• Non ci sono risultati.

Animali o ambiente: che cosa si preferisce

5. Front-end evaluation Quale scienza al futuro MUSE

5.2. La Natura tra dimensione locale e dimensione globale

5.2.6. Animali o ambiente: che cosa si preferisce

All‟interno delle nuove sale museali gli animali vengono presentati in due modi diversi. Nella stanza degli ambienti alpini/montani vengono utilizzati diorami classici, nelle restanti sale, invece, nessun diorama, bensì gli animali vengono mostrati individualmente su piattaforme arancioni neutre prive delle classiche ricostruzioni scenografiche. Analizzando i questionari si può ipotizzare che gli animali tassidermizzati piacciano, ma che siano preferiti in allestimenti o contesti argomentativi che riguardino anche gli ambienti in cui vivono e in cui si possono ritrovare (per i dati relativi si veda il capitolo 4).

Nelle interviste si è affrontato il tema mettendo in contrapposizione gli animali al‟ambiente in cui essi vivono, cioè chiedendo ai visitatori se preferiscono che gli animali vengano presentati singolarmente, di per sé, oppure inseriti all‟interno del loro habitat caratteristico. I dati emersi sembrano confermare quanto riscontrato con i questionari somministrati ai visitatori. Non manca però un eccezione (si veda intervista 3 al ragazzo di 17 anni), anche se il visitatore afferma comunque di amare molto il bosco come ecosistema.

Inoltre uno degli aspetti da valutare è quello dell‟importanza degli ambienti alpini tra i visitatori, sempre al fine di confermare i dati provenienti dai questionari (capitolo 4). Dalle interviste sembra che la preferenza per gli ambienti alpini o montani sia confermata tra i visitatori (quindi si conferma anche la preferenza per un ambiente prettamente locale). Spiccano, però, anche ambienti “interessanti” oltre a quelli Trentini, come il mare o il deserto.

Visitatore adulto:

L‟ambiente secondo me. Secondo me l‟ambiente. In quell‟ ambiente spiegare e analizzare quali sono gli animali presenti e le loro caratteristiche,ecco io partirei dall‟ambiente che almeno è una posizione geografica. Ma di ambienti trentini ce ne sono già tanti, c‟è l‟alpino, c‟è anche il lago, ecc Potrebbe essere un aspetto quello del mare… per poter diciamo chiudere un argomento sulle ambientazioni, però… potrebbe essere un accenno. Che magari gioco forza può esserci perché noi proveniamo da un era

88

glaciale, bene o male bisogna parlare del mare, i fossili li troviamo anche da noi. (Appendice, intervista 11).

Visitatore giovane:

Dal punto di vista locale sarebbe un buon modo quello di parlare prima dei loro ambiente e poi dire in quel particolare ambiente che animale c‟è. Perché così parti subito con il dire il luogo e una volta detto il luogo i suoi abitanti, diciamo così, e specifichi quali animali e poi ovviamente lì ti puoi agganciare: abbiamo che ne so, l‟orso bruno, questo tipo di orso bruno ce l‟abbiamo anche in questa valle qua, insomma. Quindi è tutto un gioco non solo per promuovere gli animali le loro caratteristiche, le loro abitudini ecc ecc, ma anche per promuovere le conoscenze del locale […]perché poi degli animali è importante parlare, però la nostra particolarità secondo me, oltre agli animali, è proprio l‟ambientazione, le valli, insomma, i nostri paesaggi, quindi se si facesse un percorso partendo prima dalle valli e poi dagli animali si farebbe una cosa più completa insomma. […] fermo restando che si parli come punto di partenza delle nostre cose, magari non risulterebbe particolarmente utile parlare, che ne so del lupo marsupiale estinto durante gli anni „30, ma se ci sono lupi qua possiamo parlare dei lupi che si trovano sulle montagne rocciose giusto per aver un confronto tra tipi di razze.[…] sono attratto dagli ambienti estremi, diciamo, quindi il deserto è un bell‟ambiente da esplorare rispetto al nostro che è tutto bello rigoglioso ecc… se porti là un ermellino riuscirebbe a sopravvivere? ovvio che no. (Appendice, intervista 10).

Visitatrice giovane:

Io penso i laghi del Trentino decisamente. I biotopi e i laghi del Trentino. […]decisamente le vette, le alte vette, dove la gente scia, dove c‟è tutto questo turismo di massa, un argomento da collegare con quello del meccanismo dei ghiacciai, delle nevi perenni, mi piacerebbe approfondire come l‟ambiente delle alte vette reagisce alle masse eccessive di gente che si recano lì per sciare, cosa che io personalmente non condivido. […] Sarebbe meglio forse che fosse più generale, anche se penso che se si affronta troppo generalmente si va a perdere un po‟ di sostanza perché ci sono talmente tante cose da dire, che forse è meglio stare nel dettaglio del locale, che colpisce anche di più e rende la gente più consapevole se vengono toccate cose che conosce, insomma. (Appendice, intervista 6).

Visitatrice adulta:

È bellissimo quando andiamo allo zoo, ma mi piacerebbe di più che si organizzassero delle uscite per visitare gli animali proprio nel loro ambiente, lì da dove vivono le loro vite, hanno le loro abitudini, il loro alimentarsi. […] visto che abbiamo queste dolomiti, magari (vorrei) saperne di più. (Appendice, intervista 9).

Visitatore adulto:

Sì sradicati dal territorio non ha senso. Tutto dovrebbe essere legato […], un bambino che arriva in museo forse non ha molto interesse a sapere in che ambiente vivono gli animali, forse gli interessa più vedere l‟animale, è quello che lo attira. Però a me personalmente come si concatenano le varie vite interessa

89

molto, no? Come l‟uomo può vivere in simbiosi con l‟animale e con la natura è questa poi la cosa interessante per me. (Appendice, intervista 5).

Visitatore adulto:

Penso che nel loro ambiente sia l‟ideale perché altrimenti si comincia a parlare di un manichino. Nel senso che vedendolo nel suo ambiente, con fotografie o cose del genere si capisce che animale è, perché altrimenti spiegandolo solo e vedendolo solo come una statua non penso che possa colpire più di tanto. (Appendice, intervista 7).

Studente – scuola superiore:

Avrei voluto vedere gli animali nudi e crudi, ma questo proprio personalmente. Magari qualche riferimento all‟habitat, all‟alimentazione, al comportamento. Però una cosa strettamente espositiva. Adesso infatti c‟è l‟ambiente con vari animali nello stesso ambiente, magari non riesci a distinguerli bene. […] mi interessa il bosco e questo sistema, cioè proprio come ambiente, come ambiente a se stante, il bosco come ecosistema mi interessa. Tutte le parti da cui è costituito, come interagiscono tra di loro, come il bosco riesce a mantenersi da solo appunto, i boschi del Trentino in particolare. (Appendice, intervista 3).