• Non ci sono risultati.

Creazione e condivisione di mission e vision

Sviluppo di un fundraising strategico per l’IICNY

4.1   Creazione e condivisione di mission e vision

 

Il   primo   passo   fondamentale   nella   creazione   di   una   strategia   di   fundraising   per   un’organizzazione   è   quello   di   mettere   a   fuoco   la   propria   mission  e  far  sì  che  essa  venga  condivisa  da  tutti  i  membri  del  personale.                                                                                                                  

138  Martinoni   M.,   Fund   raising   per   le   organizzazioni   che   operano   nel   settore   culturale:   stato   attuale  e  prospettive  future,  pubblicato  su  www2.compass.unibo.it,  2005  

139  Farolfi  B.,  Melandri  V.  (a  cura  di),  Op.  cit.,  pp.  9-­‐10.   140  Ivi,  p.  11.  

La   mission   è   la   “ragion   d’essere”   dell’organizzazione,   deve   enunciare   chiaramente   lo   scopo   primario   della   sua   esistenza   e   come   essa   intenda   raggiungerlo.  Non  può  ridursi  all’affermazione  -­‐sebbene  scritta-­‐  di  una  buona   intenzione,   ma   deve   essere   operativa,   affinché   tutti   coloro   che   lavorano   presso  l’organizzazione  possano  riconoscere  in  essa  il  proprio  contributo141.     La   mission   deve   essere   unica,   esauriente   e   in   grado   di   destare   interesse.   Secondo  Hopkins  e  Friedman  essa  deve  rispondere  a  tre  domande:  quali  sono   i  servizi  e  i  programmi  dell’organizzazione  culturale,  a  chi  sono  rivolti  e  qual   è   l’area   geografica   in   cui   l’ente   opera142.   Prevede   quindi   da   un   lato   la   conoscenza   approfondita   delle   iniziative   che   si   è   in   grado   di   organizzare   e   sostenere,  dall’altro  quella  dei  pubblici  che  si  può  e  si  vuole  raggiungere.   Dovrebbe  essere  formulata  in  modo  da  restare  relativamente  immutata  da  un   anno   all’altro,   anche   se   periodicamente   è   opportuno   riaprire   la   riflessione   sulla   mission   per   apportare   eventuali   modifiche:   gli   stakeholder   possono   cambiare,   qualcosa   può   non   aver   prodotto   risultati   o   non   rientrare   più   nei   limiti   di   bilancio   dell’organizzazione,   l’obiettivo   previsto   può   essere   stato   raggiunto143.   La   mission   deve   essere   abbastanza   elastica   da   permettere   all’organizzazione  di  crescere  -­‐per  esempio  aggiungendo  qualche  nuovo  tipo   di   iniziativa   o   un   nuovo   settore   di   riferimento-­‐   ma   non   così   elastica   da   consentire  drastici  cambi  di  direzione144.  

Nel   caso   dell’IICNY,   essendo   un   ufficio   dello   Stato   Italiano,   il   core   della   mission   gli   viene   dall’alto,   prestabilito   dal   MAE:   promuovere   la   lingua   e   la   cultura   italiana   nel   paese   ospitante.   Su   questo   mandato,   comune   a   tutta   la   rete   degli   IIC,   l’Istituto   di   New   York   deve   elaborare   la   propria   mission   specificando   quali   sono   le   peculiarità   che   lo   differenziano   da   un   qualsiasi   altro  Istituto:  le  sue  iniziative,  il  suo  target  di  pubblico  e  l’area  geografica  in   cui   opera.   E’   importante   definire   e   comunicare   con   chiarezza   e   sinteticamente   tutti   e   tre   questi   elementi   anche   ai   fini   di   una   strategia   di                                                                                                                  

141  Melandri  V.,  Masacci  A.,  Op.  cit.,  pp.  55-­‐58.  

142  Brooks   Hopkins   K.,   Stolper   Friedman   C.,   Successful   fundraising   for   arts   and   cultural   organizations,  Oryx  Press,  Westport  1997,  pp.  2-­‐3.  

143  Melandri  V.,  Masacci  A.,  Op.  cit.,  p.  62.  

fundraising,   in   quanto   essi   costituiscono   fattori   cruciali   per   un’impresa   che   decida  di  sponsorizzare  l’Istituto.  

La   mission   che   l’Istituto   enuncia   nella   sua   pagina   web   è   quella   di   “adoperarsi   costantemente   affinché   i   differenti   pubblici   di   New   York   possano  comprendere   e   avvalersi   delle   diverse   espressioni   della   cultura   italiana”145.   Sembra   rispondere   a   molti   dei   requisiti   enunciati   fin   qui,   ma,   come   già   sollevato   nel   paragrafo   2.2,   resta   migliorabile   in   alcuni   aspetti.   Innanzitutto   la   versione   in   lingua   italiana   e   quella   in   lingua   inglese   devono   essere   equivalenti   per   non   comprometterne   l’unicità.   Lo   scopo   principale   è   quello   di   far   comprendere   e   fruire   le   diverse   “espressioni”   della   cultura   italiana,   un   termine   che   giustamente   pone   l’accento   sulla   varietà   tipologica   del  patrimonio  culturale  del  Sistema  Italia,  artistico,  scientifico,  tecnologico,   sociale   e   produttivo.   Poi,   per   quanto   riguarda   il   target,   sarebbe   opportuno   definire  meglio  quali  sono  i  “pubblici”  cui  l’Istituto  si  rivolge  e,  benché  New   York  sia  il  principale  campo  d’azione,  includere  nella  mission  tutta  l’area  di   competenza.   La   mission   inglese   esplicita   anche   come   l’Istituto   persegue   questo   scopo:   “by   organizing   and   promoting   cultural   events   in   collaboration  

with   the   most   prominent   academic   and   cultural   institutions   of   the   East   Coast”146.  La  mission  italiana,  invece,  non  accenna  né  agli  eventi  né  alla  fitta   rete  di  collaborazioni  con  le  istituzioni  culturali  locali,  che  sono  due  dei  punti   di  forza  dell’Istituto.  Infine,  nella  mission  dichiarata  non  vi  è  alcun  accenno   alla   promozione   della   lingua   italiana.   Benché   possa   interpretarsi   anch’essa   come  una  delle  “espressioni”  della  cultura  italiana,  la  promozione  linguistica   è  uno  dei  due  vettori  d’azione  su  cui  deve  muoversi  l’azione  di  ogni  IIC  e  non   può  essere  trascurata  nell’enunciazione  della  mission.  

Al  fine  di  elaborare  una  mission  completa  l’Istituto  deve  riflettere  sul   proprio  ruolo  in  prospettiva.  Come  si  è  già  rilevato  nel  paragrafo  2.2,  l’IICNY   non   ha   mai   esplicitato   la   propria   vision   e   questa   mancanza   può   avere   ripercussioni  sia  nei  rapporti  esterni  dell’ente  che  al  suo  interno.    

                                                                                                                145  www.iicnewyork.esteri.it   146  Ibidem.  

Una  metafora  efficace  per  definire  la  vision  è  quella  del  gioco  del  puzzle,  in   cui   è   più   semplice   ricomporre   la   figura   finale   se   si   può   tenere   sott’occhi   l’immagine   riprodotta   sul   coperchio   della   scatola147.   Non   potersi   riferire   costantemente   a   un   universo   condiviso   di   valori   e   a   un’idea   di   come   l’organizzazione   sarà   in   un   futuro   anche   non   troppo   lontano,   compromette   l’elaborazione  della  strategia  di  fundraising  -­‐così  come  di  qualsiasi  strategia-­‐   e   la   sua   comunicazione   a   possibili   partners.   Inoltre,   una   vision   chiara   e   condivisa   da   tutti   i   dipendenti   aumenta   la   motivazione   e   la   coesione   dello   staff  sul  piano  umano,  incentiva  la  sua  coordinazione  sul  piano  organizzativo   e  semplifica  i  processi  decisionali148.    

La  vision  è  “la  massima  espressione  di  che  cosa  l’intera  organizzazione  vuole   dal   proprio   futuro”149.   L’IICNY   deve,   allora,   chiedersi   cosa   aspira   ad   essere   nel  proprio  futuro:    

-­‐ centro  nevralgico  di  informazione  e  promozione  della  cultura  italiana,   intesa  ormai  in  senso  lato,  come  competenze,  patrimonio  immateriale,   know-­‐how,  prima  ancora  che  come  prodotto  materiale;  

-­‐ luogo   di   apprendimento   della   lingua   e   promozione   della   letteratura   italiana,  passata  e  contemporanea;  

-­‐ centro   di   produzione   e   interazione   per   artisti,   aziende,   associazioni,   individui  legati  o  curiosi  della  cultura  italiana;  

-­‐ punto   di   riferimento   per   la   domanda   di   “italianità”   presente   a   New   York  e  in  tutta  l’area  di  competenza;  

-­‐ ponte   culturale   a   due   corsie   tra   l’Italia   e   gli   USA,   dove   ha   luogo   uno   scambio   reciproco   al   fine   di   facilitare   la   conoscenza   reciproca,   la   cooperazione  e  la  stabilità  delle  relazioni  diplomatiche  fra  i  due  paesi.   Sia  la  mission  che  la  vision  devono,  quindi,  far  trasparire  i  principi  ispiratori   dell’organizzazione,   ma   non   sono   per   questo   interscambiabili.   Sono,   invece,   due   concetti   complementari   e   ugualmente   importanti   per   definire   l’identità  

                                                                                                                147  Melandri  V.,  Masacci  A.,  Op.  cit.,  p.  53.   148  Ivi,  pp.  54-­‐55.  

dell’organizzazione:  la  mission  è  “ciò  in  cui  l’organizzazione  crede,  ciò  che  è   oggi”,  mentre  la  vision  è  “ciò  che  l’organizzazione  può  diventare  domani”150.   Mission   e   vision   sono   il   basamento   e   la   chiave   di   volta   su   cui   si   erge   tutta   l’attività  di  pianificazione  di  un’organizzazione,  nonché  suo  biglietto  da  visita   nei  rapporti  all’esterno,  col  pubblico,  coi  partner  e  con  possibili  finanziatori.   Devono   figurare   nel   materiale   che   si   sottopone   all’attenzione   degli   interlocutori  in  ogni  occasione  di  fundraising  ed  essere  facilmente  reperibili   sui  mezzi  ufficiali  di  comunicazione  esterna  dell’Istituto.  

Proprio   per   la   loro   funzione   propedeutica   all’elaborazione   di   qualsiasi   strategia,  mission  e  vision  devono  essere  formulate  con  attenzione  e  diffuse   anche   all’interno   dell’organizzazione   affinché   tutto   lo   staff   le   conosca   e   le   faccia  proprie,  le  sostenga,  le  articoli  nel  proprio  lavoro  e  ad  esse  possa  fare   sempre  riferimento.