• Non ci sono risultati.

Scheda n. 1

Titolo: [Veduta di Padova, particolare dell’area anfiteatrale] Tecnica: incisione

Autore: Giuseppe Viola Zanini Luogo di edizione: Padova Editore: Matteo Florini Anno: 1599

Soggetto: Veduta di Padova, più nello specifico dell’area anfiteatrale così come si presentava nell’anno 1599. Si possono notare le mura con i bastioni e al loro interno il nucleo antico della città, mentre gli isolati di minor importanza vengono rappresentati dallo stesso modulo ripetuto. Con più accuratezza è rappresentata una forma ovale che può essere ricondotta all’Arena ed il palazzo ad essa addossato con probabilmente inglobata la forma della Cappella Scrovegni; si può inoltre notare la presenza della Chiesa degli Eremitani.

Bibliografia relativa: M. FLORIMI, Raccolta delle piante di città, Siena, fine XVII sec – inizi XVII sec., tav. 15; S. GHIRONI, Padova – Piante e vedute (1449-1865) con saggio di Giuliana

Appendice D. Schede iconografiche

106

Scheda n. 2

Titolo: [Veduta di Padova particolare dell’area anfiteatrale] Tecnica: incisione

Autore: Vincenzo Dotto Luogo di edizione: Padova Editore: Pietro Paolo Tozzi Anno: 1623

Soggetto: Veduta di Padova, più nello specifico dell’area anfiteatrale così come si presentava nell’anno 1623. Si possono notare le mura con i loro bastioni, una forma ovale che può essere ricondotta all’Arena ed il palazzo ad essa addossato con probabilmente inglobata la forma della Cappella Scrovegni. Si può inoltre notare la presenza della Chiesa degli Eremitani.

Bibliografia relativa: A. PORTENARI, Della Felicità di Padova. Libri Nove.[…], Padova, 1623, p.

91; S. GHIRONI, Padova – Piante e vedute (1449-1865) con saggio di Giuliana Mazzi, Padova,

Appendice D. Schede iconografiche

107

Scheda n. 3

Titolo: [Veduta di Padova particolare dell’area anfiteatrale] Tecnica: incisione in rame

Autore: Matthaus Merian Sr. Luogo di edizione: /

Editore: Matthaus Merian Sr. Anno: 1640

Soggetto: Veduta di Padova, più nello specifico dell’area anfiteatrale così come si presentava nell’anno 1640. Si possono notare le mura con i loro bastioni, una forma ovale che può essere ricondotta all’Arena ed il palazzo ad essa addossato con probabilmente inglobata la forma della Cappella Scrovegni. Si può inoltre notare la presenza della Chiesa degli Eremitani e delle abitazioni sorte nelle vicinanze negli anni precedenti.

Bibliografia relativa: M. ZEILLER, Itinerarium Italiae Novantique […], Matthaus Merian, Frankfurt, 1640, p. 63; M. ZEILLER, Thopografia Italiae, das ist: Warhafte und Curiose

Beschreibung Italien. Sambi einen Anhang von Konigreich Morea, Eredi di Merian, Frankfurt,

1688, p. 76; S. GHIRONI, Padova – Piante e vedute (1449-1865) con saggio di Giuliana Mazzi,

Appendice D. Schede iconografiche

108

Scheda n. 4

Titolo: [Veduta di Padova ripresa dallo Zanini, particolare dell’area anfiteatrale] Tecnica: incisione

Autore: Giuseppe Viola Zanini Luogo di edizione: Padova Editore: /

Anno: 1658

Soggetto: Veduta di Padova, più nello specifico dell’area anfiteatrale così come si presentava nell’anno 1658. Si possono notare le mura con i loro bastioni, una forma ovale che può essere ricondotta all’Arena ed il palazzo ad essa addossato con probabilmente inglobata la forma della Cappella Scrovegni. Si può inoltre notare la presenza della Chiesa degli Eremitani.

Bibliografia relativa: G. ZAMPIERI, La Cappella degli Scrovegni in Padova: il sito e l'area

Appendice D. Schede iconografiche

109

Scheda n. 5

Titolo: Circus Patavinus Tecnica: incisione Autore: /

Luogo di edizione: Padova Editore: /

Anno: 1669

Soggetto: Vista del Palazzo Foscari e dell’attigua Cappella Scrovegni ed il portico, dal fronte sud-ovest

Bibliografia relativa: F. SCOTO, Nuovo itinerario d’Italia, con aggiunta, et figure di città,

fortezze et altre singolarità degne di memoria di raccolta da Fortunato Musocho, pp 44-45;

S. GHIRONI, Padova – Piante e vedute (1449-1865) con saggio di Giuliana Mazzi, Panda Edizioni, Padova, 1985.

Appendice D. Schede iconografiche

110

Scheda n. 6

Titolo: [Veduta di Padova particolare dell’area anfiteatrale] Tecnica: incisione

Autore: Wit e Van Der AA Luogo di edizione: / Editore: /

Anno: 1693

Soggetto: Veduta di Padova, più nello specifico dell’area anfiteatrale così come si presentava nell’anno 1693. Si possono notare le mura con i loro bastioni, una forma ovale che può essere ricondotta all’Arena ed il palazzo ad essa addossato con probabilmente inglobata la forma della Cappella Scrovegni. Si può inoltre notare la presenza della Chiesa degli Eremitani e delle abitazioni sorte nelle vicinanze negli anni precedenti. La rappresentazione appare molto più dettagliata rispetto alle carte rappresentanti la città, eseguite negli essi precedenti.

Bibliografia relativa: F. DE WIT, Theatrum Praecipuarum Totis Europae Urbium tam

ichnographicè quam conspicue Delineatarum, Amsterdam, 1693, tav. 71; P. VAN DER AA, La

Galeria Agreable Du Monde, 1729, XXXII, tav. 3; S. GHIRONI, Padova – Piante e vedute

Appendice D. Schede iconografiche

111

Scheda n. 7

Titolo: [Veduta di Padova particolare dell’area anfiteatrale] Tecnica: incisione

Editore: Pierre Mortier Luogo di edizione: / Editore: /

Anno: 1704

Soggetto: Veduta di Padova, più nello specifico dell’area anfiteatrale così come si presentava nell’anno 1704. Si possono notare le mura con i loro bastioni, una forma ovale che può essere ricondotta all’Arena ed il palazzo ad essa addossato con probabilmente inglobata la forma della Cappella Scrovegni. Si può inoltre notare la presenza della Chiesa degli Eremitani e delle abitazioni sorte nelle vicinanze negli anni precedenti. La rappresentazione appare molto più dettagliata rispetto alle carte rappresentanti la città, eseguite negli essi precedenti.

Bibliografia relativa: G. ZAMPIERI, La Cappella degli Scrovegni in Padova: il sito e l'area

Appendice D. Schede iconografiche

112

Scheda n. 8

Titolo: [Pianta di Padova particolare dell’area anfiteatrale] Tecnica: incisione in rame

Autore: Giovanni Valle Incisore: Giovanni Volpato Luogo di edizione: / Editore: Giovanni Volpato Anno: 1784

Soggetto: La pianta è un particolare della celebre pianta di Giovanni Valle di Padova. Nel ritaglio è rappresentata l’Arena, il Palazzo Foscari e la Cappella Scrovegni. Sono inoltre ben identificati i nomi delle vie e le vicine proprietà. Si può inoltre notare come sembrerebbe essere rappresentato un collegamento tra il Palazzo Foscari e la Cappella.

Bibliografia relativa: S. GHIRONI, Padova – Piante e vedute (1449-1865) con saggio di

Appendice D. Schede iconografiche

113

Scheda n. 9

Titolo: Città di Padova, sezione III dell’Arena Tecnica:/

Autore: / Luogo: Padova Editore: / Anno: 1815

Soggetto: Nel particolare estratto dal mappale catastale si può notare come al tempo esistesse un doppio collegamento tra Palazzo Foscari-Gradenigo e la Cappella degli Scrovegni. Si nota inoltre come fosse ancora presente l’antico portico antistante la facciata della Cappella.

Bibliografia relativa: La città di Padova nel suo Catasto storico 1815 – 1873, a cura di F.

FANTINI D’ONOFRIO, Treviso, Canova, 2012.

Appendice D. Schede iconografiche

114

Scheda n. 10

Titolo: [Veduta del retro della Cappella Scrovegni e di Palazzo Foscari] Tecnica: litografia

Autore: Maria Callcott Luogo: Padova Editore: / Anno: 1827

Soggetto: La litografia rappresenta la Cappella Scrovegni, nello specifico si possono vedere l’abside, la sacrestia e il vicino Palazzo Foscari evidenziato in giallo.

Bibliografia relativa: I. HUECK, Zu Enrico Scrovegnis varanderungen der Arenakapelle, fascicoli 2-3, fig. 2-3, p. 287.

Appendice D. Schede iconografiche

115

Scheda n. 11

Titolo: [Pianta di Padova particolare dell’area anfiteatrale] Tecnica: incisione in rame

Autore: Vincenzo Voltolina Luogo di edizione: / Editore: /

Anno: 1821-1831

Soggetto: La pianta deriva dalla carte del Valle e riporta la situazione dopo la demolizione del Palazzo Foscari che infatti non compare; si può comunque ancora notare la presenza dell’Arena.

Bibliografia relativa: S. GHIRONI, Padova – Piante e vedute (1449-1865) con saggio di

Appendice D. Schede iconografiche

116

Scheda n. 12

Titolo:[Pianta di Padova particolare dell’area anfiteatrale] Tecnica: incisione in rame

Autore: Natale D’Avanzi Luogo di edizione: /

Editore: Antonio Zambeccari Anno: 1831

Soggetto: La pianta deriva dalla carta del Valle e riporta la situazione dopo la demolizione del Palazzo Foscari: al suo posto compare invece l’abitazione del custode dell’area. Si può comunque ancora notare la presenza dell’Arena.

Bibliografia relativa: S. GHIRONI, Padova – Piante e vedute (1449-1865) con saggio di

Appendice D. Schede iconografiche

117

Scheda n. 13

Titolo: [Veduta del retro della Cappella Scrovegni] Tecnica: /

Autore: / Luogo: Padova Editore: / Anno: 1831

Soggetto: L’immagine rappresenta il fronte retrostante della Cappella. Non compare più il Palazzo Foscari ma è ben visibile, evidenziata in giallo, una struttura muraria, in sua vece. Bibliografia relativa: P. CHEVALIER, Memorie architettoniche sui principali edifici della Città di

Appendice D. Schede iconografiche

118

Scheda n. 14

Titolo: [Pianta di Padova particolare dell’area anfiteatrale] Tecnica: incisione in rame

Autore: Vincenzo Voltolina Incisore: Vincenzo Voltolina Luogo: Padova

Editore: Anonimo Anno: 1840

Soggetto: La pianta deriva dalla carta del Valle, si vede la presenza della Cappella e dell’abitazione del custode, si cede comunque la presenza dell’Arena.

Bibliografia relativa: S. GHIRONI, Padova – Piante e vedute (1449-1865) con saggio di

Appendice D. Schede iconografiche

119

Scheda n. 15

Titolo: Interno dell’Arena di Padova Tecnica: litografia

Autore: / Luogo: Padova Editore: / Anno: 1842

Soggetto: L’incisione rappresenta una ricostruzione ideale del cortile interno dell’Arena: vengono raffigurati il Palazzo Foscari, la Cappella Scrovegni con il suo portico ed il muro dell’Arena a cui si congiunge. Nell’immagine sulla destra compare anche una Cappella identica a quella Scrovegni ed in posizione simmetrica ad essa: è questa una totale invenzione dell’autore che ha preferito ritrarre una vista ideale e più scenografica dell’area. Bibliografia relativa: /

Appendice D. Schede iconografiche

120

Scheda n. 16

Titolo: IV Città di Padova Tecnica: /

Autore: / Luogo: Padova Editore: / Anno: 1845

Soggetto: L’immagine presenta la situazione all’anno 1845: non è più esistente il collegamento tra Palazzo Foscari-Gradenigo e la Cappella degli Scrovegni. A unire i due edifici è solamente presente un muro. Non è più rappresentato il portico antistante la Cappella in quanto crollato nel 1817.

Bibliografia relativa: FANTINI D’ONOFRIO, La città di Padova nel suo Catasto storico 1815 – 1873, cit.

Collocazione: Catasto storico di Padova, Catasto Austriaco censo stabile impianto, mappale

Appendice D. Schede iconografiche 121 Scheda n. 17 Titolo: 4 Padova Tecnica: / Autore: / Luogo: Padova Editore: / Anno: 1852

Soggetto: L’immagine presenta la situazione nell’anno 1952: è la stessa rappresentata nel catasto austriaco del 1845.

Bibliografia relativa: FANTINI D’ONOFRIO, La città di Padova nel suo Catasto storico 1815 – 1873, cit.

Collocazione: Catasto storico di Padova, Catasto Austriaco austriaco italiano aggiornamento, mappale 4.

Appendice D. Schede iconografiche

122

Scheda n. 18

Titolo: [Veduta di Padova a volo d’uccello, particolare dell’area anfiteatrale] Tecnica:

Autore: Antonio Putti Luogo di edizione: Padova Editore: /

Anno: 1856

Soggetto: Vista a volo d’uccello dell’area anfiteatrale. Non è più presente il palazzo Foscari: al suo posto sorge la residenza del custode. Compare inoltre la Cappella Scrovegni. La vista è particolare poiché riprende l’area da un punto di vista inusuale, ovvero il retro, e permette per questo di poter conoscere anche l’altro fronte della casa del custode, poco rappresentato.

Bibliografia relativa: S. GHIRONI, Padova – Piante e vedute (1449-1865) con saggio di

Appendice D. Schede iconografiche

123

Scheda n. 19

Titolo: [Facciata della Cappella Scrovegni] Tecnica: fotografia

Autore: C. Naya Luogo: Padova Editore: / Anno: 1865

Soggetto: L’immagine rappresenta il fronte della Cappella Scrovegni. Si possono ancora notare alcuni resti degli affreschi che una volta decoravano il la facciata.

Bibliografia relativa: /

Appendice D. Schede iconografiche

124

Scheda n. 20

Titolo: [Veduta dell’anfiteatro patavino con la Cappella degli Scrovegni] Tecnica: fotografia

Autore: Luigi Borlinetto Luogo di edizione: Padova Editore: /

Anno: 11 novembre 1827 – 18 agosto 1904

Soggetto: La fotografia riprende l’area anfitetrale: si possono notare la residenza del custode, la Cappella Scrovegni e le mura che ad essa si appoggiano. Si può inoltre notare il giardino centrale.

Bibliografia relativa: G. ZAMPIERI, La Cappella degli Scrovegni in Padova: il sito e l'area

Appendice D. Schede iconografiche

125

Scheda n. 21

Titolo: [Veduta della Cappella Scrovegni] Tecnica: fotografia

Autore: / Luogo: Padova Editore: / Anno: /

Soggetto: La fotografia riprende la Cappella Scrovegni, una parte della casa del custode ed il muro che le unisce, da un punto di vista esterno all’Arena, per la precisione dalla Porta Medioevale.

Bibliografia relativa: G. ZAMPIERI, La Cappella degli Scrovegni in Padova: il sito e l'area

Appendice D. Schede iconografiche

126

Scheda n. 22

Titolo: Arena di Padova Tecnica: acquerello Autore: /

Luogo: Padova Editore: / Anno: /

Soggetto: Il dipinto rappresenta l’interno dell’Arena: compaiono il Palazzo Foscari e la Cappella Scrovegni. Si può notare come il muro dell’Arena si congiunge alla Cappella.

Bibliografia relativa: /

Appendice D. Schede iconografiche

127

Scheda n. 23

Titolo: [Vista sud-est della Cappella degli Scrovegni] Tecnica: litografia

Autore: incisore P. Venuti litografo Guelmi

disegnatore Buzzacarini Luogo: Padova

Editore: / Anno: /

Soggetto: L’immagine rappresenta il fronte sud-est della Cappella Scrovegni. Viene inoltre rappresentato il muro dell’Arena a cui si congiunge. Nella parte destra dell’immagine sembrerebbe essere rappresentato il Palazzo Foscari.

Bibliografia relativa: /

Appendice D. Schede iconografiche

128

Scheda n. 24

Titolo: Padova, Arena e chiesa di Giotto Tecnica: fotografia

Autore: / Luogo: Padova Editore: / Anno: /

Soggetto: La fotografia riprende la Cappella Scrovegni, una parte della casa del custode ed il muro che le unisce, da un punto di vista esterno all’Arena, per la precisione dalla Porta Medioevale.

Bibliografia relativa: /

Appendice D. Schede iconografiche

129

Scheda n. 25

Titolo: [Vista del complesso dell’Arena dall’esterno] Tecnica: fotografia

Autore: / Luogo: Padova Editore: P. Minotti Anno: /

Soggetto: La fotografia riprende una parte della casa del custode adiacente la Cappella Scrovegni, da un punto di vista esterno all’Arena, per la precisione dalla Porta Medioevale.

Bibliografia relativa: /

Appendice D. Schede iconografiche

130

Scheda n. 26

Titolo: [Corso Garibaldi, Arena e Chiesa degli Scrovegni, veduta esterna] Tecnica: fotografia

Autore: / Luogo: Padova Editore: / Anno: /

Soggetto: l’immagine riporta una vista della Cappella Scrovegni ripresa al di fuori del circuito dell’Arena. Si può intravedere il giardino pubblico che una volta fronteggiava la chiesa ed una parte di muro che una volta la univa alla residenza del custode.

Bibliografia relativa: /

Appendice D. Schede iconografiche

131

Scheda n. 27

Titolo: [Schema canali di Padova, esistenti e tombinati] Tecnica: /

Autore: / Luogo: / Editore: / Anno: /

Soggetto: l’immagine rappresenta lo schema dei canali presenti a Padova, sia quelli in superficie che quelli tombinati. Vediamo come il sito oggetto di studio sia caratterizzato fortemente dalla presenza di corsi d’acqua.

Appendice D. Schede iconografiche

132

Scheda n. 28

Titolo: [I canali scomparsi] Tecnica: rilievo fotogrammetico Autore: Adriano Verdi

Luogo: / Editore: / Anno: /

Soggetto: l’immagine illustra i canali scomparsi nella città di Padova, vediamo come la Cappella degli Scrovegni oltre ad essere nelle strette vicinanze del Canale Piovego si trovava prossima al Naviglio interno, canale tombinato nel 1956.

133

PARTE II