• Non ci sono risultati.

analisi e riflessioni Master Universitario di Secondo livello in “Diritto di Impresa” a.a. 2012/2013Società Semplificate e Start-up Innovative: rLUiss

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "analisi e riflessioni Master Universitario di Secondo livello in “Diritto di Impresa” a.a. 2012/2013Società Semplificate e Start-up Innovative: rLUiss"

Copied!
116
0
0

Testo completo

(1)

GY

rLUiss Guido Carli

L I B E R A U N I V E R S I T À * I N T E R N A Z I O N A L E D E G L I S T U D I S O C I A L I

Dipartimento di Scienze giuridiche CERADI - Centro di ricerca per il diritto d’impresa

Master Universitario di Secondo livello in

“Diritto di Impresa”

a.a. 2012/2013

Società Semplificate e Start-up Innovative:

jl i * * * * r •

analisi e riflessioni

Direttore del Master Prof. Gustavo Visentini

Giuseppe Percoco

© Luiss Guido Carli. La riproduzione è autorizzata con indicazione della fonte o come altrimenti specificato. Qualora sia richiesta un’autorizzazione preliminare per la riproduzione o l’impiego di informazioni testuali e multimediali, tale autorizzazione annulla e

(2)

A b stra ct

I l saggio s i propone d i a n a lizza re i p iù recenti interventi norm ativi intervenuti n ell’am bito delle Società a responsabilità lim itata.

In particolare, dopo u na sintetica disam ina d el m odello societario d i cui agli a rtt. 2 4 6 3 ss.

d el Codice C ivile, si a n a lizza n o le novità introdotte n el sistem a p e r m ezzo d ell’art. 3 , d el D L 2 4 gennaio 2 0 1 2 , n. 1 (convertito, con m odificazioni, dalla l. 2 4 m arzo 2 0 1 2 , n. 2 7 ) che ha introdotto la c.d. S r l Sem plificata (S rlS ) e da ll'a rt. 4 4 d el D L 2 2 giugno 2 0 1 2 , n. 8 3 (convertito, con m odificazioni, dalla l. 7 agosto 2 0 1 2 , n. 1 34) che ha istitu ito la S r l a C apitale R id o tto (S rlC R ), inoltre, particolare attenzione sarà dedicata alle rilevanti e p iù recenti m odificazioni norm ative, ed a l loro im patto su ll’intero sistem a delle S rl, d i cui a ll’art. 9 , com m i 13, 14 e 15, d el D L 2 8 giugno 2 0 1 3 , n. 7 6 (convertito, con m odificazioni, dalla L 9 agosto 2 0 1 3 , n. 9 9 ).

N e lla seconda p a rte dello scritto s i esam ina u n ’ulteriore novella d i p rim a ria im p o rta n za nel p anoram a d el diritto societario italiano, ovvero, i l corpus legislativo dedicato alle c.d. S ta rt-u p Innovative (artt. 2 5 ss. D L 18 ottobre 2 0 1 2 , n. 1 7 9 , convertito, con m odificazioni, dalla L 1 7 dicembre 2 0 1 2 , n. 2 2 1 ).

O ltre all'esegesi delle norme, alle analisi e riflessioni che i diversi argom enti im ponevano di svolgere, vengono riportati - a supporto delle va lu ta zio n i e degli stu d i - d a ti em pirici e sta tistici in grado d i m isurare l ’im patto d eg i interventi de quibus s u l complesso sistem a d el diritto societario

italiano.

(3)

S

o m m a r i o

1. In tro d u z io n e . 2. L a S ocietà a re sp o n sa b ilità lim itata n e ll'o rd in a m e n to italiano. 3. I m o tiv i del successo del m o d ello Srl. 4. L e in n o v a z io n i n o rm ativ e in te m a di Srl. 5. L e S ta rt-u p In n o v a tiv e e gli In c u b a to ri C ertificati.

B ibliografia. Siti in te rn e t consultati.

1. IN T R O D U Z I O N E

O g n i qu alv o lta il L egislatore a p p o rti m o d ific h e in te m a di S ocietà a re sp o n sa b ilità lim itata la d o ttrin a , p u n tu a lm e n te , si divide tra A u to ri se c o n d o i quali tali nov elle c o m p o rte re b b e ro l'in tro d u z io n e di m odelli nu o v i nel sistem a delle società di capitali e altri se c o n d o i quali si tra tte re b b e , m o lto più sem p licem en te , di in te rv e n ti tesi a in tro d u rre sem plici varianti del p ro to tip o base.

In e lu tta b ilm e n te q u este o sserv azio n i si s o n o rip ro p o s te nel m o m e n to in cui so n o state in tro d o tte nel n o s tro o rd in a m e n to le disp o sizio n i relative alla Srl Sem plificata e quelle c o n c e rn e n ti la Srl a C apitale rid o tto , o v v ero , a seguito d ell'em an azio n e del corpus n o rm a tiv o che disciplina le S tart-u p In n o v ativ e.

P ro p rio p a rte n d o dalle o sserv azio n i d a u ltim o ric o rd a te si è deciso di affro n ta re e a p p ro fo n d ire la disciplina affe re n te alle SrlS, S rlC R e S tart-u p In n o v a tiv e p e r dare u n a risp o sta il più p ossibile fo n d a ta su v alutazioni di m erito.

P e r q u a n to d e tto , in q u e sto stu d io , ci si p r o p o n e di esam inare gli in te rv e n ti n o rm ativ i che, dal m ese di g en n a io 2012 a oggi, si so n o susseguiti co n rife rim en to alla S ocietà a re sp o n sa b ilità lim itata. D o p o qualch e necessario ce n n o agli elem en ti caratteriz zan ti del m o d ello b ase si p ro c e d e rà e sp o n e n d o la disciplina della SrlS così co m e d elineata dal D L 1 /2 0 1 2 . S uccessivam ente si a p p ro fo n d irà la n o rm a tiv a relativa alla S rlC R in tro d o tta e d isciplinata dal D L 8 3 /2 0 1 2 p e r p o i so ffe rm arsi sul c.d. D e c re to L a v o ro (D L 7 6 /2 0 1 3 ) che, oltre a

(4)

esp u n g e re d a ll'o rd in a m e n to la SrlCR , h a a p p o rta to sensibili m o d ifich e ta n to co n rife rim e n to alla S em plificata q u a n to c o n rife rim en to a quella ordinaria.

In se c o n d o luo g o v e rra n n o esam in ate le d isp o sizio n i di cui al D L 1 7 9 /2 0 1 2 m ed ian te le quali, oltre ad am m ettersi la possib ilità di co stitu ire S tart-u p In n o v a tiv e , si p re v ed e u n a disciplina di fav o re e d ero g ato ria rivolta a qu este u ltim e; in ev itab ilm e n te p artic o la re a tte n z io n e v errà d ed icata alle S tart-u p co stitu ite in fo rm a di Srl.

S enza p re te sa alcuna di esaustività, al fine di cui so p ra, le citate novelle legislative e gli effetti che h a n n o d e te rm in a to nel n o s tro o rd in a m e n to v e rra n n o esam in ate, p e r chiarezza espositiva, u tilizz an d o u n criterio cro n o lo g ic o , p e rta n to , v errà en u cleata p rim a la disciplina del 2012 - p arzialm en te n o n p iù in vig o re - e su cc essiv am en te le d isp o sizio n i da ultim o em anate.

2. La So c i e t à a r e s p o n s a b i l i t à l i m i t a t a n e l l'o r d i n a m e n t o

IT A L IA N O

L a S ocietà a re sp o n sa b ilità lim itata, d 'o ra in p o i “ Srl” , v en n e d isciplinata dal L egislatore italiano nel 1942 m ed ian te l'in serz io n e della stessa nel n o v e ro delle società di capitali di cui al libro V del C odice Civile.

In tale sede, b e n lungi dal co stitu ire u n m o d ello ex novo, i re d a tto ri del C odice si so n o lim itati a in tro d u rre u n o scarn o corpus n o rm a tiv o che, nella quasi to ta lità dei casi, si lim itava a sterili rinvii alle n o rm e d e tta te co n rife rim en to alle S ocietà p e r A zioni. N o n o s ta n te ciò, il m o d ello è stato m o lto a p p re z z a to dagli im p re n d ito ri italiani, i quali si so n o tro v a ti nella co n d iz io n e di p o te r b en eficiare della re sp o n sa b ilità lim itata ai c o n fe rim e n ti e, al c o n te m p o , p re serv are il ru o lo di dominus che rico p riv a n o all'in tern o delle p ro p rie im prese.

S eb b en e vi fo sse u n a sostanziale trasp o sizio n e , n ell'am b ito delle società p e r q u o te, della disciplina d e tta ta p e r le S ocietà p e r A z io n i va rilevato che i due

(5)

m odelli si d iffe ren z ia v an o p e r u n a significativa m aggiore sem plicità della Srl ta n to nella sua c o stitu zio n e q u a n to nella corporate governarne1.

A oggi p o c o è rim asto dell'originario im p ia n to v o lu to dal L egislatore del 1942, difatti, c o n la rifo rm a del d iritto societario dei prim i anni D u e m ila il corpus n o rm a tiv o è stato rad ic alm en te in n o v a to p ro p rio al fine di in cen tiv are u lte rio rm e n te l'utilizzo del m o d ello che, sin dalla sua p rim a codificazione, volev a essere "un modello semplificato e personalizzato di società di capitali''2. N e l 2003 si è deciso di d istaccare d efin itiv am en te la Srl dalla Spa, dal m o m e n to che fino alle m o d ifich e la so cietà p e r q u o te era co n sid e ra ta u n a so rta di sorella m in o re di quella p e r azio n i3.

V iste le ca ratteristich e della Srl, n o n d eve stu p ire che, in b ase ai dati del C e n tro S tudi di U n io n C am ere , la società p e r q u o te co stitu isca il m o d ello di so cietà di capitali utilizzato nella m ag g io r p a rte (rectius, nella quasi to talità dei casi) in cui si voglia fare business in fo rm a di società di capitali.

P e r avere la rip ro v a del successo di q u esto m o d ello societario è sufficiente co n su ltare la serie sto rica rip o rta n te il n u m e ro di Srl o p e ra n ti in Italia a p artire dal 2001 ra p p o rta te al to tale del n u m e ro di so cietà di capitali che, nel m e d e sim o p e rio d o , risu ltav an o attive e iscritte nel registro delle im p rese nel n o s tro P aese (v. g rafico 1).

G rafico 1. I num eri d elle Srl e delle S ocietà di Capitali in Italia (2001-2013)

11 Cfr. M. S. SPOLIDORO, Una società a responsabilità limitata da tre soldi (o da un euro?), in Rivista delle società, 2013, 6, p. 1186 in cui si sostiene che "le società a responsabilità limitata sono nate come risposta legislativa alla richiesta sodale di semplificazione della disciplina delle società per azioni e di facilitazione dell'accesso al beneficio della responsabilità limitata e non per permettere operazioni che prima non erano consentite o per dare veste giurìdica a operazioni nate dalla realtà sociale e fino ad allora sommerse nel settore del giuridicamente "atipico”. Senso pratico e gruppi di pressione convinsero allora il Legislatore a semplificare la disciplina delle anonime, raggiungendo, come compromesso, il risultato di scindere le vecchie società anonime per azioni in due tipi apparentemente autonomi, da un lato la società per afioni e dall’altro la società a responsabilità limitata'.

2 G. COTTINO, Diritto societario, CEDAM, Padova, 2011, p. 627 ove si sostiene che "la società a responsabilità limitata avrebbe dovuto essere, nelle intenzioni del Legislatore del 1942, che l'ha introdotta per la prima volta nel nostro ordinamento, un modello semplificato e personalizzato di società di capitali".

3 Cfr. "IlLegislatore della riforma ha «mutato» il volto della società a responsabilità limitata con un'inversione di tendenza rispetto al modello presente originariamente nel codice àvile del 1942, in qualche misura collegandosi con i primi progetti anteriori al codice e proseguendo, con una netta accelerazione, ilprocesso di distacco del tipo dalla società per azioni

G. COTTINO, Diritto societario, cit., p. 629.

(6)

L a crescita c o sta n te delle b arre az zu rre, che ra p p re s e n ta n o le Srl o p erativ e in Italia, d im o stra co m e, n o n o s ta n te la crisi e c o n o m ic a e l'o p p re ssio n e fiscale, la S ocietà a re sp o n sa b ilità lim itata resti la p re fe rita dagli im p ren d ito ri. L 'in c re m e n to , s e p p u r m in im o , si è m a n ife sta to p e r ogni p e rio d o di rife rim en to , in o ltre, si p u ò n o ta re che nel c o rso degli ultim i d u e anni, il n u m e ro delle Srl è cresciuto m ag g io rm en te; ciò è d o v u to a u n a serie di in te rv e n ti n o rm a tiv i ch e n e h a n n o in cen tiv ato u lte rio rm e n te la d iffu sio n e e di cui si d arà c o n to nel co rso della p re se n te trattaz io n e .

È a p p e n a il caso di n o ta re che nel g ru p p o di società di capitali diverse da Srl, la quasi to ta lità è co stitu ita d a S ocietà p e r A zio n i, infatti, p e r q u a n to il m o d ello in esam e p o ssa essere du ttile e in g ra d o di v en ire in c o n tro alle esigenze dei soci, n o n è a d a tto a essere utilizzato p e r le g ran d i im p rese dal m o m e n to che, in tal'ultim e, " l’elemento personale e molto p iù sfumato e scompare dietro quello, preponderante, del capitale"4, n o n a caso è stato o sserv a to che, "la S r l e il modello societario adatto alle imprese di importanza minore rispetto a quelle organizzate in Spa e, in grandi linee, risponde alle stesse fu n zio n i economiche soddisfatte dalla Spa, e p iù precisamente realizza: la limitazione del rischio, in quanto il socio restringe il proprio rischio a ll’ammontare del conferimento; la m obilizzazione del capitale, in quanto le quote di 4

4 C. D E S T E F A N IS , C. C IC A L A , S r l Sem plificata e a C apitale R id o tto , M aggioli, R im ini, 2 0 1 3 , p.

22.

(7)

partecipazione dei soci, p u r non essendo rappresentate da titoli di credito, sono trasferibili e divisibili; una maggiore scioltezza di form e e una p iù attiva presenza dei soci m iram m inistraziom sociale"5, in o ltre, la società p e r q u o te si distingue p e r la sem plicità nella g estio n e dal m o m e n to che n o n vi so n o tu tti gli a d e m p im e n ti e gli o n eri p o sti a carico delle Spa.

S eb b en e il successo di tale m o d ello sia significativo a livello nazio n ale si deve osserv are, co m e rip o rta to nel grafico seg u en te (v. infra grafico 2), che il m ag g io r n u m e ro di S ocietà a re sp o n sa b ilità lim itata registrate si tro v a n o in L o m b a rd ia , L azio e C am pania: delle 1.389.682 so cietà p e r q u o te esistenti al 30 se tte m b re 2013, infatti, circa il 21 % h a n n o sede in L o m b ard ia , il 17% nel L azio e il 9% in C am p an ia, ciò n o n deve stu p ire dal m o m e n to che so n o qu este le R egioni in cui l'e c o n o m ia è m ag g io rm en te sviluppata.

Grafico 2. N u m ero di Srl operanti in og n i R eg io n e esp resso in p ercentuale

Fonte: Centro Studio UnionCamere L a situ azio n e m u ta se ra p p o rtia m o il n u m e ro di società p e r q u o te al to tale della p o p o la z io n e ; in tal caso è il L azio a classificarsi al p rim o 5

5 C. D E S T E F A N IS , C. C IC A L A , S r l Sem plificata e a C apitale R id o tto, cit., p. 21.

(8)

p o sto di q u esta p artic o la re g ra d u ato ria, infatti, - esse n d o v i registrate 233.395 Srl e 5.557.276 ab itan ti re sid e n ti - vi è u n a Srl ogni 24 abitanti. A l sec o n d o p o sto tro v ia m o la L o m b a rd ia ch e - n o n o s ta n te il m ag g io r n u m e ro in asso lu to di so cietà registrate (288.885 Srl) - h a u n a società p e r q u o te ogni 34 abitanti;

ciò, o v v iam en te, è d o v u to al n u m e ro più elevato di re sid e n ti (9.794.526 abitanti). A l te rz o p o s to la T o s c a n a (con u n a Srl ogni 40 abitanti) che, p eraltro , risulta essere p e rfe tta m e n te in linea co n la m ed ia n az io n ale p e r cui vi è u n a società a re sp o n sa b ilità lim itata ogni 39 abitanti. Agli ultim i p o sti della g ra d u a to ria tro v ia m o la C alabria (una società p e r q u o te ogni 70 abitan ti), il P ie m o n te (una S ocietà a re sp o n sa b ilità lim itata ogni 67 abitanti) e la B asilicata

(una Srl ogni 64 abitanti).

L a rip ro v a che la Srl sia u n tip o di società m o lto adattab ile alle esigenze del caso c o n c re to è fo rn ita dai dati ch e in d ican o i cam pi in cui qu esta società v ien e utilizzata. N e llo specifico si tra tta di u n m o d ello p a rtic o la rm e n te im p ieg ato dagli im p re n d ito ri ch e o p e ra n o nel co m m ercio (sia all'ingrosso che al dettag lio )6, che lav o ra n o nell'edilizia7 e che si d ed ica n o alle attività m a n ifa ttu rie re 8, tu ttav ia, si tra tta di u n m o d ello u sa to nei più d isparati cam pi:

dall'editoria alla finanza, dallo s p o rt e te m p o libero ai trasp o rti, dai servizi di risto raz io n e e alloggio ai servizi di in fo rm a z io n e e co m u n ica zio n e, e così via.

A n c o rc h é la disciplina delle Srl n o n ra p p re se n ti il cu o re di q u esta tra tta z io n e 9, cred iam o sia o p p o rtu n o - al fine di m eglio in te n d e re altri

6 II 20% delle Srl opera in questo settore, ovvero, 274.664 su un totale di 1.389.682 di società di per quote operanti in italia (dati Centro Studi UnionCamere aggiornati al 30 settembre 2013).

77 Il 15% delle Srl opera in questo settore, ovvero, 203.650 su un totale di 1.389.682 di società di per quote operanti in italia (dati Centro Studi UnionCamere aggiornati al 30 settembre 2013).

8 Il 14% delle Srl opera in questo settore, ovvero, 187.942 su un totale di 1.389.682 di società di per quote operanti in italia (dati Centro Studi UnionCamere aggiornati al 30 settembre 2013).

9 Per approfondire le Srl, e x m u ltis, v. C. DE STEFANIS, A. QUERCIA, F. ARBORE, M a n u a le della S .r .l., Maggioli, Rimini, 2013, p. 17 ss; M. MAGANO, L a società a responsabilità lim ita ta, in G.

VISENTINI, A. PALAZZOLO, C om pendio d i d iritto commerciale, CEDAM, Padova, 2012, p. 331 ss.; G. F.

CAMPOBASSO, D iritto commerciale 2 . D iritto delle società, Utet Giuridica, Torino, 2012, p. 566 ss.; G.

COTTINO, D iritto societario, cit., p. 627 ss.

(9)

istituti che v e rra n n o esp o sti in seguito - esam in are alcuni basilari elem en ti che ne co stitu isc o n o v ere e p ro p rie m atrici g enetiche.

3. I M O T IV I D E L SU C C ESSO D E L M O D E L L O SRL

P e r m eglio ind iv id u are quali siano i p u n ti di fo rza che c a ratteriz zan o il m o d ello societario in esam e, è o p p o rtu n o iniziare l’indagine p a rte n d o dai testi legislativi. Si ric o rd e rà che il d.lgs. 6 /2 0 0 3 ("R ifo rm a o rganica della disciplina delle so cietà di capitali e società co o p e rativ e") è stato il risu ltato di u n lun g o e c o m p lesso ite r rifo rm a to re che h a av u to il suo incipit nella legge delega 3 6 6 /2 0 0 1 ("D elega al G o v e rn o p e r la rifo rm a del d iritto societario").

C o n rife rim e n to alle Srl, gli o rie n ta m e n ti p arla m en tari erano stati chiari e p u n tu ali, co m e si evidenzia, infatti, all'art. 3 10 della legge ove si

1010 A rt. 3. (Società a responsabilità lim ita ta )

1. L a rifo rm a della d isc ip lin a d ella so c ie tà a re s p o n s a b ilità lim ita ta è isp ira ta ai se g u e n ti p rin c ìp i generali:

a) p re v e d e re u n a u to n o m o e d o rg a n ic o c o m p le s s o d i n o r m e , a n c h e su p p le tiv e , m o d e lla to sul p rin c ip io della rile v a n z a c e n tra le d e l so c io e d e i r a p p o rti c o n tra ttu a li tra i soci;

b) p re v e d e re u n 'a m p ia a u to n o m ia sta tu taria;

c) p re v e d e re la lib e rtà d i fo rm e o rg a n iz z a tiv e , n e l ris p e tto d el p rin c ip io d i c e rte z z a n e i r a p p o rti c o n i terzi.

2. I n p a rtic o la re , la rifo rm a è isp ira ta ai se g u e n ti p rin c ìp i e c rite ri direttivi:

a) se m p lificare il p ro c e d im e n to d i c o s titu z io n e , c o n fe rm a n d o in m a te ria d i o m o lo g a z io n e i p rin c ìp i d i c u i all'artico lo 32 d ella legge 2 4 n o v e m b r e 2 0 0 0 , n. 340, n o n c h é e lim in a n d o gli a d e m p im e n ti n o n n e c e s sa ri, n e l risp e tto del p rin c ip io d i c e rte z z a n e i r a p p o rti c o n i te rz i e d i tu te la dei c re d ito ri sociali p re c is a n d o altresì le m o d a lità del c o n tro llo n o ta rile in re la z io n e alle m o d ific h e d e ll'a tto c o stitu tiv o ;

b) in d iv id u a re le in d ic a z io n i o b b lig a to rie d e ll'a tto c o s titu tiv o e d e te rm in a re la m isu ra m in im a del cap itale in c o e re n z a c o n la fu n z io n e e c o n o m ic a del m o d e llo ;

c) d e tta re u n a d iscip lin a d e i c o n fe rim e n ti tale da c o n s e n tire l'a c q u isiz io n e d i o g n i e le m e n to u tile p e r il p ro fic u o sv o lg im e n to d e ll'im p re sa sociale, a c o n d iz io n e c h e sia g a ra n tita l'e ffe ttiv a fo rm a z io n e del cap itale sociale; c o n s e n tire ai so c i d i re g o la re l'in c id e n z a delle risp e ttiv e p a rte c ip a z io n i sociali sulla b a s e di scelte c o n tra ttu a li;

d ) se m p lificare le p ro c e d u r e d i v a lu ta z io n e d e i c o n fe rim e n ti in n a tu r a n e l risp e tto del p rin c ip io d i c e rte z z a del v a lo re a tu te la dei terzi;

e) ric o n o s c e re am p ia a u to n o m ia sta tu ta ria rig u a rd o alle s tr u ttu re o rg a n iz z a tiv e , ai p ro c e d im e n ti d ecisio n ali d ella so c ie tà e agli s tru m e n ti d i tu te la degli in te re ss i dei soci, c o n p a rtic o la re rife rim e n to alle azio n i d i re sp o n sa b ilità ;

f) am p liare l'a u to n o m ia sta tu ta ria c o n rife rim e n to alla d isc ip lin a del c o n te n u to e del tra s fe rim e n to della p a rte c ip a z io n e sociale, n o n c h é del re c e s so , sa lv a g u a rd a n d o in o g n i c a so il p rin c ip io di

(10)

in v o cav a u n a rifo rm a o rg an ica del m o d ello che la distaccasse n e tta m e n te dalla S pA e le co n ferisse quei caratteri di a u to n o m ia statu taria e v alo riz zaz io n e della figura del socio che, in effetti, ne h a n n o co stitu ito i p u n ti di fo rz a * 11 12 13. N e co n se g u e che "la società a responsabilità lim itata p o st riforma e dotata di un proprio corpo di norme, non p iù pedissequamente appiattite sulla disciplina /della “sorella maggiore” — società p e r azioni — ma che risultano del tutto svincolate ed autonome rispetto a questa"12.

P a ssa n d o ai tra tti salienti del m o d ello in esam e b iso g n a dire che la prin cip ale caratteristica della Srl p o st rifo rm a è sicu ra m e n te l'elasticità: n o n so n o i soci a d o v e r piegare le p ro p rie esigenze a u n o sch e m a fe rm o e im m u tab ile m a "assoluta e la flessibilità a l variare delle esigenze e delle aspettative dei soci stessi'"13. Im m e d ia ta c o n se g u e n z a di q u a n to a p p e n a p ro s p e tta to è ch e ac c a n to a u n ristre tto n u m e ro di d isp o sizio n i inderogabili, p o ste a tu tela di interessi di

tutela dell'integrità del capitale sociale e gli interessi dei creditori sociali; prevedere, comunque, la nullità delle clausole di intrasferibilità non collegate alla possibilità di esercizio del recesso;

g ) disciplinare condizioni e limiti per l'emissione e il collocamento di titoli di debito presso operatori qualificati, prevedendo il divieto di appello diretto al pubblico risparmio, restando esclusa in ogni caso la sollecitazione all'investimento in quote di capitale;

h )stabilire i limiti oltre i quali è obbligatorio un controllo legale dei conti;

i)prevedere norme inderogabili in materia di formazione e conservazione del capitale sociale, nonché in materia di liquidazione che siano idonee a tutelare i creditori sociali consentendo, nel contempo, una semplificazione delle procedure.

1111 In tal senso si esprime la relazione al decreto legislativo: " L a riform a in m ateria d i società a responsabilità lim ita ta , secondo quanto indicato d a ll a rt. 3 della legge d i delega, s i m uove nella direzione d i u n a integrale revisione d i tale modello societario. E ssa , parallelam ente a d un processo rilevabile s u l p ia n o internazionale, sia in E u ro p a sia a l d i fu o r i d i essa, intende offrire a g li operatori economici uno strum ento ca ra tterizza to da u n a significativa ed accentuata elasticità e che, im perniato fo n dam entalm ente su u n a considerazione delle persone dei so d e dei loro rapporti personali, si volge a soddisfare esigenze particolarm ente p rese n ti nell'am bito d el settore delle piccole e m edie im prese.

In questo senso, come g ià avvenuto in a ltri ordinam enti, la società a responsabilità lim ita ta cessa d i p resen ta rsi come u n a piccola società p e r a zio n i ed abbandona la tradizione d e l nostro ordinam ento che ne fa ceva risalire i l p iù im m ediato antecedente storico a lla anonim a p e r quote. E ssa s i ca ra tterizza invece come un a società personale la quale p erd o , p u r godendo d el beneficio della responsabilità lim ita ta (che d el resto, dopo la generale a m m issib ilità della sodetà unipersonale a responsabilità lim ita ta , non p u ò p iù ritenersi necessariam ente presupporre un a rigida stru ttu ra o rg a n izza tiva d i tipo corporativo), p u ò essere so ttra tta alle rigidità d i disciplina richieste p e r la sodetà p e r a zio n i". Relazione al decreto legislativo 6/2003, in AA. VV. R ifo rm a d el d iritto societario lavori preparatori, te sti e m ateriali, a cura di M.

VIETTI, F. AULETTA, G. LO CASCIO, U. TOMBARI e A. ZOPPINI, Milano, Giuffrè, 2006, p. 247 s..

12 C. DE STEFANIS, A. QUERCIA, F. ARBORE, M a n u a le della S .r .l.,cit., p. 143.

13 C. DE STEFANIS, A. QUERCIA, F. ARBORE, M a n u a le della S .r .l.,cit., p. 14; dello stesso avviso G. COTTINO, D iritto sodetario,cit., p. 630 secondo il quale il Legislatore "prevede u n 'a m p ia autonom ia sta tu ta ria , p e r consentire a i soci d i m odellare la p artecipazione e la stru ttu ra interna della società secondo le loro esigenze".

(11)

partico lari soggetti (soci di m in o ra n z a , cred ito ri e terzi), tro v ia m o u n a folta schiera di d isp o sizio n i che p o tre b b e ro essere m o d ificate p e r v o lere dei so c i14.

T ra le im p o rta n ti scelte cui i soci so n o chiam ati in sede di re d azio n e dell'atto co stitu tiv o , p artico lare rilevanza assu m e la d efin izio n e delle decisioni riservate alla p ro p ria c o m p e te n z a e quali d e b b a n o essere a ttrib u ite ai gerenti. In tal m o d o si v a n n o a definire, in b ase alle esigenze del caso p artic o la re i risp ettiv i ru o li n ell’assu n z io n e delle d ecisioni strategiche p e r l’am m in istra zio n e della società.

C o m e c o n se g u e n z a di q u a n to s o p ra d e tto , in u n a so cietà le cui q u o te siano d e te n u te da u n ristre tto n u m e ro di soggetti, i quali n o n vogliano a b b a n d o n a rn e il c o n tro llo , i soci si riserv era n n o il p o te re di assu m ere le decisioni rilevanti p e r la v ita sociale e gli a m m in istra to ri saran n o m eri esecu to ri di scelte già p re se da altri; di c o n tro , in u n a società le cui q u o te siano p a rtic o la rm e n te frazio n ate sarà più c o n s o n o asseg n are all'organo am m in istra tiv o la g estio n e tout court dell'attività sociale, salvo m a n te n e re in capo ai soci quei p o te ri decisori ch e la legge n o n c o n se n te di trasferire.

M a v 'è di più. Il L egislatore lascia alla scelta dei soci la d ete rm in a z io n e del m e to d o se c o n d o il quale i g eren ti d o v ra n n o agire; così fa cen d o si p e rm e tte di scegliere tra "forme di amministrazione disgiuntiva oppure congiuntiva, cui allora si applicheranno le regole previste in tema di società di persone, e permette inoltre che, anche in caso di amministrazione di tipo collegiale, la decisione sia

14 L ’art. 3 , comma 1, della l. n. 3 6 6 /2 0 0 1 (Legge delega p e r la riform a d el d iritto societario) aveva richiesto, p e r le S .r.l., la p redisposizione d i “u n autonom o ed organico complesso d i norm e, anche suppletive, m odellato s u l p rin cip io

della rilevanza centrale d el socio e dei rapporti co n tra ttu a li tra i soci". N e l rispetto d i ta li indicazioni, la S .r.l. è sta ta dotata d i un complesso norm ativo nuovo ed autonom o, volto a g arantire la centralità d el socio e dei rapporti co ntrattuali tra i soci ed u n a maggiore elasticità e deprocedim entalizzazione della disciplina.

N e lla relazione illu stra tiva d el d.lgs. a ttu a tivo (n. 6 /2 0 0 3 ) s i legge che la nuova S .r.l. s i ca ra tterizza come una società p ersonale che, p u r godendo d el beneficio della responsabilità lim ita ta , p u ò essere so ttra tta alle rigidità d i disciplina richieste p e r la S .p .a . L a S .r .l., dunque, è sta ta dotata d i un apparato norm ativo autosufficiente. T rib u n a le d i N a p o li, d e c re to 13 luglio 2011

(12)

adottata sulla base del consenso espresso p er iscritto diagli amministratori, quindi senza la necessità di una riunione”15.

A d im o stra z io n e della flessibilità e dell'adattabilità della società p e r q u o te alle esigenze dei soci si p o tre b b e ro p o rta re n u m e ro si altri casi;

tuttavia, è ev id en te che il L egislatore si sia v o lu to lim itare a d e tta re delle linee guid a sen z a v o le r stan d ard iz zare o tip izzare gli istituti e lasciando al libero arb itrio degli im p re n d ito ri l'ad o z io n e delle fo rm e che m eglio si attagliano alle esigenze del p ro p rio business. N e co n seg u e che so tto la c o m u n e d e n o m in a z io n e di Srl saran n o c o m p re si m odelli m o lto d iffe ren ti tra lo ro dal m o m e n to ch e è c o n se n tito co stitu ire sia Srl s tru ttu ra te co m e S ocietà p e r A zio n i, sia Srl del tu tto simili alle so cietà di p e r s o n e 16.

4. Le i n n o v a z i o n i n o r m a t i v e i n t e m a d i Sr l

A p artire dai prim i g io rn i del 2012, il L egislatore è to rn a to a o cc u p arsi di società a re sp o n sa b ilità lim itata. In u n p e rio d o di p ie n a re cessio n e in cui l'in tero te ssu to societario e im p ren d ito riale risen tiv a degli a n d a m e n ti negativi della fin an za in tern a zio n ale, il G o v e rn o - al fine di favorire lo sviluppo della p ro d u ttiv ità - h a p ro m o s s o u n a serie di p ro v v e d im e n ti che, nel loro co m p lesso , m irav a n o a liberalizzare am p i setto ri d ell'ec o n o m ia al fine di am pliare le o p p o rtu n ità di lav o ro e le p ro sp e ttiv e di m o b ilità e di p ro m o z io n e sociale. In q u esto q u a d ro il C onsiglio dei M inistri dei tecnici h a in tro d o tto - tra le m isu re inserite p e r stim o lare l'im p re n d ito ria e risp o n d e re alla strin g en te crisi e c o n o m ic o -fin an z ia ria - la n u o v a figura di S ocietà a re sp o n sa b ilità lim itata S em plificata17 (d 'ora in p o i "SrlS").

■\ r

15 Rel. DLgs 6/2003, in AA. VV. R ifo rm a d el d iritto societario lavori preparatori, te sti e m ateriali,a cura di M. VIETTI, F.AULETTA, G. LO CASCIO, U.TOMBARI e A. ZOPPINI, Milano, Giuffrè, 2006, p. 251.

16 G. COTTINO, D iritto societario,cit., p. 630.

1717 M. CIAN, S .r .l, s.r.l. sem plificata, s.r.l. a C apitale R id o tto . U na nuova geom etria d el sistem a o un sistem a disarticolato?,in Rivista delle società, 2012, 6, p. 1101.

(13)

A ttra v e rso qu este in n o v a z io n i legislative si è cercato di "favorire l ’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro [...] mediante la loro partecipazione a strutture associate prive dei rigorosi lim iti previsti [ . ] p er le società di capitali, che di fa tto impediscono l ’accesso a tale tipo di struttura da parte degli imprenditori p iù giovani e meno abbienti”18; in altre p aro le si è tra tta ta di u n a in n o v a z io n e che h a co stitu ito

"u n ’opportunità di grande interesse p e r tu tti i piccoli imprenditori che, costituiti in form a di impresa individuale o di società personale, hanno rinunciato ad adottare una form a p iù progredita e tutelante a causa dei costi che tale passaggio comportava”19.

P e r a p p o rta re tali n o v ità il L egislatore h a a ttin to d all'esp erien za di alcuni im p o rta n ti o rd in a m e n ti eu ro p ei, difatti, so cietà c o n simili caratteristich e so n o già o p e ra n ti da alcuni anni: nel R eg n o U n ito ove è possibile co stitu ire u n a Private L im ited Company c o n capitale pari a u n a sterlina, in F rancia dal 2003 è a m m essa la c o stitu zio n e di Société à R eponsabilité Lim itée co n capitale di u n euro, in o ltre, m o lte affinità si p o s s o n o ritro v a re tra la n o s tra SrlS e la Unternehmergesellschaft ted esc a e la Société Privée à Responsabilité Lim itée - “Starter”

belga.

G li in te rv e n ti legislativi in am b ito di società a re sp o n sa b ilità lim itata n o n si esau risco n o qui, difatti, il G o v e rn o - rip ro p o n e n d o u n o dei lim iti della legislazione italiana in base al quale si p referisce u n a re g o la m en tazio n e fra m m e n ta ta an zich é u n corpus o rg an ico - è to rn a to a in n o v are in te m a di Srl. C o n il c.d. D e c re to S viluppo è stata re g o la m e n ta ta la S ocietà a re sp o n sa b ilità lim itata a C apitale R id o tto (d 'ora in p o i "SrlC R "). In p artico lare, l'elem e n to che h a fa tto m ag g io rm en te scalp o re è stata la m o tiv a z io n e - esp ressa nella relazio n e di a c c o m p a g n a m e n to al D L - che giustificava tale u lterio re in te rv e n to ; difatti, è stato scritto che "la proposta emendativa contribuisce a migliorare la posizione del nostro Paese nella classifica Doing

18 Relazione al decreto legge 1/2012, in http://www.leggioggi.it/wp- content/uploads / 2012/01 / liberalizzazionirelaz.pdf

io19 A. BAUDINO, L a nuova società a responsabilità lim ita ta sem plificata. P rim e riflessioni e sp u n ti operativi., in Il Nuovo Diritto delle Società, 2012, 12, p. 22.

(14)

Business. L 'Ita lia occupa i l 7 7 ° posto della classifica nella specifica voce "Starting a business ", scontando prevalentemente i maggiori costi p er l'avvio di impresa. L a graduatoria viene compilata su specifici case s tu fi e la fattispecie S r l Semplificata oggetto della norma non viene presa in consideratone in quanto lim itata ai soli under 35. L a sola rimozione del vincolo anagrafico consentirebbe di uniformarsi a l benchmark /dei nostri competitors Ue, garantendo un avanzamento di ben 6 posti nella classifica generale, con i conseguenti effetti —

diretti ed indiretti — sulle dinamiche economicoproduttive"20.

A u n a n n o di d istan za d all'ultim o in te rv e n to n o rm a tiv o , il L egislatore, s e p p u r ta rd iv a m e n te , si è reso c o n to di q u a n to la fra m m e n ta rie tà e la stessa d in am ica degli in te rv e n ti legislativi av essero co m p licato u n q u ad ro n o rm a tiv o in tro d o tto al fine di sem plificare le d isp o sizio n i in te m a di società a re sp o n sa b ilità lim itata, così h a in tro d o tto alcuni co rrettiv i alla disciplina.

N e l g iugno 2013, m ed ian te il c.d. D e c re to L av o ro (D L 7 6 /2 0 1 3 ), si è p ro v v e d u to a u n a rio rg a n iz zaz io n e e a u n a siste m azio n e dei testi n o rm a tiv i e degli istitu ti21; in p artic o la re co n il tred ic esim o c o m m a dell'articolo 9 si è estesa "la possibilità di costituire le società semplificate a responsabilità lim itata anche ai soggetti con p iù di 3 5 anni di età"22, o ltrec h é far d ec ad ere le re striz io n i p e r l'in d iv id u azio n e degli am m in istra to ri, n o n c h é , al c o n te m p o , p re c lu d e re "la

9020 Relazione al decreto legge 83/2012 in http://www.cna.it/UNIONI/Costruzioni/Primo- piano/DECR ETO-LEGGE-22-giugno-2012-n.-83-Misure-urgenti-per-la-crescita-del-Paese-G.U.-n.147- del-26-6-2012

9121 Sul punto Cfr. A. BUSANI, L a nuova società a responsabilità sem plificata e la nuova s.r.l. con capitale inferiore a 10 m ila euro (D ecreto Legge 2 8 giugno 2 0 1 3 , n . 7 6 convertito con m odificazioni d a ll'a rt. 1, comma 1, L . 9 agosto 2 0 1 3 , n. 9 9 )/ [Commento a], in Le Società, 2013, 10, pp. 1069, in cui si legge che ”la ragione d i questo nuovo intervento legislativo va a n zitu tto in tu ita n ell’intento d i rea lizza re u n quadro norm ativo p iù razionale e coerente rispetto a quello precedente, i l quale, p e r certi versi, appariva p ersin o p rivo d i senso (anche perchè fr u tto d i un

”'interventism o” legislativo anim ato p iù da o b iettivi d i propaganda che da ragioni d i effettiva necessità o d opportunità, come fa cilm en te p o teva desum ersi d a l solo rilievo della tem pistica d el L egislatore, i l quale, dopo nem m eno sei m esi

d a ll’introduzione della s.r.l. p e r soci in fra 3 5 en n i, corse sorprendentem ente e confusam ente a introdurre sem pre con decretazione d ’urgenza u n ’a ltra s.r.l., q u est’u ltim a riservata a soci u ltra 3 5 en n i, generando non p o ch i p ro b lem i d i coordinam ento della a ffretta ta disciplina d i q u e stu ltim a fig u ra con quella della s.r.l.s.); inoltre, sem pre probabilm ente, n ella p resa d ’a tto che, se s i deve fa c ilita re lo s ta rt up d i nuove in izia tiv e economiche, non s i p u o , come invece era stato fa tto , lim itare la fa c ilita to n e a i so li g io va n i im prenditori, perche, così operando, s i dim enticano altre ista n ze non m eno degne d i p ro tezio n e e incentivo (adesem pio, alm eno quelle delle donne, dei cassaintegrati, degli ”esodati”, dei disoccupati, eccetera). 22

22 Relazione al decreto legge 76/2013 in http://www.govemo.it/backoffice/allegati/71885- 8765.pdf

(15)

possibilità di costituire ulteriori società a Capitale Ridotto”23. In e v ita b ilm en te, si è d o v u ta p re v e d e re u n a disciplina transitoria: ciò è stato fa tto nel c o m m a q u in d icesim o in cui si stabilisce che "alla data di entrata in vigore del decreto-legge le società a Capitale Ridotto già costituite sono qualificate società a responsabilità lim itata semplificata”24.

Q uelle a p p e n a indicate so n o solo alcune delle m o d ifich e in tro d o tte n ell'estate 2013; qu este, assiem e alle altre, v e rra n n o a p p ro fo n d ite nel co rso della trattaz io n e .

4.1. G enesi della Srl Sem plificata e della Srl a Capitale Ridotto

D al susseguirsi di tali in te rv e n ti n o rm ativ i, si s o n o avuti in ev itab ilm e n te tu tta u n a serie di q u estio n i di ca rattere in te rp re ta tiv o e applicativo. P rim a di fare il p u n to sulla re g o la m e n ta z io n e attuale, pare o p p o rtu n o fare u n a d isam ina - s e p p u r sin tetica - dei testi n o rm a tiv i ch e si so n o susseguiti, in m o d o da so tto lin e a rn e gli asp e tti più significativi a p p ro fo n d e n d o criticam en te le p ro b le m a tic h e di m aggiore in teresse che, p eraltro , so n o a n c o ra di stre tta attu alità25.

4.1.1. L'introduzione della Srl Semplificata a opera dell'art. 3, DL 24 gennaio 2012, n. 1, convertito con m odificazioni dalla L. 24 marzo 2012, n. 27

L 'art. 326 del D L L ib eralizzazioni del G o v e rn o M o n ti h a in tro d o tto nel C odice Civile l'art. 2463-bis; m ed ian te q u esto artico lo si è

23 R e la zio n e al d e c re to legge 7 6 /2 0 1 3 cit.

94.

2 4 R e la zio n e al d e c re to legge 7 6 /2 0 1 3 cit.

r\ C25 P a rtic o la re a tte n z io n e v e rrà d a ta a quegli e le m e n ti c h e n o n h a n n o s u b ito v a ria z io n i n e l c o rso d e ll'e v o lu z io n e d ella leg islazio n e, d i c o n tr o , v e rra n n o tra tta ti in m a n ie ra m e n o a p p r o fo n d ita i fa tto ri che, su c c e ssiv a m e n te , s o n o sta ti e s p u n ti d al corpus n o rm a tiv o in vigore.

26 A rt. 3 A c c e sso d e i g io v a n i alla c o s titu z io n e di so c ietà a re sp o n s a b ilità lim itata.

1. N e l lib ro V , tito lo V , c a p o V II, se z io n e I, d e l C o d ic e Civile, d o p o l'a rtic o lo 24 6 3 è ag g iu n to il seguente: « A rtico lo 246 3 -b is. (Società a re sp o n s a b ilità lim ita ta sem plificata).

L a so c ietà a re s p o n s a b ilità lim ita ta se m p lificata p u ò e sse re c o s titu ita c o n c o n tr a tto o a tto un ilaterale da p e r s o n e fisich e c h e n o n a b b ia n o c o m p iu to i tr e n ta c in q u e a n n i d i e tà alla data della co stitu z io n e .

(16)

p re v ista la possib ilità - q u alo ra si risp ettassero d e te rm in a ti standard e rigidi p aram etri n o rm a tiv i - di co stitu ire Srl S em plificate. In partico lare, p e r accedere a tale m o d ello sem plificato, o c c o rre v a che:

- la co m p ag in e sociale fosse co stitu ita da sole p e rs o n e fisiche;

- i c o stitu e n ti soci n o n av essero c o m p iu to , alla d ata di re d a z io n e dell'atto c o stitu tiv o , il tre n ta c in q u e sim o a n n o di età;

- si a d o ttasse il m o d ello di a tto co stitu tiv o sta n d a rd e m a n a to c o n d e c re to del M in istro della G iu stizia di c o n c e rto co n il M in istro d ell'ec o n o m ia e delle fin an ze e c o n il M in istro dello sv ilu p p o e c o n o m ic o (D M G iu stizia 1 3 8 /2 0 1 2 );

- la d e n o m in a z io n e sociale c o n te n e sse l'in d icazio n e di società sem plificata;

L'atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico in conformità al modello standard tipizzato con decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro dello sviluppo economico, e deve indicare:

1) il cognome, il nome, la data, il luogo di nascita, il domicilio, la cittadinanza di ciascun socio;

2) la denominazione sociale contenente l'indicazione di società a responsabilità limitata semplificata e il comune ove sono poste la sede della società e le eventuali sedi secondarie;

3) l'ammontare del capitale sociale, pari almeno ad 1 euro e inferiore all'importo di 10.000 euro previsto all'articolo 2463, secondo comma, numero 4), sottoscritto e interamente versato alla data della costituzione. Il conferimento deve farsi in denaro ed essere versato all'organo amministrativo;

4) i requisiti previsti dai numeri 3), 6), 7) e 8) del secondo comma dell'articolo 2463;

5) luogo e data di sottoscrizione.

6) gli amministratori, i quali devono essere scelti tra i soci.

La denominazione di società a responsabilità limitata semplificata, l'ammontare del capitale sottoscritto e versato, la sede della società e l'ufficio del registro delle imprese presso cui questa è iscritta devono essere indicati negli atti, nella corrispondenza della società e nello spazio elettronico destinato alla comunicazione collegato con la rete telematica ad accesso pubblico.

E fatto divieto di cessione delle quote a soci non aventi i requisiti di età di cui al primo comma e l'eventuale atto è conseguentemente nullo.

Salvo quanto previsto dal presente articolo, si applicano alla società a responsabilità limitata semplificata le disposizioni del presente capo in quanto compatibili».

2. Con decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro dello sviluppo economico, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, viene tipizzato lo statuto standard della società e sono individuati i criteri di accertamento delle qualità soggettive dei soci.

3. L'atto costitutivo e l'iscrizione nel registro delle imprese sono esenti da diritto di bollo e di segreteria e non sono dovuti onorari notarili.

4. Il CNN vigila sulla corretta e tempestiva applicazione delle disposizioni del presente articolo da parte dei singoli notai e pubblica ogni anno i relativi dati sul proprio sito istituzionale.

(17)

- il capitale sociale fosse su p erio re a u n eu ro e in ferio re a 10.000 eu ro e in te ra m e n te s o tto sc ritto e v ersato nelle m an i degli a m m in istra to ri alla d ata della co stitu zio n e;

- fo ssero n o m in a ti g eren ti della SrlS esclusivam ente soci;

- i c o n fe rim e n ti fo ssero stati esclu siv am en te in d en a ro e

- n o n si ced essero le q u o te a soggetti che n o n fo ssero in p o ssesso dei requisiti richiesti ai soci p e r co stitu ire la società.

Q u a lo ra tu tti i so p raelen cati standard n o rm a tiv i fo ssero stati risp ettati, si sareb b e o tte n u to l'e so n e ro dal p a g a m e n to dei diritti di b o llo e di segreteria p e r q u a n to rig u ard a l'atto co stitu tiv o e l'iscrizione nel registro delle im prese, in o ltre, n o n si sa re b b e ro d o v u ti c o rrisp o n d e re o n o ra ri notarili.

B en in teso , questi b en efici si v a n n o ad aggiungere alla possib ilità di avere u n capitale rid o tto - co stitu ito da soli c o n fe rim e n ti in d en a ro - da p o te rsi v ersare d ire tta m e n te nelle m an i degli am m in istra to ri; si è tra tta to di im p o rta n ti sem plificazioni dal m o m e n to che, così facen d o , si ev itan o le u lterio ri co m p lican z e deriv an ti d all'obbligo di d o v e r v ersare in b a n c a i co n ferim en ti.

G ià dalla m era elen cazio n e dei p u n ti cardine della n u o v a società sem plificata, si evince co m e il L egislatore a b b ia v o lu to co m p iere u n u lterio re p asso in avanti sulla strata, indicata sin dal 2003, che a c c e n tu a l'av v icin am en to della S ocietà a re sp o n sa b ilità lim itata alla S ocietà in n o m e co llettiv o 27.

Q u e ste in n o v a z io n i legislative so n o state acco lte p o sitiv a m e n te, in p artic o la re dal 29 ag o sto 2012 (data in cui è e n tra to in vigore il D M che co n tie n e l'atto co stitu tiv o standard) all'agosto 2013 (p erio d o in cui è stata rifo rm a ta la SrlS) so n o state co stitu ite b e n 12.096 so cietà a re sp o n sa b ilità lim itata sem p lificata28.

9 72/v. A. BAUDINO, L a nuova società a responsabilità lim ita ta sem plificata,cit., p. 25 "con l ’introduzione della s.r.l. sem plificata, i l L egislatore ha ulteriorm ente sviluppato ilprocesso d i equiparazione della s.r.l. a lla società in nom e collettivo g ià avviato con l ’em anazione d el d.lgs. 6 /2 0 0 3 d i riform a d el d iritto societario, creando u n modello organizzativo ulteriorm ente sem plificato e ca ra tterizza to da u n ’ancora p iù spiccata rilevanza della fig u ra d el socio rispetto a l capitale, ancorché dotato d i p erso n a lità g iuridica p e rfe tta (con conseguente irresponsabilità dei soci p e r le obbligazioni s o d a li).

9028 In base ai dati forniti dal Centro Studio UnionCamere si avevano 2.868 SrlS al 31.12.2012, 6.584 SrlS al 31.03.2013, 9.370 al 30.06.2013 e 12.096 società di questo tipo al 30.09.2013.

(18)

Si deve registrare che ta n to i tem p i, q u a n to i m o d i ch e h a n n o p o rta to a ll'in tro d u z io n e del m o d ello sem p lificato h a n n o p ro v o c a to l'insorgere di accese d isp u te in te rp re ta tiv e co n rife rim en to a elem en ti im p o rta n ti della n e o n a ta SrlS, p e rta n to , p are o p p o rtu n o so ffe rm arsi su tali fa tto ri in m o d o da fo rn ire all'in terp rete u n a p a n o ra m ic a rip o rta n te le diverse p o sizio n i espresse dalla d o ttrin a , dal n o ta ria to , dalle associazioni di categ o ria e dalle Istitu zio n i.

La compagine sociale

In n a n z i tu tto esam in iam o i requisiti che d o v ev a n o avere i soci di u n a c o stitu e n d a società sem plificata; c o m e più v o lte a c c e n n a to , fino all'en trata in vig o re del D L 7 6 /2 0 1 3 , soci della SrlS p o te v a n o essere solo soggetti di età in ferio re a 35 an n i e solo p e rso n e fisiche.

Se p o c o è agevole in dividuare la ratio ch e h a m o sso il L egislatore p e r q u a n to riguarda l'in serim en to di u n lim ite m assim o di età, di più im m e d ia ta c o m p re n s io n e è il m o tiv o p e r cui si esclude che le p e rso n e g iuridiche p o ss a n o co stitu ire società sem plificate, infatti, si p re su m e che

"riscontrino difficoltà minori rispetto a queste ultime nel reperire una somma di denaro relativamente bassa, diecimila euro, che potrebbe consentire loro la costituzione di una s.r.l

“ordinaria”"29.

C o m e d e tto ci si è in terro g a ti s u ll'o p p o rtu n ità di inserire u n req u isito an agrafico in m o d o d a rid u rre la platea dei soggetti che p o te sse ro a d o tta re tale m o d ello . N o n p o c h i A u to ri av e v an o segnalato co m e q u esto elem e n to d iscrim in an te p o te sse essere fo n te di illegittim ità co stitu zio n ale dal m o m e n to che fissava a rb itra ria m e n te u n 'e tà m assim a sen z a fo rn irn e u n 'a d e g u a ta m o tiv a zio n e c o s titu z io n a lm e n te legittim a30. Il G o v e rn o - a so steg n o del p ro p rio o p e ra to - h a rite n u to n ec essario l'in serim en to in q u an to , lo s tru m e n to de quo, era stato id eato p e r stim olare l'im p re n d ito ria giovanile dal

9Q29 A . B A R T O L A C E L L I, "N o vissim e” m odifiche a lla disciplina della s.r.l.s.: saggio m inim o d i d iritto transitorio, in I l N u o vo D iritto delle Società, 2 0 1 3 , 16, p. 16.

30 A. B A U D IN O , L a nuova società a responsabilità lim ita ta sem plificata, cit., p. 47.

(19)

m o m e n to che p ro p rio i g iovani ra p p re s e n ta n o la categ o ria m ag g io rm en te co lp ita dalla crisi, tu ttav ia, q u esta tesi n o n h a co n v in to ; in p artic o la re n o n si c o m p re n d e il m o tiv o p e r cui re strin g e re questi benefici solo a u n a partico lare classe di p e rso n e svantaggiate q u a n d o , a dire il v ero , vi so n o altre im p o rta n ti fe tte della società ch e v e rsa n o nella m e d e sim a co n d iz io n e (es. le d o n n e , i cassaintegrati, ecc.). A n c h e lad d o v e si d o v esse re p u ta re valida la m o tiv a zio n e o ffe rta n o n si c o m p re n d e il m o tiv o p e r cui si siano esclusi gli over 35, p e r p erseg u ire tale o b iettiv o , forse, sareb b e stato più o p p o rtu n o a m m e tte re la possib ilità di co stitu ire q u este società p e r tu tti m a lim itare i b en efici ec o n o m ic i solo ai g io v an i31.

S em pre c o n rife rim en to al d ato anagrafico si p o rta v a all'atten z io n e degli in te rp re ti u n caso singolare: che co sa d o v re b b e accadere a u n a SrlS nel m o m e n to in cui u n o dei soci co m p ia il tre n ta c in q u e sim o a n n o di età32?

N ella fo rm u laz io n e licenziata dal C onsiglio dei M inistri del D e c re to tale ip o tesi era prevista, infatti, si sanciva che quando il singolo socio perde il requisito d'età di cui a l prim o comma, se l'assemblea convocata senza indugio dagli amministratori non delibera la trasformazione della società, è escluso di diritto e si applica in quanto compatibile l'articolo 2473-bis. Se viene meno i l requisito di età in capo a tu tti i soci gli amministratori devono, senza indugio, convocare l'assemblea p er deliberare la

trasformazione della società, in mancanza si applica l'articolo 2484 del C o d ice Civile.

In fase di co n v e rsio n e il P a rla m e n to h a e sp u n to q u esta n o rm a dall'art. 3; d o p o u n p rim o m o m e n to di in d ecisio n e la d o ttrin a m ag g io ritaria33 si

z i 1

31 A. BAUDINO, L a nuova società a responsabilità lim ita ta sem plificata,cit., p. 47.

Z L 'J

32"L ’art.. 2 4 6 3 -b is c.c. in commento non fo rn iva , però, in d ica zio n i circa la sorte della S r l S em p lifica ta a l com pim ento d el 3 5 ° anno d i età d i uno o d i tu tti i so d com ponenti la compagine sodetaria: non era chiaro, in fa tti, se, a l superam ento d el lim ite anagrafico da p a rte d i uno o d i tu tti i soci, la società s i sarebbe dovuta sciogliere, s i sarebbe dovuta trasform are in u n a S r l ordinaria (o a C a p ita le R id o tto ), oppure avrebbe p o tu to continuare a d operare validam ente"', C. DE STEFANIS, C. CICALA, S r l Sem plificata e a C apitale R d o tto ,cit., p. 37.

ZL ZI

33 Cfr. G. PAPPALARDO, L e sodetà a responsabilità lim ita ta con capitale ridotto,in Vita notarile, 2013, 1, p. 482; M. CIAN, S .r.l., s.r.l. sem plificata, s.r.l. a C apitale R id o tto ,cit., p. 1107; F. ATTANASIO, S .r.l.

sem plificata: verso i l superam ento della nozione d i capitale so d a le?, in Le Società: rivista di diritto e pratica commerciale, societaria e fiscale, 2012, 8-9, p. 899; in senso contrario v. C. DE STEFANIS, C. CICALA,

(20)

è p o sta sulle m ed esim e p o sizio n i dei più au to re v o li consigli degli o rd in i dei co m m ercialisti* 34 35 * e di quelli del n o ta ria to , se c o n d o i quali "la circostanza che i soci fondatori della s.r.l semplificata debbano essere persone fisiche di età inferiore a 3 5 anni non costituisce un requisito soggettivo di carattere permanente p er l'assunzione e la detenzione di partecipazioni in s.r.l. semplificate. I l superamento dell'età di 3 5 anni da parte di uno o anche tu tti i soci di tale modello societario non comporta pertanto alcuna conseguenza né in capo a l socio (che mantiene i propri diritti e non può essere p er ciò solo escluso, salva apposita clausola in ta l senso), né in capo alla società (che permane ad essere una s.r.l.

semplificata)"35, in altre p aro le il req u isito dell'età viene "degradato piuttosto a semplice elemento inerente a l momento costitutivo della società o a l momento dell'ingresso in

S r l S em plificata e a C apitale R id o tto ,cit., p. 41 in cui si sostiene che ”nelle S r l sem plificate unipersonali i l com pim ento d el 3 5 ° anno d i età com porta lo scioglim ento della società oppure la trasform azione in norm ale S r l ovvero S r l a C apitale R id o tto . N e l caso d i S r l sem plificate p lu rip erso n a li i l com pim ento dei 3 5 a n n i da p a rte dei singoli so à com porta la trasform azione in norm ale S r l ovvero S r l a C apitale R id o tto . A ltern a tiva m en te è p o ssib ile cedere la quota d el socio over 3 5 a i soci under 3 5 o a taluno d i e ssi'. Anche i primi orientamenti del notariato erano in questo senso, difatti, nella nota del 28/08/2012 si sosteneva che nel momento in cui uno dei soci avesse raggiunto la fatidica età di 35 anni ”o i l socio esce dalla società o la S r l S em p lifica ta s i trasform a in S R L ordinaria, S R L a C apitale R id o tto o altro tipo d i società”. Consiglio del Notariato N o ta d el 2 8 /0 8 /2 0 1 2 , in http:/ /www.notariato.it/it/primo- piano/notizie/ archive/Srl-semplificata-debutto.html

34 "Con la circolare d el 2 5 m arzo 2 0 1 3 , n. 6 , l ’A sso cia zio n e Ita lia n a D o tto ri C om m ercialisti ed E sp e rti C o n ta b ili (sezione d i M ila n o ) osserva che a seguito d el superam ento d a l lim ite anagrafico da p a rte d i uno o d i tu tti i soci:

- la società non perde la qualifica d i S r l S em plificata;

- non s i verifica alcuna causa d i scioglim ento e continueranno a d applicarsi le regole p ro p rie d i tale p articolare fa ttisp ecie societaria;

- i l socio o i soci over 3 5 non subiranno alcun effetto pregiudizievole n e l senso che i l superam ento d el lim ite anagrafico non determ ina (in alcun caso) lesclusione del socio dalla com pagine sodale”. C. DE STEFANIS, C.

CICALA, S r l Sem plificata e a C apitale R id o tto ,cit., p. 37.

ri c35 Consiglio Notarile di Milano, R e q u isiti soggettivi e p a rte d p a z/o n i in s.r.l. sem plificata (art. 2 4 6 3 -b is c.c.) [5 m arzo 2 0 1 3 ],in http://www.consiglionotarilemilano.it/documenti-comuni/massime-commissione- societa/128.aspx, v. anche Comitato Interregionale Dei Consigli Notarili Delle Tre Venezie - Orientamenti Societari, Commissione Società, R A .3 - ( C O N S E G U E N Z E D E L C O M P IM E N T O D E L T R E N T A C I N Q U E S I M O A N N O D I E T À D A P A R T E D I U N O , P I U ’ O T U T T I I S O C I D I S .R .L .S . - 1 ° p u b b l. 9 /1 2 ) , in http://www.notaitriveneto.it/dettaglio-massime-triveneto-131-Srl-semplificata.html e della stessa opinione è Assonime secondo la quale " il requisito dell’età è u n elemento che deve sussistere a l m om ento della costituzione della società, oppure a l m om ento dell’ingresso d i n uovi so d (poiché è questo i l m om ento dell’avvio p e r i l soggetto che subentra), m a non deve necessariam ente perm anere n e l corso dell’in tera vita sodale. U na diversa interpretazione, in base a lla quale i l superam ento d ell’età comporterebbe com unque l ’esclusione del socio oppure la trasform azione o scioglim ento della società, appare contraria a l senso delle m odifiche apportate in sede d i conversione d el decreto legge e a l complesso della disciplina vigente.

S i deve ritenere che i l superam ento d el requisito anagrafico non determ ini effetti su lla pa rtecip a zio n e d el singolo socio o su ll’organ izza zio n e della società e che i p resu p p o sti che giustificano esclusione d el socio, trasform azione o scioglim ento della s.r.l.s. siano solo q u elli in d ica ti in generale p e r le s.r.l. dagli articoli 2 4 7 3 bis e 2 4 8 4 d el Codice C ivile”. Circolare ASSONIME n. 29 del 30 ottobre 2012, cit..

(21)

società del nuovo socio a m ezzo deWacquisto di una quota sociale, senza che abbiano p iù alcuna rilevanza le vicende temporali che necessariamente seguiranno"36.

Q u e stio n e diversa, s e p p u r stre tta m e n te collegata, è quella relativa alla circo lazio n e delle q u o te di SrlS. Sul p u n to n o n p are p o ssa esserci spazio p e r il d ib a ttito dal m o m e n to ch e il L egislatore è stato chiaro san c en d o che è fa tto divieto di cessione delle quote a soci non aventi i requisiti di età di cui a l prim o comma e l'eventuale atto è conseguentemente nullo37, p e rta n to sarà "nullo il trasferimento di quote di partecipazione a l capitale sociale a soggetti diversi dalle persone fisiche oppure a persone fisiche che abbiano compiuto 3 5 anni"38; aldilà di tale p eculiarità re sta n o applicabili le d isp o sizio n i generali relative alla circo lazio n e di q u o te di Srl, p e rta n to , ai soci fo n d a to ri sarà c o m u n q u e p e rm e sso l'in serz io n e nello s ta tu to di clausole di g ra d im e n to , clausole di intrasferibilità, clausole di p re la zio n e, ecc.39.

P e r re n d e re effettiv a tale re striz io n e alla circolazione, accan to alla cessio n e del d iritto di p ro p rie tà si d o v rà co n sid erare v ietato il tra sfe rim e n to

36 G. PAPPALARDO, L e società a responsabilità lim ita ta con capitale ridotto,cit., p. 482; sul tema A.

BAUDINO, L a nuova società a responsabilità lim ita ta sem plificata,cit., p. 41 s. osserva che "i l raggiungim ento della soglia dei trentacinque a n n i d i età costituisce un lim ite ostativo a lla costituzione della società, m a non anche un lim ite a lla prosecuzione d e ll'a ttività sociale allorché la società sia sta ta regolarm ente costituita tra so d aven ti i necessari requisiti.

Q u e sta interpretazione, oltreché aderente a l dato letterale, p a re fo n d a ta anche a lla luce della ratio d el nuovo art.

2 4 6 3 -b is.

In fa tti, e anche a prescindere d a l rilievo che le cause d i scioglim ento delle società sono tipiche, e non è q u in d i ledto ip o tizza rn e altre in assenza d i espressa previsione norm ativa, la previsione d i u n a causa d i scioglim ento legata a l venire m eno dei req u isiti d i età da p a rte dei soci sarebbe d el tu tto irragionevole e contrastante con le stesse fin a lità che la disposizione si propone: n e l senso che l'obiettivo d i consentire a i g io va n i d i avviare un a nuova im presa collettiva verrebbe p o i subito fru stra to

dalla p revisione d i un a sanzione d i sdoglim ento p e r i l caso in cui i so d invecchino e perdano i req u isiti in iz ia li. 37 38 39

37 In base all'interpretazione di questo comma fornita dai notai milanesi "si deve ritenere che i l divieto d i "cessione delle quote a soci non aven ti i req u isiti d i età":

(a) sia applicabile a tu tti g li a tti tra v iv i che com portino, a q u a lsia si titolo i l trasferim ento delle p a rtecip a zio n i sodali;

(b) abbia a d oggetto, oltre che i l trasferim ento della p ie n a p ro p rietà della partecipazione, anche i l trasferim ento o la costituzione d i d ir itti p a r z ia li d i godim ento o i l trasferim ento della nu d a p ro p rietà da essi g ravata;

(c) com porti anche i l divieto d i p o rre in essere operazioni societarie (aum enti d i capitale, fu sio n i, scissioni, etc.) in esito alle q u a li u n a o p iù p a rte c ip a ^ o n i della s.r.l. sem plificata venga a ttrib u ita a persone fisic h e che abbiano com piuto i 3 5 a n n i o a soggetti diverse dalle persone fisic h e" Consiglio Notarile di Milano, R e q u isiti soggettivi e p a rtecip a zio n i in s.r.l.

sem plificata (art. 2 4 6 3 -b is c.c.) [5 m arzo 2 0 1 3 ],cit..

38 C. DE STEFANIS, C. CICALA, S r l Sem plificata e a C apitale R id o tto ,cit., p. 39.

39 A. BAUDINO, L a nuova società a responsabilità lim ita ta sem plificata,cit., p. 40.

Riferimenti

Documenti correlati

Atto costitutivo di Società cooperativa a responsabilità limitata Statuto Società consortile a responsabilità limitata. Atto costitutivo Società consortile a responsabilità

del capitale sociale può essere derogato il disposto dell'articolo 2464 - comma 3, del Codice Civile sulla necessità di eseguire i conferimenti in danaro. ART.6)- TITOLI DI DEBITO. La

La valutazione del rischio da “Infrasuoni” è richiesta dall’art. Non sono fornite indicazioni sulla metodologia da utilizzare per la valutazione di questo rischio,

Il capitale sociale della Srl è infatti un valore economico/numerico che corrisponde con il valore del denaro versato dai soci e/o dai beni intestati dai soci alla Srl

DESCRIZIONE: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO FORNO TRATTAMENTO TERMICO LAMIERINI MAGNETICI..

366 (delega al Governo per la riforma del diritto societario) il quale testualmente stabiliva che “la riforma della disciplina della società a responsabilità

OGGETTO: Comunicazione di avvenuta fusione per incorporazione di CENTRO MEDICO SRL, CENTRO MEDICO POLESANO SRL SOCIO UNICO, CENTRO ATTIVITA’ MOTORIE SRL, ISTITUTO SHERMAN

Il presidente quindi sottopone e illustra all'assemblea il nuovo testo di statuto, modificato per le necessarie variazioni e integrazioni a seguito della proposta