• Non ci sono risultati.

P a rte n d o dalla co n sid erazio n e in b ase alla quale Srl, S rlC R e SrlS n o n co stitu isc o n o tipi diversi di so cietà m a sem p licem en te varianti del m o d ello b ase S ocietà a re sp o n sa b ilità lim itata (v. infra), p are in tere ssa n te chiedersi se e q u a n d o si p o ssa e ffettu are il passaggio dal m o d ello b ase ai due so tto tip i e viceversa.

4.3.1. Da SrlS o Srl ordinaria a Capitale Rridotto a Srl ordinaria

I n base a q u a n to p re v isto dal C odice Civile, n o n vi so n o ipotesi in cui u n a Srl S em plificata o o rd in aria a C apitale R id o tto d e b b a o b b lig a to ria m e n te assu m ere le vesti di u n a S ocietà a re sp o n sa b ilità lim itata o rd in aria o c o m u n q u e trasfo rm arsi in u n div erso tip o di so cietà di capitali.

S eco n d o la d o ttrin a p iù a tte n ta al d e tta to del te sto n o rm a tiv o , infatti, il L egislatore è stato p reciso e p u n tu a le nel so sten ere che il capitale di qu este d u e v arian ti n o n p o ssa su p erare i 9.999,99 eu ro in fase di co stitu zio n e, tuttavia, nulla o sserv a co n rife rim en to al p ro se g u o dell'attività, p e rta n to , p o trà

"continuarsi a chiamare s.r.Ls. quella società che, nel corso della sua vigenza si trovi a

raggiungere (ad esempio, a seguito di u n ’operazione di aumento di capitale, gratuito o a

pagamento, oppure p er effetto di una fusione) un valore superiore a l predetto importo di euro

9 .9 9 9 ,9 9 "113. D i c o n tro , se c o n d o altri au to ri, dal m o m e n to in cui il capitale

della so cietà raggiunga la fatidica soglia dei 10.000 euro, la so cietà d o v re b b e

"assoggettarsi alle norme p iù stringenti che assicurano l ’intangibilità del capitale, regolandone

l ’aumento, imponendone la riduzione obbligatoria in caso di perdite significative e

comminando la sanzione dello scioglimento della società ove il capitale non venga ricostituito

nei lim iti di legge"113 114.

113 A. BUSANI, C. A. BUSI, La s.r.l. semplificata, cit., p. 1310.

\\A

C o m e o sserv a to in p re c e d e n z a si tra tta di u n a scelta nella c o m p le ta discrezio n alità dei soci, in o ltre si o sserv a che nulla o sta all'assem blea l'im p u ta zio n e degli utili - an zich é a capitale sociale - a riserva disponibile, p e rta n to , si p o tra n n o avere a n c h e società c o n im p o rta n ti risultati ec o n o m ic i che co n tin u in o a m a n te n e re le spoglie di SrlS o SrlCR.

D al m o m e n to che - co m e si sp ecifich erà in seguito - SrlS e S rlC R n o n c o stitu isc o n o dei tipi diversi risp e tto alla Srl o rd in aria n e co nsegue che nei casi in cui si d o v rà effe ttu a re tale passaggio b iso g n e rà "ritenere di essere in

presenza di una mera modifica statutaria e non di fronte a una trasformazione vera e

propria, soggetta alla ben p iù complessa normativa di cui agli artt. 2498 e ss. del c.c. " 115.

R esta salvo l'o b b lig o p e r i soci di specificare in tale delib era l'ab o lizio n e della p aro la "Sem plificata" dalla rag io n e sociale e l'in serzio n e nello sta tu to delle clausole a tte a regolare gli eventuali am b iti n o n a n c o ra disciplinati, inoltre, c o sto ro saran n o liberi di m o d ificare tu tte le clausole statu tarie dal m o m e n to che - a seguito di tale a u m e n to - n o n si sareb b e più v in co lati allo sta tu to sta n d a rd 116.

A ltre tta n to a m m essa è la tra sfo rm a z io n e di S rlC R e SrlS in altro tip o di società di capitali. In questi casi si tra tte rà di u n a tra sfo rm a z io n e v era e p ro p ria e d o v ra n n o applicarsi tu tte le d isp o sizio n i in ere n ti al tip o specifico di destinazione.

4.3.2. Da Srl ordinaria a SrlS o Srl ordinaria a Capitale Ridotto

M o lto artico lato e d ib a ttu to è il passaggio da Srl o rd in aria a SrlS o SrloC R . N e i m esi seguenti al D L L ib eralizzazioni co m in ciò a d iffo n d e rsi in d o ttrin a l'idea in b ase alla quale la SrlS - e la SrlC R p o i - d o v esse con sid erarsi esclu siv am en te u n s o tto tip o di Srl utilizzabile esclusivam ente p e r l'e n tra ta 115 116

1 1 R115 G. PAPPALARDO, Le società a responsabilità limitata con capitale ridotto, cit., p. 462; Cfr. nello stesso senso M. CIAN, S.r.l., s.r.l. semplificata, s.r.l. a Capitale Ridotto, cit., p. 1103; M. S. SPOLIDORO, Una

società a responsabilità limitata da tre soldi (o da un euro?), cit. p. 1109; L. DE ANGELIS, La nuova S.r.l. a Capitale Ridotto, cit., p. 76.

n e ll'o rd in a m e n to giuridico e nel sistem a e c o n o m ic o - da im piegarsi solo p e r u n p rim o p e rio d o di attività - e n o n co m e u n asse tto definitivo utilizzabile a te m p o in d e te rm in a to . In b ase a q u esta ric o stru z io n e d o v e v a n o co nsiderarsi am m issibili i soli m u ta m e n ti ch e av evano co m e p u n to di p a rte n z a SrlS - o S rlC R - e co m e p u n to di arrivo u n a Srl ordinaria, viceversa, eran o co n sid erati inam m issibili i "m o v im en ti" co n tra ri, p e rta n to , lad d o v e il capitale sociale divenisse in su fficien te p e r c o n tin u a re l'attività co m e Srl - e i soci n o n v o lessero in teg rarlo - la so cietà sareb b e stata d estin ata allo scio g lim e n to 117.

A ltra p a rte della d o ttrin a , invece, p e r giun g ere alle m ed esim e co n c lu sio n i p artiv a dall'o sserv azio n e in base alla quale "se si considera che la

fin a lità generale della s.r.l.s. è quella di promuovere la creazione di “nuove imprese”, e chiaro

che la trasformazione della s.r.l, in s.r.ls. allo scopo di rendere superflua la

ricapitalizzazione (o comunque di contenerne la misura) non sarebbe coerente con lo scopo

della legge"118, tu ttav ia, a tali o sserv azio n i si deve replicare che m a n te n e re in v ita

u n a S ocietà e im p ed ire che v ad a n o p e rd u ti u lterio ri p o sti di lav o ro è solo u n 'a ltra strad a p e r p ro m u o v e re l'o c c u p a z io n e nel n o s tro P aese.

C o n il passare del te m p o - an c h e grazie ai n u o v i o rie n ta m e n ti sulla SrlS119 - è a n d a ta via via cresce n d o la fazio n e di co lo ro i quali a m m e tte v a n o tale ipo tesi, in p artic o la re, c o sto ro facev an o n o ta re che n o n vi è alcun d isp o sto n o rm a tiv o ch e lo im p ed isse ne esp licitam en te ne im p lic ita m e n te 120.

A oggi - a n c h e grazie agli ultim i ag g io rn a m en ti n o rm ativ i in te rv e n u ti in m ateria - si re p u ta p ossibile tale m u ta m e n to , a p re sc in d e re dal 117 118 119

117

117 M. CIAN, S.r.l, s.r.l. semplificata, s.r.l. a Capitale Ridotto, cit., pp. 1103 s., tuttavia, questa ricostruzione non è in linea con il principio di conservazione delle imprese che, si ricorderà, è stato rafforzato nella riforma del diritto societario del 2003.

1 1 Q

118 M. S. SPOLIDORO, Una società a responsabilità limitata da tre soldi, cit. p. 1110.

119 In particolare ci si riferisce all'orientamento in base al quale la SrlS si sarebbe dovuta trasformare in Srl ordinaria - oppure sciogliersi - laddove un socio avesse superato la fatidica età dei 35 anni. Così facendo si delineava una "società a tempo" destinata ad essere il veicolo di entrata nel mondo del lavoro.

m o tiv o p e r cui ciò si voglia fare (riduzione di capitale o b b lig ato ria o volo n taria). C iò ch e b iso g n a ric o rd a re è che, in caso di passaggio da Srl o rd in aria a SrlS, o cc o rre a p p o rta re u n a serie di ac co rg im en ti allo sta tu to in m o d o che n o n c o n tra sti c o n lo sch e m a p re v isto nel D M G iu stizia 1 3 8 /2 0 1 2 , inoltre, si d o v rà cam b iare la d e n o m in a z io n e della società c o m e stab ilito dall'art. 2463-bis c.c.; p e r tu tti questi m o tiv i p a rre b b e essere più desiderabile il passaggio a u n a S rloC R che c o m p o rte re b b e m e n o p ro b le m i120 121.

A d avallare la tesi perm issiv a è a n c h e la c o n sid erazio n e in base alla quale u n a S pA in cui si fo ssero registrate p e rd ite che c o m p o rtin o la rid u zio n e del capitale sociale al d iso tto del m in im o legale sareb b e c o n se n tito di trasfo rm arsi in u n a Srl S em plificata, sareb b e p arad o ssale n o n c o n se n tire tale passaggio an c h e a u n a Srl in m o m e n ta n e a difficoltà. Si o sserv a in fatti che la principale arg o m e n ta z io n e di co lo ro i quali n o n a m m e tto n o tale passaggio co n siste in u n d ato letterale: ex art. 2484 c.c. in caso di rid u z io n e del capitale ald iso tto del m in im o - lad d o v e n o n si vo lesse in teg rarlo o p o rre in liquidazione la so cietà - si d o v re b b e p ro c e d e re a u n a tra sfo rm a z io n e , tu ttav ia, il passaggio da Srl o rd in aria a SrlS o S rlC R n o n costitu isce u n a tra sfo rm a z io n e strictu sensu. E ' ovvio ch e si tra tti di u n 'a rg o m e n ta z io n e p u ra m e n te letterale che p o tre b b e essere causa di u n a v era e p ro p ria in c o e re n z a del siste m a122.

P e r q u a n to rig u ard a il passaggio da Srl a SrlC R bisogna, in n a n z itu tto , c o n sid erare i casi di rid u zio n e - o b b lig ato ria o v o lo n ta ria - del capitale di Srl ordinaria.

N o n pare p o s s a n o esservi p re clu sio n i nel co n se n tire ai soci di u n a n o rm a le Srl la v o lo n ta ria rid u z io n e del capitale al d iso tto del lim ite m in im o dei 10.000 eu ro ; in tali fattispecie si av rà l'au to m atica co n v e rsio n e della società

120 Cfr. tra i tanti: A. BUSANI, C. A. BUSI, La s.r.l. semplificata, cit., p. 1318; L. DE ANGELIS,

La nuova S.r.l. a Capitale Ridotto, cit., p. 77 che ammette il passaggio da Srl a SrlCR.

1 91

121 A. BAUDINO, La nuova società a responsabilità limitata semplificata, cit., p. 33; rimane in dottrina chi sostiene l'impossibilità del passaggio da SrlS a Srl, in particolare v. M. S. SPOLIDORO, Una

società a responsabilità limitata da tre soldi (o da un euro?), cit. p. 1109.

1 99

in SrlCR; te o ric a m e n te p o tre b b e aversi a n c h e la co n v e rsio n e in SrlS - lad d o v e n o n vi fo ssero d isp o siz io n i d iffo rm i dallo sta tu to standard - m a ciò n o n pare sia desiderabile p e r q u a n to o sserv a to in p re c e d e n z a .

A seguito di tale in te rp re ta z io n e d o v rà con sid erarsi im p licitam e n te derogabile il p u n to 4 del 1° c o m m a dell'art. 2484 c.c.; in b ase al d e tta to di tale n o rm a la Srl a n d re b b e p o s ta in liqu id azio n e p e r la rid u z io n e del capitale al d iso tto del m in im o legale, tu tta v ia , ciò p are su p erato a seguito d ell'en trata nel n o s tro sistem a di società di capitali della S rlC R p rim a e della S rloC R poi. Si deve rico rd are ch e nel caso di passaggio da Srl a o rd in aria a C apitale R id o tto , nella delibera di rid u z io n e , a n d re b b e specificato " che tale

riduzione di capitale viene effettuata in funzione della continuita aziendale e che, quindi, non

si tratterebbe di una riduzione "liquidatoria"123".

C osì ra g io n a n d o n o n si p u ò escludere n e a n c h e il m u ta m e n to dell'assetto q u alo ra vi fosse u n a rid u zio n e o b b lig ato ria a seguito di p e rd ite che rid u ca n o il capitale al d iso tto dei 10.000 eu ro , infatti, a n c h e l'art. 2483 c.c. deve co n sid erarsi ta c ita m e n te derog ab ile nel caso di rid u z io n e o b b lig ato ria del capitale di Srl, p e rta n to , la delib era che rileverà la p e rd ita p o trà - in altern ativ a alla ricapitalizzazione o alla tra sfo rm a z io n e - dichiarare la v o lo n tà di co n tin u a re l'attività, così fa cen d o c o n tin u e rà a o p e ra re co m e S rlC R e n o n più c o m e Srl ordinaria.

In ogni caso, lad d o v e si attu asse la m ig razio n e v erso u n a SrlC R sareb b e applicabili a tale società ("erede" di u n a Srl) il corpus n o rm a tiv o p re v isto p e r q u e sto specifico asse tto , p e rta n to , si d o v rà p ro c e d e re - qu alo ra ciò n o n fosse stato già fa tto - c o n il v e rsa m e n to integrale del capitale sociale e co n l'a d e g u am en to alle regole p rev iste in te m a di riserva obb lig ato ria, di c o n tro , n o n si ap p lich e rà - p e r q u a n to è stato d e tto in p re c e d e n z a - la reg o la ch e v ieta il c o n fe rim e n to di b en i diversi dal d en aro .