5.3. La regolam entazione di favore riservata alle Start-up Innovative e agli Incubatori Certificati
5.3.1. Abbattimento dei costi e agevolazioni fiscali
A b b ia m o deciso di iniziare la d isam in a dei vantaggi riservati alle S tart-u p e agli In c u b a to ri p a rte n d o d a quelle m isu re che c o m p o rta n o u n risp arm io di sp esa in sede di co stitu zio n e della so cietà e dalle agevolazioni fiscali ch e si ric o n o s c o n o a agli in v estito ri che d ecid an o di e n tra re nel capitale di qu este ultim e..
167 R. VITALE, lncubatore certificato di Start-up Innovative, in II Fisco, 2012, 6, p. 17.
1168 Cfr. R. CIFARELLI, Le "start-up" innovative, cit., p. 247 ci ricorda che "Recenti studi hanno
dimostrato come le Start-up rivestano un ruolo fondamentale nella creazione di nuovi posti di lavoro. Lo studio pubblicato a luglio 2010 dalla Kauffman Fondation negli Stati Uniti si basa su un dataset sviluppato dal Governo USA denominato Business Dynamics Statistics (BDS). Il BDS e ilprimo dataset che incorpora l'eta dell'azienda mostrando come le aziende in fase di Start-up primo anno di attività) creino, in media, 3 milioni di posti di lavoro l'anno".
•
L'esonero dal pagamento di bolli e diritti di segreteria
C osì co m e già p re v isto p e r le S ocietà a re sp o n sa b ilità lim itata Sem plificate, a n c h e p e r le n u o v e S ta rt-u p In n o v a tiv e (e p e r gli In c u b a to ri C ertificati) si p re v ed e u n a b b a ttim e n to dei costi d a so sten ere in fase costitutiva. In base a q u a n to p re v isto dal c o m m a 8 dell'art. 26 u n a so cietà - dal m o m e n to in cui assu m e la qualifica di S tart-u p In n o v a tiv a o In c u b a to re C ertificato e p e r tu tto il te m p o in cui tale qualifica è m a n te n u ta - n o n deve co rrisp o n d e re l'im p o sta di b o llo o ltrec h è i diritti di segreteria d o v u ti p e r gli ad e m p im e n ti relativi alle iscrizioni nel R eg istro delle Im p re se. In o ltre so n o e so n e rate an ch e dal c o rrisp o n d e re il d iritto an n u a le d o v u to in favore delle C C IA A .
C o m e si evince vi so n o affin ità e d iffe ren z e risp e tto alla disciplina di ese n zio n i p re v ista in fav o re delle Srl S em plificate, infatti, se i bolli e i diritti di segreteria n o n so n o d o v u ti in e n tra m b i i casi, v iceversa le SrlS d o v ra n n o re g o la rm en te c o rrisp o n d e re il d iritto an n u a le alle C am ere di C o m m e rcio . così co m e - in fase di c o stitu z io n e - le so cietà che successivam ente acq u isira n n o la qualifica di S tart-u p In n o v a tiv e o In c u b a to ri C ertificati saran n o chiam ati a c o rrisp o n d e re gli o n o ra ri notarili, a m e n o che n o n o p tin o p e r co stituirsi in fo rm a di SrlS. In q u est'u ltim o caso cu m u le re b b e ro i vantaggi: n o n si d o v re b b e ro pag are gli o n o ra ri n o tarili (com e p re v isto dalla d isciplina della Srl S em plificata), n o n si d o v re b b e ro c o rrisp o n d e re i bolli e i diritti di segreteria (com e p re v isto ta n to nella disciplina de quo q u a n to in quella delle Sem plificate) e, infine, n o n sareb b e d o v u to n e m m e n o il c o n trib u to an n u a le alla C C IA A .
Si o sserv a che, in ch iu su ra del co m m a, si p re cisa c o m e tale regim e di "esenzione [...] dura comunque non oltre il quarto anno di iscrizione" della società n e ll'ap p o sita S ezione Speciale del R egistro delle Im p re se riserv ata alle S tart-u p In n o v a tiv e , tu ttav ia, tale p u n tu alizza zio n e p are so v ra b b o n d a n te dal m o m e n to che - co m e rilevato in p re c e d e n z a - in b ase al c o m m a 4 dell'art. 31:
"in ogni caso, una volta decorsi quattro anni dalla data di costituzione, cessa l'applicazione
della disciplina prevista nella presente sezione", p e rta n to , attra v erso q u esta
v errà a cadere a n c h e il regim e agevolativo p re v isto in te m a di ese n zio n i dal p a g a m e n to del c o n trib u to an n u a le in fa v o re delle C am ere di C o m m e rcio .
•
Il trattamento fiscale p er i finanziatori
Il G o v e rn o , al fine di agevolare le S tart-u p nel re p erire il capitale, h a in tro d o tto u n m ecc an ism o di d etra zio n i e d ed u z io n i a vantag g io dei soggetti - p e rs o n e fisiche o g iuridiche - che d ecid an o di finanziare le idee degli startu p p er.
In partico lare, ex art. 29, p e r i q u a ttro an n i successivi all'en trata in vigore del D e c re to si statuisce che le p e rs o n e fisiche p o tra n n o d etra rre d a ll'IR P E F " un importo p a ri a l1 9 p er cento della somma investita [...] nel capitale sociale
di una o p iù start-up innovative"169, an a lo g a m en te, si p re v ed e ch e le società
finanziatrici di qu este ultim e p o s s o n o d e d u rre dalla b ase di calcolo dell'IR E S " il
2 0 p er cento della somma investita nel capitale sociale" 170 di S tart-u p In n o v ativ e.
P e r q u a n to rig u ard a la m o d alità di co n c essio n e degli sgravi v'è da dire ch e si tra tta di vantaggi ch e saran n o concessi a u to m a tic a m e n te al m an ifestarsi delle c o n d izio n i p re v iste dalla legge, inoltre, saran n o am m essi sia lad d o v e si a b b ia u n in v e stim e n to d ire tto 171 in qu este so cietà sia lad d o v e ciò avvenga "per il tramite di organismi di investimento collettivo del risparmio o altre società
che investano prevalentemente in start-up innovative”169 170 171 172.
169 Art. 29, comma 1. 170 Art. 29, comma 4.
171 "Gli investimenti diretti sono quelli inscritti alla voce del capitale sociale o della riserva da sovrapprezzo
delle azioni o quote delle start-up ammissibili, anche mediante conversione di obbligazioni convertibili in azioni o quote di nuova emissione", Comunicazione C(2013) 8827 final del 05/12/2013 in http:// ec.europa.eu/competition/ state_aid/cases/249740/249740_1503045_106_ 2.pdf
172 Art. 29, comma 4.
"Gli investimenti indiretti possono avvenire tramite organismi di investimento collettivo del risparmio (OCIR) così come definiti all'articolo 1, comma 1, lettera m), del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, che investono prevalentemente in start-up innovative. Si ritiene che gli organismi di investimento collettivo investano prevalentemente in start-up innovative qualora, al termine del periodo d'imposta in
corso al 31 dicembre dell'anno in cui è effettuato l'investimento agevolato, detengano azioni o quote di start-up innovative di valore almeno pari al 70% del valore complessivo degli investimenti in strumenti finanziari risultanti dal rendiconto di gestione o dal bilancio chiuso nel corso dell'anzidetto periodo d'imposta.
In q u est'u ltim o caso si o sserv a ch e "per gli investimenti indiretti
effettuati attraverso organismi di investimento collettivo che investono prevalentemente in start
up innovative, l'agevolazione fiscale e calcolata sull'importo totale dell'investimento. Per gli
investimenti indiretti effettuati attraverso altre società di capitali che investono prevalentemente
in start-up innovative, l'agevolazione fiscale e proporzionale a l rapporto tra il valore delle
partecipazione possedute dall'altra società di capitali nelle start-up innovative e il valore
complessivo /ielle im m obilizzazioni finanziarie iscritte nel bilancio relativo all'esercizio in
corso a l31 dicembre dell'anno in cui e effettuato l'investimento agevolato"113.
N a tu ra lm e n te , al fine di p re serv are le fin an ze p u b b lic h e ed evitare abusi di tali vantaggi fiscali, il sistem a è stato rieq u ilib rato in tro d u c e n d o u n lim ite m assim o alle ag evolazioni di cui si p o ssa g odere: al c o m m a 3 - co n rife rim en to alle p e rso n e fisiche - si statuisce che l'investimento massimo detraibile [...], non può eccedere, in ciascun periodo d'imposta, l'importo di € 5 0 0 .0 0 0 ", in altre p aro le "gli investitori soggetti all'imposta sul reddito delle persone fisiche possono detrarre
dalla loro imposta lorda sul reddito un importo p a ri a l 19% dei conferimenti rilevanti
effettuati p e r un importo non superiore a 5 0 0 .0 0 0 €, p er ciascun periodo d'imposta.
Pertanto, una persona fisica può ottenere un risparmio d'imposta massimo di 95.000 €
all'anno114. 173 174
Gli investimenti indiretti possono avvenire anche attraverso altre società di capitali che investono prevalentemente in start-up innovative. Si ritiene che le altre società di capitali investano prinàpalmente in start-up innovative qualora, al termine del periodo d'imposta in corso al 31 dicembre dell'anno in cui è effettuato l'investimento agevolato, detengono azioni o quote di start-up innovative, classificate nella categoria delle immobilizzazioni finanziarie, di valore almeno pan al 70% del valore complessivo delle immobilizzazioni finanziarie iscritte nel bilancio chiuso nel periodo d'imposta considerato", in
Comunicazione C(2013) 8827 final del 05/12/2013 in http:// ec.europa.eu/competition/ state_aid/cases/249740/249740_1503045_106_2.pdf
173 Comunicazione C(2013) 8827 final del 05/12/2013 in http://ec.europa.eu/competition/state_aid/ cases/249740/249740_1503045_106_2.pdf in cui si precisa che " questa diversità di trattamento si giustifica con la differenza dei modelli di governarne e con la diversità di ruoli e
importanza degli investitori/azionisti nei due tipi di veicoli. In particolare, gli organismi di investimento collettivo hanno come obiettivo la gestione collettiva dei risparmi di una moltitudine di investitori su una base di condivisione del rischio. Nella sua gestione, un organismo di investimento collettivo gode di autonomia decisionale rispetto agli investitori perché la proprietà diffusa non permette agli investitori di esercitare un'influenza decisiva sulle scelte in materia di investimento. Questo garantisce che ilflusso di fondi a favore delle start-up innovative sia del tutto indipendente dagli interessi particolari degli investitori. Nelle altre società di capitali che investono prinàpalmente in start-up innovative, gli azionisti sono spesso in grado di influenzare e anche di determinare gli investimenti dell'impresa '.
174 Comunicazione C(2013) 8827 final del 05/12/2013 in http:// ec.europa.eu/competition/ state_aid/ cases/249740/249740_1503045_106_2.pdf
A n a lo g a m e n te, "gli investitori soggetti all'imposta sul reddito delle
società possono dedurre dal proprio reddito un importo p a ri a l 20% dei conferimenti rilevanti
effettuati p e r un importo non superiore a 1 800 000 € p er ciascun periodo d'imposta.
Pertanto, applicando l'aliquota IR E S del 27,5% all'importo massimo deducibile, p a ri al
20% dell'investimento massimo agevolabile, ossia 1.800.000 €, si ricava che una persona
giuridica può ottenere un risparmio d'imposta massimo di 99.000 € all'anno"115.
In b ase ai dati fo rn iti alla C o m m issio n e E u ro p e a dal M inistero dello S viluppo E c o n o m ic o si tra tta di u n a m a n o v ra che c o m p o rte rà u n m in o r g ettito fiscale pari a circa 112.5 m ilioni di E u ro in tre anni; in p artico lare si av ran n o m in o ri en tra te p e r l'erario d a ll'IR P E F p e r 20,5 m ilioni di E u ro e d all'IR E S p e r 17 m ilioni di E u ro p e r o g n u n o dei tre an n i p e r cui era stata o rig in ariam en te p re v ista l'agevolazione.
E ' stato in tro d o tto a n c h e u n te tto m assim o di fin an z iam en ti - soggetti alla p artic o la re disciplina de qua - di cui ogni S tart-u p p o trà usufruire. T ale lim ite è stato fissato in 2,5 m ilioni di E u ro p e r ciascun p e rio d o d 'im p o sta am m issibile. Q u a lo ra u n a sta rt-u p ricevesse u n a tra n c h e d 'in v e stim e n to an n u a su p erio re a d e tto im p o rto , gli in v estito ri p e rd e re b b e ro il d iritto alle agevolazioni fiscali a n c h e p e r la p a rte d ell'in v estim en to in ferio re al m assim ale an n u o .
S em pre co n finalità an tielusiva è stata inserita, ta n to p e r i p rim i che p e r le sec o n d e, u n o b b lig o di m a n te n e re l'in v estim e n to p e r u n p e rio d o alm en o pari a due anni. Q u a lo ra si avesse u n a m o b ilizz azio n e d ell'in v estim en to p rim a che sia tra sc o rso tale lasso di te m p o si av reb b e la d ec ad en z a dal ben eficio c o n il co n se g u en te "obbligoper il contribuente di restituire l'importo detratto,
unitamente agli interessi legali'116, an a lo g a m en te, p e r le società si av reb b e " il
recupero a tassazione dell'importo dedotto, maggiorato degli interessi legali"111. 175 176 177
175 Comunicazione C(2013) 8827 final del 05/12/2013 in http:// ec.europa.eu/competition/ state_aid/ cases/249740/249740_1503045_106_2.pdf
176 Art. 29, comma 3. 177 Art. 29, comma 5.
Si o sserv a in o ltre che, al fine di re n d e re a n c o ra più allettan te l'in v estim e n to , al c o m m a 2 d e ll'a rt 29 si p re v ed e che " l'ammontare, in tutto o in
parte, non detraibile nel periodo d'imposta di riferimento può essere portato in detrazione
dall'imposta sul reddito delle persone fisiche nei periodi d'imposta successivi, ma non oltre il
terzo'", p e rta n to lad d o v e la d etra zio n e a c c o rd a ta d o v esse essere m aggiore
d ell'im p o sta lo rd a d o v u ta al fisco, l'im p o rto ec ced e n te p o trà essere p o rta to in d etra zio n e d all'im p o sta lo rd a sul re d d ito d o v u ta nei p erio d i d 'im p o sta successivi, m a n o n oltre il te rz o , fino alla c o n c o rre n z a d e ll'im p o rto m assim o. A llo stesso m o d o se la d e d u z io n e d o v esse essere m ag g io re del re d d ito aggregato dichiarato, sarà sem p re p ossibile p o rta re in d e d u z io n e l'im p o rto ec ced e n te dal re d d ito aggregato im p o n ib ile nei p erio d i d 'im p o s ta successivi, co n i m ed esim i te m p i e m o d i p revisti p e r le p e rs o n e fisiche.
S em pre co n rife rim en to all'art. 29 il L egislatore m an ife sta il p ro p rio fav o re p e r le S tart-u p a v o ca zio n e sociale, infatti, al c o m m a 7 p re v ed e delle soglie di detraibilità e ded u cib ilità m aggiori; in p artic o la re si statuisce che "per le start-up a vocazione sociale [...] e p er le start-up che sviluppano e commercializpa.no
esclusivamente prodiotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito energetico la
detrazione di cui a l comma 1 è p a ri a l 25% /della somma investita e la deduzione di cui a l
comma 4 è p a ri a l 27% /della somma investita".
Si ric o rd a ch e n o n in tu tti i casi si p o s s o n o o tte n e re tali sgravi, infatti, re sta n o esclusi dal tra tta m e n to di fa v o re gli in v estito ri lad d o v e si tra tti di:
- in v estim e n ti in d iretti effettu ati tram ite o rganism i di in v e stim e n to collettivo del risp arm io e società, d ire tta m e n te o in d ire tta m e n te , di p arte cip az io n e pu b b lica;
- in v estim e n ti in im p rese classificabili co m e im p rese in diffico ltà e in im p rese o p e ra n ti nei setto ri della c o stru z io n e navale, del c a rb o n e e dell'acciaio; - in v estim e n ti effettu ati da sta rt-u p in n o v ativ e e da in c u b a to ri certificati, da
o rganism i di in v e stim e n to collettivo del risp arm io e da altre società di capitali che in v e sto n o p re v a le n te m e n te in start-u p in n o v ativ e;
- nel caso di in v estim e n ti diretti o in v estim e n ti in d iretti effettu ati p e r il tram ite di altre società di capitali ch e in v e sto n o p re v a le n te m e n te in sta rt-u p in n o v ativ e, agli in v estito ri che, alla d ata di e ffe ttu a z io n e d ell'in v estim en to agevolabile, p o ssie d o n o nella sta rt-u p in n o v ativ a b eneficiaria d ell'in v estim en to p arte cip az io n i, titoli o diritti tali ch e ra p p re s e n ta n o co m p lessiv am en te u n a p ercen tu ale di diritti di v o to esercitabile in o ccasio n e delle assem b lee generali ordinarie, o p p u re u n a p a rte c ip a z io n e al capitale o al p a trim o n io della sta rt-u p in n o v a tiv a su p erio re al 30% .
P e r co n c lu d e re sulle agevolazioni fiscali d isp o ste in fav o re dei fin an ziato ri di S ta rt-u p In n o v a tiv e si ric o rd a che, ex art. 29 c o m m a 9, l'e n tra ta a regim e delle d isp o sizio n i ch e p re v e d o n o tali sgravi è stata s u b o rd in a ta a u n prev io placet della C o m m issio n e E u ro p e a .
Si è tra tta to di u n a s o sp e n sio n e o b b lig ata dal m o m e n to ch e la rid u zio n e fiscale de qua si qualifica co m e aiu to di S tato a fav o re di P M I, p e rta n to , in a ttu a z io n e dell'art. 108 p arag ra fo 3 del T F U E , è rich ie sta esp ressa au to riz zaz io n e d a p a rte delle Istitu z io n i dell'U n io n e.
L a m e n z io n a ta m isu ra è stata n o tificata dal M in istero dello S viluppo E c o n o m ic o alla C o m m issio n e - solo - in d ata 21 ag o sto 2013; a seguito di co m p lesse v alutazioni, l'E sec u tiv o d ell'U n io n e si è esp ressa co n la C o m u n ic azio n e C (2013) 8827 final del 0 5 /1 2 /2 0 1 3 , m e d ia n te la quale h a d ato il via libera alle n o rm e agevolative; in p artico lare h a c o n sid e ra to gli sgravi fiscali p e r gli in v estito ri - sulla b ase degli O rie n ta m e n ti co m u n itari sugli aiuti di S tato destin ati a p ro m u o v e re gli in v estim e n ti in capitale di rischio nelle p icco le e m ed ie im p rese - co m e aiuti di stato com p atib ili c o n il m e rc a to in tern o .
A seguito di q u est'u ltim a a u to riz zaz io n e è stato e m a n a to il d ec reto del M in istro d ell'ec o n o m ia e delle finanze, di c o n c e rto c o n il M inistro dello svilu p p o e c o n o m ic o , co n cui si so n o in d iv id u ate le m o d alità di attu az io n e delle agevolazioni p re v iste dal D L 1 7 9 /2 0 1 2 . Il ta n to a tte so d e c re to è stato firm ato dai M inistri c o m p e te n ti ed è a n c o ra in fase di p u b b licaz io n e ; si deve registrare u n n o te v o le rita rd o risp e tto a q u a n to p re v e n tiv a to , infatti, si stabiliva
al c o m m a 8 dell'art. 29 che tale D M si sa re b b e d o v u to em an a re e n tro 60 giorni, tuttavia, n o n si è tra tta to di u n rita rd o im p u ta b ile esclu siv am en te agli apparati m inisteriali co in v o lti dal m o m e n to che n o n si p o te v a em an a re tale d e c re to fin o a che la C o m m issio n e E u ro p e a n o n dichiarasse la c o n fo rm ità di tali m isu re co n q u a n to p re v isto nel T F U E , tu ttav ia, si rico rd a che la segnalazione alla C o m m issio n e è stata in o ltra ta solo n ell'estate scorsa.