• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2 – L’AZIENDA, IL PRODOTTO E IL SETTORE

2.3 Il nuovo prodotto: HSM 1004 C Ortho

Il prodotto Satres oggetto del piano strategico di comunicazione online di cui tratterà questo elaborato nel prossimo capitolo è la HSM 1004 C Ortho (Figura 3). Si tratta di una macchina utensile CNC e, nello specifico, di una fresatrice a quattro assi atta a lavorare a secco molteplici tipologie di materiali (poliuretano, gesso, legno, resina e gommapiuma). In termini tecnici, la presenza di un asse aggiuntivo (il quarto) rispetto al modello base con tre assi (la HSM 1003 C ORTHO) consente alla macchina di eseguire un movimento di rotazione simultaneamente al lavoro eseguito dagli altri tre assi, conferendo così all’utensile (la fresa) un numero maggiore di gradi di libertà al fine di replicare disegni, anche di una certa complessità, sul pezzo grezzo. Tale fresatrice CNC consente alle officine e laboratori ortopedici di creare modelli di busti, monconi, teste, gamba-piede, sovramalleolari e sedute finalizzati alla realizzazione di protesi esterne e ortesi su misura. Lo scopo di tale prodotto Satres è quello di facilitare il lavoro delle

65 Una macchina a controllo numerico o CNC (Computer Numerical Control) ha integrato al suo interno un

dispositivo elettronico che si occupa di comandare i movimenti e le funzioni della macchina durante la lavorazione, facendo riferimento a un programma di lavoro definito.

46

officine ortopediche, in quanto l’utilizzo della macchina permette di automatizzare il processo di produzione dei modelli per i prodotti ortopedici rendendolo più veloce ed evitando ai tecnici ortoprotesisti la realizzazione dei negativi in gesso, andando a limitare anche il coinvolgimento dei pazienti nel processo stesso.

I principali vantaggi di questa fresatrice sono, innanzitutto, la sua semplicità di utilizzo, anche da parte di operatori poco esperti, che permette una notevole riduzione dei costi di formazione del personale; i bassi costi d'acquisto e di manutenzione, nonostante venga garantito comunque un livello di prestazione elevato in termini di precisione e tempistica di realizzazione. In aggiunta, le sue dimensioni ridotte e le ruote poste sotto la macchina danno la possibilità di installare la fresatrice (già montata) negli uffici e, più in generale, in ambienti solitamente incompatibili con la presenza di queste macchine.

Figura 3: HSM 1004 C Ortho. Fonte: dal sito web di Satres

Ulteriori elementi tecnici che conferiscono particolarità e unicità della HSM 1004 C Ortho sono:

47

OrthoCAM4X. Si tratta di un software volto alla realizzazione guidata dei programmi bordo macchina senza l’ausilio di CAM66 esterni, questo facilita l’utilizzo della macchina anche al personale non esperto;

OrthoBLOCK. Sistema proprietario di aggancio rapido dell’asse di rotazione per velocizzare le procedure di cambio del pezzo;

OrthoLIB. Libreria di istruzioni preimpostate con i parametri di lavorazione della fresa;

 Simulatore del percorso CAM. Permette la verifica delle collisioni bordo macchina. Tale programma va a colmare la mancanza propria delle macchine CNC che, a differenza di un robot, non dispongono di quella tecnologia necessaria per adattarsi autonomamente alle variazioni dell’ambiente e agli ostacoli improvvisi;

 Pannello operatore semplificato e intuitivo con display touch screen;  Sistema di aspirazione per mantenere l’area di lavoro pulita.

Il processo di lavorazione della macchina HSM 1004 C Ortho è articolato in quattro fasi (figura 4):

1. Scansione. Esistono soluzioni tecnologiche per acquisire in modo rapido, preciso e non invasivo i dati relativi al paziente, come il sensore 3D per dispositivi portatili (trattasi di uno scanner). Questo agevola il lavoro dei tecnici ortoprotesisti andando ad automatizzare quasi in toto una fase del processo che prima era interamente manuale.

2. Rettifica. Tramite un software CAD67 (che Satres offre in via accessoria) le

66 Il CAM (acronimo di Computer Aided Manufacturing, ossia produzione assistita da computer) consiste in una

categoria di software che permettono di generare le istruzioni necessarie a una macchina utensile per realizzare un determinato manufatto partendo da un progetto CAD.

67 Col termine CAD o Computer Aided Design, si intende tutti quei software che supportano l’attività di

progettazione di manufatti, sia virtuali che reali. Tali software consentono di creare modelli, soprattutto in 3D, del manufatto.

48

forme sottoposte a scansione vengono importate e modellate in 3D.

3. Simulazione. Grazie al software OrthoCAM4X, di cui sopra, è possibile programmare in maniera rapida e intuitiva le lavorazioni a 4 assi, senza alcuna conoscenza di programmazione CAM.

4. Fresatura. Partendo da un blocco di materiale grezzo di diametro massimo 600 x 1000 mm, montato su OrthoBLOCK, si ottiene la realizzazione del modello desiderato con poche e semplici impostazioni. Inoltre, la vasca di raccolta presente nella parte inferiore della macchina e collegata al sistema di aspirazione, dà la possibilità di lavorare in un ambiente privo di polvere e materiali di scarto.

Figura 4: Processo di lavorazione della macchina HSM 1004 C Ortho. Fonte: www.satres.it

Fabio Diana ha deciso di entrare nel mercato dell’ortopedia nel 2018. La ragione di tale scelta è stata la conoscenza dettagliata del mercato da parte di un partner dell’azienda, esperto del settore. Il CEO di Dieng, dopo essersi confrontato direttamente con delle officine ortopediche, ha scoperto le molteplici criticità che caratterizzavano il settore delle macchine ortopediche in quel momento, a partire dall’offerta presente sul mercato, che mancava di prodotti facili da utilizzare e a prezzi abbordabili, fino ad arrivare ai prezzi per le forniture presso le strutture sanitarie nazionali, bloccati da anni e mai allineatisi con le variazioni del costo del lavoro e della vita in generale. Difatti, con lo

49

sviluppo delle macchine ortopediche CNC a marchio Satres, prima quella a tre assi, poi quella a quattro assi, si è cercato di fornire una soluzione alle problematiche che avevano gli operatori del settore, dando a questi ultimi la possibilità di aumentare la loro competitività. Fabio Diana, durante una recente intervista, ha chiarito come l’azienda avesse intenzione di distinguersi dai competitor e dare una risposta ai maggiori problemi delle officine ortopediche illustrando le caratteristiche chiave della macchina HSM 1004 C Ortho: “Semplicità di utilizzo, prestazioni ai massimi livelli, grande flessibilità e che avesse allo stesso tempo un rapporto qualità prezzo incredibile. Amiamo i nostri clienti e siamo orgogliosi di aver creato questa macchina per loro.”68

Documenti correlati