• Non ci sono risultati.

ANALISI SOCIALE DELLE RETI SOCIAL NETWORK ANALYSIS

TEORIE DI RETE E TEORIE DI CAPITALE SOCIALE

3.3. ANALISI SOCIALE DELLE RETI SOCIAL NETWORK ANALYSIS

L'Analisi delle reti sociali – Social Network Analysis (SNA) nasce a partire dagli anni'50 in America, si basa sulla funzione del sistema anziché sull'agire dell'individuo. Tale concezione sposta il proprio interesse ad una rappresentazione del sociale come insieme di individui in relazione.

Ripercorrendo lo sviluppo dell'analisi delle reti sociali, nella ricostruzione compiuta da Scott (1983), si può risalire al contributo di tre diversi filoni di pensiero: gli psicologi sociali influenzati dalla Gestald di cui risulta particolarmente importante il contributo di Lewin, moreno e Heider, la scuola di Manchester e gli studiosi dell'Università di Harvard. Obiettivo delle loro ricerche è di individuare i modi in cui le relazioni di gruppo delle persone funzionanovano sia da limitazioni che da opportunità per le loro azioni e quindi per il loro sviluppo psicologico personale.

Il sociogramma di Moreno è uno strumento per rappresentare le proprietà formali delle configurazioni sociali; in cui gli individui sono i punti e le loro reciproche relazioni sono rappresentate da linee.

La teoria del “campo” di Lewin si interessa delle relazioni tra gruppo e ambiente, elementi che rientrano in un unico campo di relazioni. Le proprietà strutturali di questo spazio sociaale possono essere analizzate con le tecniche matematiche della topologia e della teoria degli insiemi. Il modello del campo descrive le interdipendenze causali ed interattive nelle configurazioni sociali: il campo sociale è visto come insieme di “punti” collegati da “percorsi”, di cui i punti sono le singole persone con i loro scopi e le loro azioni e i percorsi sono le sequenze interattive o causali che le collegano.

I ricercatori di Harvard hanno come obiettivi di ricerca quello di individuare tecniche adatte a rilevare la struttura di sottogruppi di cui ogni sistema sociale è caratterizzato e per i quali fossero disponibili dati relazionali. Gli elementi innovati della Scuola di Harvard sono lo sviluppo dei modelli algebrici dei gruppi per rappresentare legami di parentela e altre relazioni e lo sviluppo di metodologie multidimensionali.

L'analisi delle reti sociali è emersa come un insieme di metodi per l'analisi delle strutture sociali, metodi rivolti in particolare all'indagine relativa agli aspetti relazionali di tali strutture. L'impiego di questi metodi, dunque dipende dalla disponibilità di dati relazionali piuttosto che di attributi. L'approccio classico della survey tratta l'individuo come un soggetto isolabile dal suo contesto sociale, di cui conserva alcune caratteristiche, le quali vengono concepite in modo statico, come degli attributi, che prendono la forma di variabili individuali e alcune di queste riguardano eventualmente la disposizione dell'individuo a intrattenere rapporti sociali. L'approccio di rete rovescia la prospettiva: lo scopo è di raccogliere dati su qualche tipo di relazione concreta tra individui sulla base della forma delle relazioni.

In uno specifico contesto relazionale formato da un insieme di soggetti detti nodi, la Social network analysis consiste in un insieme di tecniche in grado di misurare le relazioni sociali che scaturiscono da legami di diversa natura e tra attori differenziati.

Il valore aggiunto della SNA rispetto all'approccio standard delle scienze sociali si basa sull'importante assunzione che il comportamento di un attore influenza quello degli altri. In tale prospettiva, basare l'analisi di una determinata categoria di individui solo su parametri che li caratterizzano in quanto unità autonome, risulta riduttivo. Secondo i teorici dell'analista delle reti sociali è quello di realizzare modelli in grado di descrivere la struttura relazionale di un gruppo e di osservare l'impatto di tale struttura sul funzionamento del gruppo e la sua influenza sui singoli attori, nonché ipotizzare il possibile sviluppo di interazioni con determinate configurazioni

La sociale network analysis considera l'uomo un essere sociale in grado di manipolare i rapporti con gli altri individui e di essere manipolato dai soggetti che lo circondano. Il postulato di base della network analysis è che gli individui debbano essere in continua integrazione con gli altri simili, formando catene fluide e in continua evoluzione.

Come precisa Salvini:

“il presupposto fondamentale e fondante dell'analisi delle reti come prospettiva scientifica è che la rete costituisce una struttura di relazioni le cui proprietà sono influenzate ed influenzano le caratteristiche e l'azione dei nodi che la compongono.” (Salvini 2012, p. 26)

La Social Network Analysis è una prospettiva teorica che non osserva soltanto il mondo secondo una prospettiva relazionale ma si focalizza sull'insieme complesso di interdipendenze e interconnessioni in sistemi dinamici di interazione multipla per comprenderne i comportamenti sociali e i sistemi di interdipendenza. Lo scopo principale della Social Network Analysis è studiare intere strutture sociali (reti complete) o reti locali (reti egocentriche) individuando e analizzando i legami tra gli individui o i gruppi che rappresentano i nodi della rete.

Le reti sono strutture relazionali tra attori e costituiscono una forma sociale rilevante che “definisce il contesto in cui si muovono gli attori

e lo scopo dell'analisi delle reti sociali è quello di fornire un set di strumenti metodologici coerenti, per elaborare teorie sui fenomeni sociali che possono essere analizzati considerando le interdipendenze tra gli attori sociali e le loro relazioni che connettono la loro azione”. (Salvini 2005)

La Social Network Analysis prende in considerazione non solo le relazioni sociali in cui gli attori sono inseriti, ma anche le conseguenze sul piano del comportamento e degli atteggiamenti delle stesse relazioni.

L'Analisi delle reti sociali si basa sui dati relazionali: contatti, vincoli, collegamenti che mettono in relazione un attore con l'altro e le relazioni non possono essere ridotte a proprietà dell'individuo ma a proprietà di sistemi di attori. L'unità di analisi è l'individuo, ma la rete è analizzata a partire dai legami che si stabiliscono tra gli individui. L'attenzione è pertanto rivolta alle dinamiche

relazionali che intercorrono tra coppie di attori (diadi), terne (triadi), sottogruppi o gruppi di attori.

Lo sviluppo degli studi sulle reti nelle scienze sociali è stato segnato da ambivalenza, in quanto

“l'analisi sociale delle reti è da considerare come una vera e propria

prospettiva teorica che mette in risalto la struttura reticolare della realtà sociale, quindi non si tratta soltanto di osservare il mondo secondo una prospettiva relazionale, ma di focalizzare l'insieme complesso di interdipendenze e interconnessioni in sistemi dinamici di interazione multipla. (Salvini 2005)

L'analisi delle reti permette l'elaborazione di procedure di analisi standardizzate e di raccolta dati e di formalizzare definizioni ed ipotesi di lavoro in termini matematici, fino alla costruzione di teorie formalizzate.