• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4 – RISULTATI

4.9 Miglioramenti per il futuro

In merito ai potenziali miglioramenti che si potrebbero fare, prendendo come punto di partenza questo elaborato e i risultati raggiunti fin qui con la strategia digital posta in essere, sono, innanzitutto, la misurazione della brand awareness con delle metriche qualitative, ad esempio, con sondaggi o questionari, si può arrivare ad avere una misura della notorietà e della reputazione del brand agli occhi dei clienti/potenziali clienti, definendo un Sentiment index (livello di percezione associata a un brand o prodotto), oppure monitorando la soddisfazione dei clienti acquisiti tramite la costruzione di un Customer Satisfaction Index. Inoltre, al fine di una completezza delle valutazioni fatte in questa sede circa l’efficacia del piano di comunicazione digital per il lancio del nuovo

107

prodotto di Satres, sarebbe necessario riferire le metriche e integrarle a due elementi imprescindibili: il costo dell’intera strategia di web marketing per acquisire un cliente e il valore per l’azienda del nuovo cliente acquisito.

CONCLUSIONI

Gli scambi business-to-business sono caratterizzati da un’elevata complessità e le relazioni con i singoli clienti assumono grande rilievo. Per tale ragione, in ambito business, le strategie di marketing che vanno per la maggiore sono quelle che mirano alla creazione di relazioni solide e mutualmente benefiche di medio-lungo termine con la propria clientela. In questo contesto, la comunicazione è diventata il fondamento dell’approccio di marketing relazionale, contribuendo a ridurre la distanza tra le organizzazioni e i loro clienti. Visto che “la persuasione è prima di tutto un processo di comunicazione”, le imprese acquisiscono visibilità e spazio nei mercati business se comunicano e dialogano con i loro potenziali clienti, non più con la generica pubblicità. In particolare, con l’avvento di internet le modalità di incontro con il mercato si sono ampliate e i touchpoint si sono moltiplicati. A fronte di questo incremento delle opportunità di contatto, sfruttare il web vuol dire aumentare le probabilità di raggiungere i potenziali clienti ed entrare in comunicazione con loro. Per tale ragione, nonostante risulti doveroso per le realtà B2B curare la comunicazione e il marketing offline per avere successo, diviene altresì necessario l’integrazione della comunicazione

108

tradizionale con quella online. Difatti, l’utilizzo delle leve strategiche di comunicazione messe a disposizione dal web (owned, earned e paid media), si traduce in un impatto positivo su diversi aspetti: la creazione di opportunità, la gestione delle relazioni, le performance relazionali e economico-finanziarie della vendita. Al fine di dimostrare quanto sostenuto a livello teorico, è stata svolta l’analisi di un caso pratico.È il caso di Dieng, azienda costruttrice di macchine a controllo numerico, che all’inizio del 2020 ha deciso di lanciare un nuovo prodotto sul mercato ortopedico con il suo brand Satres. Per tale lancio è stata necessaria la definizione di una strategia chiara e coerente di comunicazione sul web, che andasse ad integrarsi con le attività di comunicazione offline. Alla luce di quanto detto finora, il lavoro oggetto di questo elaborato si è sviluppato dapprima con l’analisi di molteplici aspetti interni ed esterni all’azienda: gli asset digitali dell’azienda, i concorrenti, il mercato potenziale, gli obiettivi aziendali definiti e la strategia digital posta in essere per raggiungerli. I dati aziendali ottenuti a posteriori dell’implementazione della strategia digital hanno fatto emergere risultati soddisfacenti in termini di visibilità e notorietà del brand e del nuovo prodotto, acquisizione di contatti qualificati e engagement dei lead. I risultati ottenuti sono la conferma di quanto sostenuto fin dal principio, ossia che, anche nel mondo B2B, la web communication e tutte le attività che ne fanno parte (dalle attività SEO e SEM, al Social Media Marketing, passando per il Direct Email Marketing) rappresenta una delle determinanti per il successo delle stesse aziende, apportando a queste ultime benefici concreti, sebbene alcuni non nel breve periodo, ma pur sempre significativi, come: l’acquisizione di nuovi prospect, il miglioramento delle relazioni coi clienti acquisiti, l’incremento del fatturato.

109

BIBLIOGRAFIA

Aquilani, B. Nosi, C. “Marketing e comunicazione”, Hoepli, Milano 2017 p.62

Bellini, L. “Social media per il business-to-business”, Social media marketing, Hoepli, Milano 2015

Cabot, J. (2018) “WordPress A Content Management System to Democratize Publishing”, IEEE Software, vol. 35 , n.3, pp. 89-92

Carlucci, E., “Search Engine Marketing”, Hoepli, Milano, 2010

Ceriani, G. “Marketing e comunicazione”. Hoepli, Milano 2017, pp. 119-124 Di Fraia, G., “Social Media Marketing”, Hoepli, Milano 2011

Duncan, T. Moriarty S.E., “A Communication-Based Marketing Model for Managing Relationships”, Journal of Marketing , (1998), Sage Publications, pp. 1-13

Edelman Marc, D. C. (2015) ‘Competing on Customer Journeys’, Harvard Business Review, 93(11), pp. 88–7.

Foglio, A., “Il marketing comunicativo dell’impresa. Dalla pubblicità alla comunicazione offline e online al consumatore”, Franco Angeli, Milano (2013)

110

Gnassi, A., “Marketing e comunicazione”, Hoepli, Milano 2017

Holliman, G. Rowley, J. (2014) “Business to business digital content marketing: marketers’ perceptions of best practice” - Journal of Research in Interactive Marketing Vol. 8 No. 4, 2014 pp. 269-293

Hootsuite Social Media Barometer, “Annual report on how organizations are using social media” Global report, Hootsuite, 2018

Industrial Marketing Committee Review Board, “Fundamental Differences between Industrial and Consumer Marketing”, Journal of Marketing , Vol. 19, No. 2 (1954), pp. 152-158

Järvinen,J. Taiminen, H. (2015) “Harnessing marketing automation for B2B content marketing”, Industrial Marketing Management, vol.54, pp.164-175

K. Berthelot-Guiet, C Marti de Montety, V. Patrin-Leclère, « La fin de la publicité ? Tours et countours de la dépublicitarisation » , Les bords de l’eau, Parigi 2014

K. Bodnar, Jeffrey L. Cohen (2013), “Social Media: Blog, Linkedin, Facebook e E-mail & Co. per il marketing 2.0” Milano, Hoepli Editore

Kotler, P. Armstrong G. (2009)“KPI, key performance indicators”, Principi di marketing, Pearson, Milano, p. 161

Lambin, J.J. Strategic Marketing Management, McGraw-Hill, Maidenhead 1997

Lanza, A. (2019) “Creare valore per i clienti business. Le nuove dinamiche competitive nei mercati B2B”, pp.74-76, Egea, Milano

Maltraversi, M., “SEO e SEM. Guida avanzata al web marketing”, Edizioni LSWR, Milano 2016

Nelli, R., “Branded content marketing, un nuovo approccio alla creazione del valore”. Vita e Pensiero, Milano, 2012, p.12

111

Peter K.E., (2013) “Social Media Metrics - A Framework and Guidelines for Managing Social Media”, Journal of Interactive Marketing, p. 281-298

Prunesti, A. (2009) “Social media e comunicazione di marketing”, Franco Angeli Management, Milano

Rodriguez M., Peterson R.M., Krishnan V. (2012), “Social Media influence on business-to-business sales performance”, Journal of personal selling & sales management, 32:3, pp. 365-378

Schramm, W. (1973), Men, Messages, and Media: A Look at Human Communication. New York: Harper & Row

Stelzner, M. A. “2020 social media marketing industry report. How marketers are using social media to grow their businesses”, Social Media Examiner, 2020

Tanzini, N. Galli, T. “Il digital marketing: strategie e tecniche” Marketing e comunicazione, Hoepli, Milano 2017 p.270

Web Analytics Association (2008), “Web Analytics Definitions – Draft for Public Comment”

SITOGRAFIA

Confindustria Dispositivi Medici: https://www.confindustriadm.it/blog/

Confindustria: https://www.confindustriadm.it/indici-di-mercato/

Dieng: http://www.dieng.it/azienda/

Facebook Insights: https://www.facebook.com/Satres-Macchine-CNC-e-Automazione- 1958612480851298/insights/

Google Analyitcs: https://analytics.google.com/analytics/web/

112

Ministero della Salute - IX Conferenza Nazionale sui dispositivi medici, Roma 2017:

www.quadernidellasalute.it

Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/FabbricantiDMSM/ricerca

Ministero della Salute:

www.dati.salute.gov.it/dataset/fabbricanti_dispositivi_su_misura_ortopedico.jsp Satres: https://www.satres.it/2020/09/02/satres-fresatrice-ortopedia/

Web Marketing Manager: https://webmarketingmanager.net

Web strategist - Social Media ROI: https://web- strategist.com/blog/2010/12/13/framework-the-social-media-roi-pyramid/

Documenti correlati