• Non ci sono risultati.

DELL'ISTITUTO DI CULTURA DI NELL'ANNO

Valuta locale Euro

Consistenza all'inizio dell'esercizio

Versamenti effettuati durante l'esercizio

Somme reintegrate dall'Istituto

Totale movimenti attivi Somme anticipate al conto di gestione

Trasferimenti passivi ad altro titolo

Totale movimenti passivi Consistenza del fondo scorta a fine esercizio

Le  norme  sulla  gestione  patrimoniale  (Titolo  III,  Capo  II)  prevedono,  invece,   che  tutti  i  beni  mobili  e  immobili  in  possesso  di  un  Istituto  siano  affidati  in   consegna   al   direttore   e   vengano   classificati   in   due   inventari   separati.   Ovviamente   tra   i   beni   mobili,   che   devono   essere   inventariati   almeno   ogni   cinque  anni,  non  vengono  iscritti  oggetti  di  cancelleria  o  di  rapido  consumo,   la   cui   contabilità   viene   tenuta   separatamente   dal   responsabile   dell’amministrazione.  

  Analizzando   la   gestione   finanziaria,   si   è   detto   che,   quanto   a   fonti   di   finanziamento,   ogni   Istituto   gode   di   una   dotazione   finanziaria   annuale   da   parte  del  MAE  e  di  un  fondo  scorta  costituito  alla  sua  apertura.  Inoltre  può   attivare   altre   entrate   derivanti,   ad   esempio,   dalla   cessione   d’uso   di   locali   e   attrezzature,  dallo  svolgimento  di  corsi  di  lingua  e  cultura  italiana,  dai  servizi   di  noleggio  e  prestito  di  libri  e  materiale  audiovisivo.  

Vale   ora   la   pena   di   soffermarsi   sull’art.   19,   comma   1,   del   Regolamento   392/95  che  disciplina  la  partecipazione  di  terzi  all’attività  degli  Istituti:    

Associazioni,   fondazioni   e   privati,   sia   italiani   che   stranieri,   possono   partecipare   finanziariamente   all’attività   degli   Istituti.   In   particolare   tale   partecipazione   può   assumere   anche   la   forma   di   sponsorizzazione   alla   singola   iniziativa   o   all’attività   degli   Istituti   in   generale,   nonché   di   donazione   e   di   contributo   diretto   a   manifestazioni   organizzate   dagli   Istituti,  sia  singolarmente  che  congiuntamente  a  terzi.  

 

E’   quindi   previsto   dalla   normativa   che   gli   IIC   possano   ricevere   contributi   finanziari   da   terzi   che   siano   associazioni,   fondazioni   o   privati,   italiani   o   stranieri.   Altresì,   la   legge   afferma   che   tali   contributi   possono   avvenire   in   forma   di   sponsorizzazione,   generica   all’Istituto   o   specifica   per   un   determinato  evento,  di  donazione  -­‐monetaria,  mobiliare  o  immobiliare-­‐  o  di   contributo  diretto,  per  esempio  il  pagamento  dell’entrata  agli  eventi.  

E’  specificato,  poi,  che  la  dichiarazione  di  accettazione  di  contributi  finanziari,   comprese   le   sponsorizzazioni,   deve   essere   inviata   per   conoscenza   alla   rappresentanza   diplomatica   o   all’ufficio   consolare   competente   (art.   19,   comma   2).   Invece,   l’accettazione   di   eventuali   donazioni   mobiliari   e   immobiliari   da   parte   degli   IIC   è   subordinata   all’autorizzazione   del   MAE,  

mentre  donazioni  di  libri  e  audiovisivi  non  richiedono  autorizzazioni,  a  meno   che  non  si  tratti  di  collezioni  di  particolare  valore  (art.  19,  comma  3).  

  Se   la   possibilità   di   ricevere   contributi   da   terzi   era   già   prevista   dalla   normativa,  negli  ultimi  anni  si  è  trasformata  in  una  vera  e  propria  necessità   per   gli   IIC.   Nel   dibattito   attorno   agli   Istituti,   infatti,   il   tema   della   loro   dotazione  finanziaria  è  una  delle  questioni  più  accese,  in  quanto,  soprattutto   confrontando  la  promozione  culturale  dell’Italia  all’estero  con  quella  di  altri   paesi   europei,   emerge   come   la   nostra   politica   culturale   estera   presenti   una   certa  contraddizione  tra  obiettivi  e  mezzi  messi  a  disposizione45.  

E’   importante,   quindi,   per   gli   IIC   ragionare   sulle   possibilità   di   autofinanziamento  e  trovare  formule  di  partecipazione  che  coinvolgano  enti,   fondazioni,  imprese  e  privati  cittadini,  sia  italiani  che  stranieri.  Ogni  Istituto   dovrà   procedere   ad   un’analisi   approfondita   del   contesto   in   cui   opera   per   individuare  i  possibili  stakeholders  e  in  funzione  di  questi  elaborare  strategie   di  fundraising.    

Proprio   in   virtù   del   loro   ruolo   di   mediatori   tra   culture   per   gli   Istituti   dovrebbe  essere  congeniale  costruire  delle  partnership  non  solo  con  le  altre   istituzioni,   pubbliche   o   private,   che   promuovono   la   cultura   italiana   nella   stessa   area   (ICE,   ENIT,   Dante   Alighieri),   ma   anche   con   quelle   che   vi   promuovono  la  cultura  del  paese  ospitante  (Università,  Musei,  Teatri,  Centri   di  Ricerca)  e  quella  di  paesi  terzi  (British  Council,  Instituto  Cervantes,  Goethe   Institut).    

Nel  ventaglio  di  possibili  fonti  di  autofinanziamento  un  ruolo  fondamentale  è   ricoperto   dalle   Regioni   italiane   e   dagli   enti   locali,   che   in   funzione   della   propria   promozione   economica   e   turistica   all’estero,   possono   essere   collaboratori  ideali  degli  IIC  in  progetti  di  partnership  e/o  sponsorizzazioni.     Gli   Istituti   di   maggior   prestigio   o   quelli   che   operano   nei   grandi   centri   dell’economia  mondiale,  dove  la  visibilità  è  grande  e  la  qualità  è  alta,  possono   rivolgersi   anche   ad   imprese   italiane   ivi   presenti,   anche   se   spesso   le   sedi   all’estero   non   definiscono   autonomamente   le   politiche   di   sponsorship,   ma                                                                                                                  

dipendono   dalla   casa   madre   in   Italia.   Per   questo,   sarebbe   opportuno   che   il   MAE   mettesse   a   punto   degli   accordi   quadro   con   il   mondo   imprenditoriale   italiano,   offrendo   alle   aziende   una   piattaforma   privilegiata   di   internazionalizzazione  e  promozione  all’estero.  

Altra   fonte   di   entrate   diffusa   nella   rete   IIC   è   la   possibilità   di   membership   annuale   per   gli   utenti,   che,   dietro   la   corresponsione   di   un   dato   contributo,   possono  avere  libero  accesso  ai  servizi  di  biblioteca,  agli  eventi  dell’Istituto  e   agevolazioni   sui   biglietti   per   manifestazioni   organizzate   da   questo   in   collaborazione  con  altre  istituzioni.  

Qualora   sia   concesso   dalla   normativa   del   paese   ospitante,   un   Istituto   può   avere  introiti  derivanti  dall’affitto  dei  locali  o  delle  attrezzature,  dal  noleggio   di   libri   e   video,   dalla   vendita   di   materiale   informativo   e   pubblicazioni,   dai   biglietti   di   entrata   a   determinati   eventi   e,   infine,   dalle   iscrizioni   ai   corsi   di   lingua  e  cultura  italiana.  

In   conclusione,   gli   strumenti   a   disposizione   degli   IIC   per   assicurarsi   contributi   esterni   che   vadano   a   integrare   il   finanziamento   annuale   del   Ministero   ci   sono   e   sono   molteplici.   Alcuni   Istituti   hanno   già   operato   delle   scelte  e  in  alcuni  casi  sono  perfino  giunti  a  superare  con  l’autofinanziamento   la  quota  di  dotazione  ministeriale.  Ogni  contesto  imporrà  la  formulazione  di   una  strategia  ad  hoc,  a  seconda  della  location,  del  prestigio  della  sede,  della   quantità   e   qualità   dell’utenza,   della   normativa   locale,   delle   capacità   di   organizzazione,   relazione   e   comunicazione   che   l’Istituto   -­‐e   in   particolare   il   direttore-­‐  riesce  a  mettere  in  campo.    

           

CAPITOLO  2