• Non ci sono risultati.

Sviluppo di un fundraising strategico per l’IICNY

4.3   Pianificazione strategica

4.3.2   Analisi esterna

modi  diversi  per  gestire  le  minacce.  

4.3.2  Analisi  esterna  

 

Nella  prima  fase  della  pianificazione  strategica  l’analisi  dell’ambiente   esterno   è   importante   quanto   quella   dell’ambiente   interno   dell’organizzazione.   Nel   momento   in   cui   si   formula   una   strategia   di   fundraising   è   importante,   oltre   a   sapere   cosa   si   chiede   e   cosa   si   offre,   conoscere   le   caratteristiche   dell’ambiente   esterno,   sempre   mutevole   e   portatore   tanto   di   grandi   opportunità   quanto   di   insidiose   minacce.   Un’organizzazione   che   sviluppi   la   capacità   di   esplorazione   strategica   dell’ambiente   (strategic   environmental   scanning)   diventa   in   grado   di   anticipare,   valutare   e   reagire   alle   forze   in   corso,   evitando   di   essere   colta   di   sorpresa154.   Nel   caso   dell’IICNY,   per   esempio,   i   fondi   ministeriali   hanno   cominciato   a   ridursi   fin   dal   2008,   ma   un   eccesso   di   fiducia   ha   portato   l’Istituto  ad  avvicinarsi  al  tema  del  fundraising  solo  dal  2010.    

La   sfida   dell’esplorazione   strategica   dell’ambiente   è   quella   di   indagare   non   solo  l’ambiente  di  riferimento  in  cui  l’organizzazione  opera  quotidianamente   (ambiente   immediato),   ma   spingersi   nell’ambiente   con   cui   l’organizzazione   dovrà   probabilmente   interfacciarsi   in   futuro   (ambiente   probabile),   fino   alla   “periferia”   dell’organizzazione,   dove   si   agglomerano   deboli   segnali,   potenzialmente   portatori   di   minacce   o   di   opportunità   (ambiente   possibile)155.    

 

Dato   il   livello   sempre   maggiore   di   complessità   e   il   ritmo   del   cambiamento   in   continua   accelerazione   [nell’ambiente   esterno],   una   propensione  alla  visione  periferica  (peripheral  vision)  è  fondamentale   per  il  successo  e  persino  per  la  sopravvivenza.  

Tuttavia   la   periferia,   per   natura,   manca   di   chiarezza.   E’   incerta   e   capricciosa.  La  chiave  è  individuare  rapidamente  i  segnali  rilevanti  ed   esplorarli  ulteriormente,  filtrare  il  rumore  e  perseguire  le  opportunità   prima   dei   concorrenti   o   riconoscere   le   prime   avvisaglie   di   eventuali                                                                                                                  

154  Day   G.S.,   Schoemaker   P.J.,   Peripheral   vision:   come   prestare   attenzione   ai   segnali   deboli,  

Isedi,  Torino  2008,  p.  X.  

problemi  prima  che  si  aggravino156.  

 

Si  intuisce  come  l’analisi  esterna  sia  un  punto  cruciale  per  il  successo  e  per  la   sopravvivenza   dell’IICNY,   ma   sia   difficilissima   da   realizzare.   Bisogna   guardare   all’ambiente   esterno   dal   punto   di   vista   dell’Istituto   e   cercare   i   fattori  che  possono  in  qualche  modo  influenzarne  le  scelte.    

Uno  strumento  che  può  essere  d’aiuto  per  cominciare  ad  analizzare  il   contesto   in   cui   opera   l’Istituto   è   la   matrice   PEST,   che   prende   in   considerazione   quattro   macro-­‐variabili:   politica,   economica,   sociale   e   tecnologica   [Fig.   34].   Dal   punto   di   vista   politico,   le   implicazioni   che   coinvolgono  maggiormente  l’IICNY  sono  la  sua  dipendenza  dal  MAE,  che  ne   determina  la  natura  pubblica,  le  politiche  generali  e  la  direzione,  e  il  rapporto   obbligato   con   le   rappresentanze   diplomatiche,   che   svolgono   nei   suoi   confronti  funzioni  di  indirizzo  e  vigilanza.  Un  altro  importante  fattore  politico   è  il  vincolo  posto  dalla  normativa  americana,  cui  l’IICNY  deve  rispondere,  che   gli  impedisce  lo  svolgimento  di  attività  commerciali,  limitandone  fortemente   le  voci  d’entrata.  

 

Fig.  34  Proposta  di  un’analisi  PEST  per  l’IICNY.    

I   macro-­‐fattori   economici   di   cui   l’Istituto   deve   tenere   conto   sono   la   crisi   finanziaria  generale  che  ha  ulteriormente  tagliato  i  fondi  al  Mibac  e  al  MAE  e                                                                                                                  

156  Ivi,  p.  XIII.  

  POLITICAL  

Dipendenza  da  MAE   Rapporto  con   Consolato/Ambasciata   Vincolo  normativa  americana  

 

  ECONOMIC  

Crisi  finanziaria  generale   Diminuzione  fondi  ministeriali  

Concorrenza  sui  fondi  esterni  

  SOCIAL  

Ampia  offerta  culturale   Grande  comunità  italiana     Immagine  istituzionale  dell’IICNY  

 

 

TECHNOLOGICAL  

Strumenti  comunicativi     Social  networks  (Web  2.0)  

che  spinge  le  organizzazioni  culturali  a  cercare  risorse  esterne,  aumentando   la  concorrenza  per  i  contributi  di  imprese,  fondazioni  e  privati.  

Molto  importante  è  l’analisi  del  contesto  sociale  per  un  ente  che  opera   nella   promozione   culturale.   Come   si   è   sottolineato   più   volte   New   York   ha   un’offerta  culturale  ampissima  e  variegata,  al  cui  interno  operano  alcune  tra   le   istituzioni   culturali   più   prestigiose   al   mondo   e   molte   altre   realtà   a   base   italiana,   tra   cui   galleristi,   gruppi   regionali,   associazioni,   agenzie   di   comunicazione,   organizzatori   di   eventi,   centri   di   documentazione   ed   istruzione.   In   un   ambiente   così   denso   e   concorrenziale   è   difficile   emergere   per   l’IICNY,   raggiungere   la   comunità   e   affiliarla.   Tuttavia   l’Istituto   può   cercare  maggiore  visibilità  sfruttando  la  propria  rete  di  contatti,  stringendo   partnership  durature  con  operatori  italo-­‐americani,  patrocinando  progetti  di   enti   locali,   contattando   i   rappresentanti   delle   comunità   italiane   presenti   a   New  York  e  nell’area  di  competenza.  E’  importantissimo  per  l’Istituto  puntare   al  legame  con  la  comunità  e  col  territorio,  promuovendo  un’offerta  specifica   per   target   differenziati,   come,   ad   esempio,   gli   italo-­‐americani   di   seconda   e   terza  generazione,  cercando  di  intuire  il  bisogno  di  “italianità”  di  ciascuno.     Vi  è  poi  la  questione  dell’  “istituzionalità”  dell’IICNY,  cioè  il  suo  essere  vetrina   privilegiata  della  cultura  italiana  e  centro  ufficiale  di  interazione  tra  questa  e   quella   americana.   Tale   aspetto,   che   appare   evidente   fin   dal   nome,   è   una   medaglia   a   due   facce   che   richiederebbe,   dopo   una   riflessione   approfondita   sui  propri  principi  ispiratori  da  parte  dell’Istituto,  una  scelta  importante  nella   gestione   dei   rapporti   con   la   comunità:   mantenere   il   distacco   che   la   sua   immagine  istituzionale  gli  conferisce,  continuando  a  ospitare  lo  stesso  target   che   lo   frequenta   da   anni,   oppure   aprire   le   porte   ad   altri   pubblici   e   ad   altri   bisogni,   rinunciando   in   parte   alla   sua   aurea   di   prestigio.   Probabilmente   l’identità  ideale  dell’IICNY  si  trova  tra  questi  due  estremi:  un’istituzione  con   un  passato  e  una  tradizione  forti  alle  spalle,  con  profonde  radici  istituzionali,   ma  capace  di  rinnovarsi  e  rispondere  ai  mutamenti  della  società,  di  mettere   in   contatto   non   solo   culture,   ma   anche   generazioni   diverse.   Lavorare   sulla   propria   immagine,   prima   all’interno   e   poi   all’esterno,   è   fondamentale   per   l’Istituto   anche   per   poterla   riproporre   con   sicurezza   ad   eventuali   sponsor.  

Un’impresa   che   voglia   sostenere   l’Istituto   sicuramente   considera   il   suo   prestigio   istituzionale   come   un   incentivo,   ma   uno   dei   benefit   cui   l’azienda   guarda   maggiormente   è   la   ricaduta   sul   pubblico   e   su   quale   pubblico.   Obiettivo   dell’Istituto   è   assicurare   una   combinazione   equilibrata   tra   il   proprio  marchio  istituzionale  e  nuovi  segmenti  di  pubblico.  

Altrettanto  significativi  per  l’IICNY  sono  i  progressi  tecnologici  in  atto   nel   suo   contesto   di   riferimento,   che   investono   soprattutto   i   processi   e   gli   strumenti   comunicativi,   sempre   più   basati   sulla   creatività,   l’originalità,   il   coinvolgimento  attivo.  I  social  networks  e  tutte  le  forme  di  Web  2.0  stanno   acquisendo   sempre   maggior   importanza   nella   comunicazione   degli   enti   culturali,   in   quanto   favoriscono   l’interazione   con   l’utenza   e   trasmettono   un   immagine  più  dinamica  e  innovatrice  dell’ente  stesso.    

Internet   è   anche   uno   strumento   di   fundraising   fondamentale.   Non   solo   è   il   modo   più   immediato   per   comunicare   l’attività   dell’Istituto,   per   sollecitare   donazioni  o  mettere  in  atto  campagne  di  membership,  ma  recentemente  sono   stati   sviluppati   alcune   piattaforme   online   che   permettono   la   richiesta   e   la   riscossione   diretta   di   donazioni   individuali   agli   utenti   per   cause   e   progetti   ben  definiti.  Attraverso  la  pubblicità  sui  social  media,  piccole  realtà  culturali   e   individui   riescono   a   finanziare   progetti   o   parti   di   progetti   attraverso   un   processo   collaborativo   che   parte   dal   basso157.   Il   crowdfunding,   come   viene   definito  questo  fenomeno,  sta  riscuotendo  un  successo  sempre  maggiore  non   solo  tra  le  organizzazioni  culturali  non-­‐profit  e  private,  ma  anche  a  livello  di   individui  ed  enti  pubblici.    

Questo   esempio   fa   capire   come   l’analisi   esterna   e   la   visione   periferica   non   siano  solo  indispensabili  per  indirizzare  la  strategia  di  fundraising  nel  lungo   periodo,   ma   svelino   nuove   opportunità   e   soluzioni   che,   se   colte   per   tempo,   possono  costituire  un  vantaggio  competitivo.  

 

                                                                                                               

157  Martinoni  M.,  “Coinvolgere  i  privati  nel  sostegno  alla  cultura”,  Il  Giornale  dell’Arte,  2011,  

4.3.3  Definizione  del  documento  di  buona  causa  

 

Il  documento  di  buona  causa  è  un  documento  scritto  che  riassume  e   raccoglie  una  serie  di  informazioni  utili  per  permettere  all’organizzazione  di   rappresentare   sé   stessa   di   fronte   ai   propri   pubblici   interessati158.     In   esso   devono   figurare   la   mission   dell’organizzazione,   i   suoi   obiettivi   strategici   e   operativi,   articolati   in   proposte   chiare   e   definite.   Il   documento   è   “l’esito   scritto  di  un  lavoro  di  ricerca  della  propria  identità”  e,  come  tale,  deve  essere   progettato  da  un  gruppo  di  lavoro  in  stretta  collaborazione  con  la  governance   dell’organizzazione,  ma  poi  elaborato  effettivamente  da  una  sola  persona159.     L’IICNY   ha   presentato   un   documento   di   buona   causa   a   entrambi   i   lunch   di   fundraising   organizzati,   le   cui   caratteristiche   e   criticità   sono   già   state   analizzate  nel  paragrafo  3.2.  Si  è  visto  come  il  materiale  da  presentare  debba   essere   poco   e   chiaro:   “la   ridondanza,   infatti,   indebolisce   il   significato   e   la   credibilità  del  comunicatore”160.  Deve  essere  coerente,  confezionato  in  modo   impeccabile  e  coinvolgente  sia  nei  contenuti  che  nella  forma.  Inoltre,  in  base   al  principio  dell’interesse  reciproco,  devono  emergere  con  chiarezza  i  benefit   per  chi  decidesse  di  sostenere  l’organizzazione.  

Due   sono   i   punti   fondamentali   da   tenere   presente   nell’elaborazione   del  documento  di  buona  causa.    Il  primo  è  che  tale  documento  va  formulato   nella  prospettiva  di  chi  è  chiamato  a  sostenere  l’organizzazione,  deve  esserne   il   “prospetto   di   investimento”161.   Il   documento,   che   sia   sotto   forma   di   presentazione  power  point  a  un  lunch,  sotto  forma  di  volantino  o  di  pagina   web,   deve   poter   incontrare   gli   interessi   del   gruppo   di   costituenti   per   cui   è   pensato   e,   sulla   base   del   loro   potenziale   contributivo,   deve   contenere   proposte  attraenti,  fattibili,  tali  da  portare  l’individuo,  l’azienda,  la  fondazione   o   la   banca   ad   identificarvisi.   L’importante   è   “offrire   ai   propri   interlocutori   esterni   progetti   capaci   di   cogliere   e   interpretare   i   segni   della  

                                                                                                                158  Melandri  V.,  Masacci  A.,  Op.  cit.,  p.  81.   159  Ivi,  p.  85.  

160  Ivi,  p.  86.   161  Ivi,  p.  195.