• Non ci sono risultati.

Codice Rilevatore (codice rilevatore dell’indagine)

SEZIONE 1

ANAGRAFICA IMPRESA

Codice Azienda (N.ro progressivo azienda)

Nominativo referente dell’azienda (questionario)

Tel.

[A CURA DELL’INTERVISTATORE]

Controllo Intervistatore con dati da Archivio

Denominazione

Partite Iva Codice fiscale Indirizzo

Località Cap. Provincia

Settore di attività ATECO (v. allegato)

Misura di cui l’impresa ha beneficiato

Legge nazionale 53/00 “Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città”

Legge nazionale 236/93 “Interventi urgenti a sostegno dell’occupazione”

Misura D1/FSE (Sviluppo della formazione continua, della flessibilità del mercato del lavoro e della competitività delle imprese pubbliche e private con priorità alle PMI)

1. Attualmente la sua impresa è:

Attiva

In procedura fallimentare (Uscita dal Questionario) Non più attiva (Uscita dal Questionario)

2. In che anno è nata la sua impresa?

Anno _________

3. Può indicare, relativamente ai suoi dipendenti

N. dipendenti_________ di cui donne _________

di cui laureati _________

di cui dirigenti o quadri _________

di cui di età inferiore ai 35 anni _________

di cui a tempo determinato _________

di cui stranieri _________

4. Può indicare in quale classe di fatturato, in milioni di euro, ricade la sua impresa?

<0,5 0,5 - 2,5 2,5 - 5,5 5,5 - 12,5 12,5 – 25

>25

5. Può indicare il settore di attività ATECO (1 o 2 lettere, 3 cifre; v. allegato) in cui si colloca la sua impresa?

ATECO |____| |____| |____|| |____| |____| es. A015; G518; CB131; DC191 6. La produzione viene realizzata:

Solo in conto proprio (produce e vende con il proprio nome/marchio)

Solo in conto terzi (produce su commessa di altri che vendono con proprio nome/marchio) Entrambi, ma prevalentemente in conto proprio

Entrambi, ma prevalentemente in conto terzi

SEZIONE 2

NOTIZIE SULLA FORMAZIONE CONTINUA ATTUATA

7. Prima del 2000, aveva già effettuato investimenti in formazione continua?

Sì, a mie complete spese

Sì, con il cofinanziamento di Regione Toscana Sì, con altro cofinanziamento pubblico No, questa è la prima volta

8. Con riferimento al periodo 2000-2008, può indicare il numero complessivo di corsi di formazione ai quali il personale della sua impresa ha preso parte?

N. ________

9. Di questi corsi, può indicare:

Il numero di corsi cofinanziati da Regione Toscana o da altro ente pubblico interposto N. ________

Il numero di corsi che l’impresa ha finanziato a sue complete spese N. ________

Nel caso il personale dell’impresa abbia partecipato a più di un corso di formazione nel periodo 2000-2008, le domande successive si focalizzano SOLO sul corso principale tra quelli cofinanziati da Regione Toscana o da un ente pubblico interposto. Si intende per corso principale: a) il corso che ha comportato il maggior costo totale (ossia l’esborso complessivo, comprensivo della quota sostenuta direttamente dall’impresa e dell’aiuto pubblico); b) qualora l’informazione di cui al punto precedente non sia ricavabile, il corso che ha avuto la durata in ore più lunga.

10. Qual è l’argomento del corso principale al quale la sua impresa ha partecipato?

Lingue straniere Vendita, marketing Contabilità, finanza

Gestione aziendale, imprenditorialità Lavoro di ufficio e segreteria

Sviluppo di abilità personali, conoscenza del contesto lavorativo Informatica

Tecniche e tecnologie di produzione

Ambiente, sicurezza sul lavoro, salvaguardia della salute Vigilanza, servizi antincendio

Progettazione, ricerca Certificazioni

Servizi alle persone, servizi di trasporto Non sa

11. In quale modo ha preso la decisione di effettuare un investimento in formazione continua (a prescindere dal corso scelto)?

Mi sono reso conto da solo di averne bisogno I dipendenti mi hanno segnalato di averne bisogno Un consulente me l’ha suggerito

Un’agenzia formativa me l’ha suggerito Altro, specificare

12. In quale modo ha preso la decisione di fruire di un determinato corso?

Sapevo da solo di cosa avessi bisogno

I dipendenti mi hanno segnalato di cosa avessero bisogno Un’agenzia formativa mi ha aiutato a capirlo

Un consulente mi ha aiutato a capirlo Altro, specificare

13. Quale ente ha erogato il corso?

Università/Istituti scolastici Agenzia formativa Società di consulenza

Organizzazioni imprenditoriali, camere di commercio, associazioni di settore Strutture sindacali, nazionali o territoriali, dei lavoratori

Altre imprese

Altri soggetti (specificare)

14. Il corso di formazione era destinato a (risposta multipla ammessa) Imprenditore, dirigenti/quadri

Impiegati ad alta qualifica Impiegati a medio-bassa qualifica Operai specializzati

Operai non specializzati

15. Complessivamente quante persone, tra quelle stabilmente occupate presso l’azienda, hanno preso parte all’attività formativa? E per quante ore ciascuno (in media)?

Numero di persone _________ di cui donne _________

di cui stranieri _________

di cui laureati _________

16. Può indicare, in migliaia di euro, qual è stato il costo totale del corso di formazione (sostenuto direttamente dall’impresa + cofinanziamento pubblico)?

Costo totale del corso_______________ migliaia di euro

17. Può specificare ora, in migliaia di euro, a quanto ammonta la parte del costo totale precedentemente dichiarato che l’impresa ha coperto direttamente, al netto dell’aiuto pubblico?

Parte coperta dall’impresa_______________migliaia di euro

18. Se il contributo pubblico non fosse stato disponibile, l’impresa avrebbe comunque effettuato a sue spese l’investimento in formazione?

Sì (al 100%)

Solo in parte (indicare______% della spesa che sarebbe stata disposta a sostenere) No (0%)

SEZIONE 3

VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA E DEGLI EFFETTI PRODOTTI DALL’ATTIVITÀ DI FORMAZIONE 19. Può attribuire una sua valutazione sull’efficacia del corso facendo riferimento a una scala 1-5?

I_I 1(inefficace) I_I 2 I_I 3 I_I 4 I_I 5(molto efficace)

20. I soggetti che hanno beneficiato dell’intervento formativo, in seguito a quest’ultimo…

Hanno acquisito nuove competenze che li hanno resi più produttivi in quello che fanno Hanno acquisito nuove competenze e fanno anche cose nuove rispetto a prima

Hanno acquisito nuove competenze ma per ora la loro produttività non è migliorata né fanno cose nuove Le nuove competenze acquisite sono poche e/o poco significative

21. Può specificare, con riferimento ai soli beneficiari dell’intervento formativo, il numero dei soggetti che, in seguito a quest’ultimo…

Sono cresciuti in termini di stipendio/salario (n. ___)

Oltre al salario, sono cresciuti anche in termini di inquadramento professionale (n. ___)

Sono rimasti allo stesso livello, ma le nuove competenze li porteranno a crescere nell’azienda (n. ___) Le competenze acquisite sono troppo poche per crescere nell’azienda (n. ___)

I beneficiari sono già in posizione elevata/di vertice, per cui c’è poco spazio per crescere (n. ___)

22. Pensando alla sua impresa oggi, può attribuire un punteggio 1-5 a ciascuna delle seguenti affermazioni riguardanti le capacità/competenze che l’impresa nel suo complesso ha acquisito per effetto dell’intervento formativo?

(1 per niente; 5 moltissimo)

1 2 3 4 5

L’impresa è ora più ricettiva rispetto agli stimoli esterni utili a cambiare/crescere I_I I_I I_I I_I I_I L’impresa ha creato al suo interno alcune competenze necessarie a cambiare/crescere I_I I_I I_I I_I I_I

L’impresa è più innovativa I_I I_I I_I I_I I_I

L’impresa è più efficiente e competitiva sul mercato I_I I_I I_I I_I I_I L’impresa è migliorata poco, ma è chiaro cosa si dovrà fare in futuro I_I I_I I_I I_I I_I 23. Pensando alla sua impresa oggi, può attribuire un punteggio 1-5 a ciascuna delle seguenti affermazioni riguardanti l’ambito in cui gli effetti della formazione si sono prodotti? (1 per niente; 5 moltissimo)

1 2 3 4 5

Ho effettuato/sto effettuando un ripensamento radicale del prodotto I_I I_I I_I I_I I_I Sto migliorando il prodotto che avevo (politiche della qualità) I_I I_I I_I I_I I_I

I processi produttivi sono più efficienti I_I I_I I_I I_I I_I

L’organizzazione interna all’azienda è stata modificata I_I I_I I_I I_I I_I L’impresa ha migliorato il marketing e la commercializzazione I_I I_I I_I I_I I_I 24. In futuro, pensa di effettuare ulteriori investimenti in formazione continua?

Sì, anche a mie complete spese Sì, solo se cofinanziati No

SEZIONE 4

GIUDIZIO DELL’OPERATO DELLA REGIONE TOSCANA NELLA FASE ATTUATIVA DELLA POLITICA

25. Può esprimere un giudizio sui seguenti aspetti della politica attuata da Regione Toscana, facendo riferimento a una scala

26. Può attribuire ora un giudizio complessivo sull’efficacia dell’incentivo messo in atto da Regione Toscana, facendo riferimento a una scala 1-5?

I_I 1(inefficace) I_I 2 I_I 3 I_I 4 I_I 5(molto efficace) 27. Come è venuto a conoscenza del bando?

Da familiari, amici, conoscenti

Dalla società/agenzia che organizza il corso Da un altro consulente aziendale

Da internet, su sito Regione Toscana o BURT Da internet, su altri siti

Da quotidiani o altri mezzi di informazione pubblica (Radio, TV, ecc.) Associazioni di categoria

Altro (specificare) _________________________________________