conduttori di impianti, operatori di macchinari fissi e mobili e operai di montaggio industriale Personale non qualificato

8. Lavora a tempo pieno o con un orario ridotto (part-time)?

A tempo pieno Part-time

9. Quale è la materia/l’oggetto del suo lavoro:

Vendita, Marketing Contabilità, Finanza Amministrazione, Segreteria Risorse Umane

Progettazione, Ricerca Produzione

Trasporto, Logistica

Altro (specificare) _____________________________________________

10. Può indicare il settore di attività economica principale in cui si colloca l’impresa, ente o studio presso cui lavora?

(ATECO a 12 classi)

_____________________________________________

11. Quante persone lavorano nella sede in cui Lei lavora?

(Conti anche se stesso e tutti gli altri lavoratori con qualsiasi mansione e qualifica) Fino a 9 persone

Da 10 a 49 persone Da 50 a 249 persone 250 persone o più

SEZIONE 3

NOTIZIE SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

12. Con riferimento al periodo 2000-2008 ha partecipato ad attività formative quali, ad esempio, corsi di formazione professionale, seminari, conferenze, lezioni private, ecc.?

Sì, una sola attività Sì, più attività N. I__|__|__|

13. Di queste può indicare:

Il numero di corsi cofinanziati da Regione Toscana N. I__|__|__|

Il numero di corsi che Lei ha finanziato a sue complete spese N. I__|__|__|

14. Tra le tipologie di attività formative elencate, può indicare quelle che ha seguito con maggiore frequenza? (max tre risposte)

Corso organizzato e/o riconosciuto dalla Regione Corso organizzato dall’azienda o ente in cui lavora Altro corso di formazione professionale

Seminario, conferenza Lezioni private, corso individuale

Università della terza età o del tempo libero

Altro tipo di corso (ad es. corso di inglese, di informatica, di chitarra, ecc.)

15. Ritiene che l’offerta formativa presente, considerata nel suo complesso, sia soddisfacente in termini di tipologia e gamma dei corsi realizzati?

No Non so

16. Sempre con riferimento all’offerta formativa, considerata nel suo complesso, quali sono tra i seguenti fattori quelli che secondo Lei possono disincentivare la partecipazione?

Costi elevati

Mancanza sul mercato di corsi di formazione adeguati alle proprie esigenze Difficoltà di valutare le proprie necessità di formazione professionale Elevati carichi di lavoro e ridotta disponibilità di tempo

Non dà valore aggiunto alle competenze giù possedute o acquisite in ambito lavorativo Altri fattori

Non sa

Se l’intervistato dal 2000 al 2008 ha partecipato a più di un corso di formazione cofinanziato da Regione Toscana o da un ente pubblico interposto, le domande successive si focalizzano SOLO sul corso che ha avuto il maggior costo totale. Qualora tale informazione non sia ricavabile, fare riferimento al corso che ha avuto la durata (in termini di ore) maggiore.

17. Può indicare qual è stato il costo totale del corso di formazione (costo sostenuto direttamente + cofinanziamento pubblico)?

_____________________________________________

18. Può indicare qual è la spesa che lei ha sostenuto direttamente?

_____________________________________________

19. In quale modo ha preso la decisione di effettuare un investimento in formazione continua?

Mi sono reso conto da solo di averne bisogno lI datore di lavoro me l’ha suggerito Il Centro per l’Impiego me l’ha suggerito Il sindacato me l’ha suggerito

Altro (specificare) ___________________________________________________

20. Quale è l’ente che ha organizzato il corso da Lei frequentato?

Istituti scolastici/Università Datore di lavoro

Altre imprese

Organizzazioni imprenditoriali, camere di commercio, associazioni di settore Società di consulenza e/o di formazione

Altri soggetti (specificare) _____________________________________________

21. Come è venuto a conoscenza dell’esistenza di questo corso?

Dal datore di lavoro

Da familiari, amici, conoscenti Da internet e/o quotidiani

Dal sindacato/associazione di categoria Dalla società che organizza il corso

Altro (specificare) ___________________________________________________

22. Qual è l’argomento del corso/attività a cui ha partecipato?

Lingue straniere Vendita, marketing Contabilità, finanza

Gestione aziendale, imprenditorialità Lavoro di ufficio e segreteria

Sviluppo di abilità personali, conoscenza del contesto lavorativo Informatica

Tecniche e tecnologie di produzione

Ambiente, sicurezza sul lavoro, salvaguardia della salute Vigilanza, servizi antincendio

Progettazione, ricerca Certificazioni

Servizi alle persone, servizi di trasporto Non sa

23. Lei ha seguito questo/a corso/attività prevalentemente:

Per motivi professionali Per interesse personale Non sa

24. Ha seguito questo/a corso/attività durante l’orario di lavoro?

Sì, esclusivamente durante l’orario di lavoro Sì, principalmente durante l’orario di lavoro Sì, principalmente fuori dall’orario di lavoro No, esclusivamente fuori dall’orario di lavoro In quel periodo non aveva un lavoro

25. Per frequentare questo corso è necessario un titolo di studio particolare?

Sì, un diploma di laurea

Sì, un diploma di scuola superiore Sì, la licenza media

No Non sa

26. Questo corso si rivolge a una categoria di destinatari predefinita?

Sì, alle donne Sì, ai laureati

Sì, alle persone in cerca di occupazione Sì, agli occupati

Sì, altra categoria (specificare) __________________________

No Non sa

27. Il corso era finalizzato più che altro a:

Poter svolgere meglio il suo attuale lavoro

Poter ricoprire altri ruoli e altre mansioni nell’impresa, ente o studio presso cui lavora Aumentare le probabilità di avere una promozione nell’impresa, ente o studio presso cui lavora Aumentare le probabilità di trovare un nuovo lavoro

Aumentare le probabilità di ottenere un contratto a tempo indeterminato Aumentare le probabilità di guadagnare di più

Altre finalità (specificare) ___________________________________________________

SEZIONE 4

VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL CORSO

28. Può attribuire una sua valutazione sull’efficacia complessiva del corso facendo riferimento a una scala 1-5?

I_I 1(inefficace) I_I 2 I_I 3 I_I 4 I_I 5(molto efficace)

29. Quanto appreso in questo/a corso/attività le è stato utile prevalentemente per:

Svolgere meglio il suo attuale lavoro

Aumentare le probabilità di avere una promozione nell’impresa, ente o studio presso cui lavora Aumentare le probabilità di trovare un nuovo lavoro

Aumentare le probabilità di ottenere un contratto a tempo indeterminato Aumentare le probabilità di guadagnare di più

Nessuna utilità Non sa

30. Se il contributo pubblico non fosse stato disponibile, avrebbe effettuato ugualmente a sue spese l’investimento in formazione?

Sì, ma solo in parte (indicare_____% della spesa che sarebbe stato disposto a sostenere) No

31. Ha incontrato delle difficoltà durante l’attività di formazione?

No (passare alla 33)

32. Se sì, quale tipo di difficoltà ha incontrato?

I costi da sostenere erano troppo elevati Non avevo il sostegno del datore di lavoro

Il corso si è rivelato non adeguato alle mie aspettative/ necessità Altre difficoltà

SEZIONE 5

GIUDIZIO SULL’OPERATO DELLA REGIONE TOSCANA NELLA FASE ATTUATIVA DELLA POLITICA

33. Può esprimere un giudizio sui seguenti aspetti della politica attuata da Regione Toscana, facendo riferimento a una scala 1-5? (1: pessimo; 5: ottimo)

1 2 3 4 5

Requisiti richiesti per l’accesso al finanziamento I_I I_I I_I I_I I_I

Onere burocratico I_I I_I I_I I_I I_I

Entità dell’importo cofinanziato I_I I_I I_I I_I I_I

Tempi della procedura e del finanziamento I_I I_I I_I I_I I_I

Tipologia e gamma di corsi cofinanziati I_I I_I I_I I_I I_I

34. Può attribuire ora un giudizio complessivo sull’efficacia dell’incentivo messo in atto da Regione Toscana, facendo riferimento a una scala 1-5?

I_I 1(inefficace) I_I 2 I_I 3 I_I 4 I_I 5(molto efficace)

35. In futuro, pensa di effettuare ulteriori investimenti in formazione continua?

Sì, anche a mie complete spese Sì, solo se cofinanziati No