• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 3 – METODO E ANALISI

3.2 Analisi

3.2.3 Analisi dei concorrenti

Il primo step dell’analisi è consistito nella suddivisione di tutti i competitor precedentemente trovati in due categorie distinte:

I competitor diretti: ossia business che offrono un prodotto/servizio similare e/o sostituibile con quello di Satres che operano nella medesima area geografica e hanno lo stesso segmento target.

I competitor indiretti: ovvero coloro che offrono un prodotto/servizio che non è esattamente uguale al prodotto Stres ma che soddisfa lo stesso bisogno o risolve lo stesso problema del cliente.

Per l’analisi delle strategie digital della concorrenza sono stati presi in esame il sito, per quel che riguarda la struttura e i contenuti, la comunicazione fatta sui social media, sulla base di alcuni criteri e metriche predefiniti, e le campagne di direct e-mail marketing. A seguire, verrà fatta una rassegna dei dati raccolti.

CRITERI DI VALUTAZIONE Mecanumeric Nuova Ginev

Roboticom (Fabrica Machinale)

Vorum Rodin 4D Satres

Presenza di una chat online Presenza di un blog Link a social

Immagini (personalizzate/stock) Personalizzate Personalizzate Personalizzate Personalizzate Personalizzate Personalizzate

Newsletter Catalogo scaricabile guida scaricabile gratis webinar formativi

infografiche per pres. prodotti sezione FAQ

Articoli sponsorizzati Immagini meta description

COMPETITOR ANALISI SITO

Tabella 2: Analisi sito web dei competitor. Fonte: elaborazione propria.

Dalla tabella 2 emerge che le aziende concorrenti che hanno il miglior sito e quello più completo, in base agli elementi presi in considerazione per l’analisi, sono Rodin 4d,

70

Roboticom e Vorum, dato che nell’analisi della concorrenza SEO (che verrà illustrata nel dettaglio tra breve) sono risultate anche le best performer. Come si può osservare dalla tabella, il sito di Satres presenta gravi mancanze rispetto ai competitor, che si concentrano soprattutto nella creazione e nell’offerta di contenuti per il pubblico di riferimento.

Spostando l’attenzione sull’analisi social della concorrenza, di seguito verranno riportati i dati relativi ai parametri presi a riferimento per la valutazione delle performance, ossia frequenza di pubblicazione; media dei like ai post durante il periodo analizzato (viralità di contenuti); tone of Voice (o tono di voce) utilizzato per comunicare con l’audience.

Tabella 3: Analisi dei social. Fonte: elaborazione propria.

La Tabella 3 racchiude sinteticamente le informazioni raccolte in merito agli elementi selezionati per valutare le performance social dei competitor. Per quanto concerne la presenza sulle varie piattaforme, tutti i concorrenti analizzati hanno una pagina facebook, quattro su cinque hanno un canale Youtube, mentre per le altre piattaforme la presenza è minore. Gli altri dati raccolti riguardano solamente le piattaforme di Facebook e LinkedIn e i valori contenuti nella tabella rappresentano una media dei dati corrispondenti ai due social in questione. Parlando della frequenza di pubblicazione si può notare come tutti i concorrenti, nel periodo preso in esame, pubblichino i contenuti

71

con un’alta frequenza, tranne uno, Nuova Ginev, il quale sebbene abbia una pagina Facebook, ha un’attività nulla. Il numero di seguaci e il numero di like ai post sono due parametri tra loro correlati solitamente; tuttavia, in questo caso si può osservare che anche i competitor col maggior numero di seguaci ricevano un numero di like ai post esiguo.

Il passo successivo è stato la misurazione dell’efficacia delle strategie comunicative dei concorrenti di Satres poste in essere sul web. Col tool di SEMrush dedicato all’analisi del traffico, è stato possibile reperire i dati relativamente al traffico dei siti web dei competitor. In particolar modo ci si è fatta un’idea su traffico totale, comportamento dell’audience (bounce rate, tempo medio di visita, pagine/visita) mix di fonti di traffico (organico, referral, direct, social, paid).

Figura 17 sintesi dei dati siti web dei competitor. Fonte: SEMrush.com

I dati presi in esame si riferiscono ai sei mesi precedenti rispetto al periodo di misurazione.

I dati riportati dal grafico in figura 17 sono la somma delle visite effettuate da desktop, mobile e tablet.

72  I valori delle metriche di fine periodo;

 Le variazioni percentuali verificatesi durante l’arco di tempo preso a riferimento;

In merito al primo punto, si può affermare che i best performer per il sito web sono Vorum, Bzt e Rodin4d. Per quanto concerne il secondo punto, invece, le aziende che, più delle altre, hanno visto migliorare i dati sul loro traffico sono Vorum, e Roboticom. In merito ai dati del dominio satres.it relativi al medesimo arco temporale si traducono in un terzo posto per il brand all’interno della classifica per la miglior performance di acquisizione e comportamento del pubblico del sito web (figura 18). Tuttavia, nella tabella di benchmarking che verrà presentata in seguito, si vedrà come, benché il brand sembri avere risultati di traffico discreti rispetto ai competitor presi in esame, risulta comunque carente in molteplici elementi considerati rilevanti per generare ulteriore traffico e offrire contenuti di qualità all’audience target.

Figura 18: Dati Analytics sito di Satres. Periodo di riferimento ago 2019 – gen 2020. Fonte: Google Analytics

La figura 19 illustra le varie fonti di acquisizione del traffico dei principali concorrenti

73

Figura 19: Fonti di traffic dei competitor. Fonte: SEMrush.com

Dal grafico risulta che gran parte del traffico di Bzt e Vorum e Rodin 4d sia direct. Per quanto riguarda altre fonti di traffico, dai dati emerge un buon lavoro fatto da Vorum e Bzt a livello di SEO, come si può intuire dai valori corrispondenti al traffico Search.

3.2.3.1 Analisi di benchmarking

Attributo Importanza Rodin Vorum Nuova Ginev Mecanumeric Roboticom Satres

Blog Bassa

Chat online Media Sito responsive Alta Newsletter Alta Catalogo scaricabile Bassa Link a social Media Guida scaricabile gratis Alta Webinar formativi Alta Utilizzo infografiche Media Sezione FAQ Bassa Articoli sponsorizzati Alta

Img meta description Media Bassa Imp

Qualità immagini Alta Media Imp

SEO (Backlink) Media Alta Imp

SEO (Keywords) Alta Presenza (fb, linkedin) Alta Frequenza di pubblicazioneAlta Viralità dei contenuti Media Tone of voice coerente Bassa Webinar formativi Alta

DEM Newsletter settimanale Alta Sito Social TABELLA DI BENCHMARKING Bassa Imp Media Imp Alta Imp

74

Tabella 4: Analisi di benchmarking. Fonte: elaborazione propria

Al fine di effettuare un’estrema sintesi di tutti i dati raccolti fino a questo punto, è stata costruita una tabella di benchmarking (tab.4). Quest’ultima è uno strumento che funge da frame work utile per avere ben chiaro il confronto tra i competitor del brand, quelli diretti e ritenuti migliori (in quanto a performance e risultati), e il brand stesso. La colonna della tabella 6 intitolata “importanza”, sta ad indicare il livello di rilevanza che possiedono gli attributi presi in esame, stabiliti in base alle peculiarità proprie del settore in cui operano queste aziende e in funzione della percezione dei potenziali clienti. Dai dati riportati in tabella si evince che l’azienda più performante e da prendere come benchmark per imitarne le prassi aziendali e raggiungere migliori prestazioni è Rodin 4d, non a caso, è anche l’azienda leader di settore. Al contrario, Satres, si posiziona all’ultimo posto, assieme alla competitor Nuova Ginev, e risulta la più carente su tutti i fronti.

Documenti correlati